APERTURA EVENTO SPORT MOVIES AND TV 2016

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala partecipera’
domani, mercoledi’ 16 novembre, alla cerimonia di apertura di
‘Sport Movies & Tv 2016’, finale di 16 Festival (nei 5
Continenti) del ‘World FICTS Challenge’, Campionato mondiale
della televisione, del cinema, della comunicazione e della
cultura sportiva in programma a Milano fino al 21 novembre.

– Ore 17.45, Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti, 2 –
Milano).x

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA DI MEDICINA DELL’ANTICO OSPEDALE MAGGIORE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, mercoledi’ 16 novembre, all’inaugurazione della
Biblioteca storica di medicina dell’antico Ospedale Maggiore di
Milano.

La Fondazione IRCCS-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico possiede
una biblioteca che rappresenta un ‘unicum’ a livello nazionale
per ampiezza e specializzazione dei quasi centomila volumi,
datati dall’anno 1476 fino alla meta’ del Novecento.

– ore 11.30, Fondazione IRCSS- Ca’ Granda, Ospedale Maggiore e
Policlinico (via Francesco Sforza, 28 – Milano), Palazzo Uffici,
Aula seminterrato.x

GIOCO DI SQUADRA TRA NOSTRE IMPRESE FONDAMENTALE PER COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALE

“La vera sfida delle nostre imprese e’
fare gioco di squadra per vincere sulla competitivita’
internazionale, e in questo senso l’evoluzione digitale insieme
con lo sviluppo dell’Industria 4.0 rappresentano un’ottima
direzione verso l’innovazione”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenendo al convegno ‘Sviluppo del
manifatturiero, evoluzione digitale e Industria 4.0′ organizzato
da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in
collaborazione con Confindustria Lombardia.

ECONOMIA CIRCOLARE E DIGITALIZZAZIONE FUTURO DELL’EUROPA – “I
temi della circular economy – ha aggiunto il vicepresidente –
insieme con l’innovazione digitale sono centrali, e in questa
direzione la Lombardia sta facendo rete con altre regioni
europee perche’ l’Europa va sfruttata, non subita”.

ALL’AVANGUARDIA SUL DIGITALE CON LEGGE 26/2015 – “Gia’ nel 2015
Regione Lombardia ha approvato la legge ‘Manifattura Diffusa
Creativa e Tecnologica 4.0′, nata per fornire alle aziende del
nostro territorio quegli strumenti innovativi per incrementare
la propria capacita’ competitiva” ha detto il vicepresidente.

PIATTAFORMA E015 E APP ‘WHEREAREU’ ESEMPI EVOLUZIONE DIGITALE –
“Regione Lombardia – ha proseguito il vice presidente – e’ alla
guida del progetto Ecosistema Digitale E015, l’ambiente digitale
che consente di connettere tra loro i sistemi informatici di
attori pubblici e privati operanti in molteplici settori. In
questo senso l’applicazione WhereAreU, promossa da Areu, e’ un
ottimo esempio di evoluzione digitale nel campo del primo
soccorso”.

PIATTAFORMA DIGITALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – “Stiamo
lavorando intensamente per creare ecosistemi, come E015, in cui
le nostre imprese possano facilmente trovare cio’ di cui hanno
bisogno. La sfida della competitivita’ – ha spiegato il vice
presidente – riguarda il mercato mondiale, e noi dobbiamo
intercettarlo magari creando una piattaforma
sull’internazionalizzazione per far collaborare le nostre
aziende, creando cosi’ un interscambio di informazioni”.

IMPRESE DELLA BRIANZA UNITE NEL MERCATO MONDIALE – “Il settore
manifatturiero della Brianza e’ tra i piu’ apprezzati e richiesti
sul mercato mondiale, per questo le nostre aziende produttrici
devono fare rete tra loro, al fine di essere sempre piu’
attrattive e competitive a livello internazionale” ha concluso
Sala. (Lnews)

x

MILANO CAPITALE INDISCUSSA DEL GUSTO EUROPEO

“Abbiamo scelto di essere partner di
x 2017, con l’idea che la piu’ grande
regione agroalimentare d’Europa, che ha il vantaggio di avere
Milano come capitale indiscussa del gusto e non solo, utilizzi
questa importante platea per dare voce e stimolo ai nostri
grandi produttori. Altrettanto importante e’ vedersi
rappresentati da questi cuochi che fanno cose straordinarie,
usano le nostre materie prime, la nostra grande tradizione
enogastronomica che va adeguata ma anche aggiornata e rivisitata
e promossa, con l’idea che siamo in un sistema agroalimentare
che funziona”.
Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia
Gianni Fava, alla presentazione della guida Identita’ Golose
2017. Uno strumento, a detta degli ideatori, finalizzato a
valorizzare i giovani e a essere costantemente informati per 365
giorni, senza attendere il rinnovo dei contenuti anno per anno.
I numeri della guida di quest’anno: 786 ristoranti, 545
dall’Italia e 241 dal mondo, 36 Paesi, e oltre 100 collaboratori
dall’Italia e dal mondo. Una community che ogni anno si rinforza
e consolida.

“Non c’e’ miglior modo per confermare quanto premesso – ha detto
in conclusione Fava – che avere la possibilita’ di ospitare a
Milano un evento di questa portata, con una grande
partecipazione di una citta’ fortemente protagonista del gusto
europeo”. (Lnews)

DOMANI A EVENTO SPECIALE MOSTRA BOB KRIEGER

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, martedi’ 15 novembre, alla serata speciale dedicata alla
mostra ‘Bob Krieger. iCONS’.

Inserito nell’ambito del ciclo di ‘St-Art. L’artista del mese. I
maestri di oggi e di domani si mettono in mostra’, il progetto
culturale ideato e promosso da Mondadori Megastore in
collaborazione con Art Relation di Milo Goj, offre l’opportunita’
di confrontare giovani di grande talento che si alternano con
maestri affermati.

x

DOMANI CONVEGNO SU INDUSTRIA 4.0 E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, martedi’ 15 novembre, al convegno organizzato da
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su ‘Sviluppo
del manifatturiero – L’evoluzione digitale’.

Durante i lavori verra’ presentato il posizionamento sul tema
dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione dei processi
produttivi alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni.

Tra i partecipanti Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda
Confindustria Milano Monza e Brianza e Andrea Dell’Orto, vice
presidente con delega allo Sviluppo Manifatturiero e Medie
Imprese, Alberto Ribolla, presidente Confindustria Lombardia.

– Ore 10, Villa Reale di Monza (Viale Brianza, 1 – Monza),
Salone d’Onore. (Lnews)

x

LUPPOLI AUTOCTONI,FAVA:COLTIVAZIONE SUL POSTO GARANZIA DI QUALITA’ E GUSTO

Il birrificio brianzolo Hibu, operativo
a Burago Molgora(Mb), e il team del professor Tommaso Ganino,
del Dipartimento di Scienze Alimentari dell’Universita’ di Parma
hanno presentato oggi in Regione Lombardia, con l’assessore
all’Agricoltura Gianni Fava, lo stato di avanzamento del
progetto di ricerca universitario su una selezione di luppoli
autoctoni lombardi.

COLTIVATO IN LOCO – “Una materia prima non autoctona, ma
coltivata direttamente sul posto, in Brianza. Un’azienda
lombarda, Hibu, che si e’ autoproclamata agricola – ha esordito
Fava – a cui l’Europa ha complicato la vita da quando la birra e’
stata tolta dai prodotti a trasformazione agricola e definita a
produzione industriale”.

PROGETTO DI FILIERA – “Questo e’ un progetto di filiera – ha
proseguito Fava -; una delle critiche piu’ forti portate ai
birrifici artigianali e’ stato il fatto che le materie prime non
fossero di produzione artigianale e locale. L’idea della nascita
di una linea di luppoli che possa essere usata direttamente va
nella direzione di creare una filiera completa. La grande
tradizione della birra nel nostro territorio ha bisogno di
essere riscoperta e adeguata alla normalita’, ai tempi che
cambiano, a gusti e palati. Si tratta di birre dal taglio
americano, fatte con cereali prodotti in buona parte in
Lombardia e con un luppolo prodotto in provincia di Modena”.

SPERIMENTAZIONE CHE DEVE ANDARE AVANTI – “Un’idea non
particolarmente originale se non fosse che il resto del mondo ha
fatto scelte diverse – ha aggiunto Fava -. Per tanti anni ho
sentito dire che i luppoli non potevano essere coltivate da noi,
ma sono tanti gli impieghi storicamente presenti nella nostra
tradizione. Riscoprirlo ora con una varieta’ di importazione e’
interessante; mi auguro che la sperimentazione vada avanti con
la riscoperta di qualche varieta’ autoctona, nella direzione di
una vocazione che abbiamo perso. In realta’ non e’ parte solo
dell’industria, ma tanti sono i giovani che si dedicano a questa
attivita’ in una fase in cui le imprese agricole tradizionali
faticano ad affermarsi”.

NICCHIA CHE CRESCE – “La produzione di birra artigianale fino a
qualche tempo fa era di nicchia – ha concluso l’assessore
lombardo – ma i numeri oggi parlano diversamente. Questa
esperienza va nel solco delle attivita’ che il mio assessorato ha
svolto in questi anni sostenendo le imprese private con gli
strumenti a disposizione. Sarei lieto ora di poter supportare
altre iniziativa in questa direzione perche’ sono convinto che in
questa attivita’ ci sia tanta tradizione che dobbiamo saper
tenere viva”. (Lnews)

x

MOTORADUNO ‘DUE RUOTE IN EICMA’, ROSSI: OTTIMA INIZIATIVA, REGIONE VICINA A IMPRESE DEL SETTORE

“Manifestazioni come quella organizzata
oggi in questa piazza, piena di moto, rappresentano ottime
iniziative che fanno bene allo sport. La moto e’ passione,
adrenalina, emozioni che io stesso come centauro provo, anche se
ho sempre usato piu’ la canoa”. Lo ha detto l’assessore allo
Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio
Rossi nel corso del primo motoraduno internazionale denominato
‘Due ruote in Eicma’, organizzato, in piazza Citta’ di Lombardia,
dal Moto Club Motofalchi della Polizia locale di Milano, in
collaborazione con la Federazione Motociclistica italiana, il
Moto Club Factory e le due riviste di settore ‘Due Ruote’ e ‘X
Off Road’.

SICUREZZA IN STRADA – “Raccomando sempre la massima attenzione
per la sicurezza – ha sottolineato l’assessore – sia ai centauri
che agli amministratori locali e provinciali, ai quali mi
rivolgo con frequenza affinche’ vigilino sulla manutenzione dei
manti stradali per evitare cadute che spesso possono avere
tragiche conseguenze”.

SOSTEGNO REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso Rossi – e’
vicina alle imprese del settore che rappresentano un’eccellenza
lombarda. Il nostro sostegno e’ concreto: lo dimostrano le misure
adottate volte all’innovazione e alla ricerca, ma anche quelle
per valorizzare l’importanza che ricoprono alcuni marchi
motociclistici per il territorio, come per esempio quella per
celebrare il centenario della Moto Guzzi con la realizzazione di
museo sulla sua storia, a Mandello sul Lario, in provincia di
Lecco”.

Dopo una sfilata per le vie di Milano, l’assessore Rossi e i
partecipanti hanno raggiunto l’esposizione in Fiera Milano
accedendo con le proprie moto.(Lnews)

x

TURISMO, PAROLINI: 5,8 MILIONI DI EURO PER RILANCIARE GLI INFOPOINT

“Gli Infopoint turistici della
Lombardia saranno interessati da un progetto di rilancio senza
precedenti: abbiamo infatti creato un nuovo logo, una rinnovata
immagine coordinata e quattro diverse tipologie di uffici;
abbiamo poi previsto l’apertura anche ai privati e
l’introduzione di nuovi servizi innovativi e, soprattutto,
stanziato piu’ di 5,8 milioni di euro per creare nuove strutture
e riqualificare quelle esistenti”. Lo ha detto Mauro Parolini,
assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia,
anticipando le novita’ che riguarderanno le strutture regionali
di informazione e accoglienza turistica.

5,8 MILIONI PER RILANCIO – “Questo ambizioso progetto di
rilancio – ha spiegato l’assessore – iniziera’ con una prima
ricognizione delle strutture esistenti e delle esigenze del
territorio per poi pianificare via via gli interventi in maniere
sussidiaria e realizzare una rete di Infopoint, capillare ed
omogena, in grado di promuovere al meglio le aree turistiche e
soddisfare le esigenze di turisti e viaggiatori”.

NUOVO LOGO – “Queste strutture – ha sottolineato – sono infatti
la porta d’ingresso alle destinazioni turistiche, la prima tappa
di un percorso dentro la nostra regione che deve essere
contraddistinta da una rinnovata professionalita’ e ricchezza di
informazioni, ma anche da riconoscibilita’ e coerenza d’immagine.
Per questo abbiamo innanzitutto scelto un nuovo logo attraverso
un contest curato dalla nostra societa’ di promozione turistica,
in collaborazione con l’Associazione per il disegno industriale,
ADI, nel quale sono stati presentati ben 84 progetti”.

APERTURA AI PRIVATI – “Sentendo anche gli Enti locali, le
associazioni di categoria e i protagonisti della filiera del
turismo – ha spiegato il titolare regionale con delega al
Turismo – abbiamo poi deciso di alzare gli standard qualitativi
dei servizi di accoglienza e di integrarli e coordinarli in una
rete regionale come previsto dalla nostra nuova legge, aprendo
inoltre la possibilita’ di svolgere questa attivita’ ad enti
pubblici associati, a partenariati pubblico – privato e a
soggetti privati, comprese le agenzie di viaggio che in questa
nuova funzione possono trovare un’opportunita’ di sviluppo in un
momento di crisi per questo genere di attivita’”.

CAMBIO DI PASSO – “Durante questa legislatura – ha concluso
Parolini – abbiamo impresso una forte accelerazione al turismo:
c’e’ una nuova legge, un impegno economico di oltre 60 milioni di
euro per valorizzarlo, un nuovo modo di gestirlo e, soprattutto,
una piu’ moderna ed organica strategia di promozione della
destinazione Lombardia grazie anche alla societa’ Explora, che e’
diventata a pieno titolo la nostra Destination Management
Organization. Ora il cambio di passo coinvolge anche gli uffici
per l’informazione e l’accoglienza turistica, che vogliamo piu’
moderni, aperti e piu’ efficienti. Gli Infopoint devono infatti
fornire informazioni su tutte le destinazioni e le esperienze
turistiche lombarde, servizi e assistenza ai turisti perche’ si
sentano accolti, informati e aiutati”.x

SISTEMA TRASFUSIONALE, GALLERA: QUELLO REGIONALE RAPPRESENTA IL 20% DI QUELLO NAZIONALE

x“Il Sistema trasfusionale lombardo,
coordinato da AREU oggi e’ una realta’ di grande rilievo a livello
nazionale, visto che rappresenta circa il 20% di quello
italiano, per quanto riguarda il sangue raccolto e i pazienti
trasfusi”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione
Lombardia Giulio Gallera intervenendo agli Stati Generali del
Sistema Trasfusionale Lombardo, organizzati, questa mattina, a
Palazzo Lombardia, da AREU e AVIS Lombardia.

475.000 UNITA’ RACCOLTE NEL 2015 – “Nel 2015 – ha sottolineato
Gallera – sono state raccolte quasi 475.000 unita’ di sangue
intero, di cui il 67% circa dai Servizi di Immunologia e
Medicina trasfusionale, e il 33% dalle Unita’ di raccolta sul
territorio. La programmazione regionale attraverso la
valorizzazione e l’integrazione di tutti gli attori coinvolti
nel processo donazione/trasfusione non solo ha portato la nostra
regione alla piena autosufficienza di sangue ed emocomponenti,
ma anche a elevati livelli di qualita’ e sicurezza a tutela dei
riceventi e dei donatori”.

RUOLO DONATORI – “Insostituibile – ha concluso Gallera – e’ il
ruolo svolto dall’associazionismo rappresentato dai donatori
lombardi, quali attori fondamentali del Sistema e nodi
essenziali della rete trasfusionale, in sinergia con le
istituzioni regionali e con le articolazioni territoriali del
Sistema Socio-sanitario Regionale ai quali vanno i nostri piu’
sentiti ringraziamenti”. (Lnews)