“Intanto ci candidiamo a ospitare la
sessione del Cio del 2019, che e’ una cosa molto importante. Io
comunque, sono convinto che se i Giochi del 2024 verranno
assegnate a una citta’ non europea, sia giusto candidare Milano
per il 2028”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, a margine della conferenza stampa di
presentazione del Dossier di candidatura Milano a ospitare la
132ª Sessione del Cio.
Mese: marzo 2017
PANORAMA D’ITALIA, MARONI: A FINE MAGGIO AL VIA ‘ANNO DELLA CULTURA’
“La Lombardia e’ la regione che si
caratterizza per essere la regione piu’ industrializzata
d’Italia, la regione delle manifatture, uno dei Quattro Motori
d’Europa, con il 25 per cento del Pil, 800.000 imprese. Ma la
Lombardia e’ anche molto altro: e’ bellezze naturali e arte e
tutto questo non e’ stato finora adeguatamente valorizzato. Anche
per questo, lo scorso 29 maggio, Festa della Lombardia, abbiamo
inaugurato l”Anno del turismo lombardo’ e lo abbiamo fatto in
base al principio di sussidiarieta’, cioe’ lasciando che fossero i
territori a indicarci quali dello loro bellezze volessero
promuovere”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, questa mattina, a Milano, intervenendo alla
presentazione della IV edizione di ‘Panorama d’Italia’.
PREMIATI DALLE PRESENZE – “Abbiamo il maggior numero di siti
Unesco d’Italia, 10 su 51, ed e’ lombardo il primo sito Unesco
riconosciuto in Italia, le incisioni rupestri della Valle
Camonica, da cui deriva il simbolo della Lombardia, la Rosa
Camuna – ha proseguito -, abbiamo investito molto e in termini
di presenze turistiche siamo stati premiati”.
DAL TURISMO ALLA CULTURA – “Il 27, 28, 29 maggio prossimi – ha
annunciato Maroni – faremo una tre giorni per la Festa della
Lombardia, la faremo a Cremona, perche’ ricorre il 450
anniversario dalla nascita di Claudio Monteverdi. In
quell’occasione chiuderemo l”Anno del Turismo’ e lanceremo
l”Anno della Cultura’, anche per sottolineare il collegamento
tra turismo e cultura”.
DONAZIONE DI ORGANI
“Sono molto orgoglioso perche’ la
Lombardia con 770 trapianti eseguiti nel 2016 e’ prima in
classifica in Italia e ottava a livello mondiale per numero di
trapianti, ma e’ anche campione di solidarieta’ e altruismo.
Siamo, infatti, al primo posto per i consensi alla donazione di
organi: su circa 2 milioni di manifestazioni di volonta’, circa
500mila sono espresse in Lombardia”.
Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio
Gallera commentando l’ultimo studio di Lombardia Speciale (da
oggi disponibile all’indirizzo:
www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it).
SENSIBILIZZARE CITTADINI “Esprimersi in maniera consapevole – ha
sottolineato l’assessore – sulla donazione dei propri organi e’
un gesto di civilta’ molto importante, esprimersi positivamente,
poi, puo’ salvare davvero molte vite umane. Ogni anno in Italia
vengono effettuati circa 3mila trapianti a fronte di una lista
di attesa di oltre 9mila malati, 500 dei quali ogni anno muoiono
prima che un organo sia disponibile. Per questo e’ molto
importante sensibilizzare i cittadini a compiere una scelta in
merito alla donazione dei propri organi”.
MILANO-BERGAMO-COMO CITTA’ PIU’ SOLIDALI “Le province in cui le
Aziende sanitarie hanno registrato il maggior numero di consensi
– ha concluso Gallera – sono quelle di Milano con oltre 6mila
consensi, Bergamo con 1.500 e Como con 1.117. Il dato piu’
rilevante e’ che su 15mila manifestazioni di volonta’ espresse
nelle ATS l’85,8 per cento si e’ detto favorevole alla donazione
e soltanto il 14,2 ha espresso parere contrario”.
SCELTA IN COMUNE “Ricordo – ha concluso Gallera – che, dal 2016,
Regione Lombardia partecipa al progetto ‘Scelta in Comune’ con
il Centro nazionale trapianti, Federsanita’-Anci, Anci Lombardia,
Associazione italiana per la donazione di organi (Aido) e
Associazione North Italian Transplantprogram (NITp), che prevede
la possibilita’ di esprimersi in merito alla donazione di organi,
tessuti e cellule post mortem al momento del rilascio o del
rinnovo della carta d’identita’”.
DOMANI SERATA SU AERONAUTICA ITALIANA
Il sottosegretario alla Presidenza di
Regione Lombardia Gustavo Cioppa partecipera’ domani, mercoledi’
15 marzo, all’incontro ‘L’Aeronautica italiana nella Grande
Guerra’.
L’appuntamento, inserito nel ciclo di appuntamenti sulla Grande
Guerra promosso dal Comandante della Prima Regione Aerea
generale Settimo Caputo e dal presidente Unuci generale Mario
Sciuto, ruotera’ attorno all’intervista di Maurizio Cabona con il
generale Basilio Di Martino.
– ore 18, Comando 1ª Regione Aerea (piazza Novelli, 1 – Milano),
sala della Vittoria Atlantica.
INVESTIMENTI: AL MIPIM NUOVO PROGETTO PER FAVORIRNE ATTRAZIONE
“La Lombardia e’ il luogo ideale dove
investire: stiamo infatti creando le migliori condizioni per
farlo attraverso un nuovo ecosistema amico dell’impresa”. E’
quanto ha dichiarato Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, commentando l’apertura del Mipim
di Cannes, in Francia, l’evento leader a livello mondiale del
mercato immobiliare in programma fino al 17 marzo.
PROGETTO ATTRACT CON 70 COMUNI – “Quello del Mipim – ha spiegato
Parolini – e’ uno degli appuntamenti internazionali in questo
ambito e qui Regione Lombardia e’ protagonista con la
presentazione di una iniziativa senza precedenti in Italia,
denominata ‘AttrAct – Accordi per l’attrattivita”, con cui ci
impegniamo insieme a 70 Comuni lombardi ad attrarre investimenti
produttivi, offrendo semplificazione, tempi certi ed imposte
calmierate, come ad esempio la riduzione di Imu, Tari, Tasi e
degli oneri di urbanizzazione”.
LE MIGLIORI OPPORTUNITA’ INSEDIATIVE – “Per questa misura abbiamo
previsto l’offerta di un servizio qualificato di accoglienza e
accompagnamento all’investitore attraverso Promos, l’azienda
speciale della Camera di commercio di Milano, e – ha
sottolineato l’assessore – un contributo fino a 100 mila euro
rivolto ai ‘Comuni pilota’, che individueranno aree ed edifici
da destinare ad attivita’ produttive, direzionali,
turistico-ricettive, logistiche e trasporti e si impegneranno ad
offrire le migliori opportunita’ insediative, alle migliori
condizioni”.
PA FATTORE DI SVILUPPO – “Gli investitori che scelgono il nostro
territorio – ha concluso Parolini – possono contare su capitale
umano, capacita’, infrastrutture, servizi e sul lavoro che
Regione Lombardia sta facendo insieme con le Camere di commercio
per creare una rete di accoglienza dove la Pubblica
amministrazione non e’ vista come un ostacolo all’iniziativa
imprenditoriale, ma come un fattore di efficienza in grado di
aiutarla e svilupparla”.
BLACK FRIDAY: VIA LIBERA CONSIGLIO
“E’ una buona notizia, perche’ il
provvedimento va incontro alle esigenze del tessuto commerciale
e stabilisce il contesto di concorrenza leale che ho auspicato,
soprattutto per i negozi di vicinato che hanno subito
maggiormente i cambiamenti introdotti dalle nuove pratiche di
vendita”. Commenta cosi’ l’assessore regionale allo Sviluppo
economico Mauro Parolini l’approvazione odierna da parte del
Consiglio regionale della Lombardia del Progetto di Legge che da’
il via libera ad iniziative promozionali come il ‘Black Friday’,
la vendita promozionale della tradizione Usa in concomitanza del
Giorno del Ringraziamento, che cade il quarto giovedi’ di
novembre.
“L’anno scorso, infatti, il Black Friday – ha aggiunto
l’assessore – ha avuto in Lombardia una applicazione limitata a
causa del divieto di offerte promozionali vigente oltre il 25
novembre e fino all’inizio dei saldi invernali”.
‘BLACK FRIDAY’ – “Per questo – ha concluso Parolini – ho pensato
di promuovere un Progetto di Legge da trasmettere al Consiglio
regionale, che ringrazio per il prezioso contributo politico e
la celerita’ con cui ha esaminato la questione, in modo da
allineare il divieto di promozioni ai trenta giorni antecedenti
l’inizio dei saldi invernali. In questo modo si rimuove il
divieto nel mese di novembre, permettendo la piena operativita’
del Black Friday e favorendo un nuovo dinamismo nella domanda e
nell’offerta per il prossimo periodo prenatalizio”
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
L’assessore regionale all’Universita’,
Ricerca ed Open innovation, Luca Del Gobbo, partecipera’ domani,
martedi’ 14 marzo, all’inaugurazione dell’anno accademico
2016-2017 dell’Universita’ Vita-Salute San Raffaele.
– ore 11, Ospedale San Raffaele, (via Olgettina, 58 – Milano),
Aula Caravella Santa Maria.
VISITA SANTO PADRE
“Per la visita del Santo Padre, la
Regione Lombardia investira’ 410 mila euro per sicurezza e
protezione civile. Attendiamo un flusso straordinario di
visitatori e non ci faremo trovare impreparati”. Lo ha detto
Simona Bordonali, assessore regionale alla Sicurezza, Protezione
civile e Immigrazione presentando i dati gli investimenti che
Regione Lombardia mette in campo per Polizie locali e volontari
di Protezione civile in vista dell’arrivo del Santo Padre in
Lombardia.
POLIZIA LOCALE – “La Regione coordina le Polizia Locale
sviluppando gli accordi per servizi integrati tra il Comando di
Milano e Segrate e tra il Comando di Monza con oltre 50 Comuni
limitrofi tra cui Sesto S. Giovanni, con uno stanziamento di 280
mila euro per gli straordinari connessi” aggiunge l’assessore.
“Abbiamo stanziato altri 130 mila euro per l’organizzazione del
volontariato di Protezione Civile. I volontari da coinvolgere
sono 4.200: 1.800 su Milano per i presidi lungo il percorso
papale, le soste dei singoli eventi e per la gestione del flusso
dei fedeli tra il piazzale dello stadio e via Novara. Su Monza
il fabbisogno stimato e’ di circa 2.400 volontari per la gestione
dei flussi dei fedeli da e per le stazioni ferroviarie e bus di
arrivo e all’interno del parco” prosegue Bordonali.
RINGRAZIO VOLONTARI – “Li ringrazio per la consueta
disponibilita’. Ancora una volta i volontari di protezione civile
si dimostrano necessari per lo svolgimento di un evento di tali
dimensioni”. I Vigili del Fuoco presidieranno con propri mezzi e
personale tutti i punti di maggior assembramento (via Salomone,
piazza Duomo, parco Monza, stadio San Siro)
DOMANI A PRESENTAZIONE ‘THE COLOR RUN 2017’
Gli assessori regionali Francesca
Brianza (Reddito di autonomia, Inclusione sociale e Post Expo) e
Antonio Rossi (Sport e Politiche per i giovani) parteciperanno
domani, martedi’ 14 marzo, alla conferenza stampa ‘The Color Run
2017′, la corsa non competitiva aperta a tutti nel segno dei
colori e della musica.
– ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Ingresso N1 – Belvedere 39° piano.
PRODOTTO IDENTITARIO PADANO
“Il Festival del Bollito, di cui oggi
presentiamo la prima edizione e di cui la Direzione generale
dell’Agricoltura di Regione Lombardia e’ co-organizzatore,
rimarca alcune tematiche centrali per le filiere delle carni.
Innanzitutto, c’e’ il messaggio della carne come elemento
indispensabile dell’alimentazione sana ed equilibrata. E’ stato
dimostrato che una dieta equilibrata non esclude le carni, siano
esse bianche, rosa o rosse, un trittico che compone il bollito
nel suo insieme”.
Lo ha detto questa mattina a Mantova, nel corso della conferenza
stampa di presentazione della prima edizione del Festival del
Bollito (in programma giovedi’ 13 marzo a Palazzo Te),
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava.
“L’altro elemento chiave e’ che il Festival del Bollito rilancia
la cultura e le tradizioni di un piatto che – sottolinea Fava –
e’ un prodotto identitario della gastronomia padana, un prodotto
che e’ tornato a riscuotere interesse e che e’ stato sdoganato
dalla marginalita’ alla quale era stato relegato dalle mode degli
anni Novanta, sedotte dalla nouvelle cuisine”.
CONSOLIDARE RIPRESA CONSUMI – Oltre il Festival del Bollito, un
ruolo chiave lo giocheranno i punti vendita, in particolare le
macellerie, da sempre terminale che non si limita alla fornitura
della carne ai clienti, ma che ne consiglia i tagli e le
modalita’ di preparazione. “La missione – rilancia l’assessore
Fava – e’ consolidare la ripresa dei consumi che secondo il
Rapporto Eurispes ha accompagnato le prime settimane dell’anno
in corso”.