DOLCI PER PAPA’

Tipico della Campania ma del meridione in generale con molte varianti, questo dolce viene preparato in onore della festa di San Giuseppe e servito generalmente nella festa del papà. Da qui il nome di Zeppola di San Giuseppe. Costituito da farina, zucchero, uova, olio di oliva e crema pasticcera guarnito poi con amarene sciroppate per decorazione. Un dolce dalla buona presenza scenica che costituisce il finale perfetto di una cena o un buon pranzo in famiglia. Un’esplosione di gusto estremamente sostanziosa che non risulta tuttavia pesante per via delle dimensioni contenute. La leggenda narra che San Giuseppe in fuga con  la moglie Maria e il figlio Gesù verso l’Egitto per sopravvivere e garantire il sostentamento della famiglia si fosse improvvisato “frittellaro”. Una visione sicuramente poetica che non fa altro che rendere giustizia alla figura di tutti i padri d’Italia che quel giorno dopo averlo mangiato sarà perché avranno la pancia piena, o per l’improvvisa esplosione di zuccheri, saranno accomunati  da un’espressione che trasuderà orgoglio e serenità. Non sapremo mai se sarà merito suo, ma di certo la zeppola  era presente. Coincidenza?  Questo ed altro su Instagram@juri_spankhmayer_bassani