È di origine siciliana e portoghese, ma oramai si è diffuso su tutto il territorio nazionale. È entrato nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Il Salame di cioccolato è un dolce adatto a qualsiasi festività, oramai lo si serve abitualmente in qualsiasi periodo e lo si trova normalmente nei ristoranti. È costituito da biscotti secchi, burro, uova, cacao amaro e cioccolato fondente e qualche cucchiaio di sambuca. L’effetto visivo ricorda in tutto e per tutto un vero e proprio salame salato. La sua consistenza è particolarmente pastosa e per non renderlo troppo asciutto all’impasto viene spesso aggiunto del latte. Inutile dire quanto sia buono. In bocca il contrasto tra l’impasto morbido e la croccantezza dei biscotti sbriciolati è qualcosa di sublime. Trovo personalmente appagante anche il fatto di tagliarlo allo stesso modo del suo omonimo salato. Uno dei capolavori made in italy che ricorda ancora una volta quanto la cucina italiana possa sbizzarrirsi non solo nel gusto ma anche nella forma, soddisfacendo in questo caso non solo la pancia ma anche la vista. Questo ed altro su instagram @juri_spankhmayer_bassani
DOLCE O SALATO
