20 MILIONI PER MOBILITÀ CICLISTICA

“Regione Lombardia finanzierà con 20
milioni di euro interventi per sostenere la mobilità
ciclistica”. Lo fa sapere l’assessore alle Infrastrutture e
Mobilità, Alessandro Sorte, spiegando il contenuto della
delibera approvata oggi dalla Giunta.

L’AIUTO DELL’UE – “Grazie ai finanziamenti del Programma
operativo regionale (Por) del Fondo europeo per lo sviluppo
(Fesr)- continua Sorte – vogliamo favorire il completamento e la
connessione della rete ciclabile regionale con quelle locali e,
allo stesso, facilitare il collegamento con le stazioni e le
fermate ferroviarie e/o del trasporto pubblico locale”.

GLI INTERVENTI – In pratica i fondi, nei comuni attraversati dai
percorsi ciclabili di interesse regionale (Pcir), serviranno a
realizzare tratti della rete ciclabile regionale o tratti della
rete locale che mettono in collegamento le stazioni e le fermate
con la rete ciclabile regionale. Nei comuni non attraversati dai
Pcir, le risorse disponibili favoriranno la realizzazione di
percorsi ciclabili di connessione alle stazioni e alle fermate
del Tpl.

OPERE COMPLEMENTARI – “L’importo delle opere complementari
(messa in sicurezza di percorsi esistenti, segnaletica, stalli,
velostazioni) – spiega Sorte – non deve superare il 20 per cento
dell’importo ammissibile”.

I DESTINATARI – I 20 milioni di euro a disposizione sono
destinati ai capoluoghi di provincia, ai comuni con più di
30.000 abitanti e a quelli che fanno parte della Città
Metropolitana di Milano. Tra i beneficiari rientrano gli Enti
gestori dei Parchi regionali, anche associati fra loro e con la
partecipazione delle province.

CONTRIBUTI FINO A 1,5 MILIONI – Il contributo massimo
concedibile, a fondo perduto, è di 1,5 milioni di euro. Può
coprire fino al 70 per cento del costo totale del progetto che
non deve essere inferiore a 400.000 euro.

NEL 2013, 300 KM DI NUOVI PERCORSI – “Con questi fondi –
conclude Sorte – vogliamo fare ancora di più di quanto
realizzato nel 2013 (ultimo dato ufficiale disponibile) vale a
dire poco meno di 300 km di nuovi percorsi ciclabili realizzati
per un totale di 85 interventi. Le due ruote devono diventare
sempre più un mezzo di trasporto ecologico che migliori la
qualità della vita e dell’ambiente, ma devono essere sicure e
interconnesse. Con questo bando pensiamo di poter raggiungere
anche questo traguardo”. (Ln)

x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *