‘Wonderful Lombardy – Storie e immagini
per scoprire la Lombardia’. È questo il nome e l’obiettivo del
concorso aperto a fotografi e videomaker, ma anche a registi,
accademie e scuole del settore delle arti visive, che Regione
Lombardia ha lanciato per promuovere e valorizzare
l’attrattività turistica nel mercato globale.
MONTEPREMI DA 96.000 EURO – La delibera – approvata dalla Giunta
regionale su proposta dell’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario Mauro Parolini – mette a disposizione un montepremi di
96.000 euro, che sarà ripartito ai vincitori delle categorie
previste nelle due sezioni: audiovisivi e fotografia. Il
concorso prevede inoltre un riconoscimento speciale per le opere
presente dai giovani tra i 18 e i 28 anni e per i migliori
concorrenti non professionisti.
IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI – “Il turismo – ha commentato
l’assessore Parolini – oggi gioca gran parte della propria
partita sull’efficacia della comunicazione e sulla capacità di
sfruttare al meglio il grande potere del racconto. In questo
contesto molto dinamico, che continua ad offrire grande
opportunità di crescita, il linguaggio delle immagini ha un
ruolo particolarmente importante, soprattutto nelle attività di
promozione sulla rete”.
LOMBARDIA MERAVIGLIOSA – “Wonderful Lombardy – ha aggiunto
Parolini – non è un semplice slogan, ma è la sintesi più
appropriata per descrivere una regione realmente meravigliosa e
con una grande attrattività turistica, che passa attraverso la
bellezza delle città d’arte, dei laghi e delle montagne, la
tradizione enogastronomica, quella religiosa e la vivacità del
suo tessuto economico”.
CONSAPEVOLEZZA NOSTRO PATRIMONIO – “Riacquistare la
consapevolezza di questo patrimonio – ha concluso Parolini – è
un passaggio fondamentale che deve essere supportato da una
attività di promozione innovativa e di qualità. Con questo
concorso, ci poniamo pertanto l’obiettivo di premiare la
creatività di chi opera nel settore delle arti visive, per
potere raccontare la storia e la bellezza della Lombardia,
soprattutto quella meno conosciuta e quella in grado di
esprimere eccellenze in settori turistici dalle potenzialità
ancora inespresse, attraverso la narrazione e la suggestione
delle immagini”.
LE CATEGORIE E I PROGETTI – Il concorso prevede tre categorie di
progetti nella sezione audiovisivi e tre categorie in quella
fotografica.
SEZIONE AUDIOVISIVI – Per la sezione audiovisivi i progetti
devono riguardare: cortometraggi finalizzati a far conoscere,
attraverso il racconto di una storia, aspetti particolari e
inconsueti della Lombardia, di cui generalmente non si parla né
sulle guide né sugli opuscoli turistici; video virali per la
promozione turistica della Regione Lombardia (il video è
finalizzato alla diffusione sul web e attraverso altri media di
comunicazione); mini guide video su destinazioni/prodotti
turistici, con riferimento agli ambiti laghi, città d’arte,
cicloturismo, enogastronomia.
SEZIONE FOTOGRAFICA – Per quanto riguarda la sezione fotografica
le categorie oggetto degli scatti sono: acqua, laghi e montagne;
città d’arte, borghi e nuove polarità urbane; moda, design e
shopping. (Ln)