“Quello che abbiamo visto a Salò è una
giusta declinazione del nostro concetto di promozione
territoriale. In questo caso, con fondi regionali, abbiamo
contribuito a realizzare un punto dimostrativo e promozionale in
una posizione strategica e di grande passaggio. Migliaia di
persone nella stagione turistica potranno conoscere
direttamente il meglio delle produzioni locali di questi
territori, forse più conosciuti sotto il profilo turistico che
dell’offerta enogastronomica”. Lo ha spiegato l’assessore
regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, che ha tenuto a
battesimo a Salò (Brescia), insieme al sindaco Giampiero Cipani,
l”Angolo delle qualità’, lo spazio promozionale dei prodotti
locali e dei territori del Garda e della Valle Sabbia.
VALLESABBIA E ALTO GARDA IN PRIMO PIANO – Nel corso
dell’inaugurazione è stato presentato lo spazio che il comune di
Salò ha affidato al Gal locale come punto di snodo della
promozione territoriale, in collaborazione con le comunità
montane Vallesabbia e Alto Garda. Tramite un videowall connesso
alla rete sarà possibile trovare tutte le informazioni sul
territorio: turismo rurale, cartografia, eventi e, in seguito,
anche le news in collegamento con l’agenzia Ansa.
PROGETTO GREENLINE – L’iniziativa è una vetrina del turismo
rurale, ma anche dell’offerta complessiva turistica locale e
rientra in un progetto più ampio di cooperazione transnazionale,
denominato ‘Greenline’, che ha coinvolto il territorio del Gal
Garda Val Sabbia e di altri Gal che circondano il bacino
gardesano. Una prima parte di questo spazio nasce come presidio
permanente dell’offerta produttiva. Su questa ‘base’ è stato
innestato un altro progetto del comune di Salò, messo a punto
con un bando
di Regione Lombardia, aperto anche alle proposte dei territori
della Valtenesi e delle colline moreniche. Inizialmente
l’apertura dell”Angolo’ è su tre giorni la settimana – giovedì,
venerdì e sabato pomeriggio – con un calendario di eventi aperto
ad aziende e associazioni locali.
“Si tratta di produttori a volte poco raggiungibili – ha
spiegato Fava – e che possono essere convogliati in questo
angolo per far degustare I loro prodotti. L’iniziativa valorizza
le aziende e rappresenta una vetrina per i territori valsabbino
e gardesano”. (Ln)