PADIGLIONI EXPO ‘BELLE ARTI’,SCHEDA – 2

Il percorso ideato da Vittorio Sgarbi
include una serie di opere e monumenti milanesi. Eccoli in
dettaglio.

PADIGLIONI A MILANO

15. PADIGLIONE PISANO (MUSEO DEL DUOMO O MMUSEO DIOCESANO) –
Esposte opere fondamentali di Nicola e Giovanni Pisano, grazie
alla disponibilità dell’Opera Primaziale Pisana che ha prestato
le statue fondamentali per le origini della scultura italiana.
Rappresentano San Giovanni Battista, Mosè, San Luca, San Matteo,
Madonna con il Bambino, San Giovanni Evangelista, San Marco, re
David.

In una struttura semplice come un tempietto di 20 metri e
tecnologicamente attrezzata, realizzata nell’area espositiva,
potranno essere accolti i Bronzi di Riace, i Bronzi di Cartoceto
e l’Albero della Vita di Lucignano. Per la costruzione del
tempietto è previsto un concorso di idee a inviti riservato agli
architetti Tadao Ando, Mario Botta, Leon Crier, Roberto
Peregalli, Renzo Piano, Giorgio Palù e Michele Bianchi.

16.PADIGLIONE ARTE E POPOLO (PALAZZO REALE) – Nella Sala delle
Cariatidi ritorna il ‘Quarto Stato’ di Giuseppe Pellizza da
Volpedo e il cartone preparatorio per la ‘Guernica’ di Picasso,
già esposte singolarmente in questi stessi spazi.

17.PADIGLIONE BRERA SEGRETA (PALAZZO CUSANI) – Le sale del
Palazzo accoglieranno una mostra di 40 opere provenienti dalla
collezione Pinacoteca di Brera, tra cui il disegno preparatorio
di Leonardo per il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie. Aperta
da aprile a ottobre 2015, è patrocinata da Regione Lombardia,
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Difesa.
La curano Sandrina Bandera e Vittorio Sgarbi.

18.PADIGLIONE EATALY – I TESORI D’ITALIA (AREA EXPO) – Regione
Lombardia coordina la presenza di tutte le regioni d’Italia nel
padiglione Eataly, attraverso una serie di opere d’arte che
rappresentano l’identità delle diverse regioni italiane. La
selezione delle opere è già stata perfezionata e sarà oggetto di
una specifica conferenza stampa con il Presidente della Regione
Roberto Maroni e Oscar Farinetti.

19.PADIGLIONE DEL LIBRO (PALAZZO DEL GOVERNO) – La produzione
editoriale italiana, con particolare attenzione alla qualità
editoriale e al libro d’arte, caratterizza questo percorso che
consentirà di ammirare anche i preziosi volumi di Aldo Manuzio,
il primo editore in senso moderno. Sarà allestita una
ricostruzione della Libreria Umberto Saba di Trieste e la casa
di Tomasi di Lampedusa.

20.MILANO CRISTIANA (PERCORSI SPIRITUALI E ARTISTICI) – In un
momento di grande minaccia e martirio dei cristiani Milano che
fu capitale del Cristianesimo ribadisce i valori
dell’uguaglianza, della democrazia della tutela dell’individuo e
della libertà. Il percorso include il capolavoro orafo
dell’altare della Basilica di Sant’Ambrogio, i mosaici in San
Lorenzo Maggiore, le guglie e il museo del Duomo ma anche gli
affreschi del Luini nella Chiesa di San Maurizio e, fuori
Milano, la Certosa di Pavia e i complessi monumentali dei Sacri
Monti di Lombardia e Piemonte.
(Ln – segue)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *