PIANETA LOMBARDIA, DELEGAZIONE CINESE ENTUSIASTA PRODOTTI MANTOVANI

Il gusto unico dei meloni del
Mantovano, presentati dalla società agricola Santelli di
Castelletto di Viadana (Mn), e le specialità preparate con le
erbe dall’agriturismo Corte Nigella di Felonica (Mn) hanno
conquistato la delegazione istituzionale cinese oggi ospite a
Pianeta Lombardia per l’incontro cui hanno partecipato
l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese e l’assessore regionale
all’Agricoltura.

DELEGAZIONE CINESE CONQUISTATA DA SAPORI MANTOVANI – Il momento
della degustazione, innaffiata con i vini proposti dal Consorzio
dell’Oltrepò Pavese, ha suscitato particolare interesse tra i
componenti della delegazione cinese che hanno espresso grande
apprezzamento per le specialità del territorio Mantovano.

DA PRESIDENTE APPREZZAMENTO PER PROPOSTE TERRITORI – A Pianeta
Lombardia per partecipare alla diretta televisiva ‘Orario
continuato’ su Telelombardia il presidente di Regione Lombardia
si è intrattenuto con la titolare dell’agriturismo Corte
Nigella, Germana Mazzi, incuriosito dalle sue specialità: la
ricotta rigorosamente a km zero con un mix di erbe aromatiche,
il primo sale (un formaggio molto fresco di latte vaccino)
elaborato con i semi di nigella, di cumino e i petali di
fiordaliso e calendula. Un’offerta particolare e ricercata
curata da chi ha realizzato, a Felonica, lo scorso anno, il
primo museo all’aperto delle erbe vive. Una caratteristica che
si ritrova anche nella ‘senapata’ preparata con la lavanda e
accompagnata dal gelato di parmigiano prodotto nei territori del
Mantovano.

MELONI DEL MANTOVANO, PRODOTTO IDENTITARIO – A Pianeta Lombardia
grande successo anche per la frutta di alta qualità garantita e
certificata dell’Agricola Santelli: oltre al melone viadanese,
al ‘Supremo’ e al ‘Red Summer’ è stato presentato anche il
‘pregiato’ con retatura densa e spessa.
“Una azienda etica – ha commentato l’assessore all’Agricoltura
di Regione Lombardia – perché propone frutti lavorati con
passione e solo ed esclusivamente secondo la stagionalità, vera
espressione di identità territoriale”. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *