VINO;DA REGIONE 3,42 MILIONI PER PROMOZIONE PAESI TERZI,FAVA: RAFFORZIAMO EXPORT

Con decreto n. 4634 del 8 giugno 2015 è
stato approvato il bando per la presentazione delle domande di
contributo sulla misura Ocm Vino – Promozione sui mercati dei
Paesi Terzi 2015-2016, che mette a disposizione di imprese e
consorzi del vino lombardi contributi per 3.421.992 euro.

Il bando sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione
Lombardia (Burl) n. 24, Serie Ordinaria, domani. Le domande
dovranno essere presentate entro lunedì 29 giugno per i progetti
multiregionali ed entro giovedì 2 luglio per i progetti
regionali.

“Con questa misura – dichiara l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava – desideriamo sostenere le iniziative di
promozione del vino sul mercato dei Paesi Terzi, rafforzando la
presenza del vino lombardo di qualità a livello internazionale”.

Azioni finanziabili.?La misura finanzia al 50% le seguenti
azioni di promozione e comunicazione sui mercati dei Paesi Terzi
di tutte le categorie di vini DOP e IGP: promozione e
pubblicità, produzione di materiale informativo; partecipazione
a manifestazioni, fiere, degustazioni e presentazioni di
prodotto; campagne di informazione e promozione su ho.re.ca. e
gdo; altri strumenti di comunicazione, quali siti web e incontri
con operatori e/o giornalisti.

Il costo minimo per Paese non dovrà essere inferiore a ?
100.000/anno e il contributo massimo per beneficiario non dovrà
superare i 400.000 euro. Per i progetti multiregionali è
prevista una riserva di ? 600.000 e un contributo massimo a
carico di Regione Lombardia di ? 125.000.

La durata massima dei progetti è di 1 anno.

Le principali voci di spesa sono: partecipazione a fiere,
affitto spazi e spese di allestimento; viaggi; spese per
attività online (siti internet, banner, grafica); materiali
promozionali (ideazione e realizzazione di materiale cartaceo,
produzione video, applicazioni mobile); campagne pubblicitarie e
acquisto spazi.

Possono presentare la domanda: organizzazioni professionali;
organizzazioni interprofessionali; consorzi di tutela
riconosciuti; organizzazioni di produttori, riconosciute;
produttori di vino; associazioni temporanee di impresa e di
scopo; soggetto pubblico, nell’ambito di associazioni, anche
temporanee di impresa.

Copia delle domande dovrà essere inviata in formato elettronico
ad Agea. Tutte le informazioni si potranno trovare anche sul
sito www.agricoltura.regione.lombardia.it.

Positivi i risultati dello scorso anno. Nel 2014 l’export dei
vini lombardi ha sfiorato i 280 milioni di euro, con una
crescita del 3,6% in termini di fatturato, di gran lunga
superiore alla media nazionale. Dai dati Istat elaborati da
Unioncamere Lombardia è emerso che i mercati principali restano
Stati Uniti e Germania. Rispetto allo scorso anno, però, il
Regno Unito (+207%) ha scalzato la Svizzera come terzo mercato
più importante. In forte crescita anche Messico (+51,8%),
Australia (+48,6%), Belgio (+44,4%) e Francia (+29,6%).

In Lombardia sono oltre 17 mila gli ettari destinati alle
produzioni Docg, Doc e Igt; le imprese vitivinicole sono 3.191,
con una produzione certificata pari all’89,5% del totale.(Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *