Con 6.311 visitatori (dato aggiornato
al 12 agosto), il ‘Museo della Follia’, Padiglione delle Belle
Arti per Expo, conferma il trend di successo gia’ evidente sin
dai primi giorni di apertura. Ospitato a Palazzo della Ragione,
in piazza delle Erbe a Mantova, rientra nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e realizzata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi,
ambasciatore delle Belle Arti per Expo di Regione Lombardia, con
il sostegno di Gi Group e Gruppo Tea.
LOMBARDIA PADIGLIONE PER EXPO – “La Lombardia e’ il vero
padiglione della Regione per Expo. Abbiamo voluto fare tante
iniziative a Mantova, alla Villa Reale di Monza, a Cremona e in
tutte le altre province, per far vedere la nostra meravigliosa
Lombardia. Vogliamo che Expo sia la valorizzazione dei nostri
territori, non solo dentro il sito Expo, ma in tutte le province
della Lombardia”, l’auspicio del presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, all’inaugurazione, lo scorso 18
maggio.
Auspicio tradotto in diversi siti culturali, realizzati sul
territorio, in concomitanza con Expo, anche per garantire
un’offerta culturale fuori dal perimetro del sito
dell’Esposizione universale. Non solo: diversamente distribuiti
nella regione, raggiungono l’ulteriore scopo di far scoprire,
accanto ai tesori che custodiscono, anche le bellezze e le
sorprendenti potenzialita’ dei luoghi in cui si trovano.
MUSEO DELLA FOLLIA – Il ‘Museo della Follia’ ospita opere di
numerosi artisti, con una sezione dedicata ad Antonio Ligabue
(190 opere, di cui 12 dipinti e 2 disegni inediti provenienti da
collezioni private) e Pietro Ghizzardi (37 opere mai esposte e
pubblicate prima) e si articola con un collegamento funzionale
al ‘Labirinto’, ideato da Franco Maria Ricci a Fontanellato, in
provincia di Parma, e con la mostra ‘Arte e Follia’, curata
dallo stesso Vittorio Sgarbi, che raccoglie opere di Antonio
Ligabue e Pietro Ghizzardi, in collaborazione con il Centro
Studi & Archivio Antonio Ligabue.
APERTO IN AGOSTO – I Padiglioni dell’iniziativa di Regione
Lombardia ‘Expo Belle Arti’ non andranno in ferie. Nessuna
chiusura agostana e’ prevista, dunque, anche per il ‘Museo della
Follia’, che sara’ visitabile secondo i seguenti orari: lunedi’
dalle 14 alle 19; martedi’, mercoledi’, venerdi’, domenica e
festivi dalle 10 alle 19; giovedi’ dalle 10 alle 23 (fino al 10
settembre, in concomitanza con la manifestazione ‘Mantova
Shopping Night’); sabato dalle 10 alle 22 (la cassa chiude
un’ora prima).
Biglietti (comprensivi, oltre che della visita alla mostra anche
al Palazzo): intero 10 euro; ridotto 8,50 euro; ridotto speciale
6 euro; ridotto bambini (6-10 anni) 4,50 euro; visite guidate
gruppo 70 euro; integrazione per i possessori della Mantova
Musei Card: 7 euro.
Per prenotazioni on line: www.vivaticket.it
Call center: 199199111. Info point: 0376.288208.
I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’ aperti
sono: ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo Pirelli, (dal 5
maggio al 29 ottobre); ‘La Bella Principessa’ di Leonardo, Villa
Reale di Monza (21 maggio – 30 settembre); ‘Giovanni e Nicola
Pisano’, nella Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano (dal 16
giugno al 31 ottobre); ‘ExpoArteItaliana’ a Villa Bagatti
Valsecchi di Varedo/MB (dal 19 giugno al 31 ottobre);
‘Rinascimento’ al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (dal 24
giugno al 18 ottobre); ‘Anima e materia’ al Vittoriale degli
Italiani a Gardone Riviera/Bs (dal 18 luglio al 31 ottobre);
‘Tiepolo’ a Palazzo Clerici di Milano (4 agosto – 6 settembre).
(Lnews)