“Un investimento che Regione Lombardia
ha voluto fare in ottica Expo, ma che varra’ anche per il dopo
Expo, al fine di valorizzare i nostri territori, ricchi di beni
culturali e paesaggistici notevoli, coniugando tradizione e
innovazione”. Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini alla
presentazione di ‘Artway’ che interessa il comune di Tremezzina
sul lago di Como.
Sono intervenuti il sindaco di Tremezzina, l’onorevole Mauro
Guerra e alcuni responsabili del progetto che ne hanno
illustrato i dettagli e le finalita’. Presente il consigliere
regionale comasco Daniela Maroni.
IL BANDO REGIONALE – “‘Artway’ – ha sottolineato l’assessore
Cappellini – e’ uno dei risultati del nostro bando, da 4,5
milioni di euro, con cui lo scorso anno abbiamo voluto
finanziare progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato nei musei e piu’ in generale nei luoghi della cultura
lombardi in vista di Expo. Cio’ al fine di un loro ammodernamento
e di favorire la messa in rete delle istituzioni culturali dei
diversi territori”. “Lo scopo di ‘Artway’ – ha continuato – e’
proprio quello di valorizzare le ricchezze culturali e
paesaggistiche di cui il territorio di Tremezzina, nell’alto
Lario, e’ ricco, dal Sacro Monte di Ossuccio patrimonio Unesco, a
Villa Carlotta, da Villa del Balbianello all’Isola Comacina per
citarne alcune”.
SMARTGUIDE INTELLIGENTE – “Si tratta della prima smartguide
intelligente – ha rimarcato l’assessore – resa possibile
nell’ambito di questo progetto che da Regione ha ricevuto un
contributo complessivo di 300.000 euro”.
Il progetto e’ stato elaborato da MeetMuseum e sviluppato da
Yottacle e si avvale di 150 tablet a disposizione dei visitatori
che decideranno di scoprire quest’angolo di Lombardia sul lago
di Como. Peraltro Meetmuseum e’ un’impresa culturale e creativa
nata dal progetto IC di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
GLI STRUMENTI – “Audiolingue, tablet e nuove tecnologie – ha
evidenziato l’assessore – rappresentano un sistema brillante e
innovativo per scoprire Villa Carlotta, Villa del Balbianello,
il Sacro Monte di Ossuccio e l’isola Comacina, ma anche il
nascente Ecomuseo della Tremezzina in allestimento nella storica
Villa Mainoni”.
IMPEGNO PER EXPO E DOPO EXPO – “Il nuovo modo di visitare e
conoscere il territorio della Tremezzina – ha concluso
l’assessore Cappellini – e le nuove tecniche innovative messe a
punto dagli altri progetti finanziati con questo bando sono la
dimostrazione della volonta’ di Regione di valorizzare con
strumenti adeguati e innovativi i tesori dei suoi territori nel
semestre di Expo, ma soprattutto nei prossimi anni, visto che
tutti questi progetti sono investimenti che facciamo nei
territori per il loro futuro”. (Lnews)