NAVIGLI/2,MELAZZINI E SORTE:MIGLIORA OFFERTA TURISTICA IN VISTA DI EXPO

“Obiettivo dei progetti del Pia Navigli è
di valorizzazione il patrimonio culturale, ambientale e
turistico, per creare sviluppo e ottenere positive ricadute
economiche per il territorio. E’ necessario cogliere l’occasione
dei milioni di visitatori che arriveranno per l’Expo e portarli
a visitare tutta la Lombardia per godere delle bellezze che
offre”. E’ quanto afferma l’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione Mario Melazzini.

MAGGIORE FRUIBILITÀ – “Gli interventi del Pia – aggiunge
l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte –
consentiranno il rilancio del sistema dei Navigli in vista di
Expo. Saranno infatti valorizzati i canali, con i progetti di
navigazione turistica e ci saranno nuovi percorsi ciclabili
lungo le alzaie. Tutto questo migliorerà notevolmente la
fruizione turistica, ambientale e culturale dei territori in cui
saranno realizzate le opere”.

LE OPERE – Queste le principali opere previste dal Pia Navigli.

LA PRIMA FASE – La prima fase del Pia comprende 19 interventi
sui Navigli Grande, Martesana, Pavese e Bereguardo, nonché sul
canale Villoresi e presso le Dighe del Panperduto. Tra questi
interventi, sono previsti il ripristino delle sponde, per più di
100 chilometri, per la fruizione dei percorsi ciclopedonali sia
lungo i canali sia in aree interne ai parchi, il recupero di
manufatti e conche per la navigazione interna, interventi per il
miglioramento dell’attrattività culturale e la realizzazione di
punti informativi.

LA SECONDA FASE – La seconda fase prevede 13 opere. Tra queste:
realizzazione di interventi per la navigazione, attraverso il
ripristino della Diga Poiret, la ristrutturazione delle conche
di Turbigo e l’installazione di pontili mobili sul Naviglio
Grande, e il ripristino della conca di navigazione sul Canale
industriale. Da segnalare anche la realizzazione della
segnaletica posizionale e direzionale lungo le alzaie per i
percorsi ciclabili e le opere di rinaturalizzazione e
riqualificazione delle aree verdi. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *