UNESCO TOUR/2, CAPPELLINI: PERCORSO CHE VALORIZZA TESORI UNICI

“Con ‘Lombardia Unesco Tour’ avviamo un
percorso culturale e, idealmente, completiamo quello avviato nel
giugno 2013 con la prima tappa di ‘Culture in cammino’ al Sacro
Monte di Varese, con la partecipazione del presidente Maroni e
mia”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, presentando il nuovo
progetto culturale con il presidente Roberto Maroni e gli
assessori Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese) e Mauro Parolini
(Commercio, Turismo e Terziario), al Belvedere di Palazzo
Lombardia.

EXPO, OCCASIONE E VOLANO – “In Lombardia abbiamo 9 siti Unesco –
ha ricordato l’assessore – più un bene immateriale che
intendiamo far conoscere sempre di più e valorizzare, sfruttando
l’occasione e il volano rappresentati da Expo”.

INVESTITI OLTRE 4 MILIONI – “Noi crediamo alla valorizzazione di
questi siti – ha ricordato l’assessore Cappellini – e nella loro
conservazione abbiamo investito oltre 4 milioni di euro”.
“Continueremo la nostra opera – ha proseguito -, mirando a una
valorizzazione di questi patrimoni Unesco anche in modo
multimediale, per mostrarli e raccontarne le peculiarità”.

TESTIMONIAL E VOCI DI SITI E TERRITORI – “Il filo conduttore che
ispira l’azione di Regione Lombardia – ha concluso l’assessore
Cappellini – è il legame con i suoi territori e i suoi Enti
locali, le culture e le identità espresse dalle numerose
bellezze artistiche, che continueremo a sostenere nello
specifico con i testimonial che oggi presentiamo e che
ringrazio”.

VENDUTI 7,5 MILIONI DI BIGLIETTI – “Expo è a 99 giorni dal suo
inizio – ha detto l’assessore Fabrizio Sala – e possiamo già
dire che sarà un successo, come avevamo detto, facili profeti,
oltre un anno e mezzo fa. Già 7,5 milioni sono infatti i
biglietti venduti e molti visitatori arriveranno dall’estero”.
“Regione Lombardia sarà l’unico socio ad avere un suo padiglione
interno al sito – ha sottolineato Sala – per parlare del tema
‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’, ma siamo al lavoro
anche per mettere in luce, in questo spazio e in altre
occasioni, le bellezze dei nostri territori”. “Ecco perché – ha
concluso – siamo sicuri di capitalizzare l’investimento fatto e
stiamo lavorando perché la vetrina delle ricchezze lombarde non
duri solo 6 mesi, ma 6 anni e anche più come dice il presidente
Maroni”.

RETE ATTORI DEL TERRITORIO PER PROMUOVERE BELLEZZE – “Ci
aspettiamo da Expo un aumento qualitativo e quantitativo dei
visitatori in quel semestre – ha spiegato l’assessore Mauro
Parolini -. Per promuovere il nostro patrimonio culturale e
paesaggistico dobbiamo essere più consapevoli del suo valore e
dell’importanza della nostra identità”. “Occorrono più unità e
integrazione – ha concluso Parolini – e, soprattutto, saper
enfatizzare e raccontare tutto il bello e il buono che c’è nella
nostra regione. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *