)”Stiamo raggiungendo l’obiettivo numero
uno: la puntualita’”. Lo ha detto il Presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, complimentandosi con l’Amministratore
delegato di Trenord, Cinzia Farise’, oggi, durante la
presentazione di ‘Va’ dove ti porta il treno’, l’iniziativa di
Trenord dedicata a studenti, famiglie e a coloro che vorranno
visitare Mantova utilizzando il treno.
IL PIANO – Il piano si colloca tra le iniziative di Regione
Lombardia per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed e’
frutto di un accordo tra il Comune di Mantova e Trenord, che si
conferma cosi’ nel ruolo di protagonista nella promozione della
mobilita’ sostenibile e del treno come mezzo comodo, rapido e
economico. I visitatori potranno fare esperienza di Mantova
Capitale Italiana della Cultura 2016 a partire dal viaggio a
bordo di una delle 20 corse giornaliere da e per Mantova della
linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova. In particolare da Milano
Centrale alla mattina si puo’ partire, sette giorni su sette,
alle 6.20; 8.20; 10.20 e 12.20. Mentre al ritorno, da Mantova
si puo’ scegliere tra le corse in partenza alle 16.50, 18.50 e
20.50. Da luglio inoltre, per chi viaggera’ di domenica il
divertimento comincera’ gia’ in treno, con le guide culturali che
accompagneranno i viaggiatori sulla corsa in partenza da Milano
Centrale a Mantova alle ore 10.20.
IMPEGNO GRAVOSO – Il Governatore, ha sottolineato che questo, “e’
un impegno gravoso”. Sono, ha fatto notare, “i numeri a dircelo:
il numero di corse giornaliere, para di 2300 corse in Lombardia
contro le 1738 di Campania, Molise, Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia e Sardegna messe insieme. E’ un compito da far
tremare le vene ai polsi, ma abbiamo scelto la persona giusta,
ai quali vanno i nostri complimenti. Avanti cosi'”.
L’IMPEGNO DI REGIONE – “Noi ci siamo e ci crediamo, facendo piu’
di quanto viene fatto da altre Regioni”, ha sottolineato Maroni,
parlando dell’impegno della sua Giunta per quanto riguarda il
trasporto su ferro. Anche in questo caso, ha evidenziato, “sono
i numeri a dirlo: il Governo lombardo e’ primo in Italia per i
fondi stanziati per i trasporti su rotaia: tra il 2005 e il 2015
ha investito complessivamente 1 miliardo e 654 milioni di euro
(874,5 milioni per i servizi e 779,7 per il materiale rotabile),
di cui 640 milioni dal 2013 al 2015, primi tre anni del mio
mandato”.
MIGLIORARE RETE – A fronte di investimenti importanti per
servizi e materiale rotabile, il Presidente lombardo, ha fatto
notare, che la Regione non puo’ intervenire “sulle
infrastrutture, sulla rete. Il sindaco di Mantova (anche lui
presente all’evento organizzato da Trenord, ndr), non l’ha
detto, ma so che caldeggia il raddoppio della Mantova-Cremona.
Io sono d’accordo, ma e’ un intervento che deve fare RFI e le
richieste che abbiamo fatto al Governo nazionale e al nuovo
amministratore di Ferrovie dello Stato, sono molto chiare”.
RICHIESTA DI INTERVENTI – “Domani ci sara’ una riunione al Cipe –
ha fatto sapere Maroni – e il ministro Delrio, con il quale
abbiamo un ottimo rapporto, portera’ la richiesta di forti
finanziamenti in Lombardia per la rete stradale e per quella
ferroviaria. C’e’ in corso un confronto fra Fnm e Ferrovie sulla
governance di Trenord, che non e’ solo una questione di Bilancio,
ma anche di investimenti. Fino ad ora questi sono stati fatti
solo la Regione, anche se e’ socia al 50%, mentre l’altra meta’ e’
di FS. Noi siamo disponibili, perche’ abbiamo l’ambizione di fare
di Trenord un ‘player’ che vada oltre la Lombardia, ma riguardi
almeno la macroregione del Nordovest. Questo – ha precisato – a
patto che ci siano certe condizioni: che RFI faccia investimenti
sulla rete, che FS li faccia sul materiale rotabile e che i
treni che vengono messi in Lombardia li’ rimangano”.
29 MAGGIO FESTA DELLA LOMBARDIA – Infine, ribadendo “l’ottimo
rapporto di leale collaborazione fra Regione Lombardia e Comune
di Mantova”, il Governatore ha ricordato che il prossimo 29
maggio, le celebrazioni della Festa della Lombardia, si terranno
nello storico Teatro Bibiena, dove verranno consegnati i
riconoscimenti Rosa Camuna e il concerto dei Pomeriggi
Musicali”.
CULTURA ‘LOCOMOTIVA’ DI SVILUPPO – Presente alla presentazione
del nuovo servizio Trenord, anche l’assessore alle Cultura,
Autonomia e Identita’ della Regione Lombardia, Cristina
Cappellini. “Questa e’ un’altra importante iniziativa a favore
dei nostri territori, anche quelli piu’ distanti, – ha dichiarato
l’esponente della Giunta Maroni – a dimostrazione della grande
attenzione di Regione Lombardia anche in tema di viabilita’ e
cultura. Un progetto che valorizza ancora di piu’ Mantova
Capitale della Cultura Italiana e che testimonia ancora una
volta quanto per noi la cultura sia locomotiva di sviluppo
economico”.