VINO,FAVA:GRANDE RISCONTRO DA MERCATO USA, SONO OTTIMISTA

“Il grande riscontro che stiamo
ottenendo in questi giorni a New York mi rende orgoglioso e
ottimista”. Cosi’ interviene l’assessore regionale
all’Agricoltura, Gianni Fava, in missione negli Stati Uniti col
Consorzio di tutela di Franciacorta, nell’ambito di una
specifica iniziativa di internazionalizzazione dei vini lombardi
oltreoceano.
“La risposta degli addetti ai lavori potrebbe essere
sorprendente per molti, ma non per me – ha spiegato Fava -.
Conosco bene la qualita’ e il grande appeal di questo
straordinario prodotto lombardo e devo dire che grazie a
iniziative come questa cominciano a conoscerle bene anche i
consumatori americani. E’ un mercato potenziale enorme, che
riserva ai nostri prodotti molto interesse e curiosita’”.

LA LOMBARDIA C’E’ – Del resto, ha riconosciuto Fava, “il
Consorzio del Franciacorta porta avanti una strategia ambiziosa,
che punta al segmento piu’ alto del mercato del vino senza timori
reverenziali di sorta. E la strategia comunicativa sta dando
grandi risultati”. La Lombardia c’e’. “Alla luce dei risultati e
dell’approccio continueremo a sostenere con idonee misure
iniziative di questa portata – ha detto l’assessore –
nell’ottica di aprire nuovi mercati che vadano a sostituirsi
agli asfittici consumi interni, intercettando quei consumatori e
quei distributori disposti a scommettere sulla qualita’”.
“C’e’ sempre piu’ bisogno di trovare spazio in quei contesti che
riescono ad intercettare il giusto valore della nostra grande
tradizione enoica lombarda. E gli americani, garantisco, stanno
apprezzando”.
L’assessore conclude oggi il breve tour newyorchese al seguito
della delegazione imprenditoriale franciacortina, coordinata dal
direttore Giuseppe Salvioni e dalla responsabile comunicazione
Francesca Zocchi. x

VENERDI’FAVA A GLOBAL FOOD FORUM CONFAGRICOLTURA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ dopodomani, venerdi’ 14 ottobre, alla
prima edizione del ‘Global Food Forum’ dal titolo “I nuovi volti
dei sistemi alimentari europei”; l’evento si terra’ nell’azienda
agricola Cascina Erbatici a Mezzana Bigli, in provincia di
Pavia.

Organizzato da Farm Europe (un “think tank” multiculturale che
punta a stimolare il dibattito sulle economie rurali) con il
sostegno di Confagricoltura, ‘Global Food Forum’ riunira’
rappresentanti di Istituzioni europee e nazionali,
Amministrazioni, Organizzazioni agricole, societa’
dell’agroalimentare ed esperti del settore, provenienti da tutta
Europa, con l’obiettivo di ragionare sul futuro delle politiche
agricole e alimentari dell’Unione europea.

– ore 11, Cascina Erbatici, Mezzana Bigli, Pavia.x

PARATIE DI COMO, BECCALOSSI: VOGLIAMO RESTITUIRE IL LAGO AI COMASCHI

“Con la delibera di oggi ci prendiamo
sulle nostre spalle il cantiere attraverso Infrastrutture
lombarde per arrivare finalmente ad una soluzione”. Lo ha detto
l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del
suolo e Citta’ metropolitana, Viviana Beccalossi, durante la
conferenza stampa dopo giunta.

DOBBIAMO RESTITUIRE IL LAGO AI COMASCHI – “I comaschi – ha
ricordato Beccalossi – non vedono il Lago da 5 anni. E’ un
cantiere che riguarda la Regione che aveva affidato al Comune
l’incarico di fare i lavori. Ci sono state una serie di intoppi
anche di carattere giudiziario. La documentazione e’ presso la
guardia di Finanza, e’ una vicenda molto ingarbugliata,
complessa”.

L’UNITA’ DI CRISI E IL TAVOLO DI ASCOLTO – Per tenere
costantemente monitorata la situazione, a fianco dell’Unita’ di
crisi coordinata da Paolo Baccolo, e’ stato attivato un Tavolo
tecnico permanente di ascolto (che si riunira’ per la prima volta
giovedi’ prossimo 20 ottobre e poi almeno una volta al mese)
coordinato dall’architetto Paola Ghiringhelli.

PARLARE POCO E LAVORARE TANTO – “Dobbiamo parlare poco e
lavorare tanto – ha precisato Beccalossi – partendo
dall’ascolto. Ci confronteremo con tutti gli esponenti del
territorio: mondo economico, produttivo, dell’associazionismo e
semplici cittadini perche’ a noi interessa esclusivamente ridare
il Lago ai comaschi aldila’ delle polemiche”.

AL LAVORO INSIEME AD ANAC – “Faremo tutti cio’ – ha concluso
Beccalossi – gomito a gomito con Anac per non buttare via tutto
cio’ che e’ stato fatto fino ad oggi. Sono stati spesi soldi
pubblici che noi non vogliamo sprecare perche’ li riteniamo piu’
sacri dei nostri privati”. x

PRESENTAZIONE ‘FOOD WEEK’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sviluppo economico
Mauro Parolini interverranno questo pomeriggio, alla
presentazione di ‘Food Week’, l’iniziativa congiunta con Fiera
Milano del progetto ‘Sapore in Lombardia’ e ‘Tuttofood 2017′.

– ore 14.30, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano) Ingresso N1, 39° piano. x

FAVA IN MISSIONE A NEW YORK CON CONSORZIO FRANCIACORTA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sara’ da domani, martedi’ 11 ottobre, a New York
(Stati Uniti), per una missione promozionale con il consorzio di
tutela del Franciacorta. “Una due giorni, complessivamente – ha
spiegato Fava – di iniziative con i produttori del Consorzio che
sta affrontando il mercato americano con il Franciacorta,
prodotto d’eccellenza della nostra regione”. (Lnews)

x

DOMANI MARONI E PAROLINI A PRESENTAZIONE ‘FOOD WEEK’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sviluppo economico
Mauro Parolini interverranno domani, martedi’ 11 ottobre, alla
presentazione di ‘Food Week’, l’iniziativa congiunta con Fiera
Milano del progetto ‘Sapore in Lombardia’ e ‘Tuttofood 2017′.

– ore 14.30, Belvedere di Palazzo Pirelli (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano) Ingresso N1, 39° piano. (Lnews)
sal
x

CAPPELLINI DOMANI ACCOGLIE ARRIVO DELLO STORICO ‘CINEMOBILE’

L’assessore regionale alle Culture,
Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini, sara’ presente domani,
martedi’ 11 ottobre, all’arrivo dello storico ‘Cinemobile sonoro’
che, dopo la sosta a Palazzo Lombardia, verra’ definitivamente
collocato presso il Museo Interattivo del Cinema MIC).

Il ‘x, di proprieta’ di Regione
Lombardia, sara’ ospitato nell’edificio 14 del complesso ex
Manifattura Tabacchi di Milano, in Viale Fulvio Testi 121,
dove ha sede la Fondazione Cineteca Italiana.

Costruito nel 1936 su carrozzeria Viberti, il ‘Cinemobile
sonoro’ che fu dell’Istituto Nazionale Luce, e’ stato
protagonista di una serie di eventi e di passaggi storici
ricostruiti dal Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca
(C.M.A.E.).

– Ore 11,30, Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano) ingresso NP. (Lnews)

SFIDA DI RENZI SU INNOVAZIONE, POSSIAMO PRENDERE PER MANO IL PAESE

“Il presidente del Consiglio Renzi ha
lanciato la sfida dell’innovazione, Regione Lombardia la
raccoglie a testa alta e sta gia’ lavorando per vincerla: alla
nostra “Call pubblica” sulla ricerca sono state presentate oltre
90 proposte per potenziali investimenti complessivi di circa
mezzo miliardo di euro”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e Open
Innovation, Luca Del Gobbo, a margine dell’Assemblea generale di
Assolombarda che si e’ svolta oggi a Milano alla presenza del
Capo del Governo Matteo Renzi.

LOMBARDIA CAPITALE DELL’INNOVAZIONE – “La nostra Regione e’
capitale dell’innovazione. In Lombardia abbiamo Universita’ fra
le migliori nel mondo, Centri di ricerca di assoluta eccellenza
e – ha aggiunto Del Gobbo – un tessuto imprenditoriale capace di
accogliere le sfide della modernita’ e integrarle con la
tradizione della qualita’. I dati della Call Pubblica “Accordi
per la ricerca”, che Regione Lombardia ha lanciato nei mesi
scorsi, sono significativi: sulla piattaforma regionale sono
stati presentati dagli attori dell’innovazione 90 progetti per
una mole di investimenti potenziali complessivi di 550 milioni
di euro. Le procedure saranno condotte all’insegna della
semplificazione, con una drastica riduzione della burocrazia e
tempi certi. Infatti, la fase della sottoscrizione degli accordi
si chiudera’ entro il mese di maggio 2017. Inoltre, abbiamo
trasmesso all’esame del Consiglio regionale la proposta di Legge
“Lombardia e’ ricerca”, unica in Italia nel suo genere, che si
pone l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione in modo
concreto e coordinato e di valorizzare il capitale umano, vero
motore propulsivo dello sviluppo”.

POSSIAMO PRENDERE PER MANO IL PAESE – “Questa e’ la risposta
della Lombardia alla sfida della ricerca e dell’innovazione.
Siamo convinti – ha concluso Del Gobbo – che la nostra regione
abbia la capacita’ di prendere davvero per mano il Paese e
guidarlo verso il futuro”.
(Lnews)

Businessman looking at Innovation plan.

CORSA, ROSSI DOMANI A PRESENTAZIONE MILANO MARATHON EA7 AMPORIO ARMANI

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ domani,
martedi’ 11 ottobre, alla conferenza stampa di presentazione
della ‘Milano Marathon EA7 Emporio Armani’.

– ore 12, Armani/Silos (via Bergognone, 40 – Milano). (Lnews)

MARATONA DI MILANO 2016: GARA

MARONI: BREXIT E’ OCCASIONE REALE PER NOSTRO TERRITORIO

“Per noi la Brexit e’ un’occasione
realissima per tanti aspetti, in particolare per l’agenzia
europea del farmaco, che vogliamo sia portata a Milano nel sito
Expo. E’ un progetto coerente con quello di Human Technopole. Su
questo c’e’ l’intesa di tutta la Lombardia, istituzioni e parti
sociali. Spero che il Governo si dia da fare per ottenere questo
risultato”. Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, al suo arrivo all’assemblea di Assolombarda,
rispondendo ai cronisti. (Lnews)

x