CAPPELLINI DOMANI A 26° ‘BIMBO FESTIVAL’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, sabato 4 giugno, alla 26ª edizione di ‘Bimbo Festival’,
kermesse canora e grafica sul tema ‘Il bambino e la mamma’.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

– ore 16.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), auditorium ‘Testori’.

FESTIVAL MONTEVERDI,CAPPELLINI:CREMONA CAPITALE MUSICA 2017 A 450 ANNI DA NASCITA COMPOSITORE

“Il Monteverdi Festival valorizza il
patrimonio culturale e paesaggistico a 360 gradi, consolida
collaborazioni e scambi culturali tra tre splendide citta’
(Cremona, Mantova e Venezia) e contribuisce a promuovere
l’immagine della Lombardia, anche all’estero vista la presenza
di molti turisti stranieri, come Regione leader anche a livello
culturale”. Lo ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, durante la
‘Crociera Musicale – Le desiate acque di Claudio Monteverdi’,
partita oggi da Cremona e che, nell’ambito del Monteverdi
Festival, attraversera’ il fiume Po – a bordo della motonave
Stradivari – per fare tappa presso le tre citta’ monteverdiane
per eccellenza: Cremona, Mantova e Venezia.

PO, FIUME DAL FASCINO PARTICOLARE PER GENTI DEL NORD – “Il
Festival Monteverdi – ha detto ancora l’assessore – rappresenta
una straordinaria occasione per riscoprire il nostro Po, grande
fiume dal fascino particolare per le genti del Nord, che unisce
diversi territori che vogliamo valorizzare nelle loro
specificita’ paesaggistiche, artistiche, storiche, musicali ed
enogastronomiche”.

CREMONA, MANTOVA E VENEZIA: CITTA’ D’ARTE STRAORDINARIE –
“Inoltre – ha continuato -, grazie a questa splendida iniziativa
e’ possibile conoscere meglio citta’ d’arte straordinarie come
Cremona, ‘custode’ del ‘Saper fare liutario’, unico patrimonio
immateriale dell’Umanita’ presente in Lombardia, Mantova,
Capitale Italiana della Cultura 2016, e Venezia che domani sera
spalanchera’ per il Monteverdi Festival le porte del Teatro La
Fenice”.

CREMONA CAPITALE DELLA MUSICA 2017 – “In un’occasione cosi’
importante – ha sottolineato l’assessore -, voglio riprendere
un’idea del presidente Maroni che ho subito accolto con
entusiasmo: premiare Cremona e la sua storia musicale
riconoscendole il titolo di ‘Capitale della Musica 2017′”.

ANNIVERSARIO NASCITA MONTEVERDI – “Quest’anno – ha spiegato – ci
stiamo dedicando alla promozione di Mantova Capitale Italiana
della Cultura, ma l’anno prossimo sara’ la volta di uno speciale
anniversario che riguardera’ soprattutto Cremona, ossia i 450
anni dalla nascita di Claudio Monteverdi. Stiamo gia’ valutando
con il sindaco Galimberti e con gli operatori culturali piu’
coinvolti quali iniziative mettere in campo”.
“E’ sicuramente una doppia soddisfazione per me: sia come
assessore regionale alle Culture sia come cremonese”, ha
concluso Cappellini.

NOME AREA EX EXPO, BRIANZA: PER STUDENTI VINCONO ‘LIFE PARK’ E ‘SCHISCETTA’

“Si e’ chiuso il sondaggio tra gli
studenti per scegliere il nome all’ex Area Expo, 169 classi
hanno partecipato, migliaia di ragazzi coinvolti”. Lo ha
dichiarato l’assessore al Post Expo e Citta’ metropolitana di
Regione Lombardia Francesca Brianza commentando il grande
successo ottenuto dal sondaggio, indetto da Regione Lombardia,
che ha esteso alle classi degli Istituti Comprensivi della
Lombardia, la possibilita’ di scegliere il nome da assegnare
all’area che ha ospitato l’Esposizione Universale 2015.

SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE – “Il concorso che si e’ chiuso il 31
maggio – ha commentato soddisfatta l’assessore – ha riscosso un
notevolissimo gradimento anche all’interno degli ambienti
scolastici”. ” Dopo i lusinghieri risultati ottenuti prima dal
concorso di idee e poi dal sondaggio lanciati on-line – ha
proseguito -, avevamo deciso di coinvolgere anche i piu’ piccoli
e l’idea si e’ rivelata vincente”.
“Tra i 10 nomi a disposizione, scaturiti dal concorso di idee,
il 38 per cento degli studenti ha scelto per l’area il nome
‘Life Park’, e il 50 per cento ha incoronato ‘Schiscetta’ come
nome preferito tra quelli che si erano aggiudicati una menzione
‘simpatia’”.

STUDENTI A UNO SPETTACOLO GRATIS – “Tutti gli studenti che hanno
partecipato al concorso – ha concluso l’assessore Brianza –
avranno ora la possibilita’ di partecipare, presso l’area
riaperta al pubblico, a uno spettacolo organizzato dal Teatro
alla Scala di Milano in collaborazione con Regione Lombardia”.

SONDAGGIO ON LINE PROSEGUE – Prosegue, intanto, il sondaggio
aperto a tutti. E’ infatti ancora possibile votare sul sito
internet di Regione Lombardia oppure direttamente presso le
postazioni situate a Pianeta Lombardia, lo spazio di Regione
all’interno dell’aera del Cardo.

INAUGURAZIONE SEDE LEGA NAVALE ITALIANA A MANDELLO DEL LARIO/LC

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, partecipera’
domani, giovedi’ 2 giugno, all’inaugurazione della sede della
Lega Navale Italiana a Mandello del Lario (Lecco).

– ore 19, sede Lega Navale Italiana (via Pra Magno, 8 – Mandello
del Lario/Lc).

‘LONGOBARD WAYS ACROSS EUROPE’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 1
giugno, alla conferenza di presentazione di ‘Longobard Ways
Across Europe’, l’itinerario culturale europeo per la
valorizzazione dei territori in cui si e’ espressa la civilta’
longobarda, organizzata dal Comune di Monza, d’intesa con
l’Associazione Longobardia e la collaborazione dell’Assessorato
regionale allo Sviluppo economico.

– ore 14.30 – Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1
-Milano), Sala riunioni – Ingresso N1, 26° piano.

TEATRO,CAPPELLINI:GRANDE ANTEPRIMA IN AUDITORIUM TESTORI

Sara’ lo spettacolo ‘Giulietta & Romeo’
di Teatro Blu ad aprire il festival di teatro ‘Terra e Laghi’
2016 con l’esibizione in programma domani, mercoledi’ 1 giugno,
nell’ Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

A fare da ‘madrina d’onore’ della serata, cosi’ come e’ avvenuto
con l’anteprima del medesimo spettacolo alla Festa della
Lombardia a Bruxelles lo scorso 23 maggio, l’assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia Cristina
Cappellini.

LO SPETTACOLO – La rappresentazione di ‘Giulietta & Romeo’ sara’
la versione integrale, con musica dal vivo, rispetto
all’anteprima proposta a Bruxelles. Una versione originale,
tratta da uno studio su ‘Romeo e Giulietta’ di William
Shakespeare, a cura della Compagnia ‘Teatro Blu’ di Varese, con
musiche di Nino Rota, Puccini, Verdi, Carmina Burana.

“Si tratta di fatto del grande evento di apertura – ha precisato
l’assessore Cappellini – del Festival ‘Terre e Laghi’: dopo 350
repliche in Festival e Rassegne internazionali ‘Giulietta &
Romeo’ sara’ anche lo spettacolo di punta della decima edizione
della rassegna.

VALORIZZAZIONE IDENTITA’ – Il progetto del ‘Teatro Blu’ di
Varese e’ finalizzato alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, storico e architettonico dei territori
transfrontalieri e alla conoscenza e valorizzazione delle
radici, della storia e delle identita’ culturali dei cittadini
che vi risiedono.

DALL’INSUBRIA ALLA MACROREGIONE ALPINA – “Quello di Teatro Blu –
ha commentato l’assessore Cappellini – e’ l’esempio concreto di
un progetto che e’ cresciuto nel tempo, qualificandosi e
diventando un appuntamento ricco di identita’ che si incontrano.
La singolarita’ di questo ambizioso progetto sta proprio nella
sua progressiva estensione, non solo a tutto il territorio
dell’Insubria, ma da quest’anno anche ai territori della
Macroregione alpina, una realta’ che si sta concretizzando sempre
di piu’ nel quadro europeo. Un grande progetto che parte dal
basso e che si sta arricchendo anche dal punto di vista
culturale”.

POSTI GRATUITI – L’ingresso in Auditorium e’ gratuito fino ad
esaurimento posti. Per prenotazioni contattare Teatro Blu: tel.
0332 590592, info@teatro blu.it, www.teatroblu.it

– ore 21, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza Citta’
di Lombardia, 1 – Milano).

TOUR COLDIRETTI ‘LE RAGIONI DEL CUORE’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 31
maggio, a Milano, al Tour Coldiretti 2016 ‘Le ragioni del
cuore’, il road show itinerante che sta toccando tutti i
capoluoghi di tutte le regioni d’Italia e che accogliera’ per
l’occasione oltre 4000 imprenditori agricoli provenienti da
tutta la Lombardia.
L’incontro sara’ l’occasione per affrontare diverse tematiche
come la difesa dei prodotti Made in Italy, la tracciabilita’ e
l’etichettatura.

– ore 9.30, Fiera Milano Congressi (piazzale Carlo Magno –
Milano), Ingresso gate 17.