.#FESTALOMBARDIA. BRUXELLES,APREA:RISPETTO TRADIZIONI, CONSAPEVOLE IDENTITA’ EUROPEA

Gli assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identita’ e Autonomie) e Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e Lavoro) con il presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo in un momento della Festa della Lombardia a Bruxelles con la torta a forma di Rosa Camuna

BRIANZA DOMANI A INAUGURAZIONE MOSTRA ‘LE ETA’ DEL GRATTACIELO’

L’assessore al Post Expo e Citta’
metropolitana di Regione Lombardia Francesca Brianza partecipera’
domani, mercoledi’ 25 maggio, all’inaugurazione della mostra ‘Le
eta’ del Grattacielo’, con il presidente del Consiglio regionale
Raffaele Cattaneo e quello della Triennale di Milano Claudio
Albertis.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), 26°
piano.

FIUME PO, LAVORI A PIENO RITMO PER CORRIDOIO ITTTICO NEL PIACENTINO

“Regione Lombardia ed
Emilia-Romagna hanno raccolto una sfida ambiziosa, che permette
di restituire al fiume Po quella fauna ittica, in particolare
gli storioni, che la diga della centrale idroelettrica di Isola
Serafini ha tolto cinquant’anni fa, impedendo la risalita dei
pesci verso la sorgente”.

Cosi’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava,
ha commentato l’avanzamento del Progetto Life-Conflupo,
cofinanziato dall’Unione europea, per la realizzazione del
corridoio di passaggio della fauna ittica nella centrale di
Isola Serafini.

PROGETTO REPLICABILE – Un progetto che consentirebbe non
soltanto il ripopolamento del fiume Po di alcune specie ittiche,
ma anche il monitoraggio delle stesse a scopi di studio o anche
di turismo, grazie a una speciale vetrata per l’osservazione dei
pesci lungo la scala di risalita. La tempistica di realizzazione
e’ in linea col progetto e all’inizio del 2017 l’opera dovrebbe
essere consegnata.

LE ATTIVITA’ PREVISTE – “E’ un progetto senza dubbio ambizioso, al
quale credono Lombardia, Emilia-Romagna e Unione europea e che e’
guardato con molto interesse mondo della pesca – ha detto Fava
– e credo che questo corridoio di risalita potrebbe essere
replicato anche nell’area della diga di Salionze, sul fiume
Mincio. In questo caso avremmo la possibilita’ di permettere la
risalita nel Lago di Garda alle anguille”.

PARTNER COINVOLTI E INVESTIMENTI – Insieme all’assessore Fava ha
partecipato al sopralluogo anche l’assessore all’Agricoltura,
caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna, Simona Caselli. “Le
dighe rappresentano un ostacolo per tutte quelle specie ittiche
che per la loro riproduzione hanno necessita’ di spostarsi in
zone congeniali – ha detto l’assessore Caselli -. Con questo
intervento, vogliamo superare l’ostacolo rappresentato dalla
centrale elettrica di Isola Serafini dando a undici specie
protette dalla Ue, tra cui lo storione, la possibilita’ di
completare il loro ciclo riproduttivo. Un contributo importante
alla salvaguardia della biodiversita’ e alla valorizzazione del
fiume Po. Come Emilia-Romagna forniamo supporto tecnico e
finanziario grazie a due milioni di euro assegnati ad Aipo per
la realizzazione delle scale di risalita. Si tratta del piu’
importante intervento di questo tipo in Italia e uno dei
principali a livello europeo, che va a completare l’opera di
ripristino della continuita’ fluviale, che si sta realizzando
anche attraverso la conca di navigazione”.

Il progetto Life – Conflupo, e’ stato selezionato direttamente
dalla Commissione Europea tra le numerose candidature presentate
dai 27 paesi aderenti all’Ue nel 2012. L’obiettivo e’ il
ripristino definitivo delle rotte migratorie degli storioni e di
altre 10 specie ittiche protette dalla direttiva Habitat.

Core business del progetto, con un costo di ? 4.800.000, e’ la
costruzione di un passaggio per i pesci adiacente alla diga.
Altre attivita’ sono la riproduzione, il rilascio e il
monitoraggio delle specie ittiche a rischio estinzione oltre al
contenimento delle specie esotiche e la gestione coordinata in
materia di pesca del corridoio ecologico fluviale. Il passaggio
entrera’ in esercizio ad inizio 2017. Il progetto si conclude
nel 2017.

Capofila del progetto e’ la Regione Lombardia. Sono partner:
Regione Emilia-Romagna, Agenzia Interregionale per il fiume Po,
Autorita’ di Bacino del fiume Po, Consorzio Parco Lombardo della
Valle del Ticino, Provincia di Piacenza e Provincia di Rovigo,
Graia srl – Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque. Enel
Green Power spa, concessionario della diga, e’ cofinanziatore
dell’iniziativa.

L’investimento complessivo e’ di 7,5 milioni di euro, di cui 3,5
pagati dall’Ue, e altri 3 dal capofila e dai partner e 500.000
euro cofinanziati da Enel Green Power.
Ulteriori informazioni sul sito www.life-conflupo.eu

AMBIENTE,TERZI DOMANI A BERGAMO AD INAUGURAZIONE SUM

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, domani, lunedi’ 23
maggio, partecipera’ all’inaugurazione del SUM 2016 – Symposium
on Urban Mining and Circular Economy .

– ore 09, Ex Convento di Sant’Agostino (via della Fara –
Bergamo).

LODI,DOMANI FAVA PRESENTA MISURA PSR A ‘FORME DEL GUSTO – PROFESSIONAL’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava presentera’ domani, lunedi’ 23 maggio, la misura
4.1.01 del nuovo Psr ‘Incentivi per gli investimenti per la
redditivita’, competitivita’ e sostenibilita’ delle aziende
agricole’, a Lodi, presso il Parco Tecnologico Padano.
L’occasione e’ rappresentata da ‘Le Forme del Gusto –
Professional Edition’, appuntamento riservato alle imprese del
settore agroalimentare – agricoltori, artigiani, industriali,
commercianti, ristoratori e gestori di esercizi pubblici – e
agli operatori della comunicazione (ore 16, Parco Tecnologico
Padano, via Einstein, Lodi).

‘PROFESSIONAL’ – L’edizione ‘Professional’ di ‘Le Forme del
Gusto’ intende offrire agli imprenditori della filiera
agroalimentare lodigiana un’opportunita’ di formazione gratuita e
una possibilita’ di incontro e confronto. Un’occasione per
riunire gli operatori lodigiani, dalla terra alla tavola, farli
tra loro conoscere e dialogare. L’aspetto formativo e’ articolato
invece su una pluralita’ di contenuti . Relatori saranno
professionisti, esponenti delle istituzioni e personalita’ del
settore. L’evento ‘tradizionale’ dell’ultimo fine settimana di
settembre, dedicato ai consumatori, e’ in programma, invece,
sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, nel centro di Lodi.
(Lnews)

OLTREPO,FAVA: A CASTEGGIO LA NUOVA CASA DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA

“Siamo seduti su una risorsa
straordinaria che va implementata. Il mercato del vino che c’era
oggi non c’e’ piu’. I contenuti sono cambiati, il vino e’ prodotto
di suggestioni. Nel 90% dei casi il vino lo fanno bene in tanti,
e a questo punto il valore in piu’ lo ottieni con la promozione.
Se dietro non c’e’ una reputazione, quella di un territorio, non
sarai in grado di emanciparti e aspirare al successo”. Lo ha
detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che
questa sera a Casteggio (Pv) ha inaugurato Casa Oltrepo’, la
nuova dimora della tradizione enogastronomica dell’Oltrepo’
presso palazzo Certosa Cantu’. Investire in cultura per
rilanciare il territorio: e’ la sfida del comune di Casteggio e
degli altri attori oltrepadani che hanno lavorato al progetto.

LA SFIDA E’ NEL MONDO – “Se questo diventa un luogo vivo – ha
aggiunto Fava – il successo non manchera’. Abbiamo perso qualche
treno, ma si puo’ ripartire. Casa Oltrepo’ e’ un luogo
multifunzionale a tutto tondo che deve essere tenuto vivo
smettendo di litigare e infondendo idee nuove da proporre al
pubblico. La sfida non e’ tra gli imprenditori del posto ma nel
mondo”. “Un laboratorio per sperimentare un nuovo modello di
sviluppo – ha osservato l’assessore – che poggia sulla cultura
enogastronomica per raccontare il territorio dell’Oltrepo’
pavese”. Negli uffici di Casa Oltrepo’ gli spazi dedicati a
Slow Food Oltrepo’ e al Distretto del vino di qualita’. Alla
presentazione sono intervenuti , tra gli altri, il sindaco di
Casteggio, Lorenzo Calegari, e il presidente della Provincia di
Pavia, Daniele Bosone.

PROGETTO A 360 GRADI – La casa e’ parte di un progetto piu’ ampio
che si chiama VisitOltrepo’, finanziato da Regione Lombardia.
L’intenzione e’ raccontare l’Oltrepo’ tramite luoghi, profumi,
sapori e suggestioni, perche’ diventi veramente fonte di
attrazione per il turismo, attraverso la qualita’ delle sue
produzioni e la bellezza dei suoi angoli. In concomitanza con il
vernissage ufficiale della Casa, questa sera parte la prima
edizione di ‘Oltrefestival’, una tre giorni di musica, cultura,
mostre e degustazioni alla scoperta dell’Oltrepo’. Da oggi fino a
domenica 22 maggio ospiti Pia Donata Berlucchi, Vittorio Sgarbi,
Valerio Massimo Manfredi e Federico Poggipolini

LEONARDO DA VINCI,CAPPELLINI: MUSEO DI VIGEVANO REALIZZAZIONE STRAORDINARIA

“Oggi e’ davvero un giorno
importante per tutti coloro che amano il grande genio di
Leonardo da Vinci”. E’ intervenuta cosi’ l’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini
durante l’inaugurazione del nuovo museo di Vigevano dedicato a
Leonardo da Vinci, ‘Leonardiana. Un museo nuovo’.

TERRITORI LOMBARDI SEMPRE PROTAGONISTI – “E’ sempre un momento
di grande festa – ha evidenziato l’assessore – quando nei nostri
territori si fanno inaugurazione cosi’ importanti e noi, come
Regione Lombardia, non possiamo che guardare con soddisfazione
l’impegno del territorio nel valorizzare figure straordinarie
come oggi quella di Leonardo da Vinci”.

VIGEVANO POLO LEONARDIANO – “Un territorio, quello di Vigevano,
– ha spiegato l’assessore – che e’ diventano un polo leonardiano
a tutti gli effetti, un punto di riferimento culturale
importantissimo, per il quale Regione Lombardia ha sempre
mostrato la giusta attenzione non solo a parole ma con fatti
concreti. Ricordo ad esempio i cospicui investimenti fatti in
forza dell’Accordo di programma dedicato al Castello di
Vigevano, di oltre due milioni di euro, per opere di restauro e
risanamento conservativo, oltre che per l’allestimento e
l’apertura del Museo civico della calzatura e del Museo
archeologico nazionale della Lomellina, l’apertura al pubblico
delle strade sotterranee”. “E ancora – ha ricordato – penso ai
260.000 euro di investimento per il progetto di recupero
funzionale della prima scuderia e messa in sicurezza della torre
del Bramante; infine non posso non ricordare il contributo
regionale di 800.000 euro per il progetto su Leonardo da Vinci,
che ha riguardato diverse iniziative tra le quali gli Itinerari
d’acqua e di civilta’ e la mostra ‘Il tredicesimo testimone’,
inserito nel programma del locale Accordo quadro di sviluppo
territoriale, che ha preso il via nel 2009 e che si e’ concluso
nel 2015 con il completamento degli interventi infrastrutturali
sul Cavo Cerina, cascatella progettata da Leonardo da Vinci”.

GRANDE IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – “Regione Lombardia – ha
ricordato l’assessore – in questi tre anni e soprattutto
nell’anno di Expo ha investito molto nella valorizzazione della
figura di Leonardo e delle sue tracce in Lombardia”. “Oltre al
Cavallo in bronzo di Nina Akamu, – ha continuato – che abbiamo
avuto l’onore di ospitare in piazza Citta’ di Lombardia, in
forza di un accordo di collaborazione con il Comune di Vinci,
abbiamo voluto valorizzare le straordinarie opere vinciane, a
partire dal ‘Cenacolo’, custodito presso la chiesa di Santa
Maria delle Grazie a Milano, che abbiamo voluto ricordare anche
nel video ‘La memoria del domani’ che presenta, in maniera
inedita e con testimonial d’eccezione, i nostri dieci patrimoni
dell’umanita’, tra i quali rientra appunto anche il Cenacolo”.

HUB CULTURALE – “Inoltre – ha spiegato ancora – abbiamo voluto
costituire, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni
architettonici e paesaggistici di Milano e con la Fondazione
Stelline, un ‘hub culturale’ ubicato presso il Palazzo delle
Stelline, accanto alla chiesa di Santa Maria delle Grazie e
quindi in un luogo strategico, come punto di attrazione
turistico-culturale e modello virtuoso di ospitalita’ e
divulgazione incentrato sulla figura di Leonardo da Vinci”.
“Voglio ricordare – ha concluso – anche l’esposizione della
Bella Principessa, l’opera attribuita a Leonardo e ospitata,
grazie all’impegno di Regione Lombardia e di Vittorio Sgarbi,
nella Villa Reale di Monza, sempre nel periodo Expo. Il Museo
che inauguriamo oggi – ha concluso l’assessore – diventa un
punto di riferimento stabile, attrattivo e innovativo, di tutta
l’opera e di tutta la suggestione, ancora oggi cosi’ forte, del
genio leonardiano”.

PASSO STELVIO,PAROLO:AL VIA NUOVA GESTIONE AUTONOMA DELLA PARTE LOMBARDA

“Con l’insediamento del Comitato dei
Comuni prende il via da oggi ufficialmente la nuova gestione
della parte lombarda del Parco dello Stelvio”. Lo ha dichiarato
il sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con il
Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione
alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e Programmazione
negoziata Ugo Parolo, al termine del primo Comitato dei Comuni,
tenutosi questo pomeriggio a Bormio (Sondrio), nella sede del
Parco nazionale dello Stelvio.

COMPOSIZIONE – Il Comitato – presieduto e convocato dal
direttore del Parco Alessandro Meinardi – e’ composto, oltre che
dal sottosegretario Parolo, in rappresentanza della Giunta
regionale, per la provincia di Sondrio, dal sindaco del Comune
di Bormio Giuseppe Occhi, da Raffaele Cola per il Comune di
Valdidentro e dal sindaco di Valfurva Angelo Cacciotto. Per la
provincia di Brescia fanno parte del Comitato Ivan Faustinelli
(Comune di Pontedilegno) e Stefano Tomasi (Comune di Vione).

IL PIANO D’AZIONE PER TURISMO SOSTENIBILE – “Durante il Comitato
– ha spiegato il sottosegretario – sono stati presentati il
‘Piano annuale delle attivita” e il ‘Piano triennale degli
investimenti’, finalizzati alla promozione e allo sviluppo del
turismo sostenibile di questa vasta area protetta. Non appena
approvato, il Piano d’azione, verra’ illustrato alla stampa e ai
cittadini con un evento alla sede del Parco”.

GIOCO DI SQUADRA – “Ringrazio il direttore Alessandro Meinardi e
i sindaci che compongono il Comitato – ha concluso Parolo – per
l’ottimo lavoro di squadra e per la dimostrazione di grande
attenzione e responsabilita’ verso questa preziosa risorsa
ambientale. Sono sicuro che portera’ a ottimi risultati”. x

TENNIS, ROSSI A REZZATO/BS A PRESENTAZIONE ‘LAMPO TROPHY’

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, sara’ presente
domani, venerdi’ 20 maggio, alla conferenza stampa di
presentazione del ‘Lampo Trophy’, il torneo internazionale di
tennis giovanile giunto alla sua 15ª edizione e patrocinato da
Regione Lombardia.
Saranno presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Fabio
Rolfi, il sindaco di Rezzato Davide Giacomini, l’ideatore del
torneo Giovanni Capacchietti e Giorgio Lamberti, primo italiano
campione del mondo nel nuoto.

– ore 18.30, Palace Hotel Villa Fenaroli (via Mazzini, 14 –
Rezzato/Bs).