COME FUOCO

Museo Bagatti Valsecchi presenta la quarta edizione del cartellone culturale “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia”: 11 appuntamenti tra teatro, musica e danza vanno in scena nel Salone d’Onore e nei cortili storici di Palazzo Bagatti Valsecchi per indagare i percorsi che popolano le molteplici sfaccettature dell’amicizia.

Ad aprire la rassegna il 26 marzo il primo dei tre spettacoli teatrali prodotti dal Museo Come fuoco. Da Narciso e Boccadoro di Herman Hesse – uno dei testi più significativi della letteratura della prima metà del Novecento – con la regia di Mario Scandale e la drammaturgia di Giulia Bartolini, interpretato da Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi.

Narciso e Boccadoro si ritrovano dopo anni, legati dall’ incontro che ha segnato le loro vite. Narciso uomo dello spirito, Boccadoro, artista, divoratore di vita, incarnano il conflitto tra mente e materia. Tra i ricordi d’una vita e il presente ormai consumato, il loro dialogo si accende come fuoco, bruciando fino all’inevitabile epilogo.

“Raccontare questo incontro significa interrogarsi sul senso stesso della vita: consumarsi nell’intensità o elevarsi nell’astrazione? Un viaggio tra corpi, parole e desideri sospesi.” afferma il regista Mario Scandale.

“Adattare un romanzo come questo è un’impresa che non ha una fine, abbiamo quindi scelto una via chiara.” – continua la drammaturga Giulia Bartolini – “Due attori, una storia di amicizia, d’affetto, il viaggio di formazione di due ragazzi, ognuno con il suo destino, in un mondo che crolla, cambia, si ammala, in un tempo che passa, inesorabile, mentre la vita si consuma e ciascuno fa le sue scelte”.

Come fuoco è un’opera ambiziosa, tratta dal romanzo di Hermann Hesse, che racconta di due uomini di età diverse, Narciso e Boccadoro. Da giovani hanno avuto un incontro fondamentale, hanno vissuto una parte della vita molto vicini, poi le strade dei due si sono separate: l’opera portata in scena riparte nel momento in cui i due si incontrano nuovamente dopo molti anni. La bellezza di Boccadoro è ancora quella d’un giovane fanciullo, come se agli occhi di Narciso egli non potesse apparire altro che così. È un incontro che ha ancora delle domande in sospeso e che li costringe a ripercorrere parte della loro vita e parte della loro amicizia.

E’ così che il dialogo si sposta da uno scheletro principale (il presente) ad un insieme di flashback, di ricordi, talvolta reali talvolta immaginati, che raccontano in parte ciò che è stato e in parte ciò che poteva essere e che entrano nella narrazione in modalità differenti: i ricordi sono dialoghi, ma anche momenti performativi, musica, danza, suoni, onirici e concreti, possibili e impossibili. Il tutto in un loop temporale che, come si apre, arriverà a chiudersi in un cerchio che ha il suo inizio e la sua fine nel consumarsi e nello spegnersi di Boccadoro.

Le altre due produzioni originali del Museo Bagatti Valsecchi andranno in scena in autunno: l’8 e il 10 ottobre sarà la volta di Misurare l’ombra. Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, scritto e diretto da Chicco Dossi, con Simone Tudda, un viaggio immersivo che intreccia storia e immaginazione per riscoprire le vite dei due fratelli. Il 26 novembre è in programma Giulietta e Desdemona; alla regia Alessandro Merletti De Palo, con Alice De André e musiche di Caterina Coco: una dramedy teatrale in cui i celebri personaggi shakespiriani rinascono per confrontarsi sui loro uomini, sulla loro capacità di amare, di essere sincere e di scegliere di fronte a un sentimento così grande come l’amore

BLACK PANTHERS

Regione Lombardia conferma il proprio impegno a favore dello sport giovanile concedendo il proprio patronato al ‘Black Panthers Cup 2025’, prestigioso torneo internazionale di pallacanestro promosso dall’Asd Basket Costa. L’evento, giunto alla seconda edizione, si svolgerà dal 19 al 21 aprile 2025 tra Lecco e Giussano e vedrà la partecipazione di squadre giovanili maschili e femminili da tutta Italia e dall’estero.

Presenti il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia Federica Picchi, il consigliere regionale Giacomo Zamperini, Fausto De Grada, delegato Fip (Federazione italiana pallacanestro)  Lecco, Fabrizio Ranieri, presidente Basket Costa, squadra promotrice del torneo, Eugenio Ceravolo, account manager Wilson Italia ed una rappresentanza delle atlete della prima squadra dell’Asd basket Costa.

La manifestazione, che si svolgerà su 15 impianti sportivi,  rappresenta un’occasione unica di crescita per i giovani non solo dal punto di vista sportivo, ma anche personale e sociale. L’obiettivo del torneo, infatti, va oltre la competizione, promuovendo valori fondamentali come il fair play, il rispetto e la socialità, nonché la valorizzazione del territorio lariano e brianzolo.

“Il basket – ha detto Federica Picchi – è uno sport che unisce, insegna la disciplina e aiuta a crescere. La Black Panthers Cup è un’occasione straordinaria per i giovani talenti di mettersi alla prova, confrontarsi e vivere un’esperienza formativa di alto livello. Regione Lombardia è al fianco di iniziative come questa, che danno valore allo sport come strumento di crescita e sviluppo per le nuove generazioni”.

L’Asd Basket Costa, storica realtà della pallacanestro lombarda nata nel 1972, si è affermata nel tempo come un punto di riferimento per il basket giovanile, con 28 squadre attive, 450 atleti e atlete e oltre 6.000 ore di allenamenti annuali. La società cestistica continua a investire sulla formazione e sulla crescita dei giovani, puntando sulla qualità tecnica e sui valori dello sport.

“Regione Lombardia – ha concluso Picchi – conferma quindi il proprio supporto al mondo della pallacanestro giovanile, riconoscendo il valore di eventi come la Black Panthers Cup nel promuovere lo sport come elemento centrale per il benessere e la formazione dei ragazzi e delle ragazze”.

TOPOLINO

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il territorio. Attraverso il linguaggio universale del fumetto, i lettori potranno scoprire sapori autentici e piatti che rappresentano la nostra tradizione e identità”.

Nella storia (scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati), Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, intraprende un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario ‘sapurùn’, un insaporitore naturale dalle origini antichissime, capace di rendere irresistibile qualsiasi piatto. Il vecchio papero, sempre attento agli affari, sogna di impadronirsene per trasformarlo in una fonte di guadagno per i suoi ristoranti.

In un crescendo di avventure e situazioni divertenti, i protagonisti esplorano le bellezze e le specialità enogastronomiche della Lombardia. Da Milano, con i suoi frenetici lavoratori che consumano la ‘schiscetta’, ai paesaggi incantevoli del Lago di Como, per poi arrivare in Valtellina alla scoperta della polenta. Il viaggio prosegue a Mantova, tra le meraviglie di Palazzo Te e l’incontro con una confraternita della zucca, fino a Pavia, dove i personaggi degustano un risotto sotto il celebre Ponte Coperto. Il gran finale si svolge nuovamente a Milano, con una scorpacciata di panettone, per poi concludersi con una mangiata in una fattoria didattica, tra le oltre duecento presenti in Lombardia.

Alla conferenza stampa erano presenti anche gli alunni di alcune scuole primarie milanesi, che hanno partecipato a laboratori dedicati all’alimentazione. I bambini hanno, inoltre, avuto l’opportunità di cimentarsi in laboratori di disegno grazie alla guida esperta dei disegnatori del settimanale Topolino.

“Trasmettere ai più piccoli l’importanza di un’alimentazione sana – prosegue Alessandro Beduschi – significa anche educarli al rispetto delle nostre tradizioni e del territorio. Questo progetto riesce a unire divertimento e cultura, facendo scoprire ai bambini i sapori autentici della Lombardia in modo coinvolgente e immediato”.

L’assessore ha poi concluso: “Regione Lombardia continuerà a promuovere e sostenere iniziative che valorizzano le nostre eccellenze agroalimentari, coinvolgendo le nuove generazioni e sensibilizzandole all’importanza della sana alimentazione e della sostenibilità”.

VACANZE

La valorizzazione del turismo all’aria aperta come obiettivo comune del ministro del Turismo Daniela Santanchè e dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

Un convegno, promosso dal consigliere regionale Maira Cacucci, che si è svolto oggi a Palazzo Lombardia, è stato il momento giusto per fare il punto su questo tema e per discutere dei punti di forza dell’universo dei camperisti e per fare chiarezza sulla modalità ‘vacanza itinerante’ che ancora soffre il peso del luogo comune.

“Si sbaglia quando si dice che quello dei camperisti è un turismo non di qualità – ha spiegato il ministro Santanchè – in realtà si tratta di un turismo di alto livello e chi viaggia col camper è, in realtà, un turista alto spendente, che ha bisogno di servizi all’altezza. Dal nord Italia la risposta al bando ministeriale per ricevere le risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici è stata elevatissima”.

“I camperisti – ha aggiunto Mazzali – in Lombardia prediligono i territori ‘interni’, i luoghi nascosti, i borghi che non hanno mai avuto una vetrina. La nostra regione ospita un turismo di qualità, così come chi sceglie vacanze outdoor, dei camping o dei glamping”.

RIFLESSI

Per la seconda edizione il ciclo di incontri all’ora del tè “Tea Talks” prosegue il 19 marzo con “Narciso e Boccadoro” riflessi del sé. Il continuo conflitto dell’uomo moderno tra l’obbligo e la libertà di scelta, tra natura e spirito, tra dovere ed essere, viene esplorato da Hermann Hesse in “Narciso e Boccadoro”. Un libro che impone al lettore la riflessione sulla condizione dell’uomo contemporaneo, offrendo al contempo una coinvolgente combinazione tra racconto simbolico e romanzo picaresco. E con la stessa complessità, Narciso entra nei repertori dell’arte pittorica, come simbolo potente della eterna dialettica fra il sé e l’altro.

 

FORMULA 1

“L’Australia è un circuito un po’ particolare: questo è un weekend per cercare di capire i valori in campo, logicamente io spero che sia un anno importante per la Ferrari alla vigilia dei nuovi regolamenti dell’anno prossimo”.

Lo ha detto il presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo a margine di una conferenza stampa a Palazzo Lombardia insieme al presidente della Regione Attilio Fontana.

“Io mi ricordo, una per una, tutte le vigilie dei mondiali – ha continuato – vissute da presidente della Ferrari e, prima ancora, da direttore sportivo. Spero molto e vedo una convinzione, un ottimismo, una determinazione che mi fa ben sperare”.

A sua volta, il governatore della Lombardia ha rivolto un “grande in bocca al lupo” a Charles Leclerc e a Lewis Hamilton “con la speranza che le Ferrari possano essere grandi protagoniste proprio come nell’ultimo Gran Premio d’Italia a Monza nella passata stagione”.

STRAMILANO

Anche quest’anno Milano si prepara a vivere l’energia della Stramilano, la corsa più amata dai cittadini e dagli appassionati di sport. Domenica 23 marzo, la 52ª edizione vedrà migliaia di partecipanti colorare le strade della città, riaffermando il valore dello sport come strumento di benessere, aggregazione e condivisione. Come da tradizione, piazza Duomo e piazza Castello saranno i punti di partenza delle tre competizioni: la Stramilano 10Km, la Stramilanina 5Km e la Stramilano Half Marathon, che ogni anno attirano atleti professionisti, appassionati e famiglie.

“La Stramilano – ha ricordato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e giovani –  è molto più di una corsa: è un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra. La Regione sostiene con convinzione eventi che promuovono lo sport come motore di benessere e crescita sociale. Vedere migliaia di persone correre insieme per le vie di Milano è la dimostrazione di quanto lo sport sappia unire e valorizzare il nostro territorio. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e, soprattutto, agli organizzatori che da piú di 50 anni tengo o viva questa eccellenza milanese e lombarda”.

“Se chiedi a un milanese qual è la manifestazione sportiva più importante dell’anno – hanno ribadito nel corso della presentazione Andrea Alzati e Michele Mesto, organizzatori dell’evento – ti dirà Stramilano . Un riconoscimento che premia oltre cinquant’anni di impegno e passione. Tutti, dalle famiglie agli amici, dai professionisti agli appassionati, ogni anno si riversano per le strade per vivere emozioni uniche. Un grazie speciale ai nostri sponsor e ai volontari che rendono possibile questo evento”.

Il sottosegretario Picchi ribadisce l’importanza della manifestazione. “La Stramilano è un esempio perfetto di come lo sport possa essere accessibile a tutti, dai più piccoli agli atleti di livello internazionale. Eventi come questo ci ricordano che lo sport non è solo competizione, ma anche partecipazione e inclusione. Regione Lombardia è al fianco di queste realtà perché crede fermamente nei valori che trasmettono”.

L’evento avrà anche una forte connotazione solidale, con il sostegno a diverse associazioni benefiche, mentre il Villaggio degli Atleti in Piazza Castello sarà allestito dalla Croce Rossa Italiana per offrire assistenza e servizi ai runner. Stramilano si conferma una manifestazione di prestigio grazie al supporto del Patronato di Regione Lombardia, del Comune di Milano, e delle principali istituzioni sportive, con il contributo di alcune aziende private come main sponsor.

EXPO 2025

“È un evento che, anno dopo anno, registra un numero sempre crescente di presenze. Credo sia importante sostenerlo, perché affronta temi centrali legati alla sostenibilità”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del convegno inaugurale dell’edizione 2025 di Futura Expo, appuntamento annuale dedicato al confronto tra imprese e cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile, in programma fino al 9 marzo Al Brixia Forum di Brescia.

“La manifestazione – ha aggiunto il governatore lombardo – oltre a essere un’occasione per presentare diverse iniziative legate alla sostenibilità, rappresenta anche un momento di confronto per l’elaborazione di idee per il futuro. Questo è fondamentale”.

DESIGN

Il design lombardo riveste un ruolo centrale nel panorama internazionale e rappresenta un settore chiave per il territorio. Lo ha sottolineato l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, in occasione del 25° anniversario di Superstudio Più, ricordando l’evoluzione di questa location nell’ambito della Milano Design Week.

“La Milano Design Week – spiega Mazzali  – è diventata negli anni un appuntamento imprescindibile, un fenomeno che ha trasformato il concetto stesso di design, ampliando il suo pubblico e coinvolgendo, non solo addetti ai lavori, ma anche appassionati, studenti, famiglie e curiosi. Un tempo riservato agli architetti, ai buyer e ai produttori, oggi il design è una grande festa aperta a tutti, un’esperienza che unisce creatività, innovazione e visione del futuro”.

“La Lombardia – prosegue l’assessore – è da sempre terra di eccellenze nel design, grazie a un tessuto produttivo e culturale unico, fatto di aziende all’avanguardia, artigiani di altissima qualità e una rete di istituti di formazione che attraggono talenti da tutto il mondo. Il nostro impegno è quello di continuare a sostenere e valorizzare questo settore strategico, capace di generare ricchezza e occupazione, e di promuovere il brand Lombardia come punto di riferimento nel panorama internazionale”.

Quest’anno, Superstudio Più celebra il suo anniversario, registrando una presenza senza precedenti: oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti e la presentazione di più di 20 progetti. Un evento corale e globale che si conferma ancora una volta come una vetrina d’eccezione per esplorare le nuove tendenze e le visioni più innovative del design contemporaneo.

“Superstudio Più, con i suoi 25 anni di storia – sottolinea Mazzali – ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del design nella città e nel mondo, trasformando il Fuorisalone in un evento inclusivo, capace di contaminare settori diversi, dal fashion all’automotive, dal food alla tecnologia. È la dimostrazione di quanto il design possa essere un volàno straordinario per l’attrattività e lo sviluppo del nostro territorio”.

“Regione Lombardia – conclude – continuerà a investire su questo settore, promuovendo iniziative che rafforzino la sinergia tra imprese, istituzioni e creativi, affinché Milano e la Lombardia restino protagoniste assolute di una Design Week sempre più innovativa, internazionale e sostenibile.”

BAM

Oltre 300 gli appuntamenti in programma nel corso del 2025 alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, l’innovativo parco pubblico situato tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Alla presentazione delle attività, promosse dalla Fondazione Riccardo Catella, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

La sesta stagione del programma culturale della BAM, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, propone numerose iniziative, sempre gratuite e aperte a tutti, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova.

“Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Caruso – apprezza la capacità di BAM di farsi piattaforma culturale diffusa, in dialogo con i quartieri, con le scuole e con i giovani. Quest’anno il tema riguarderà la fragilità e la vulnerabilità umana. Regione Lombardia crede fortemente in una ‘cultura che cura’ in grado di uscire dai suoi luoghi canonici. Guardiamo con grande attenzione al contributo che questa realtà offrirà in vista dei prossimi grandi eventi che la nostra regione considera strategici per promuovere, anche attraverso la cultura, tutto il territorio, aprendoci al confronto internazionale”.

“L’apertura della nuova stagione – ha aggiunto – coincide con il ventesimo anniversario della Fondazione Riccardo Catella. Un traguardo significativo che testimonia la solidità di questo progetto”.

Tra le novità, l’inaugurazione de ‘Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle’, prevista per il 30 marzo, una nuova oasi botanica inclusiva e accessibile a persone con disabilità fisiche e fragilità cognitive. Inoltre, è prevista la nascita del ‘BAM Community talent’, il contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per valorizzare il talento nelle discipline del circo, della musica e del teatro in diversi quartieri di Milano.

Non mancheranno anche gli appuntamenti consolidati come ‘BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco’ (16-18 maggio) e Back to the City Concert (11 settembre), che quest’anno vedrà sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnata dal Coro Città di Piazzola sul Brenta, oltre a passeggiate botaniche, laboratori, attività di wellness e tanto altro.

Alla conferenza stampa, oltre all’assessore Caruso, erano presenti il direttore generale di Fondazione Riccardo Catella, Kelly Russell; il direttore generale culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, Francesca Colombo; l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi; il consigliere di amministrazione Fondazione di Comunità Milano, Franco Aletti; la responsabile area commerciale Volvo Car Italia, Chiara Angeli; il CEO di Howden, Federico Casini.