PONTE GALLEGGIANTE DI CHRISTO,SORTE:AL LAVORO PERCHE’ SIA EVENTO DELL’ANNO

“Stiamo lavorando per fare della
passerella di Christo, che colleghera’ le sponde bergamasche e
bresciane del Lago d’Iseo, l’evento dell’anno”. Lo ha spiegato
l’assessore alle Infrastrutture e Mobilita’ della Regione
Lombardia Alessandro Sorte a margine dell’incontro che ha
presieduto in Regione, per fare una ricognizione sull’insieme
dei sistemi della mobilita’ – lacustre, ferroviaria e coi bus –
necessari per garantire un’adeguata accessibilita’ all’opera.
Erano presenti il sindaco di Sarnico (Bergamo) Giorgio
Bertazzoli, l’assessore al Turismo e Commercio Lorenzo Bellini e
l’assessore a Famiglia e Istruzione Paola Plebani.

“L’estate 2016 – ha detto Sorte – sara’ una grande estate per il
Lago d’Iseo, grazie alla performance dell’artista internazionale
Christo, che ha scelto il nostro territorio come palcoscenico
per la sua prossima opera”. Una passerella lunga poco piu’ di tre
chilometri colleghera’ infatti Sulzano, paese situato sulla
sponda bresciana del lago, con Montisola, meravigliosa isola
lacustre nel cuore del bacino.

MEZZO MILIONE DI TURISTI SUL LAGO – “L’opera di Christo – ha
continuato Sorte – si chiama ‘The Floating Piers’: noi non
abbiamo la pretesa di camminare sulle acque, pero’ vogliamo
impegnarci per portare sull’Iseo oltre mezzo milione di
turisti”.
L’evento, in programma dal 18 giugno al 3 luglio, ha gia’ fatto
il giro del mondo, grazie a quotidiani come il New York Times e
il Daily Mail.

POTENZIARE TUTTI I SERVIZI – “Con le Istituzioni locali siamo
impegnati a potenziare tutti i servizi – ha spiegato Sorte -:
dai trasporti alla logistica, fino all’accoglienza. Ancora una
volta la Lombardia dimostrera’ di essere un’eccellenza
internazionale, trasformando il lago d’Iseo in una delle mete
turistiche piu’ ambite”.

Tutte le Istituzioni locali, comprese le Province di Bergamo e
Brescia, il G 16 dei Comuni del Lago d’Iseo, l’Autorita’ di
bacino e le due Comunita’ montane si sono date appuntamento per
un aggiornamento di carattere organizzativo sabato 13 febbraio.
(Lnews)

AMBIENTE, TERZI DOMANI A BRUXELLES PER PROGETTO ‘LIFE INTEGRATO GESTIRE 2020’

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi partecipera’,
domani, martedi’ 26 gennaio, alla presentazione del Progetto
‘LIFE Integrato GESTIRE 2020′ a Bruxelles (Belgio).
In quell’occasione, Regione Lombardia verra’ premiata con
l’assegnazione di 10 milioni di euro da parte dell’Ue per il
miglior progetto per la tutela della biodiversita’.

– ore 10, Kartuizer Center, Bruxelles/B. (Lnews)

OLTREPO,FAVA PRESENTA ‘GUIDANDO CON GUSTO SULLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ martedi’ 26 gennaio, presso l’Enoteca
regionale di Broni (Pv), alla presentazione del progetto della
guida ‘Guidando con gusto sulle Strade del Vino e dei Sapori
dell’Oltrepo’ Pavese’.
Interverranno Lugi Paroni, sindaco di Broni, Emanuela
Marchiafava, assessore regionale al Turismo della Provincia di
Pavia, Franco Bosi, presidente della Camera di commercio di
Pavia, Alberto Vercesi, presidente della Fondazione Gal
‘Oltrepo’, Roberto Lechiancole, presidente dell’Associazione
‘Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepo Pavese’.
A seguire, interventi di rappresentanti del Consorzio Tutela
Vini Oltrepo Pavese, Distretto del Vino di Qualita’ dell’Oltrepo
Pavese, Consorzio di tutela del Salame di Varzi e Comunita’
Montana Oltrepo Pavese.

– ore 15, Enoteca Regionale di Lombardia di Cassino Po (via
Cassino Po, 2 – Broni/Pv). (Lnews)

UNESCO,MARONI-CAPPELLINI: MURA DI BERGAMO SARA’ UFFICIALMENTE LA CANDIDATURA ITALIANA

“Esprimiamo grande soddisfazione per la
scelta della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco di
candidare ‘Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII
secolo’ Patrimonio dell’Umanita’ presso l’UNESCO”. Lo affermano
il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e
l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie
Cristina Cappellini appresa la notizia ufficiale della
candidatura.

ERAVAMO CERTI DELL’IMPORTANZA DEL SITO – “Eravamo certi –
continuano il Presidente e l’assessore – che la candidatura
rispettasse tutti i requisiti e avesse tutte le caratteristiche
per essere scelta. Una candidatura che ha alle spalle un lungo
lavoro e un lungo cammino, motivo per cui ringraziamo il
comitato promotore e tutti coloro che hanno supportato questa
iniziativa, in cui abbiamo creduto fin dall’inizio”.

ATTENDIAMO FIDUCIOSI DECISIONE FINALE – “Ora non ci resta che
attendere – hanno concluso Maroni e Cappellini – la decisone
finale dell’UNESCO per festeggiare un grande risultato, che
permetterebbe alla Lombardia di aumentare il gia’ prestigioso
primato in tema di patrimoni Unesco”. (Lnews)

AREA FALCK,BRIANZA:BENE OK DA ROMA PER LA BONIFICA

“Un’ottima notizia, che da’ modo di
procedere spediti nei lavori di bonifica che, a causa di
problematiche scaturite durante le operazioni di trattamento dei
terreni sul posto, rischiavano di rallentare le tempistiche”.
Commenta cosi’ l’assessore regionale al Post Expo e alla Citta’
metropolitana Francesca Brianza il parere favorevole incassato
ieri da Milanosesto alle modifiche apportate al piano di
bonifica dell’area una volta occupata dalle acciaierie Falck e
sottoposte al ministro dell’Ambiente.

CITTA’ DELLA SALUTE UNA GRANDE SFIDA – L’assessore Brianza, che
lo scorso 21 dicembre aveva effettuato un sopralluogo all’area
dismessa, ribadisce l’importanza del progetto approvato da
Regione Lombardia e Comune di Sesto San Giovanni (Milano).
“L’area Falck, con la sua vasta superficie di oltre un milione e
400.000 metri quadrati (circa una volta e mezzo quella di Expo)
– spiega – e’ una delle piu’ grandi aree dismesse di tutta Europa.
L’ambizioso progetto di realizzare in questo sito la Citta della
Salute rappresenta una sfida eccezionale per Regione Lombardia e
per gli altri attori coinvolti, che sapranno consegnare ai
propri cittadini una zona completamente ridisegnata con un nuovo
grande polo di eccellenze munito di servizi, collegamenti ed
edifici di archeologia industriale di notevole interesse
storico”.

REGIONE IN CAMPO – “Si tratta di un altro tassello – conclude
l’assessore Brianza -, che si aggiunge al puzzle dei grandi
progetti di cui e’ partecipe Regione Lombardia per riqualificare
l’area Metropolitana”. (Lnews)

CITY ANGELS,GALLERA:IMPORTANTE PREMIARE ESERCITO DEL BENE

“Ringrazio i City Angels per il loro
impegno quotidiano sul territorio, divenuto per i cittadini un
punto di riferimento importante per la sicurezza e la legalita’,
e per la cerimonia del premio ‘Il Campione’ che ha la doppia
valenza di evidenziare chi si e’ messo al servizio della comunita’
e individuare modelli che ci auguriamo possano essere emulati”.
Cosi’ ha detto l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione
sociale di Regione Lombardia Giulio Gallera durante la XV
edizione del premio ‘Il Campione’, organizzata dai City Angels
che si e’ tenuta a Milano.

ESERCITO DI VOLONTARI – “Compito delle Istituzioni e della
politica e’ occuparsi del bene della propria comunita’ – ha
sottolineato l’assessore -. In Lombardia e a Milano siamo molto
fortunati per la presenza di un grande ‘esercito del bene’,
fatto di volontari e associazioni che mettono a disposizione il
loro tempo e le loro energie per il bene comune e di chi si
trova in difficolta’. Una risorsa molto importante, senza la
quale le Istituzioni non potrebbero svolgere al meglio le loro
funzioni”.

IMPEGNO REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso Gallera – da
sempre dedica risorse e azioni importanti per le politiche
sociali. Questo impegno e’ stato rilanciato e valorizzato con
l’istituzione di un Assessorato ad hoc al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale. Abbiamo messo in campo misure che mirano
all’inclusione e all’autonomia di chi vive momenti di disagio
economico e sociale. Abbiamo stanziato 50 milioni per il 2015 e
previsto 200 milioni per il 2016, un grande sforzo, che avra’ un
risultato piu’ efficace grazie al grande esercito di volontari
che sostiene la nostra azione”. (Lnews)

LINGUA LOMBARDA TESORO DA CUSTODIRE E NON DA IRRIDERE

“Il Centro delle Culture Lombarde di
Busto Arsizio (Varese) e’ una realta’ impegnata da molti anni
nella valorizzazione della storia e del patrimonio culturale
lombardo”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini alla
presentazione, ieri in Sala Gonfalone, a Palazzo Pirelli, del
secondo volume della ‘Geostoria della Civilta’ Lombarda’, a cura
di Andrea Rognoni e realizzato dal Centro delle Culture Lombarde
con il sostegno di Regione Lombardia.
Presenti il consigliere regionale Stefano Bruno Galli, il
presidente del Centro delle Culture Lombarde Gianfranco Tosi e
il direttore del Centro Andrea Rognoni.

TUTELA LINGUA LOMBARDA PER RISPETTO PASSATO E NUTRIRE FUTURO –
“Preservare la lingua lombarda – ha rimarcato l’assessore
Cappellini – e’ una delle finalita’ principali del Centro delle
Culture Lombarde ed e’ anche il cuore della proposta di legge
recentemente presentata in Consiglio regionale, che si sposa
perfettamente con le linee culturali del mio Assessorato,
improntate alla valorizzazione dello straordinario patrimonio
immateriale lombardo”. “Il Centro e’ nato per volere del mio
predecessore, il professor Ettore Adalberto Albertoni – ha
proseguito l’assessore – e le sue attivita’ si sposano con quelle
regionali in modo sinergico. Il libro che presentiamo, il
secondo dedicato alla Geostoria lombarda, ci da’ la possibilita’
di comprendere meglio il passato e le identita’ dei nostri
territori”.

PATRIMONIO DA PRESERVARE – “Le mie deleghe al plurale – ha detto
l’assessore -, ovvero, Culture, Identita’ e Autonomie, stanno a
testimoniare proprio le specificita’, anche linguistiche, dei
diversi territori. Specificita’ che pero’ non impediscono di
parlare espressamente di ‘lingua lombarda’, peraltro in linea
con quanto dichiarato dall’Unesco che ha lanciato un serio
allarme, definendo il lombardo una lingua in pericolo di
estinzione”.

IMPEGNO DELLA REGIONE – “Regione Lombardia – ha concluso
l’assessore Cappellini – rivolge un plauso al Centro delle
Culture Lombarde, per la sua tenacia nel mantenere vivo il
patrimonio linguistico lombardo per garantire un futuro a quella
che e’ vera una ricchezza delle nostre comunita’”. “Mi spiace – ha
aggiunto – che anche su questo tema l’opposizione si perda in
inutili polemiche, dimostrando di non conoscere cio’ di cui
stiamo parlando, in preda a un furore ideologico che dimostra
solo avversione verso la storia, le tradizioni e le identita’ dei
nostri territori, tesori da custodire e valorizzare anziche’
irridere in maniera, peraltro, sgradevole”. (Lnews)

AGRICOLTURA,FAVA: 3 MILIONI PER INCENTIVARE IL PIOPPO

“Regione Lombardia investe tre milioni
di euro nello sviluppo delle aree forestali e per migliorare la
redditivita’ delle foreste, incentivando in particolare il
pioppo, come elemento caratteristico del territorio e del
paesaggio e promuovendo allo stesso tempo la sostenibilita’
ambientale”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, annunciando l’imminente avvio della
misura del Programma di sviluppo rurale (Psr) 8.1.01, approvata
con decreto 121 del 14 gennaio 2016, e finalizzata a finanziare
la realizzazione di pioppeti su terreni agricoli e superfici non
agricole nei territori delle provincie di Cremona, Lodi e della
Citta’ metropolitana di Milano e dei comuni di pianura delle
provincie di Brescia, Mantova e Pavia.

IL CONTRIBUTO – I pioppeti realizzati con l’operazione 8.1.01
sono soggetti a un impegno di mantenimento di almeno otto anni,
a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di
collaudo. Tutte le informazioni sono sul sito
www.agricoltura.regione.lombardia.it.
Il contributo base sulla spesa d’impianto e’ pari al 60% della
spesa ammissibile, elevabile all’80% nel caso di impianti
realizzati da beneficiari in possesso di certificazione Pefc o
Fsc alla data di chiusura della domanda di aiuto o di impianti
realizzati esclusivamente con cloni Msa.

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA – Possono presentare la domanda
le imprese agricole individuali, le societa’ agricole di persone,
capitali o cooperative, in possesso della qualifica di
“imprenditore agricolo professionale (Iap) ai sensi del d.lgs.
99/2004. La qualifica di Iap e’ valida anche se “sotto
condizione”.
Non possono invece presentare la domanda le imprese agricole
individuali, le societa’ agricole di persone, capitali o
cooperative con personalita’ giuridica di diritto pubblico.

DOMANDA IN VIA TELEMATICA – Le domande vanno presentate
esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema
Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.),
dal 28 gennaio 2016 alle ore 12 del 29 febbraio 2016,
indirizzandole a Regione Lombardia e indicando l’ambito
territoriale in cui si trovano i terreni o, se l’impianto si
estende su piu’ ambiti territoriali, quello nel quale si trova la
maggior parte dei terreni inseriti in domanda.(Lnews)

INTERSCAMBIO CON RUSSIA VALE DUE MILIARDI DI EURO L’ANNO

Il vicepresidente e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, insieme
all’assessore allo sport Antonio Rossi hanno tenuto una “lectio
magistralis” all’Universita’ di Pubblica Amministrazione ed
Economia Nazionale di Novosibirsk, in Siberia. L’Universita’ gode
dell’alto patronato del Presidente della Federazione Russa.

SALA: CON RUSSIA INTERSCAMBIO DA 2 MILIARDI- “Con il vostro
Paese – ha detto Sala durante il suo intervento – il volume del
nostro interscambio supera i 2 miliardi di euro l’anno. Grazie
al lavoro svolto durante Expo si sono per noi aperte delle porte
importanti a Oriente, penso alla Cina e ora anche alla Russia. E’
a Oriente che dobbiamo guardare per il nostro futuro, verso una
maggiore integrazione economica di quel vasto continente unico
che e’ l’Eurasia e che continua a crescere”.

INCONTRO CON MONDO IMPRENDITORIALE – Nella mattinata il
vicepresidente Sala e l’assessore Rossi hanno invece incontrato,
in una tavola rotonda, il mondo imprenditoriale dell’area di
Novosibirsk, cui il Vicepresidente Sala ha illustrato le
opportunita’ di investimento in Lombardia, attraverso una
presentazione grafica.

SALA: INVITIAMO IMPRESE RUSSE A INVESTIRE IN LOMBARDIA- “La
Lombardia ha tutto – ha detto il Vicepresidente agli
imprenditori – infrastrutture, cluster industriali
all’avanguardia, formazione accademica eccellente, centri
ricerca. Invitiamo gli imprenditori russi a investire sul nostro
territorio, che potranno apprezzare come uno dei piu’ dinamici al
mondo. L’accordo stretto ieri con la Regione di Novosibirsk
guarda proprio nella direzione di favorire questo
processo”.(Lnews)

FAMILY DAY,MARONI:DA REGIONE APPOGGIO UFFICIALE

“Assolutamente si’, venerdi’ faremo una
riunione di Giunta, con cui aderiremo ufficialmente al ‘Family
day’, mandando il nostro gonfalone”. Lo ha detto il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, confermando, a margine
del Consiglio regionale, la partecipazione della Regione alla
prossima edizione della manifestazione in difesa della famiglia
tradizionale.
“Ho letto su ‘Repubblica’ di questa idea di illuminare il
Pirellone con la scritta ‘Family day’ – ha aggiunto – mi piace e
penso faremo anche quello”.

COME COSTITUZIONE INSEGNA – A chi gli faceva notare delle
polemiche di questi giorni sull’iniziativa, il governatore,
osservando “che le polemiche sono il sale della comunicazione”,
ha ricordato che “anche la Costituzione italiana afferma: la
Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societa’
naturale fondata sul matrimonio”. (Lnews)