PATTINAGGIO, ROSSI: PISTA ANCHE PER SCOLARESCHE

“Lo scorso anno sono state registrate
150.000 presenze e 10.000 noleggi. Il nostro obiettivo, per
quest’anno, e’ battere questi record”. Lo ha detto l’assessore
allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia
Antonio Rossi, all’inaugurazione della pista di pattinaggio in
piazza Citta’ di Lombardia, realizzata dalla Regione insieme con
l’Hockey Club Milano. Al taglio del nastro erano presenti, tra
gli altri, il presidente del Comitato regionale della Fisg Paolo
Tesini e quello dell’Hockey Milano Ico Migliore.

PISTA COPERTA PIU’ GRANDE DI MILANO – “La 02 Ice – ha spiegato
l’assessore Rossi – e’ la pista coperta piu’ grande di Milano,
collocata nel cuore della citta’ e sara’ aperta a tutti gli
appassionati del mondo del ghiaccio e a tutti coloro che
vorranno avvicinarsi a questo sport fino al 31 gennaio 2016,
tutti i giorni, festivita’ comprese”.

DIMOSTRAZIONI DEGLI ATLETI – “La squadra di hockey della citta’,
Milano Rossoblu’ – ha sottolineato Rossi – e le altre
associazioni sportive del ghiaccio, grazie alla collaborazione
con il Comitato regionale della Federazione sport del Ghiaccio,
sara’ in pista in alcuni momenti dedicati per le dimostrazioni e
un saluto ai fans, i quali potranno pattinare insieme ai loro
idoli. Lo short track, le dimostrazioni di pattinaggio artistico
e i djset arricchiranno la proposta variegata di 02 Ice”.

SCUOLE – “Anche le scuole della Citta’ – ha precisato l’assessore
– avranno la possibilita’ di sfruttare la pista di piazza Citta’
di Lombardia per attivita’ collaterali, a carattere sportivo, che
coinvolgano gli studenti in modo diverso e accattivante”.

COLLABORAZIONE VINCENTE – “La collaborazione tra Regione
Lombardia, Federazione italiana sport ghiaccio, Hockey Milano
Rossoblu’, gli organizzatori, le associazioni di pattinaggio e il
Comitato regionale – ha concluso l’assessore Antonio Rossi – e’
una sinergia di grande potenzialita’ e di sicuro successo per
Milano e la Lombardia”. (Lnews)

ALL’OSPEDALE DEI BAMBINI CONCERTO SPECIALE DI ALBERTO FORTIS

Fa tappa a Milano ‘Natale con i miei.
Blitz artistici nei luoghi di vita’, l’iniziativa voluta
dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, che domani, lunedi’ 21 dicembre,
partecipera’ alla quarta tappa che si svolgera’ presso l’Ospedale
dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
In questa occasione e’ prevista un’esibizione speciale di Alberto
Fortis in concerto.

PORTARE IL NATALE TRA LA GENTE – “Il nostro obiettivo – spiega
l’assessore Cappellini – e’ portare il Natale tra la gente, in
particolare a quelle realta’ piu’ bisognose dell’attenzione delle
Istituzioni e dove lo spirito natalizio assume un significato
ancora maggiore: centri di aggregazione, centri anziani,
oratori, ospedali per bambini”.

GLI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO – Gli eventi itineranti
sono realizzati con il patrocinio e il contributo di Regione
Lombardia in collaborazione con ‘I Pomeriggi Musicali’. Gli
artisti che si alterneranno nelle tappe previste sono stati
selezionati con particolare attenzione, valorizzando giovani
talenti espressione del territorio lombardo.

Il tour di ‘Natale con i miei’ sara’ poi a Sondrio e a Brescia il
22, a Lodi il 23, a Crema (Cremona) il 24, a Varese il 27, a
Como e Voghera (Pavia) il 29. Altre date sono in via di
definizione.

Il dettaglio degli eventi e degli artisti che si esibiranno
nelle varie tappe e’ disponibile consultando il sito
http://www.nataleconimiei.it/

– ore 17, Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi (via Castelvetro,
32 – Milano). (Lnews)

x

CAPPELLINI:CON ACCORDI VALLE D’AOSTA CONSOLIDIAMO MACROREGIONE DELLA CULTURA

“Una proficua e originale
giornata di confronto e di avvio di nuove proposte per il
futuro, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la
collaborazione tra Regioni, anche transfrontaliere, dell’arco
alpino, a partire dalla valorizzazione del patrimonio
immateriale”. Ha commentato cosi’ l’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini la
sessione di lavoro di ieri in Valle d’Aosta dedicata a fare il
punto sulle attivita’ messe in campo nell’ambito del progetto
Interreg ‘E.CH.I’ (Etnografie italo-svizzere per la
valorizzazione del patrimonio immateriale) appena conclusosi, di
cui Regione Lombardia e’ stata capofila e che e’ stato condiviso
con Piemonte, Valle d’Aosta, Sud Tirolo e i Cantoni svizzeri
Grigioni, Vallese e Ticino.

NUOVI PROGETTI IN OTTICA MACROREGIONALE – “Ieri a Courmayeur,
grazie a un’ulteriore spinta propositiva della Regione
Lombardia, della Valle d’Aosta e della Valposchiavo del Cantone
dei Grigioni – ha spiegato l’assessore – e’ stato possibile
mettere in cantiere, tagli del Governo permettendo, nuovi
progetti finalizzati a rendere sempre piu’ partecipi e
protagoniste le comunita’ locali. A partire dalla considerazione
del patrimonio alpino come patrimonio identitario comune alle
Regioni della nascente Macroregione Alpina (Eusalp), si e’ deciso
di procedere nella valorizzazione dei mestieri e dei ‘saper
fare’ tradizionali come leva di sviluppo dei nostri territori e
delle comunita’”.
All’incontro erano presenti anche rappresentanti tecnici di
altre realta’ coinvolte nel progetto, come la Regione Piemonte e
la Provincia autonoma di Bolzano che hanno espresso “la volonta’
delle rispettive istituzioni a continuare il percorso comune
intrapreso, anche nell’ambito della nuova programmazione
europea”.

SI RAFFORZA PROPOSTA DIETA ALPINA PATRIMONIO UNESCO – “La
specificita’ della montagna, anche in termini etnografici – ha
continuato l’assessore Cappellini – e’ una sfida che puo’
rappresentare un unicum nel processo di promozione di
un’identita’ alimentare comune che e’ alla base della nostra
proposta, rilanciata ieri, di candidare la cultura alimentare (o
dieta) alpina a patrimonio immateriale dell’Unesco”.
“Ieri – ha annunciato – abbiamo avuto l’adesione al progetto
anche da parte della Valle d’Aosta, rappresentata dall’assessore
alla cultura e istruzione Emily Rini, nonche’ delle altre
istituzioni presenti e questo e’ un dato significativo che
rinsalda le nostre intenzioni”.

VALLE D’AOSTA INTERESSATA A NOSTRO ABBONAMENTO MUSEI – “Tra le
tante proposte in tema culturale – ha detto ancora l’esponente
lombardo – la Valle d’Aosta ha anche ribadito di voler aderire
al progetto di ‘Abbonamento Musei’ che noi, come Lombardia,
abbiamo avviato con successo quest’anno insieme alla Regione
Piemonte. Dopo la volonta’ di adesione manifestata dalla Regione
Liguria qualche giorno fa, la notizia che anche la Valle d’Aosta
intenda entrare nel progetto mi fa molto piacere e mi porta a
dire che la Macroregione della Cultura sia di fatto gia’ nata”.
“Ora tocca a noi – ha proseguito – farla crescere per nutrire il
futuro delle nostre comunita’ e dei nostri territori. Per quanto
riguarda la Macroregione Alpina (Eusalp) la prima occasione
utile per estendere il nostro progetto di ‘dieta alpina’
patrimonio Unesco sara’ il 25 e 26 gennaio prossimi in Slovenia,
a Brdo, quando partira’ ufficialmente la Macroregione delle
Alpi”. “Le Regioni del Nord – ha concluso il responsabile delle
Culture lombarde – sono pronte a lavorare insieme perche’ anche
la cultura possa giocare un ruolo strategico per il futuro delle
nostre comunita’”. (Lews)

x

CULTURA,CAPPELLINI LUNEDI’ IN VISITA A EX FILANDA DI CANZO/CO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’ in
visita dopodomani, lunedi’ 21 dicembre, all’ex Filanda di Canzo,
in provincia di Como, che fu per molti anni residenza e sede di
lavoro del grande artista Salvatore Fiume.

Quest’anno e’ stato celebrato il centenario della nascita del
pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo. Regione
Lombardia e Comune di Canzo hanno voluto rendere omaggio a
Salvatore Fiume: la Regione ha allestito, in collaborazione con
la Fondazione Fiume, una mostra in Villa Reale a Monza, ancora
visitabile; il Comune di Canzo ha scelto di aprire in via del
tutto eccezionale l’ex Filanda, offrendo l’opportunita’ di
effettuare visite guidate.

Lunedi’ 21 dicembre sara’ una giornata speciale, inserita
nell’ambito delle celebrazioni del centenario e, per
l’occasione, si esibira’ il gruppo musicale ‘Sulutumana’.
All’evento sara’ presente il sindaco di Canzo Fabrizio Turba.

– ore 10, ex Filanda (via Verza, 68 – Canzo/Co). (Lnews)

x

.’NATALE CON I MIEI’ CAPPELLINI LUNEDI’ AL BUZZI PER QUARTA TAPPA

Fa tappa a Milano ‘Natale con i miei.
Blitz artistici nei luoghi di vita’, l’iniziativa voluta
dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini che dopodomani, lunedi’ 21
dicembre, partecipera’ alla quarta tappa che si svolgera’ presso
l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
In questa occasione e’ prevista un’esibizione speciale di Alberto
Fortis.

PORTARE IL NATALE TRA LA GENTE – “Il nostro obiettivo – spiega
l’assessore Cappellini – e’ portare il Natale tra la gente, in
particolare a quelle realta’ piu’ bisognose dell’attenzione delle
Istituzioni e dove lo spirito natalizio assume un significato
ancora maggiore: centri di aggregazione, centri anziani,
oratori, ospedali per bambini”.

GLI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO – Gli eventi itineranti
sono realizzati con il patrocinio e il contributo di Regione
Lombardia in collaborazione con ‘I Pomeriggi Musicali’. Gli
artisti che si alterneranno nelle tappe previste sono stati
selezionati con particolare attenzione, valorizzando giovani
talenti espressione del territorio lombardo.

Il tour di ‘Natale con i miei’ sara’ poi a Sondrio e a Brescia il
22, a Lodi il 23, a Crema(CR) il 24, a Varese il 27, a Como e
Voghera (Pv) il 29. Altre date sono in via di definizione. Il
dettaglio degli eventi e degli artisti che si esibiranno nelle
varie tappe e’ disponibile consultando il sito
http://www.nataleconimiei.it

– ore 17, Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi (via Castelvetro,
32 – Milano). (Lnews)

x

SALA: FAVORIRE MATCHING FRA IMPRESE VOLANO PER SVILUPPO

Istituzionalizzare i momenti di
incontro fra le imprese, realizzando una vera e propria
piattaforma che possa favorire gli scambi. Questo il principale
obiettivo dell”Italy Networking Day’ organizzato
dell’Associazione imprese cinesi in Italia cui ha partecipato
nel pomeriggio il vice presidente della Regione Lombardia e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala.

IL MATCHING FRA LE IMPRESE – “Il matching fra le imprese – ha
detto Sala – e’ uno degli obiettivi principali per tutto il 2016,
anche per cogliere a pieno l’eredita’ e le opportunita’ offerte
dall’Expo che ha visto la Cina protagonista indiscussa a livello
internazionale”.

CINA SICUREZZA PER NOSTRA ECONOMIA – L’Italia, fra l’altro, e’ il
terzo Paese – dopo Gran Bretagna e Francia – ad attrarre
investimenti. “Inoltre – ha aggiunto Sala – l’ingresso nel Fondo
monetario internazionale (Fmi) della moneta cinese ci fa
affermare che la Cina non e’ solo un’opportunita’, ma anche una
sicurezza per la nostra economia. Negli ultimi mesi abbiamo
incontrato parecchi operatori finanziari e societa’ di gestione
dei capitali che ci hanno spiegato che per loro e’ importante
investire nel nostro tessuto economico e nelle nostre piccole e
medie imprese, la parte piu’ flessibile ed innovativa della
nostra economia”. Da questa segnalazione nasce lo studio di
“fondi di investimento misti a capitali pubblico privato che
vada nella direzione delle start up, delle piccole imprese, ma
anche di quelle grandi che fanno innovazione e ricerca. Settore
per il quale ci siamo impegnati a raddoppiare gli investimenti”.

I RINGRAZIAMENTI – Il vicepresidente, confermando la totale
disponibilita’ ad organizzare un altro evento di tale portate, ha
voluto ringraziare l’associazione Lombardia Cina e la Fondazione
Physeon per la collaborazione, oltreche’ la Cina e il popolo
cinese “perche’ durante Expo ci hanno fatto sentire orgogliosi di
essere italiani e lombardi. Oltre ad aver lodato l’esposizione
ci hanno ricordato quelle caratteristiche apprezzate in tutto il
mondo”. (Lnews – segue scheda)

x

MADONNINA IN REGIONE, VISITE DA DOMANI AL 6 GENNAIO

La scultura, in scala 1:1, della
Madonnina del Duomo di Milano, realizzata dalla Fonderia Nolana
Del Giudice per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e
collocata all’interno di Palazzo Lombardia, sara’ visitabile da
domani, sabato 19 dicembre, al 6 gennaio 2016. L’ingresso e’ dal
nucleo NP (lato via Restelli), l’orario di apertura e’ dalle 10
alle 18. Lo spazio restera’ chiuso solo nelle giornate del 25 e
del 26 dicembre. Prima di trovare collocazione a Palazzo
Lombardia, l’opera era stata esposta per sei mesi al padiglione
della Veneranda Fabbrica a Expo. (Lnews)

TURISMO,PAROLINI:MILANO SIA INTERLOCUTORE IN GRADO DI LAVORARE IN RETE

“Sento di raccogliere l’appello venuto
dalle associazioni e dai protagonisti di questo evento. A Milano
c’e’ un dinamismo straordinario, che ha contribuito a renderla
una delle citta’ piu’ attrattive al mondo, in cui manca pero’ un
interlocutore con cui parlare. Ci sono grandi risorse, ci sono
molte realta’ associative, che sono molto organizzate e sempre
piu’ orientate al cambiamento, c’e’ il Comune, con cui a volte si
parla, a volte no, manca pero’ una realta’ con cui si possa fare
sistema e proporre iniziative comuni”. Lo ha detto l’assessore
allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini nel
corso del suo intervento al convegno dal titolo “Turismo a
Milano: quale futuro dopo Expo?”, questa mattina, alla Camera di
Commercio di Milano.

RUOLO DI EXPOLORA – “Grazie al dialogo e alla collaborazione con
la Camera di Commercio di Milano – ha continuato Parolini –
abbiamo riconvertito una realta’ nata per un altro scopo,
Explora, per farla diventare lo strumento di promozione del
turismo e del territorio lombardo, per questo ho chiesto al
Ministro dei Beni e delle attivita’ culturali e del turismo Dario
Franceschini, il sostegno economico alla sua attivita’,
attraverso l’Enit”.

LAVORARE IN RETE – “Le possibilita’ che offre oggi il mercato del
turismo sono aumentate – ha spiegato l’assessore – , ma sono
aumentate anche le difficolta’ di arrivare a un mercato sempre
piu’ ampio, che necessita’ di una maggiore integrazione tra gli
operatori del settore. Per questo, come Regione Lombardia,
abbiamo deciso di sostenere chi gia’ lavora, ma a patto che lo
faccia lavorando in rete.

‘DA EXPO AL GIUBILEO’ – “L’anno prossimo non ci sara’ piu’ l’Expo
– ha aggiunto – perche’ l’indotto e i risultati positivi che
l’Esposizione ha prodotto non venga vanificato, ho portato in
Giunta una progetto che si chiama ‘Da Expo al Giubileo’ che
prevede quattro Misure, una sul turismo religioso, una sul
cicloturismo, una sulle citta’ d’arte e una sul food per un
investimento totale di 17 milioni di euro”.

TOURISM ACT – “Subito dopo la chiusura di Expo – ha concluso
Parolini – abbiamo organizzato gli Stati generali del Turismo,
‘Tourism Act’, che ha creato 9 Tavoli, di cui uno virtuale, che
stanno continuando a lavorare. Questo e’ stato come il calcio di
inizio di una partita ancora tutta da giocare insieme. Mi auguro
che anche il convegno di oggi possa rappresentare per Milano un
altro ‘Tourism Act’, l’inizio di un percorso, da percorre
insieme, che coinvolga tutte le realta’ del settore. (Lnews)

GRANA PADANO RECORD.A NATALE PRODOTTI DEL NOSTRO TERRITORIO

“Il Grana Padano si conferma, a
suon di primati, ambasciatore vincente del ‘made in Italy’ di
qualita’ nel mondo. Sono due i dati che mi hanno particolarmente
colpita: la produzione record, che nel 2016 superera’ quota
4.800.000 forme, e un export che, nonostante la crisi,
quest’anno ha fatto segnare un lusinghiero piu’ 9 per cento”. Lo
ha detto Viviana Beccalossi, assessore al Territorio,
Urbanistica e Difesa del suolo di Regione Lombardia,
intervenendo all’Assemblea generale del Consorzio Grana Padano,
il prodotto Dop piu’ consumato del mondo, oggi, a Rezzato
(Brescia).

GRANA PADANO – “Un formaggio unico e inimitabile – ha aggiunto
Viviana Beccalossi -, caratterizzato da un disciplinare rigido,
che prevede lavorazioni basate sull’altissima professionalita’
delle aziende. Un prodotto che, per la stragrande maggioranza
delle forme, viene realizzato nelle province di Brescia,
Cremona, Mantova e Lodi, diventando cosi’ interprete del miglior
‘saper fare’ lombardo”.

CIBO LOMBARDO SULLA TAVOLA DI NATALE – In vista delle festivita’
natalizie, l’assessore Viviana Beccalossi lancia una proposta:
“puntate su un pensiero utile, buono e qualitativamente
eccellente. A Natale donate o portate sulla vostra tavola un
prodotto agroalimentare lombardo: un pezzo di Grana Padano, del
miele di Varese, un salame di Varzi o una bottiglia di
Franciacorta o di un altro ottimo vino Doc della nostra regione.
Di certo farete bella figura e contribuirete a sostenere il
sistema produttivo della Lombardia”.(Lnews)