UNIONE TRA LECCO E SONDRIO MODELLO INNOVATIVO CHE VOGLIAMO SEGUIRE

“La Lombardia e’ una terra di
innovazione, e’ la sua vocazione naturale quella verso la ricerca
e lo sviluppo di cose nuove e sono lieto che anche Confindustria
abbia scelto la strada dell’innovazione, unendo Lecco e Sondrio,
immagino che non sara’ stato facile convincere le resistenze, ma
questa e’ la strada giusta”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, questa sera, nel corso dei
lavori dell’Assemblea di Confindustria Lecco-Sondrio a Colico
(Lecco).

PUNTO DI RIFERIMENTO – “Voglio prendere a modello quanto state
facendo – ha proseguito Maroni -, perche’ anche noi siamo
chiamati a innovare sul piano istituzionale, perche’, tra poco,
le Province spariranno e saranno sostituite da un livello
intermedio di ‘area vasta’ o ‘area omogenea’, che dobbiamo
ancora definire, e penso che l’esperienza che state facendo
possa davvero essere un punto di riferimento anche per noi, che,
nei prossimi mesi, dovremo mettere mano alla ridefinizione dei
confini amministrativi con l’unico obiettivo di dare risposte
piu’ concrete e tempestive ai cittadini”.

ECCELLENTE COLLABORAZIONE, ANCHE CRITICA – “In questi due anni e
mezzo – ha proseguito il presidente – abbiamo fatto molto per il
sostegno concreto a chi fa impresa e voglio ringraziare
Confindustria e il mondo delle imprese per l’eccellente
collaborazione, qualche volta anche critica, perche’ questo ci
permette di avere idee e contributi e ci consente di fare le
cose per bene”.

FONDI EUROPEI – “Per il periodo 2014-2020 – ha ricordato Maroni
– abbiamo a disposizione fondi europei per circa 2 miliardi di
euro e vogliamo spendere tutti questi fondi che ci sono stati
garantiti per il sostegno alle imprese, per le politiche attive
del lavoro e per le infrastrutture. Sono molto soddisfatto di
questo negoziato che abbiamo avuto con l’Unione europea, che ci
ha garantito il 60 per cento in piu’ di risorse rispetto alla
programmazione precedente”. “Questo – ha spiegato – non e’ stato
un gentile regalo europeo: questi soldi ci sono stati dati in
quanto abbiamo presentato progetti concreti e condivisi. Noi
vogliamo spendere e investire queste risorse, attraverso dei
bandi, e vogliamo dialogare con il mondo delle imprese, per
capire dove mettere questi soldi, quali sono oggi le esigenze
delle imprese, anche in base alle specificita’ dei territori che
meritano la dovuta attenzione”. “Il dialogo sociale con i corpi
intermedi, con chi rappresenta la societa’ o con chi rappresenta
il mondo delle imprese – ha concluso Maroni – per me e’
fondamentale”. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI DELEGAZIONE INDIA-SINGAPORE

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, venerdi’ 19 giugno, alle ore
14.30, la visita di una delegazione del Warrant Group
India-Singapore.
L’incontro e’ organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attivita’ Internazionali della Camera di
Commercio di Milano.

Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)

MARONI:BATTUTA SU NUTELLA? MINISTRO FRANCESE DOVREBBE DIMETTERSI

“La battuta del ministro francese sulla
Nutella? Un ministro che fa pubblicamente una battuta di questo
genere non puo’ fare il ministro”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, conversando con i
giornalisti, questa sera, prima dell’inizio dei lavori
dell’Assemblea di Confindustria Lecco-Sondrio a Colico (Lecco).
(Ln)

DOMANI A CONVEGNO ‘BREAST UNIT’

L’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverra’ domani, venerdi’ 19 giugno, al convegno ‘Breast Unit:
il 2016 e’ alle porte – 5th Pavia Update On Breast Cancer’.

– ore 10.30, Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli (piazza Duca
d’Aosta, 3 – Milano). (Ln)

DOMANI A INCONTRO SU ACQUA

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, partecipera’
domani, venerdi’ 19 giugno, all’incontro da titolo ‘La difesa
della nostra salute inizia dall’acqua del rubinetto’ Water
Alliance – Acqua Lombardia.

ore 10.30, c/o Abbazia Benedettina (via del Convento, 1 – San
Paolo D’Argon/Bg).(Ln)

A COMO A INAUGURAZIONE ‘PAROLARIO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, venerdi’ 19 giugno, a Como, all’inaugurazione della
quindicesima edizione del festival letterario ‘Parolario’.
L’evento culturale si svolgera’ dal 19 al 27 giugno, e non piu’ a
settembre come di consueto, e si intitolera’ ‘Il colore della
bellezza’.
La sede principale del festival letterario tornera’ a essere
Villa Olmo, con il suo parco affacciato sul lago, ma incontri
saranno ospitati anche a Villa del Grumello, Villa Sucota/FAR,
Villa Gallia, sempre a Como, e, novita’, a Villa Bernasconi a
Cernobbio e a Brunate.

– ore 18.30, Villa Olmo (via Cantoni, 1 – Como). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA OSPITA NOBEL ECONOMIA USA MASKIN: ESPOSIZIONE E’ GRANDE OPPORTUNITA’

“L’Expo e’ una grande opportunita’, per
l’Italia, per la Lombardia e per il mondo. Qui si possono
tessere relazioni, rapporti, scambi di culture e di conoscenze
in un contesto particolarmente favorevole”.
E’ il commento del premio Nobel per l’Economia Eric Maskin,
economista statunitense e membro della British Accademy, oggi in
visita a Pianeta Lombardia.

INNAMORATO DI CREMONA – “Sono in Italia da tre giorni – ha
raccontato – ma vengo spesso nel vostro Paese perche’ mi
piacciono alcune tra le vostre eccellenze che altrove non si
possono trovare. Alcuni mesi fa ho visitato la citta’ di Cremona
in quanto sono un amante della musica: il suono dei violini, la
cultura e l’arte del luogo che ospita un intero museo dedicato a
questo strumento musicale e’ certamente un buon motivo per venire
in Italia”.

INCANTATO DAGLI ‘OCULOS’ – Il Professor Maskin, durante la sua
visita, ha anche provato gli ‘oculos’, gli speciali occhiali
che consentono un viaggio virtuale immersivo alla scoperta dei
dieci siti Unesco presenti in Lombardia.
“Una bellissima idea – ha commentato entusiasta – utile per far
iniziare a conoscere le bellezze della vostra regione e
invogliare chi poi potrebbe recarsi fisicamente in questi posti
e ammirarli”.

SCENARI FUTURI – Approfittando della presenza dell’esperto in
Economia era inevitabile rivolgergli una domanda sulla
situazione economica italiana.
“La Lombardia, per come la conosco – ha detto Maskin – e’ in
buone condizioni. L’Italia tutta sta uscendo da una situazione
fortemente critica ma sono convinto che entro 10 anni tutto sara’
superato”.(Ln)

OBAMA,MARONI A MICHELLE:BENVENUTA IN LOMBARDIA; LEI: REGIONE WONDERFUL

La First Lady degli Stati Uniti d’America
Michelle Obama e’ arrivata oggi a Milano per visitare l’Expo. Ad
accoglierla, all’aeroporto internazionale di Malpensa, il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Fra i due un
breve scambio di saluti, che lo stesso governatore ha raccontato
con un tweet sul suo profilo personale: “A Malpensa ho accolto
Michelle Obama: ‘Welcome to Lombardy’ le ho detto. E lei: ‘A
wonderful Region'”.

LA VISITA – Lo scopo della visita della moglie del presidente
USA, e’ la promozione dell’iniziativa ‘Let’s move!’ per la lotta
all’obesita’ infantile, un fenomeno che negli Stati Uniti
colpisce tra il 16 e il 33 per cento dei bambini e adolescenti
americani. (Ln)

PADIGLIONE DEI PISANO UNO SCRIGNO

“Un Padiglione delle Belle Arti che mette
in mostra dei veri e propri tesori culturali e amplia i confini
del sito di Expo 2015 coinvolgendo il cuore di Milano”. Cosi’ gli
assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identita’ e
Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese), questa sera,
all’inaugurazione, nella Chiesa di San Gottardo in Corte, del
Padiglione delle Belle Arti ‘Giovanni e Nicola Pisano – Le
origini della scultura moderna’.
Un Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico e ambasciatore delle Belle
Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi, che ha
introdotto il Padiglione.
Presente il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo
monsignor Gianantonio Borgonovo.

IL PADIGLIONE DEI PISANO – Il Padiglione dei Pisano, per la
regia di Alberto Bartalini e con il supporto di Robot
City-Italian Art Factory e GiGroup, trova collocazione nella
Chiesa di San Gottardo in Corte, a Milano, e sara’ visitabile dal
17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni gia’ inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo.

CAPPELLINI: TESORI IN MOSTRA PER IL MONDO – “E’ una bella
soddisfazione – ha detto l’assessore Cappellini – mettere in
luce, con una mostra cosi’ singolare e suggestiva, questi tesori
artistici, per renderli accessibili al mondo”.
“Il palinsesto Belle Arti per Expo di Regione Lombardia e’
un’iniziativa che valorizza i nostri territori, le opere d’arte
e i luoghi che le ospitano – ha rimarcato l’assessore Cappellini
-, mettendo sotto i riflettori tutta la Lombardia, Regione con
il maggior numero di siti Unesco e ricca di tanti tesori da
scoprire, conoscere e promuovere tra i cittadini lombardi e di
tutto il mondo”.

TERRA DI PRIMATI CULTURALI – “La Lombardia – ha concluso
l’assessore Cappellini – e’ una Regione dai tanti primati
culturali, che, in occasione di Expo, stiamo facendo conoscere
il piu’ possibile, mostrando le ricchezze che costellano i nostri
territori e che vogliamo siano mete di turisti anche negli anni
futuri”.

SALA: UN SICURO SUCCESSO – “Abbiamo inaugurato un altro
Padiglione delle Belle Arti, uno dei 17 – ha detto l’assessore
Fabrizio Sala -, e sono sicuro sara’ un altro successo
garantito”. “Anche questo Padiglione – ha aggiunto – mettera’ le
bellezze artistiche della Lombardia, in questo caso a Milano,
sotto gli occhi di tutto il mondo cosi’ come sta avvenendo per
‘La Bella Principessa’ in Villa Reale a Monza e, a Mantova, al
Palazzo della Ragione, per ‘Il Museo della Follia’”.

NOSTRO SITO E’ TUTTA LA LOMBARDIA – “Come Regione abbiamo da
subito voluto che il nostro sito espositivo fosse l’intera
Lombardia – ha concluso l’assessore Sala – e le nostre bellezze
conquisteranno il mondo. La sfida che dobbiamo vincere, e sono
sicuro vinceremo, sara’ quella di capitalizzare in tutti i
territori lo spot di Expo, rendendo costante il flusso di
turisti”. (Ln)