TERZI ALLA GAMEC PER MOSTRA DEL PALMA IL VECCHIO

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi si recherà
nel pomeriggio di oggi, martedì 16 giugno, in visita alla mostra
dal titolo ‘Palma il Vecchio – Lo sguardo della bellezza’,
retrospettiva dedicata a Jacopo Negretti, detto Palma il
Vecchio, uno dei massimi protagonisti del Rinascimento.

– ore 18, Accademia Carrara – GAMEC (via San Tomaso, 53 –
Bergamo). (Ln)

MARONI DOMANI A PRESENTAZIONE ‘FESTIVAL DELLE ALPI 2015

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, l’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala e il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo parteciperanno domani,
mercoledì 17 giugno, a Milano, alla conferenza stampa di
presentazione del Festival delle Alpi 2015, alla sua quinta
edizione, che si svolgerà il 27 e 28 giugno.

Interverranno Roberto Gualdi, presidente Associazione Montagna
Italia, e Renato Aggio, presidente Cai Lombardia.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

MELAZZINI A PRESENTAZIONE PROGETTO VILLAGGIO ECOSOSTENIBILE

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
parteciperà domani, martedì 16 giugno, alla presentazione del
progetto vincitore del concorso di idee, lanciato da Fondazione
Geometri per Expo, che riguarda la realizzazione di un villaggio
ecosostenibile.
Ideato da tre geometri pavesi – Lorenzo Maggi, Cristiano Bersani
e Filippo Chiesa – il villaggio è stato progettato per essere
autosufficiente dal punto di vista energetico e alimentare,
puntando sulla ricerca e l’innovazione.

– ore 13.30, Padiglione CONAF – Sito Expo. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA,MARONI:PRESTO GEMELLAGGIO CON LIGURIA

“Pianeta Lombardia è pronto a ospitare, da
subito, la Liguria”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, incontrando – insieme all’assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione
delle imprese Fabrizio Sala – nel padiglione di Expo 2015
dedicato alla nostra regione, il presidente e il vice presidente
della Regione Liguria Giovanni Toti e Sonia Viale.

PIANETA LOMBARDIA – Maroni ha illustrato a Toti i tre piani e il
funzionamento di Pianeta Lombardia. “Al piano terra, ad
accogliere i visitatori – ha spiegato il governatore lombardo –
ci sono gli ologrammi di Teodolinda e Virgilio; uniamo il
passato col futuro, i personaggi storici con la modernità degli
ologrammi, per meglio conoscere la nostra storia e le nostre
radici”.

GEMELLAGGIO – “A Pianeta Lombardia – ha sottolineato Maroni –
avvengono, quotidianamente, incontri istituzionali. Se la
Liguria ha bisogno di spazi, – ha concluso il governatore
lombardo rivolgendosi al presidente della Liguria – siamo
disposti a ospitarvi anche da domani, in attesa del gemellaggio
vero e proprio tra Lombardia e Liguria. (Ln)

CANOTTAGGIO, ROSSI A PRESENTAZIONE COPPA DEL MONDO A VARESE

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi interverrà domani,
martedì 16 giugno, alla conferenza stampa di presentazione della
tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio che si svolgerà a Varese
dal 19 al 21 giugno.
Saranno presenti: Attilio Fontana, sindaco di Varese; Giorgio
Ginelli, vice presidente Provincia di Varese; Giuseppe
Abbagnale, presidente Fic (Federazione italiana Canottaggio);
Luigi Manzo, direttore generale Comitato organizzatore e
Giuseppe La Mura.

Quella di Varese sarà la seconda tappa, dopo quella di Bled in
Slovenia, della Coppa del Mondo e vedrà alla Schiranna oltre 50
nazioni, per circa 700 atleti, con gare delle categorie senior,
pesi leggeri e paralimpici. L’ultima prova di Coppa sarà a
Lucerna, in Svizzera.

La Coppa del Mondo a Varese sarà il banco di prova in cui le
Federazioni, provenienti da tutto il mondo, testeranno gli
equipaggi in vista del Mondiale Assoluto che si svolgerà ad
Aiguebelette, in Francia, dal 31 agosto al 7 settembre.

– ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Opportunità – Ingresso N1, 13° piano. (Ln)

SALA:SAN MARINO E MONZA UNITE DA PASSIONE PER I MOTORI

“La Repubblica di San Marino, Monza e la
Lombardia sono unite da una grande passione, quella per i
motori, Expo è un’opportunità per stringere ulteriormente i
nostri rapporti”. Così l’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala a margine della visita ufficiale dei Capitani
Reggenti di San Marino, Andrea Belluzzi e Roberto Venturini,
oggi, a Monza, dove, insieme al presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, hanno visitato l’Autodromo e la Villa
Reale, esprimendo apprezzamento anche per la mostra ‘La Bella
Principessa’ di Leonardo, curata da Vittorio Sgarbi nell’ambito
del progetto Expo Belle Arti di Regione Lombardia.

ACCORDO BILATERALE TRA LOMBARDIA E SAN MARINO – Tra Regione
Lombardia e Repubblica di San Marino è attualmente in corso una
procedura di negoziazione di un accordo per approfondire e
ampliare le collaborazioni bilaterali. Il testo dello schema di
accordo enuncia tre macro obiettivi: favorire le realtà
economico-imprenditoriali che operano sui rispettivi territori;
migliorare la reciproca conoscenza del patrimonio storico e
turistico; promuovere la cooperazione tra istituzioni ed enti
operanti nel settore turistico. Il testo concordato dalle parti
è stata trasmesso al Ministero per la consueta verifica
istruttoria.

SCHEMA INTESA ESITO DEL ‘WORLD EXPO TOUR’ – Lo schema di accordo
di collaborazione fa seguito alla missione istituzionale che il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha guidato
nella Repubblica di San Marino il 22 aprile 2015, tappa
conclusiva del progetto ‘World Expo Tour’. In quella occasione
era stata espressa da entrambe le parti la volontà di
intensificare la cooperazione reciproca nei settori economico,
industriale, turistico e culturale. (Ln)

MARONI: NON PUÒ ESSERCI F1 SENZA GP MONZA

“Questa mattina ho visitato una grande
eccellenza della nostra Lombardia: l’autodromo di Monza, ovvero
la storia dell’automobilismo sportivo, ma anche il suo presente
e il suo futuro, perché non potrà mai esserci nessun Mondiale di
F1 senza il Gran Premio di Monza”. Lo scrive sul suo profilo
Facebook il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni. (Ln)

VIA REGINA, RECUPERATO E VALORIZZATO L’ANTICO PERCORSO TRA ITALIA E SVIZZERA

E’ uno dei più antichi percorsi di scambio
storico e culturale tra Italia e Svizzera. La Via Regina
Lariana, itinerario pedonale da Como a Sorico, torna a essere
fruibile dai suoi abitanti e dai turisti grazie al progetto
finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione
transfrontaliera Italia – Svizzera 2007 – 2013 (Interreg) che ha
visto coinvolti, tra gli altri, il Politecnico di Milano, Polo
Territoriale di Como, Fondazione Politecnico di Milano,
Associazione Iubilantes e Supsi (Scuola universitaria
professionale della Svizzera italiana).
L’evento, in cui sono stati presentati i risultati del progetto
(www.viaregina.eu), si è svolto a Palazzo Pirelli in Regione
Lombardia. Tra i relatori, Massimo Garavaglia, assessore
regionale all’Economia, Crescita e Semplificazione, e Maria
Antonia Brovelli, prorettrice del Polo di Como.

Da oggi l’antico percorso pedestre, di circa 110 chilometri,
sarà percorribile con nuove strumentazioni sia tecnologiche, sia
tradizionali, che permetteranno di riscoprire le potenzialità
culturali e turistiche del territorio. Attraverso la sinergia
delle competenze di esperti di itinerari culturali, ingegneri
geomatici, associazioni e Istituzioni, progettisti del
paesaggio, architetti e designer, il cammino è stato rilevato e
valorizzato nei suoi punti critici, sino a raggiungere una
continuità di percorso.
L’antica Via Regina, sviluppatasi sulla sponda occidentale del
Lario, è una via di comunicazione transalpina antichissima,
documentata sin dall’età romana. Insieme alla Via Francisca e
alla Via Spluga italo-svizzera costituisce un fondamentale
sistema di collegamento transalpino di mobilità dolce, di cui
sino a oggi non si sono colte le potenzialità di sviluppo.

NOVITÀ DEL PROGETTO – La conoscenza e fruizione del territorio
sarà favorita dall’uso dei geoportali ,che permettono di
navigare e percorrere il cammino tramite pc o dispositivi
mobili. Le nuove possibilità di visualizzazione multimediale e
realtà aumentata contribuiranno a potenziare la percezione di
immersività, fornendo al camminatore un’esperienza molto più
ricca ed emozionale. Gli innovativi GIS partecipati hanno
permesso lo sviluppo di un’applicazione che permetterà ai
cittadini, escursionisti e turisti la possibilità di trasmettere
dati su quanto di interessante appare loro durante il cammino:
edifici storici, monumenti, punti panoramici ma potranno anche
inviare segnalazioni di rischi o interruzioni. Durante il
progetto è stato compiuto un minuzioso lavoro di raccolta dati,
poi elaborati con una nuova forma di mappatura, detta di
geocrowd-sourcing territoriale. Queste applicazioni innovative
hanno consentito di rilevare e archiviare informazioni in
un’ottica di conservazione di questi beni culturali. Agli
strumenti tecnologici si sono affiancati quelli tradizionali:
guide cartacee, segnaletica, punti di informazione sul cammino.

“Il progetto ‘I cammini della Regina’ ha saputo sviluppare
prodotti concreti, sia tradizionali, sia digitali, che
contribuiscono alla valorizzazione, economico-turistica, ma
anche alla conservazione del territorio – precisa Maria Antonia
Brovelli, prorettrice del Polo di Como -. L’approccio di turismo
dolce (slow turism) porterà a privilegiare una fruizione non
invasiva del territorio e nello stesso tempo contribuirà al
monitoraggio dello stesso, tramite il contributo di cittadini e
appassionati di percorso”.

“Grazie alle collaborazioni e sinergie attivate in questo
progetto abbiamo potuto creare modelli e metodi innovativi volti
alla valorizzazione del patrimonio naturale, geologico, storico
ed artistico che caratterizzano il nostro territorio – dichiara
Massimiliano Cannata, professore Supsi in Ingegneria geomatica
-. Solo grazie alla conoscenza è infatti possibile osservare il
territorio con uno sguardo diverso, volto alla comprensione e
rispetto dei luoghi visitati, all’apprezzamento dei dettagli ed
alla conservazione dei valori e della cultura. Al di là quindi
degli ottimi risultati tecnologici conseguiti, questo progetto
ha posto le basi per lo sviluppo di un turismo culturale
sostenibile nella nostra regione”.

“Questo progetto unisce la riscoperta di un patrimonio storico,
paesaggistico e culturale come la Via Regina alle più moderne
tecnologie e innovazioni, creando così un connubio virtuoso a
beneficio di tutti”, commenta Massimo Garavaglia, assessore
all’Economia, Crescita e Semplificazione di Regione Lombardia,
che prosegue: “Escursionisti e turisti potranno, grazie
all’applicazione realizzata sfruttando i GIS partecipati,
collaborare, inviando le informazioni che ritengono più
interessanti riguardo a ciò che hanno incontrato lungo il loro
cammino, come edifici storici o punti panoramici, rendendo
l’esperienza della Via Regina un ottimo esempio di come, grazie
alle tecnologie attuali, si possa valorizzare e riscoprire il
nostro passato”.

Il progetto ha avviato sinergie importanti con altre realtà. In
particolare una collaborazione con il progetto Interreg ‘Il
paesaggio culturale alpino su Wikipedia’, che mira alla
creazione di informazioni di carattere turistico e culturale.
Sul versante svizzero il progetto è stato allineato con ‘Ticino
Turismo’, che prevede la promozione di itinerari a piedi nel
Canton Ticino. Sul territorio italiano si sta creando
un’importante sinergia con il progetto della Via Spluga e Via
Francisca, considerate come un continuo della Via Regina.

I PARTNER DEL PROGETTO – I partner de ‘I cammini della Regina –
Percorsi transfrontalieri leati alla Via Regina’ sono: il
Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como (capofila),
Fondazione Politecnico di Milano, Associazione Iubilantes, SUPSI
(Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
Comune di Cernobbio, Comunità Montana Lario Intelvese, Comunità
Montana Valli del Lario e del Ceresio, Consorzio Frazioni Corti
Acero (MUVIS), Museo della Via Spluga di Campodolcino,
Università degli Studi di Pavia. (Ln)