APREA:SCRITTI LEONARDO DA VINCI SU CIBO RIVELANO ASPETTO INEDITO DEL GENIO

“Milano deve molto a Leonardo da Vinci e
le letture che proponiamo rivelano un aspetto inedito del grande
scienziato, mettendo in evidenza i suoi scritti sul cibo e
direttamente collegati con la buona salute che è poi uno degli
obiettivi di Expo 2015”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea nella conferenza
stampa di presentazione del progetto culturale ‘E Leonardo
parlò.- Cibo e natura negli scritti del genio di Vinci’ i cui
contenuti sono stati illustrati nei nuovi spazi di Navigli
Lombardi allestiti in Darsena a Milano.
Il progetto culturale, realizzato da Regione Lombardia in
partnership con il Museo nazionale della Scienza e della
Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ di Milano, in collaborazione con
IlSole24ore, il Centro sperimentale di Cinematografia-Lombardia
e con il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, sarà al centro di un
evento – ‘Leonardo in Expo’ in programma domani pomeriggio alle
17 a Palazzo Lombardia.

LETTURE SU CIBO BUONO E SANO – “Per noi Expo non è un luogo
commerciale – ha detto ancora l’assessore Aprea – ma un contesto
in cui si confrontano idee e valori e si rilancia una visione
dell’alimentazione che deve garantire alle prossime generazioni
non solo un buon cibo ma un cibo sano: le letture che verranno
recitate da studenti selezionati dal Museo della Scienza e della
Tecnologia parlano proprio di questo”.

DIBATTITO CULTURALE – “Il nostro obiettivo – ha spiegato
l’assessore Aprea – è alimentare un dibattito culturale: per
questo domani ospiteremo un evento a Palazzo Lombardia, insieme
all’assessore Cristina Cappellini che tanto si è spesa insieme
al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e al
professor Vittorio Sgarbi, faremo un approfondimento delle
letture vinciane inedite” .

I PRESENTI – All’incontro con la stampa sono intervenuti anche
Gianni Bocchieri, presidente della società Navigli Lombardi,
Fiorenzo Galli, direttore generale Museo Nazionale della
Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, Marco Ceresa
amministratore delegato Randstad, Claudio Giorgione Curatore
Leonardo Arte& Scienza e l’attore Daniele Benedetto Monachella.
All’iniziativa hanno contribuito il Museo Bagatti Valsecchi e il
Centro Sperimentale di Cinematografia della Lombardia.

EREDITA’ PER LE SCUOLE – “Non è escluso – ha concluso Aprea – si
possa lasciare questo lavoro in eredità alle scuole, che si
possa fare un approfondimento sia dal punto di vista
dell’istruzione sia da quello della cultura e a ripresentarlo
sui Navigli che è luogo caratteristico di Milano e legato alla
figura del grande genio di Leonardo”.

PER LEONARDO CORPO UMANO MACCHINA PERFETTA – Il direttore del
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano,
Galli, ha voluto sottolineare che “Leonardo era interessato a
osservare e rappresentare ogni aspetto della natura, studia e
disegna il corpo umano, che considerava la più perfetta di tutte
le macchine. Lo stesso fa con il mondo animale. Il mondo della
natura è sempre fonte di osservazione per Leonardo e motore per
un continuo stimolo creativo” .

DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE ‘COLTIVIAMO CULTURA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, martedì 16 giugno, alla
presentazione dell’evento “Coltiviamo cultura”, organizzato da
Confagricoltura in collaborazione con ItaliaFestival per
promuovere il connubio tra cultura e agricoltura.

– ore 18.30, Casa degli Atellani (corso Magenta 65, Milano).
(Ln)

PAROLO DOMANI A CONFERENZA STAMPA FESTIVAL ‘MUSICA SULL’ACQUA’

Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo parteciperà domani, martedì
16 giugno, a Milano, alla conferenza stampa di presentazione del
Festival internazionale ‘Musica sull’Acqua’ di Colico (Lecco),
in occasione del primo decennale della manifestazione.

– ore 12.30, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Eventi. (Ln)

CAPPELLINI PRESENTA OGGI A BRESCIA VIDEO SUI 10 PATRIMONI UNESCO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
oggi, lunedì 15 giugno, il video sui siti Unesco della Lombardia
dal titolo ‘La memoria del domani’.
Sarà presente anche il testimonial scelto dalla Regione per
raccontare i siti bresciani, il cantautore Omar Pedrini.
Modererà il direttore di Lombardia Notizie Roberto Fiorentini.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 Patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato, con il ‘Lombardia Unesco
Tour’, dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie in
collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di
Milano per promuovere, in occasione di Expo 2015, i meravigliosi
patrimoni di cui può vantarsi la Lombardia, regione con il
maggior numero di Patrimoni dell’umanità in Italia. Un filmato
che ha tradotto in pratica la filosofia della Regione di rendere
tutta la Lombardia sito dell’Esposizione universale valorizzando
le bellezze e le specificità dei territori.
Si tratta di un’opera della durata di circa 50 minuti che compie
un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanità della
Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito
Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’.
La presentazione di Brescia fa seguito alla ‘prima assoluta’ del
18 maggio a Cremona.

– ore 21, Museo di Santa Giulia (via Piamarta, 4 – Brescia),
sala conferenze. (Ln)

A BRESCIA VIDEO SUI 10 PATRIMONI UNESCO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
domani, lunedì 15 giugno, il video sui siti Unesco della
Lombardia dal titolo ‘La memoria del domani’.
Sarà presente anche il testimonial scelto dalla Regione per
raccontare i siti bresciani, il cantautore Omar Pedrini.
Modererà il direttore di Lombardia Notizie Roberto Fiorentini.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 Patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato, con il ‘Lombardia Unesco
Tour’, dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, in
collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di
Milano, per promuovere, in occasione di Expo 2015, i
meravigliosi patrimoni di cui può vantarsi la Lombardia, regione
con il maggior numero di Patrimoni dell’umanità in Italia. Un
filmato che ha tradotto in pratica la filosofia della Regione di
rendere tutta la Lombardia sito dell’Esposizione universale,
valorizzando le bellezze e le specificità dei territori.
Si tratta di un’opera della durata di circa 50 minuti, che
compie un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanità della
Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito
Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’.
La presentazione di Brescia fa seguito alla ‘prima assoluta’ del
18 maggio scorso a Cremona.

– ore 21, Museo di Santa Giulia (via Piamarta, 4 – Brescia),
Sala conferenze. (Ln)

x

DOMANI A ‘WORLD INVESTMENT CONFERENCE’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà domani, lunedì 15 giugno, alla ‘XX World Investment
Conference’, promossa dalla World Association of Investment
Promotion Agencies (Waipa), l’organizzazione mondiale delle
agenzie per l’attrazione degli investimenti esteri. Alla ‘World
Investment Conference’ partecipano delegati provenienti da tutto
il mondo, rappresentanti di Governi ed esponenti del mondo
accademico ed economico.

– ore 14, Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia
(piazza Città di Lombardia – Milano). (Ln)

x

BELLE ARTI, APRE PADIGLIONE GIOVANNI E NICOLA PISANO

Verrà inaugurato dopodomani, martedì 16
giugno, ‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della scultura
moderna’, Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Il Padiglione dei Pisano, per la regia di Alberto Bartalini e
con il supporto di Robot City-Italian Art Factory e GiGroup,
trova collocazione nella Chiesa di San Gottardo in corte, a
Milano, e sarà visitabile dal 17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni già inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo
di pubblico.

LE SCULTURE PISANE – Le nove sculture della taglia di Nicola e
Giovanni Pisano, provenienti dal Battistero di Pisa e
attualmente custodite nel Museo dell’Opera del Duomo, sono la
straordinaria testimonianza di quel profondo rinnovamento che
nel XIII secolo percorre L’Europa tutta. Risultati di radicale
originalità che attestano il ruolo centrale e preminente della
cultura italiana nel quadro dello sviluppo della civiltà
figurativa del periodo.
L’installazione nella chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella
Palatina di Palazzo Reale, recentemente restaurata dalla
Veneranda Fabbrica, vuole offrire la possibilità di cogliere la
stupefacente modernità di queste opere, per sottolineare la
perenne continuità tra tradizione e innovazione che sta alla
base degli eventi di Expo 2015.

LE TELE – Il convincente esempio della continuità della storia,
del fil rouge che lega memoria e attualità, trova il suo
naturale complemento nella collocazione, sempre in Chiesa, di 9
tele dipinte dall’artista Renato Frosali, il quale ha concepito
le opere dei Pisano nella loro visualizzazione naturale dal
basso verso l’alto.

INAUGURAZIONE – L’inaugurazione avrà luogo martedì 16 giugno,
alle 17, alla Chiesa di San Gottardo in corte, in via Francesco
Pecorari, a Milano. (Ln)

x

DOMANI INCONTRO ‘INCOMING BUYERS ESTERI’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, lunedì 15 giugno, alle 11, un
appuntamento dedicato all’Incoming Buyers Esteri (settore beni
strumentali).
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

x