POMORETE, FAVA: MODELLO ‘LOMBARDO’ DI FARE IMPRESA

“Una testimonianza positiva di fare
impresa, sono venuto volentieri a visitare questo spazio, perché
è un modo concreto di fare rete di impresa. Considero questa una
modalità lombarda a tutti gli effetti, un modello molto
positivo, che può servire a tutti: mi piace ricordare che da
questo modello parte uno dei principi cardine della nostra
azione politica, che va nella direzione della distintività del
prodotto. Che significa: riconoscibilità, filiera,
etichettatura, tracciabilità. Tutto quello che la politica
europea ci sta impedendo di fare e un governo troppo timido sta
negoziando al peggio”. Lo ha detto l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, che ha incontrato oggi Dario
Squeri, presidente di Pomorete, la prima filiera italiana del
pomodoro, amministratore delegato di Steriltom, insieme a
Vittorio Magni (Salumificio La Rocca, Castell’Arquato) presso
‘Piazzetta Piacenza’ a Expo.

BRAVI TRASFORMATORI – “Non c’è dubbio che sulla salumeria i
confini tra Lombardia ed Emilia Romagna siano molto blandi e i
prodotti di grande qualità – ha osservato Fava -. E’ noto
infatti che gran parte della ‘materia prima’ destinata a queste
produzioni alimentari viene dalla nostra regione, ma in Emilia
si trasforma al meglio, perciò le due vocazioni si sommano. Ecco
perché ritengo questa un pezzo della nostra
filiera o, viceversa, la nostra una parte integrante di quella
emiliana”. (Ln)

AGRICOLTURA SOCIALE, APREA: UNA BUONA PRATICA DI REGIONE LOMBARDIA

“Questa è una buona pratica di Regione
Lombardia che abbiamo portato avanti con il coinvolgimento
dell’assessore all’Agricoltura Gianni Fava e con le province
lombarde, individuando Mantova come capofila”.

ASSESSORI A CASCINA TRIULZA – Lo ha detto l’assessore regionale
all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea intervenendo
al convegno ‘Agricoltura sociale Lombardia’ insieme
all’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava. Il momento
di lavoro è stato ospitato nell’auditorium di Cascina Triulza
nel sito Expo.

INNOVAZIONE ANCHE IN AGRICOLTURA – “Non dobbiamo dimenticare –
ha sottolineato l’assessore Aprea – che la nostra è la prima
regione agricola d’Italia: siamo conosciuti nel mondo per
produzione, sviluppo, tecnologia, ricerca e innovazione, ma
tutto questo deve riguardare anche l’agricoltura” .

“La Lombardia è una Regione che sa innovare, anche dal punto di
vista sociale” ha affermato l’assessore Aprea.

COINVOLTI OLTRE 1.400 LAVORATORI – In base ai dati pubblicati
anche sul nuovo sito www.agricolturasocialelombardia.it risulta
che questo progetto coinvolge 54 realtà agricolo sociali e oltre
1.400 lavoratori, di cui il 30% svantaggiati (persone con
disabilità o in situazione di difficoltà).

SOSTEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – L’iniziativa è finanziata con
378.000 euro da Regione Lombardia in collaborazione con le
province di Mantova (capofila), Bergamo, Como, Lecco, Lodi,
Milano e Monza e Brianza.

BEST PRACTICE DOTE UNICA LAVORO – Uno dei casi pratici di
applicazione degli strumenti di politica attiva sostenuti
dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia è quello del Centro Polivalente Bigattera di Mantova.
L’azienda che si occupa di orticoltura ha potuto offrire
un’esperienza di lavoro a 32 giovani e a 4 adulti utilizzando
Garanzia Giovani e la Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia.
Il centro, nato nel 1986, ora è impegnato nella produzione,
trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofloricoli
coltivati in azienda. (Ln)

AGRICOLTURA,FAVA:PROVVEDIMENTI PER BIOLOGICO E ZONE SVANTAGGIATE DI MONTAGNE

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia Gianni Fava comunica che questa mattina sul Bollettino
ufficiale di Regione Lombardia (n. 22, serie Ordinaria) sono
stati pubblicati i decreti 4184 e 4186, attraverso i quali la
Direzione Generale dell’Agricoltura ha approvato i bandi della
misura 11 sull’Agricoltura biologica e della misura 13
(operazione 13.1.01) sull’Indennità compensativa per le zone
svantaggiate di montagna, per l’anno 2015.

“La Lombardia – commenta Fava – dà inizio al nuovo Programma di
sviluppo rurale, che riconosce al sistema agricolo regionale 137
milioni di euro in più rispetto al precedente periodo
2007-2013”.

Le domande di aiuto potranno essere presentate a partire da
domani, 28 maggio, esclusivamente per via telematica,
utilizzando il sistema informativo Sisco. Il termine ultimo per
la presentazione delle domande è fissato al 15 giugno prossimo,
con la possibilità di presentare domande in riduzione sino al
successivo 10 luglio.

Le risorse finanziarie disponibili per il bando relativo alla
misura 11 ammontano a 7.000.000 di euro, mentre per la misura 13
(operazione 13.1.01) ammontano a 11.500.000 euro. Per entrambe
la spesa graverà sul bilancio dell’Organismo Pagatore Regionale
(Opr).(Ln)

TEEM, SORTE: BOCCATA D’OSSIGENO PER BREBEMI

“I primi buoni risultati della nuova
Tangenziale Est Esterna di Milano, con 40.000 veicoli al giorno,
sono una boccata d’ossigeno per la Brebemi. Autostrada tanto
criticata quanto utile al sistema della mobilità lombarda. Una
risposta ai detrattori della Brebemi e a tutti i catastrofisti
che in questi mesi hanno parlato di un’opera inutile”. Lo ha
detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Alessandro Sorte, commentando i primi dati relativi all’uso
della Teem.

TEEM ALTERNATIVA A ORE DI ATTESA – “Basta ricordare – ha
aggiunto – le ore di attesa dei veicoli e dei mezzi commerciali
in viaggio per Milano, che ogni giorno restavano bloccati sulla
A4. Ore di attesa che ora, finalmente, possono trovare
un’alternativa”.

PERCORSO PIÙ BREVE E MENO CONSUMO CARBURANTE – “Indubbiamente il
ticket d’ingresso ha un prezzo importante anche perché l’opera è
stata realizzata dai privati – ha concluso Sorte – ma va
ricordato che il percorso più breve si giova di minori consumi
di carburante. La Lombardia ha sempre creduto nel sistema
autostradale e sta completando opere indispensabili all’insieme
dell’economia del territorio”. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI VISITA DELEGAZIONE BIRMANIA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è prevista per domani, mercoledì 27 maggio, a partire
dalle 11.30, la visita di una delegazione della Birmania.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano e con l’Associazione ‘Italia-Birmania
insieme’. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA,DEGUSTAZIONI VINI OLTREPÒ PAVESE CONQUISTANO I VISITATORI

Oltre trecento visitatori hanno
affollato oggi il primo piano di Pianeta Lombardia a Expo per
partecipare alle degustazioni di vini e prodotti tipici.

I VINI PROPOSTI – Fino a fine mese sono protagonisti i vini
dell’Oltrepò pavese, oggi proposti con tre tipologie diverse:
Riesling, ‘Metodo Classico’ e la rossa e frizzante Bonarda.

PRODOTTI TIPICI – Ad accompagnarli bresaola della Valtellina,
formaggio grana prodotto dai caseifici del Mantovano, Taleggio e
Quartirolo.
Le degustazioni sono in programma ogni giorno dalle 11 alle
12.30 e dalle 16 alle 17.30, negli spazi che ospitano anche una
esposizione di vini e dei terroir in cui sono coltivate le viti
da cui provengono le uve utilizzate per produrre la
straordinaria varietà di sapori e colori dell’offerta enologica
lombarda.

I NUMERI DEL MADE IN LOMBARDIA – La Lombardia conta trentuno
prodotti Dop (Denominazione d’Origine Protetta) e Igp
(Indicazione Geografica Protetta), 42 vini Doc (Denominazione
d’Origine Controllata) Docg (Denominazione di Origine
Controllata e Garantita) e Igt (Indicazione geografica tipica),
248 prodotti tipici tradizionali.

CURIOSITA’ E VOGLIA DI CONOSCERE TERRITORI – I visitatori di
Expo che si soffermano all’incrocio tra Decumano e Cardo, dove
ha sede Pianeta Lombardia, dimostrano di apprezzare
l’opportunità di gustare i sapori dei territori e chiedono
notizie su dove ritrovare i prodotti offerti in assaggio, grazie
anche all’aiuto degli esperti dell’Associazione Italiana
Sommelier – Sezione Lombardia che illustrano le caratteristiche
dei vini e dei territori di provenienza.

PAVIA PRIMA PROVINCIA D’ITALIA PER ESTENSIONE VIGNETI –
“L’Oltrepò pavese – ha spiegato il sommelier a un gruppo di
visitatori – è la terza area italiana per estensione viticola
DOC e la prima provincia d’Italia per estensione di vigneto con
oltre 13.000 ettari. Qui nascono vini originali, a partire
dall’Oltrepò Metodo Classico DOCG nella versione bianca con
perlage fine e persistente proposta oggi, oltre a quella Cruasè,
rosata, per passare poi alle DOC Oltrepò pavese Pinot grigio,
nero, la Bonarda, il Buttafuoco e il Sangue di Giuda e infine
alle Barbere, i Moscati e i Riesling”.

Maggiori informazioni sui prodotti tipici e sull’agricoltura
lombarda sono disponibili attraverso gli e-book scaricabili dal
sito www.buonalombardia.it . (Ln)

SALA: MONTENEGRO E BALCANI FRONTIERA PIÙ VICINA DEL NUOVO SVILUPPO ECONOMICO

“Il Montenegro e i Balcani in genere
rappresentano per noi la frontiera più vicina del nuovo sviluppo
economico globale. Oggi abbiamo accolto a Palazzo Pirelli il
ministro dell’Economia montenegrino Vladimir Kravaric con il
quale abbiamo discusso nuove possibili sinergie per lo sviluppo
delle nostre imprese, della nostra Lombardia. Anche questo è
Expo, la nostra grande impresa”. Così l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala.

PRESENTE EX MINISTRO ECONOMIA SERBO MLADAN DINKIC – A Palazzo
Pirelli il ministro Kravaric era presente con una delegazione
comprendente l’ex ministro dell’Economia di Serbia Mladan
Dinkic. Durante l’incontro si è discusso di possibili
collaborazioni future tra il Montenegro e la Lombardia,
nell’ottica di un supporto all’internazionalizzazione delle
imprese lombarde.

SPECIALIZZAZIONI NEL SETTORI LEGNO E ALLUMINIO – L’assessore
Sala ha prospettato la possibilità di un primo incontro a
Milano, nel corso dei sei mesi di Expo, per discutere delle
prospettive economiche del Montenegro, che presenta una
specializzazione nei settori della lavorazione del legno e
dell’alluminio. Il primo incontro sarà prodromico a una visita
ufficiale di una delegazione di Regione Lombardia al termine
dell’esposizione universale.

INCONTRI PER FAVORIRE LE AZIENDE – “Coinvolgeremo Promos – ha
aggiunto l’assessore Sala – azienda speciale della Camera di
commercio di Milano, nel favorire incontri che possano portare a
sviluppi positivi per le aziende lombarde. Con loro stiamo
portando avanti il discorso sull’internazionalizzazione per
sfruttare al massimo la finestra offerta dai sei mesi di Expo”.
(Ln)

BELLE ARTI.BELLA PRINCIPESSA DI SUCCESSO, IN POCHI GIORNI GIA’ OLTRE MILLE I VISITATORI

Il padiglione delle Belle Arti dedicato
alla Bella Principessa – figura attribuita a Leonardo da Vinci –
aperto alla villa Reale di Monza, sta riscuotendo un grande
successo tra il pubblico. L’enigmatica immagine della Sforza ha
collezionato nel primo weekend di apertura, da giovedì a
domenica scorsi, 1257 visitatori, con il picco massimo di
domenica, quando ad ammirarla sono state oltre 400 persone.

I padiglioni delle Belle Arti sono un’iniziativa voluta dal
presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e affidata alla
direzione di Vittorio Sgarbi, ambasciatore per le Belle Arti per
Expo 2015. L’esposizione in Villa è stata curata da Scripta
Maneant e ha il supporto di Gi Group, oltre che la
collaborazione del Comune di Monza e del Consorzio della Reggia
di Monza.

L’esposizione è visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle
19; venerdì dalle 10 alle 22; lunedì chiusura. Per informazioni
e prenotazioni il call center risponde al
numero 199.15.11.40, dal lunedì al venerdì 9.00-18.00, sabato
dalle 9.00 alle 12.00, chiuso domenica e festivi. Per chi chiama
dall’estero il numero è: 02.89096942, dal lunedì al venerdì
9.00-18.00, sabato dalle 9.00 alle 12.00, chiuso domenica e
festivi.

E’ possibile inoltre scrivere all’indirizzo:
info@villarealedimonza.it. Chi desidera acquistare il biglietto
on line, può visitare il sito: www.villarealedimonza.it. I
costi: biglietto intero, 13 euro; biglietto ridotto, 8 euro.
(Ln)