“Ora al lavoro per iniziative comuni su
lavoro, welfare, infrastrutture, giovani”. Lo scrive sul suo
profilo Twitter il presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, felicitandosi con Giovanni Toti per la sua elezione a
governatore della Liguria. (Ln)
DOPO CORIERE ANCHE SOLE24ORE PROMUOVE NOSTRA REGIONE
“Un altro importante quotidiano promuove
il modello della Regione Lombardia.
Ieri il Corriere della Sera sottolineava che se tutte le Regioni
ordinarie utilizzassero i parametri della Lombardia basterebbero
16.038 dipendenti regionali contro gli attuali 37.490 e ancora
che al Nord ci sono 0,78 dipendenti regionali ogni mille
abitanti in età lavorativa, contro 1,21 al centro e 1,57 al sud,
mentre il rapporto migliore è in Lombardia con 0,48 dipendenti
ogni mille abitanti, quello peggiore in Molise con 3,59. Oggi
invece il Sole24ore in un dettagliato articolo spiega che il
costo medio delle Regioni italiane per ogni singolo cittadino è
di 3.124 euro l’anno con punte di 4.622 in Molise mentre la
Regione più virtuosa è ovviamente la Lombardia con un costo per
residente di appena 2.339 euro.
Un’altra promozione per il nostro modello lombardo!”
Lo scrive il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
sul proprio profilo Facebook commentando l’articolo di
stamattina sul Sole24Ore a firma Gianni Trovati dal titolo
“Regioni ecco la mappa di chi costa di più”. (Ln)
MUSICA, CAPPELLINI: IN CROCIERA SU PO PER MONTEVERDI
“Una crociera che unisce i luoghi che
hanno visto all’opera il grande Claudio Monteverdi e che
presenta il Festival omonimo, storica iniziativa del Comune di
Cremona, in una veste macroregionale”. Così l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellina ha commentato la crociera che si sta svolgendo lungo
il Po, da Cremona passando per Mantova, con arrivo domani a
Venezia e il concerto conclusivo al teatro ‘La Fenice’.
SUPERIAMO I CONFINI – “Il viaggio che lega i luoghi della vita
di Claudio Monteverdi, Cremona, Mantova e Venezia, ha proprio
questo significato – ha detto l’assessore Cappellini -: quello
di superare i confini, oltre che assaporare i paesaggi che
attraversiamo e la bellezza della musica”.
Il festival vede oggi, domenica 31 maggio, a Mantova, al Teatro
Bibiena il Collegium Pro Musica eseguire brani di Cazzati,
Frescobaldi, Palestrina e Monteverdi. Domani, lunedì 1 giugno, a
Venezia, al Teatro La Fenice, esibizione degli Ottoni della
Fenice con un repertorio strumentale seicentesco della scuola
veneziana comprendente, oltre che Monteverdi, anche opere dei
Gabrieli.
“Il Festival – ha sottolineato l’assessore – è nato a Cremona,
nel mio territorio, e diventa ora parte di una collaborazione
culturale tra tre città e due Regioni, che vogliamo
intensificare nel futuro”.
PROGETTI MACROREGIONALI SONO AZIONI NOSTRO GOVERNO – “Già la
presentazione a Venezia, con i massimi esponenti istituzionali –
ha ricordato l’assessore Cappellini – aveva testimoniato
l’importanza di progetti macroregionali condivisi, che sono di
fatto nelle linee guida dell’azione del nostro Governo
regionale”.
ABBONAMENTO MUSEI DA ESPORTARE ANCHE IN VENETO – “Dopo aver
mutuato dal Piemonte l’esperienza felice dell’Abbonamento Musei
– ha concluso l’assessore Cappellini – credo che questa sinergia
possa estendersi al Veneto, così come il nostro progetto ‘Next’,
la borsa del teatro, un unicum nel panorama nazionale, che per
l’edizione 2015 vedrà la partecipazione anche delle compagnie
teatrali piemontesi”. (Ln)
MUSEO DELLA FOLLIA, LA BELLEZZA PREMIA MANTOVA CON OLTRE MILLE VISITATORI
Sono 1032 i visitatori che, dal 19 al 29
maggio, hanno reso omaggio al genio visionario degli artisti
ospitati al Museo della Follia, a Mantova, uno dei Padiglioni
delle Belle Arti, evento culturale di Regione Lombardia per
Expo, voluto dal presidente e curato dal critico Vittorio
Sgarbi, con il sostegno di Gigroup e Gruppo Tea.
PREMIATO INVESTIMENTO IN CULTURA – Un successo che, non solo fa
il paio con quello che, alla Villa Reale di Monza, sta
riscuotendo ‘La Bella Principessa’, altro Padiglione delle Belle
Arti per Expo, ma dimostra anche come, quando si investe in
cultura, ovunque sul territorio, lo sforzo viene poi premiato
dalla risposta del pubblico.
LOMBARDIA VERO PADIGLIONE EXPO – Le sale del Museo della Follia,
al Palazzo della Ragione, erano state inaugurate lo scorso 18
maggio, alla presenza del presidente di Regione Lombardia,
dell’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, del
sindaco di Mantova e del critico e ambasciatore per le Belle
Arti di Regione Lombardia Vittorio Sgarbi. Il Padiglione si
affianca ai numerosi altri su tutto il territorio regionale, da
Milano a Monza, da Cremona a Gardone riviera (Bs), a Varedo
(MB), per citarne solo alcuni.
VALORIZZARE E PROMUOVERE TUTTO IL TERRITORIO – Nelle intenzioni
degli ideatori la premessa è che la Lombardia sia il vero
padiglione della Regione per Expo e il primo dato sull’affluenza
dimostra di premiare questa scelta.
L’intento è infatti di valorizzare al massimo le numerose
bellezze presenti su tutto il territorio lombardo e spingere i
visitatori di Expo, e tutti i turisti, a non fermarsi in
un’unica zona, ma a esplorare i tanti volti anche culturali
della Lombardia.
MUSEO DELLA FOLLIA – Il Museo della Follia – che ospita opere di
numerosi artisti, con una sezione dedicata ad Antonio Ligabue
(190 opere, di cui 12 dipinti e 2 disegni inediti provenienti da
collezioni private) e Pietro Ghizzardi (37 opere mai esposte e
pubblicate prima) – si articola con un collegamento funzionale
al ‘Labirinto’, ideato da Franco Maria Ricci a Fontanellato, in
provincia di Parma, e con la mostra ‘Arte e Follia’, curata
dallo stesso Vittorio Sgarbi, che raccoglie opere di Antonio
Ligabue e Pietro Ghizzardi, in collaborazione con il Centro
Studi & Archivio Antonio Ligabue.
Il Padiglione Museo della Follia sarà visitabile al Palazzo
della Regione, in piazza Delle Erbe a Mantova, fino al 22
novembre, con i seguenti orari: lunedì 14-19; da martedì a
venerdì: 10-19; sabato: 10-22; domenica e festivi: 10-19.
Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8,50 euro; ridotto speciale 6
euro; ridotto bambini 4,50 euro; visite guidate gruppo 70 euro.
Per prenotazioni on line: www.vivaticket.it
Call center: 199199111.
Info Point: 0376 288208. (Ln)
POLPENAZZE DEL GARDA/BS, DOMANI PAROLINI A INAUGURAZIONE 66ª FIERA DEL VINO
DOMANI MARONI A INAUGURAZIONE FIERA BENESSERE A VARESE
PIANETA LOMBARDIA,DOMANI ESIBIZIONE ARTISTI DI STRADA
MARONI: ROSA CAMUNA È IL NOSTRO SIMBOLO E ORGOGLIO
“La Rosa Camuna è il simbolo della
nostra Regione Lombardia e rappresenta un’iscrizione rupestre
fatta 5000 anni prima di Cristo in Val Camonica, per cui queste
sono le nostre radici, le nostre tradizioni, questa è la storia
ultra millenaria delle civiltà nate in Lombardia e questo è il
nostro orgoglio”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, durante la sfilata dei figuranti del
Corteo storico del Palio di Legnano, la grande giostra medievale
celebrativa della vittoria della battaglia di Legnano, al sito
Expo, oggi, in occasione della ‘Festa della Lombardia’. (Ln)
SALA: LOMBARDIA È PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
“Il nostro padiglione è tutta la
Lombardia. Qui sono concentrate tutte le peculiarità della
nostra regione: agroalimentari, storico-culturali e
archeologiche. Tra queste ci sono i siti Unesco, dieci, compreso
quello immateriale del violino di Cremona”. Lo ha detto
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala, intervenuto alla trasmissione di TeleLombardia
‘Orario continuato’, in diretta da Pianeta Lombardia, al sito
Expo.
SITI UNESCO – I dieci siti Patrimonio dell’umanità sono stati
presentati attraverso un video, diretto da Maurizio Nichetti,
anche lui in trasmissione, che mette in mostra le bellezze
lombarde. “La memoria – ha detto il regista – è la ricchezza di
ogni società”.
“Expo – ha sottolineato Sala – è stata l’occasione per far
scoprire a noi Lombardi le nostre bellezze. La Lombardia è
Patrimonio dell’umanità”.
PIANETA LOMBARDIA – In occasione della ‘Festa della Lombardia’,
Pianeta Lombardia è stato rinnovato: schermi all’esterno, un
nuovo graffito che rappresenta la Rosa Camuna, simbolo della
Regione, opera degli studenti dell’Accademia di Brera, nuovi
interni che possono accogliere, oltre a incontri istituzionali e
a tema, anche degustazioni dei prodotti agroalimentari lombardi.
Sempre presenti gli Oculus per ammirare in 3D i siti lombardi
Patrimonio dell’umanità.
IL POMERIGGIO DI PIANETA LOMBARDIA – La ‘Festa della Lombardia’
a Expo ha visto la rievocazione storica della Battaglia di
Legnano, con una rappresentativa del Palio delle contrade, che
si terrà domenica proprio a Legnano (Milano). Nel pomeriggio il
programma prosegue con un’esibizione dei violoncellisti del
‘Quartetto inverso’, prima del trasferimento al Teatro dal Verme
di Milano per il concerto previsto per le ore 17 con la consegna
del Premio ‘Rosa camuna’. (Ln)
MARONI: GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO LAVORATO PER RESTYLING NOSTRO PADIGLIONE
“Voglio ringraziare tutti quelli che
hanno lavorato per realizzare in tempi così rapidi il restyling
di Pianeta Lombardia, voglio ringraziare Fabrizio Sala,
Infrastrutture Lombarde e Arexpo. Ma, soprattutto, voglio
ringraziare tutti quelli che hanno lavorato di notte. È stato
fatto un ottimo lavoro e adesso permetteremo a tutto il mondo di
vedere quanto è meravigliosa la nostra Lombardia”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
intervenendo, in diretta da Pianeta Lombardia, nel corso della
puntata della trasmissione televisiva ‘Orario continuato’, su
TeleLombardia. (Ln)