RUGBY MONDIALI U20, PRESIDENTE E ASSESSORI A CONFERENZA STAMPA

Il presidente di Regione Lombardia,
l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani e l’assessore
all’Agricoltura, parteciperanno domani, venerdì 29 maggio, alla
conferenza stampa di presentazione dei Mondiali di Rugby Under
20 ‘Italia 2015’.
I Mondiali di Rugby Under 20 rientrano nelle manifestazioni
definite Grandi Eventi sostenute da Regione Lombardia in ottica
Expo e dopo Expo per far vedere lo sport di alto livello ai
giovani e ai cittadini lombardi.
Le gare saranno ospitate a Calvisano (Brescia), Viadana
(Mantova) e Cremona dove si disputerà anche la finale.
Saranno presenti il Chief Executive Officer World Rugby, il
presidente della Federazione Italiana Rugby, i capitani di
Italia, Inghilterra e Nuova Zelanda, il presidente onorario Fir
ed Exco Member WR, capitani, tecnici e manager delle altre
Nazionali e partner della manifestazione.

– ore 12, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere 39° piano. (Ln)

MARONI: LOMBARDIA È MODELLO PER INFRASTRUTTURE

“Nei giorni scorsi ho consegnato al
ministro Delrio un dossier con tutte le opere infrastrutturali
da completare in Lombardia, a partire dal sistema pedemontano,
dove stiamo andando avanti con velocità, rispettando i tempi
previsti e i budget. Questo non avviene mai in Italia, ma
avviene in Lombardia, perché noi qui le opere pubbliche le
facciamo così. Abbiamo già messo in esercizio tante
infrastrutture, una delle ultime è la Teem che sta già facendo
registrare un traffico medio di 45mila veicoli al giorno e ha
aumentato del 35% il traffico della Brebemi, mentre a novembre
metteremo in esercizio la seconda tratta della Pedemontana che
proseguiremo fino al suo completamento”. Lo ha spiegato il
presidente della, Regione Lombardia, Roberto Maroni, incontrando
i giornalisti all’interno del sito Expo.(Ln)

UN’ESTATE IN EXPO, MARONI: CONCORSO CON CUI STIMOLIAMO VENA CREATIVA DEGLI STUDENTI LOMBARDI

‘Un’estate a Expo’ è un’iniziativa
importante, si tratta di un concorso bandito da Regione
Lombardia insieme al Ministero dell’Istruzione, dall’ufficio
scolastico regionale, dall’Anci Lombardia, dalla Regione
Ecclesiastica Lombarda e dalla società Expo, un concorso rivolto
agli studenti lombardi che verranno ad Expo nei mesi estivi di
luglio e agosto, quando le scuole sono chiuse, dove dovranno
sviluppare un prodotto digitale, come foto o filmati riguardanti
l’esposizione, e verranno poi premiati con premi messi a
disposizione da Expo attraverso Samsung, come lavagne digitali o
tablet, premi utili per le scuole. Con questo progetto vogliamo
coinvolgere le scuole, gli oratori, ma soprattutto gli studenti
stimolando il loro aspetto creativo”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso
della conferenza stampa tenuta insieme a Giuseppe Sala,
Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015
terranno oggi, giovedì 28 maggio, per presentare l’accordo di
collaborazione tra Expo 2015 S.p.A., Regione Lombardia e il
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per la promozione
del concorso “Un’estate all’Expo”.

COINVOLGERE LE SCUOLE – “Con questa iniziativa – ha proseguito
Maroni – faremo venire qui a Expo i ragazzi lombardi
coinvolgendo le scuole e gli oratori estivi, tramite questo
concorso fotografico digitale. Vogliamo suscitare una sana
competizione per stimolare la vena creativa e artistica dei
nostri ragazzi. Gli oratori estivi – ha aggiunto Maroni – sono
una struttura importante qui in Lombardia, una struttura ben
radicata e che qui funziona bene, che aggrega circa 400 mila
ragazzi, per cui puntiamo molto sul coinvolgimento degli oratori
oltre che delle scuole”.(Ln)

CULTURA,CAPPELLINI: METTIAMO IN RETE VILLE GENTILIZIE TESORI DI ARTE, STORIA E TURISMO

“Regione Lombardia è in prima fila, anche
sotto il profilo economico, nel sostenere un progetto articolato
di fruizione delle Ville Gentilizie”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini alla conferenza stampa di presentazione del tour
‘Ville Gentilizie lombarde’.
Presenti il sindaco di Cesano Maderno Pietro Luigi Ponti; Nadia
Pellacani del Touring club italiano; Ferdinando Zanzottera
dell’Istituto per la storia dell’arte lombarda; Jessica Silvani
della promozione e valorizzazione di Villa Visconti Borromeo
Litta di Lainate e Laura Sabrina Pelissetti, presidente delle
Rete dei Giardini Storici (ReGiS).

DA REGIONE 300.000 EURO PER PROGETTO CON BANDO EXPO – “Da una
decina di anni – ha detto l’assessore Cappellini -, come
Regione sosteniamo la messa in rete e il fare sistema di veri
tesori artistici come sono le Ville Gentilizie”. “Lo scorso anno
– ha proseguito -, grazie al bando Expo, abbiamo potuto
sostenere anche economicamente, con 300.000 euro su un costo
complessivo di 428.000, il decollo di questo progetto dando un
contributo importante per far conoscere questi gioielli sia ai
turisti dell’Expo sia a quelli del dopo Expo, facendo un altro
importante investimento sul futuro dei nostri territori”.

IL PERCORSO – Si tratta di un tour, che si può fare anche con
bicicletta e treno, tra arte e natura, consultabile sul sito
www.villegentilizielombarde.org, che si svolge a due passi da
Milano e dal sito Expo per scoprire cinque antiche ville e
parchi tra passato e futuro sulle orme degli stranieri illustri
che visitarono l’Italia nell’Ottocento.
Il tour tocca Villa Arconati di Bollate (Milano), Palazzo Arese
Borromeo di Cesano Maderno (Monza e Brianza), Villa Cusani
Tittoni Traversi di Desio (Monza e Brianza), Villa Visconti
Borromeo Litta di Lainate (Milano) e Villa Crivelli Pusterla di
Limbiate (Monza e Brianza) e il Bosco delle Querce di Seveso e
Meda in provincia di Monza e Brianza che è Parco naturale
regionale dal 2006.

PROPOSTA DI PROMOZIONE DELLE BELLEZZE LOMBARDE – “Le Ville
Gentilizie – ha sottolineato l’assessore – sono luoghi di
cultura, ma sono anche, come altre realtà, spesso poco
conosciute dagli stessi lombardi”. “Per questo motivo – ha
aggiunto – abbiamo promosso per il nostro patrimonio culturale
non solo azioni di conservazione, ma percorsi e progetti di
fruizione, sia pensando ai turisti a km zero, sia a quelli in
arrivo da diversi angoli del mondo che resteranno in Lombardia
per un lungo periodo”.

VETRINA PER BRIANZA E TERRITORI – “La messa a sistema delle
Ville Gentilizie – ha concluso l’assessore Cappellini – è un
progetto importante, non solo per la Brianza che ne è
protagonista e capofila, ma per tutta la Lombardia che può così
mettere in mostra i tanti gioielli artistici e storici della
Regione inserendoli anche nei percorsi turistici”. (Ln)

DOMANI FAVA A ‘WE ARE MILK – FESTA DEL LATTE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 29 maggio, al sito di
Expo Milano 2015, all’evento ‘Festa del latte – We are Milk’,
organizzato da Coldiretti, in collaborazione con Granarolo.

– ore 10, Terrazza Coldiretti – sito Expo. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, VOIVODATO LUBLINO CERCA PARTNER SETTORE AGROALIMENTARE

Saranno approfondite in successivi
seminari tematici tra Regione Lombardia e Regione di Lublino le
ipotesi di collaborazione sulla ricerca nel settore
agroalimentare e sull’impiego di risorse comunitarie attraverso
joint venture con imprese italiane che operano nella produzione
e trasformazione di latte e carni.

DELEGAZIONE A PIANETA LOMBARDIA – Sono questi gli esiti
dell’incontro ospitato, oggi, a Pianeta Lombardia, nell’ambito
della serie di incontri ‘business to business’ organizzati da
Regione Lombardia in collaborazione con Promos, l’Azienda
speciale per le attività internazionali della Camera di
Commercio di Milano, che opera nel campo
dell’internazionalizzazione e del marketing territoriale.

QUINDICI AZIENDE CON VICE PRESIDENTE VOIVODATO – Al primo piano
dell’edificio di Regione Lombardia in Expo, posto tra Decumano e
Cardo, è stata ricevuta oggi la delegazione di quindici aziende
del settore ‘agrofood’ guidata da Krzystof Grabczuk, vice
presidente del Voivodato di Lublino.

“PORTA” DA E VERSO EST EUROPA – La Regione di Lublino, creata
per effetto della riforma del 1999, è divisa in 20 distretti.
Si trova ai margini orientali della Polonia, vicino alle
frontiere con l’Ucraina e la Bielorussia. Una posizione
strategica che può risultare interessante per le aziende
italiane intenzionate a raggiungere i mercati dell’estremo Est
Europa. (Ln)

FESTA DELLA LOMBARDIA, ECCO TUTTI I PREMI E LE MENZIONI

Domani, venerdì 29 maggio, in occasione
della Festa della Lombardia, verranno assegnati, nell’ambito
della cerimonia che si terrà al Teatro Dal Verme di Milano a
partire dalle ore 17, i riconoscimenti regionali Premio ‘Rosa
camuna’ e Menzione speciale.

Di seguito l’elenco di coloro che verranno insigniti dei
riconoscimenti, con le motivazioni che hanno determinato
l’assegnazione. I nomi sono suddivisi per provincia di
provenienza.

PREMIO ‘ROSA CAMUNA’

BERGAMO

Rita Melocchi – Alla guida della ditta Minifaber, ha trasformato
una piccola impresa artigianale in un’industria modello, dove
tecnologia e innovazione si affiancano a una gestione fondata su
forti principi etici. Negli anni si è sempre più interessata al
miglioramento della condizione lavorativa delle donne e alla
conciliazione dei tempi famiglia-lavoro.

BRESCIA

Igino Massari – Ha reso celebre, grazie al suo eccellente
operato nell’arte della pasticceria, il nome di Brescia e della
Lombardia a livello mondiale.

Franco Gussalli Beretta – Alla guida della Pietro Beretta Spa,
eccellenza in Europa e nel mondo nel settore della produzione di
armi, rappresenta la quindicesima generazione di una famiglia
che ha dato lustro e visibilità all’industria bresciana e
lombarda. Ha creato un complesso industriale affermatosi nel
mondo per l’altissima qualità della sua produzione.

Silvestro Niboli – Eccellente testimonianza della competenza
tecnico-scientifica e della creatività lombarde, con grande
intuizione ha ampliato la gamma dei suoi prodotti, dall’ottone
all’alluminio, divenendo con la Fondital Spa un’azienda di
riferimento nel settore dei sistemi di riscaldamento.

Bruno Caparini – Per il contributo che dà come ricercatore e
docente nel settore ingegneristico. Progetta e realizza impianti
nucleari in Europa e nel mondo, dimostrandosi un esempio del più
sano spirito imprenditoriale lombardo.

COMO

Maurizio Riva – Imprenditore lungimirante e innovativo, ha
saputo unire alle doti di intraprendenza un’indiscussa
sensibilità alle problematiche sociali, in particolare al lavoro
giovanile. Dal 2012 è impegnato, attraverso la Fondazione La
Versiera 1718, nella tutela del patrimonio storico e
architettonico di Varedo, di cui è parte Villa Bagatti
Valsecchi.

CREMONA

Rivoltini Alimentare Dolciaria Snc – Azienda leader nel settore
dolciario, coniuga tradizione e progresso investendo in
tecnologie avanzate, ma mantenendo processi artigianali
consolidati da decenni. Alla produzione di torrone, che risale
al 1928, ha affiancato nuovi prodotti in linea con le richieste
di un numero crescente di consumatori, puntando sempre alla
massima qualità.

LECCO

Colombo Costruzioni Spa – Attiva da quattro generazioni, nel
periodo tra le due Guerre ha contribuito alla ricostruzione con
l’edificazione di complessi abitativi e infrastrutture. Azienda
proiettata al futuro, ma radicata ai valori della qualità e
della valorizzazione delle risorse umane, oggi è protagonista
della trasformazione della città di Milano, grazie soprattutto
alla realizzazione dei progetti di Porta Nuova Garibaldi, City
Life e Porta Vittoria.

LODI

Domenico Zucchetti – Ha costruito un’azienda, la Zucchetti spa,
divenuta motivo di orgoglio per la provincia di Lodi, la
Lombardia e l’Italia. Indubbiamente la più importante software
house italiana, dà lavoro a 3.000 addetti ed è ormai punto di
riferimento per Enti, imprese, società e professionisti.

MANTOVA

Alberto Gorla – Fabbro e maestro orologiaio, grazie alla sua
passione e a un genio innato, ricostruisce i meccanismi
disegnati da Leonardo da Vinci nei suoi Codici e restaura gli
orologi astronomici-astrologici dei più illustri palazzi
italiani.

MILANO

Davide Oldani – Ideatore della “cucina pop”, attento sia alla
qualità sia all’accessibilità, impiega ingredienti della
tradizione lombarda, materie prime “povere”, ma lavorate con
grande sapienza tecnica e innato senso estetico, sempre alla
ricerca del perfetto equilibrio.

Oratori Diocesi lombarde – Per aver portato avanti, con costante
impegno, un’esperienza nata in Lombarda con la figura di San
Carlo Borromeo nel XVI secolo, realizzando validi progetti
educativi e promuovendo iniziative a favore di giovani,
educatori e famiglie.

Mogol e Mario Lavezzi – Per aver composto l’Inno della Regione
‘Lombardia Lombardia’, interpretando i valori della nostra
terra, raccontandone lo spirito operoso, generoso e accogliente.

Letizia Brichetto Arnaboldi in Moratti – Per aver rappresentato
la città di Milano e tutta la Lombardia nel mondo ed essere
stata figura fondamentale nel percorso che ha condotto
all’assegnazione dell’Esposizione universale del 2015 alla città
di Milano.

Samantha Cristoforetti – Prima donna italiana impegnata in una
missione nello spazio, astronauta e scienziata di fama mondiale,
è esempio di tenacia e dedizione allo studio e al lavoro. Grazie
alle sue grandi doti comunicative, è anche eccellente
divulgatrice scientifica e modello per le nuove generazioni.

Adele Teodoro – Medico, ostetrica e ginecologa, punto di
riferimento a livello nazionale per la ricerca e la diagnosi
prenatale. Attraverso la Onlus ‘Associazione Gravidanza Gaia’,
assicura a numerose donne detenute in istituti penitenziari
programmi di prevenzione e assistenza medica gratuita.

Lualdi Spa – Azienda leader nella produzione di porte di design
dal 1990, grazie alla collaborazione con architetti di primo
piano e personale altamente qualificato, in grado di eseguire
lavorazioni estremamente sofisticate. Si distingue per la
qualità dei materiali, l’innovazione progettuale e la vastissima
gamma dei prodotti realizzati.

Advanced Group Srl – SC Project – Giovane società produttrice di
impianti di scarico, marmitte e silenziatori per ciclomotori, si
è affermata in pochissimi anni, diventando fornitore tecnico
nella ‘Moto GP’ e imponendosi nel settore con una produzione
industriale in continua crescita.

MONZA E BRIANZA

Cancro Primo Aiuto Onlus – Con progetti e iniziative di
assistenza socio-sanitaria a favore di malati oncologici,
raggiunge un vasto numero di pazienti, cui offre servizi di alta
qualità. Negli anni ha saputo creare una fitta rete di
sostenitori, che finanziano l’acquisto di attrezzature mediche e
di strumenti e servizi a favore dei pazienti.

Giovanni Verga – Attraverso l’opera del Comitato Maria Letizia
Verga Onlus, dal 1979 si occupa dello studio e della cura della
leucemia nei bambini. Presta assistenza e servizi di eccellenza
ai malati e alle famiglie, assicurando loro una migliore qualità
di vita.

PAVIA

Enrico Musiani – Icona della musica popolare degli anni ’80 e
’90, cantante, musicista e uomo di spettacolo, affianca
all’attività artistica un’intensa opera di volontariato, che
svolge tenendo concerti gratuiti presso ospedali e case di
riposo di tutta la Lombardia.

SONDRIO

Roberta Amadeo – Per essersi distinta nell’impegno sportivo,
raggiungendo molteplici traguardi nella specialità handbike.
Presidente dell’Aism, sostiene numerose iniziative per
sconfiggere la sclerosi multipla, confermandosi ogni giorno
instancabile protagonista del Terzo settore italiano.

VARESE

Ermanno Montoli – Testimone d’eccellenza nel campo
medico-scientifico e primario storico del Pronto Soccorso
dell’Azienda Ospedaliera di Varese, struttura d’avanguardia in
Italia. Ha dedicato la vita alle persone che soffrono, con
professionalità e dedizione esemplari.

Luca Spada – Alla guida di ‘Eolo’, la più grande rete privata
wireless a banda ultra larga con copertura capillare nel Nord
Italia, persegue con Ngi un’esperienza imprenditoriale fatta di
innovazione, concretezza e managerialità, che crea valore per
l’intero territorio lombardo.

MENZIONI SPECIALI

BERGAMO

Camminiamo Insieme Onlus
Renato Kaneklin, rappresentante delle Maestranze imprese
lombarde Expo per il Padiglione Nepal

BRESCIA

Giornale Di Brescia

COMO

Geremia Cetti
Salvatore Mario Bosco

CREMONA

Mario Bettini

MILANO

Giuseppe Parazzini
Pierfranco Bertazzini

PAVIA

Maria Luisa Rezzani

SONDRIO

Diego Pini alla memoria

VARESE

Stefano Rienzo. (Ln)

CONFINDUSTRIA, MARONI:SEGNALE DI ATTENZIONE MONDO IMPRESE PER ESPOSIZIONE UNIVERSALE

“Il fatto che l’Assemblea generale di
Confindustria si svolga all’interno del sito Expo rappresenta un
importante segnale di attenzione del mondo delle imprese per
questa grande esposizione, un evento che sta già portando a
risultati concreti in termini di sostegno all’economia lombarda
e italiana. Siamo molto soddisfatti e vogliamo sfruttare al
massimo questa occasione straordinaria di Expo”. Lo ha spiegato
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
incontrando i giornalisti a margine dei lavori dell’Assemblea
generale di Confindustria, all’interno del sito Expo. (Ln)

‘PONTE GENERAZIONALE’,MARONI: MISURA CHE AIUTA GIOVANI A ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO

“Questa del ‘Ponte generazionale’ è una
misura che serve ai lavoratori. Con questa misura chi è in
procinto di andare in pensione può ridurre l’orario di lavoro
senza ritrovarsi penalizzato, perché interviene la Regione
Lombardia, con un contributo che permette al lavoratori di
versare gli interi le quote previdenziali, avendo così l’intera
pensione e permette ai giovani di avere la possibilità di
entrare nel mondo del lavoro attraverso questa staffetta
generazionale”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, partecipando, insieme all’assessore
regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, a
Varese, alla firma dell’Accordo fra Regione Lombardia e Unione
Industriali della Provincia di Varese per l’attivazione di un
progetto in materia di ‘Ponte Generazionale’.

QUINTO ACCORDO – “Questo è il quinto accordo che sottoscriviamo
con le associazioni di categoria del territorio – ha fatto
sapere il presidente -. È una misura su base volontaria, una
misura che funziona e che serve ai giovani per trovare lavoro,
prendendo il posto di quei lavoratori anziani cui manca poco
alla pensione e che accettano di ridurre l’orario di lavoro per
lasciare posto ai giovani”.

ASSUNTE MISURE STRUTTURALI – “Come Regione Lombardia – ha
precisato l’assessore Aprea – abbiamo assunto tutta una serie di
misure, ormai strutturali, a favore dei disoccupati, degli
esodati e dei giovani, come la ‘Dote Unica Lavoro’ e la
‘Garanzia Giovani’. Peraltro questa misura del ‘Ponte
generazionale’ ricalca quanto sta avvenendo a livello nazionale,
dove il ministro Poletti chiede di introdurre la flessibilità e
favorire il lavoro giovanile ed è quello che stiamo facendo qui
in Lombardia, perché, con il ‘Ponte generazionale’, abbiamo
favorito l’incontro tra generazioni a saldo occupazionale
positivo, perché, per un lavoratore che lascia, c’è un giovane
che andrà al suo posto, affiancandolo e sfruttando la sua azione
tutoriale e la sua esperienza per crescere”. (Ln)