CON FRUTTETO MATEMATICO VILLA REALE RECUPERA ALTRO PEZZO DI STORIA

“Con la ricostruzione del ‘Frutteto
matematico’ il parco e la Reggia di Monza si vedono restituire
un ulteriore pezzo della loro storia e del loro splendore”. Così
l’Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala a margine
della presentazione del progetto di recupero del “Frutteto
matematico” del Parco di Monza, svoltasi questa mattina in Villa
Reale.

VILLA REALE E MONZA CARDINI PER SVILUPPO TURISMO LOMBARDO – “La
Villa Reale e Monza – ha aggiunto l’assessore Sala –
rappresentano uno dei punti cardine su cui Regione Lombardia
vuole sviluppare la propria offerta turistica sfruttando il
canale di Expo. Non per niente abbiamo scelto proprio la Villa
Reale come sede di uno dei ‘padiglioni’ del progetto ‘Expo Belle
Arti’ del professor Vittorio Sgarbi”.

IL PROGETTO: LAVORI TERMINERANNO A DICEMBRE – Il progetto
prevede la ricostruzione originale secondo l’impianto storico,
del Frutteto Matematico elemento architettonico vegetale ideato
dal Canonica nel disegno originario del Parco di Monza nell’
‘800 con un’impostazione rigorosa, a filari che andranno a
creare forme geometriche precise. Uno sviluppo pari a 3.100
metri e ben 600 alberi, utilizzando per la piantumazione delle
varietà antiche, verificando la scelta varietale mediante
analisi degli studi storici e delle serie botaniche descritte
nell’800 oltre al posizionamento di un impianto di irrigazione a
goccia e le manutenzioni. L’obiettivo è quello di costituire in
un ampio ambito produttivo un vero e proprio frutteto nell’area
della omonima cascina: elemento produttivo e paesaggistico con
al cuore la Cascina Frutteto all’interno del Parco di Monza. Il
progetto – della durata di 22 mesi – è partito nel marzo 2014 e
si concluderà a dicembre 2015.

INIZIATIVA A CURA DEL PARCO VALLE LAMBRO E SCUOLE AGRARIA –
L’iniziativa è portata avanti della Scuola Agraria del Parco di
Monza, con il Parco Regionale della Valle del Lambro, ed è stata
sostenuta da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia
attraverso il Fondo di Coesione della Presidenza del Consiglio
dei Ministri.

PIANTUMAZIONE E MESSA A DIMORA DEGLI ALBERI CON BAMBINI E
GENITORI – La piantumazione e messa a dimora di alcuni alberi
del “Frutteto” è stata effettuata oggi direttamente dai bambini
e dai genitori che si erano prenotati per l’iniziativa è
continuerà in tre sessioni fino al pomeriggio. Alla
manifestazione hanno preso parte oltre all’assessore Regionale
Fabrizio Sala e alla Presidente del Parco Valle Lambro, Eleonora
Frigerio, anche Antonio Corbari (Direttore Scuola Agraria di
Monza), Pier Franco Maffè (Vice Presidente Scuola Agraria di
Monza), Paola Bernasconi (Consigliere Comunale di Monza) e Dante
Spinelli, Agronomo e coordinatore del Centro Tecnico
Naturalistico del Parco Valle Lambro.
“Un modo per sensibilizzare ed educare in forma di gioco anche i
più piccoli sul grande tema dell’agricoltura e della natura. Un
tema che quest’anno, con Expo, è tornato finalmente centrale nel
dibattito pubblico – ha spiegato il Presidente del Parco Valle
Lambro, Eleonora Frigerio – Dopo un anno di preparazione,
durante il quale è stata messa a punto la progettazione, oggi si
conclude la prima fase del progetto, quella della messa a dimora
delle piante. La collaborazione tra Parco Valle Lambro e Scuola
di Agraria è nata per coniugare due aspetti che caratterizzano
la mission del Parco: tutela della biodiversità ed educazione
ambientale attraverso il coinvolgimento delle giovani
generazioni in formazione che quotidianamente sui banchi di
scuola imparano e approfondiscono specifiche materie di tipo
ambientale e rurale. Contribuire con questo progetto alla loro
istruzione, con la possibilità di toccare con mano quello che
sarà il loro futuro professionale, ci è sembrata un’importante
occasione da cogliere”. (Ln)

x

AMBIENTE,TERZI DOMANI A CONFERENZA STAMPA SU ENERGIA

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, parteciperà
dopodomani, lunedì 18 maggio, alla conferenza stampa “Dialogo
intorno all’energia: dalla ricerca applicata alle start up.
Benvenuti nel futuro, oggi”.
L’evento, ospitato nella struttura avveniristica di Oxy.Gen,
all’interno del Parco Nord Milano, affronterà le sfide future
del nostro sistema energetico.

ore 11, Oxy.Gen (via Campestre – Bresso/Milano).(Ln)

x

SALA: A VAREDO IN MOSTRA I NOSTRI TESORI

“Qui a Varedo mettiamo in mostra i
nostri tesori. Tesori che si chiamano arte, cultura e
gastronomia: settori in cui non siamo secondi a nessuno”. Così
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala durante la
“Festa della Cultura del vino e dell’olio”, evento regionale
dell’Ais – Associazione italiana Ssmmelier – nella splendida
cornice di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo.

SALA: CON ‘EXPO BELLE ARTI’ VALORIZZIAMO VILLA BAGATTI – “Villa
Bagatti – ha aggiunto l’assessore Sala – è inserita all’interno
del circuito Expo Belle Arti del professor Vittorio Sgarbi.
Questo perché per noi il sito espositivo dell’esposizione
universale deve essere tutta la Lombardia. Villa Bagatti e i
suoi giardini sono un patrimonio da rilanciare e l’Expo di
Milano – ha concluso l’assessore – è un’occasione importante
per valorizzarlo”. (Ln)

x

SALUTE DELLE PERSONE ANZIANE PRIORITÀ DELLA RIFORMA

“Gli anziani rappresentano oggi uno
degli aspetti fondamentali del sistema Italia. La Lombardia in
particolare è una delle regioni con il maggior numero di over 65
e Milano una delle città più vecchie del mondo. Questo significa
che la buona politica deve potersi confrontare sul tema della
salute delle persone anziane, perché se è vero che l’aspettativa
di vita cresce sempre più, è altrettanto vero che bisogna
migliorare il benessere di tutti, in qualsiasi momento
dell’esistenza”. L’assessore alla Salute Mario Mantovani ha così
introdotto il proprio discorso di saluto ai rappresentanti
regionali di FederAnziani Senior Italia: Fondazione onlus nata
nel 2014 che ha tra i suoi obiettivi quello di tutelare i
diritti della popolazione anziana, al fine di rendere gli
interventi del servizio sanitario sempre più adeguati alle
necessità e alle aspettative dei cittadini over 65, oggi riuniti
a Lomazzo (Como) per il convegno del ‘Coordinamento Nord degli
aderenti e partecipanti’.
Al convegno sono intervenute numerose autorità politiche tra le
quali il Sottosegretario all’Attuazione del programma, ai
rapporti istituzionali nazionali e alle relazioni internazionali
della Giunta regionale, Alessandro Fermi, e il presidente della
Commissione Sanita e Politiche sociali, Fabio Rizzi.

UNA NUOVA MEDICINA DI BASE – Una tematica ben presente anche per
Regione Lombardia che ha attivato i Creg: “È un progetto che
riguarda la medicina di base, cioè il primo rapporto tra
paziente e medico – ha spiegato l’assessore Mantovani – I medici
di medicina generale non riceveranno più in uno studio
personale, ma riuniti in un unico ambiente. Ciò consentirà al
paziente di poter ricorrere a prescrizioni immediate e spesso
salvavita in modo agevole, senza necessariamente doversi recare
al Pronto Soccorso, magari utilizzato in modo inappropriato. Un
progetto sperimentato su 5 Asl lo scorso anno e che si sta
estendendo a tutte e 15 le Asl di Regione Lombardia”.

PIÙ INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO – “Puntiamo anche ad
una maggiore integrazione tra ospedale e territorio. Questo
significa – ha proseguito Mantovani- garantire un maggior
supporto a casa propria, riservando alla degenza in ospedale
solo la fase acuta della malattia”.

LA SFIDA DELLA CRONICITÀ – L’assessore ha poi ricordato come
solo nei giorni scorsi la Asl di Como abbia inaugurato una nuova
modalità: la consegna dei farmaci direttamente a casa dei
pazienti affetti da gravi malattie croniche invalidanti. “Si
tratta di un’ulteriore prova che dimostra la consapevolezza e la
vicinanza di Regione Lombardia alle necessità ed alle attese di
una popolazione sempre più anziana, in cui le patologie croniche
e i problemi ad essi connessi richiedono interventi mirati ed
efficaci”. (Ln)

x

MANTOVANI: UN ARTICOLO DELLA RIFORMA SANITARIA DEDICHIAMOLO AL VOLONTARIATO

“Il mondo del volontariato va sostenuto
e incoraggiato. Quello che la vostra associazione ha potuto fare
per l’Ospedale Niguarda è stato possibile solo perché credete
fino in fondo nella vostra missione. Io, come assessore
regionale alla Salute di Regione Lombardia, sto insistendo
affinché un articolo della riforma della Sanità che stiamo
affrontando riguardi esclusivamente il volontariato nella nostra
regione. Una risorsa preziosa, una vera ricchezza che incontro
in ogni ospedale in cui mi reco e che non possiamo permetterci
di perdere”. Queste le parole con cui il vice presidente e
assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani ha
salutato tutti i presenti alla cena di beneficenza ‘Eccellenza,
ricerca, innovazione e formazione: il paziente al centro’
organizzata ad Assago ieri sera dalla dottoressa Enrica Morra,
presidente e fondatrice dell’Associazione Malattie del Sangue
onlus dell’A.O. di Niguarda di Milano, dal 2001 Direttore del
Dipartimento Oncologico dell’A.O. Niguarda e dal 2013 componente
del Comitato Esecutivo del Niguarda Cancer Center.

IN AIUTO PER GLI ALTRI – L’associazione, attiva da 15 anni, ha
raccolto e reinvestito a favore della Struttura Complessa di
Ematologia dell’Ospedale Niguarda fondi per oltre 5 milioni di
euro, destinati al sostegno di programmi di assistenza e cura
mirati all’eccellenza della terapia del paziente ematologico con
l’obiettivo finale della guarigione e della migliore qualità
della vita; ma anche al supporto di progetti di ricerca clinica
e biologica finalizzati all’utilizzo di farmaci innovativi e
alla comprensione dei meccanismi patologici delle malattie del
sangue. Non certo in secondo piano è l’impegno che
l’Associazione rivolge verso i futuri ematologi, in quanto AMS
copre i costi per la partecipazione di alcuni giovani medici
alla Scuola di Specialità in Ematologia.

L’IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – Il vice presidente e assessore
Mantovani ha ricordato anche l’attenzione rivolta dalla Giunta
Regionale verso “il lavoro dell’associazione e della dottoressa
Enrica Morra che con la sua équipe ha ricevuto riconoscimenti da
Regione Lombardia fin dal 2008, quando è stato approvato il
progetto ‘Realizzazione della Rete Ematologica Lombarda (REL)’.
Proprio con una delibera dello scorso 14 maggio, inoltre, – ha
detto Mario Mantovani – la Giunta ha approvato l’avvio alla Fase
2 della Rete Ematologia Lombarda, dando mandato all’AO Ospedale
Niguarda di assicurare il supporto operativo e gestionale al
coordinamento delle attività del Comitato Esecutivo, stanziando
a suo favore un importo complessivo di 50.000 euro”.
“Un altro riconoscimento al grande lavoro della dottoressa
Morra, già premiata nel 2008 con la ‘Rosa Camuna’ – ha concluso
il vice presidente e assessore alla Salute Mario mantovani – e
che recentemente ha ricevuto anche il premio ‘Donna 2015′”. (Ln)
x

UNESCO, MARONI E CAPPELLINI PRESENTANO VIDEO SU 10 PATRIMONI DELL’UMANITÀ

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini presenteranno dopodomani, lunedì
18 maggio, il video sui siti Unesco della Lombardia dal titolo
‘La memoria del domani’.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato dall’assessorato alle
Culture, Identità e Autonomie in collaborazione con il Centro
Sperimentale di Cinematografia di Milano per promuovere, in
occasione di Expo 2015, i meravigliosi patrimoni di cui può
vantarsi la Lombardia.

– ore 21, Comune (piazza del Comune – Cremona), Cortile Federico
II. (Ln)

x

LUNEDÌ FAVA PRESENTA ‘LE COLLINE DEL PINOT NERO, DEL GUSTO E DELL’ ACCOGLIENZA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava presenterà dopodomani, lunedì 18 maggio, il
programma di promozione territoriale dell’Oltrepo ‘Le colline
del Pinot Nero, del gusto e dell’accoglienza’. Interverranno
Roberto Lechiancole, presidente Strade del Vino e dei Sapori
dell’Oltrepò pavese, ed Emanuele Bottiroli, direttore del
Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese. All’iniziativa sarà
presente anche l’assessore all’Expo Fabrizio Sala.

– ore 12, Pianeta Lombardia – Sito Expo. (Ln)

x