GO BLUE

Domani il Belvedere di Palazzo Lombardia, in serata, si illuminerà di blu.

Lo ha deciso Regione Lombardia aderendo alla campagna mondiale di Unicef, che ‘accende’ i monumenti più celebri al mondo, dal Parco archeologico di Petra in Giordania al Taj Mahal in India sino al Ponte sul Bosforo ad Istanbul.

Il 20 Novembre si celebra infatti la ricorrenza della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989).

E Unicef, come ogni anno, propone il progetto ‘Go Blue’, che si concretizza in una giornata in cui tutti i palazzi delle istituzioni che aderiscono all’iniziativa, si illuminano di blu o proiettano la scritta ‘For every child’, al fine di sollevare l’attenzione dei cittadini sui diritti dei minori.

“Mai come quest’anno – ha commentato il presidente Attilio Fontana – a causa della pandemia di Covid-19, la felicità, la salute e il futuro di tantissimi bambini sono stati messi a rischio. Regione Lombardia ha deciso di accendere un faro su questo tema, contribuendo così a portare avanti un’importante e suggestiva campagna di sensibilizzazione”.

“I diritti dei bambini e degli adolescenti non vanno dimenticati. Le difficoltà in cui tanti di essi si trovano purtroppo a vivere quest’anno, anche a causa della sospensione di giorni di scuola, o, per quelli più grandi, della necessità della didattica a distanza – ha detto l’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani – sono un problema concreto che occorre tenere presente anche per prevenire situazioni di abbandono o di conflitto nelle famiglie più fragili. Le istituzioni devono presidiare il benessere dei minorenni e avere sempre un’antenna per comprendere il loro eventuale disagio”.

RILANCIO LOMBARDIA

“Regione Lombardia dimostra ancora una volta di sostenere con i fatti il settore del turismo: 54 milioni di euro stanziati dalla Giunta guidata dal presidente Fontana che saranno destinati, tra gli altri, alle agenzie di viaggio, ai tour operator, alle guide, agli accompagnatori turistici e alle attività dei bus turistici. Un sostegno indispensabile per migliaia di operatori e famiglie, alle prese con una crisi senza precedenti”.

È questo il commento di Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, in merito all’approvazione, da parte della Giunta di Regione Lombardia, della misura ‘Sì! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia’, concernente i criteri per il ristoro, a fondo perduto, di microimprese e lavoratori autonomi con partita Iva, con particolare riferimento alle attività turistiche.

“Il turismo è stato uno dei primi settori ad andare in crisi – aggiunge Lara Magoni – e sarà probabilmente uno degli ultimi a tornare alla normalità: sostenerlo è necessario e non più rinviabile”.

“È dallo scorso mese di aprile – rimarca l’assessore – che sto chiedendo al ministro Franceschini la dichiarazione dello stato di crisi dell’intero settore turistico. Una richiesta, purtroppo, ancora ad oggi inascoltata. E l’esclusione di intere categorie dal decreto ristori dimostra ancora una volta che per questo Governo esistono comparti e lavoratori di serie B”.

“Regione Lombardia, invece, non lascia indietro nessuno – prosegue Magoni – e raccoglie il loro grido di aiuto. Prima dell’arrivo del Covid-19 il turismo in Lombardia era in forte crescita e questo grazie anche a un patrimonio umano che non possiamo perdere, soprattutto a pochi anni dalle Olimpiadi invernali del 2026”.

“Una ricchezza inestimabile fatta di operatori e famiglie – conclude – che promuovono e credono fermamente nel nostro territorio: la prova è anche nel grande successo riscosso dal bando per la riqualificazione delle strutture ricettive. Le richieste pervenute sono state moltissime e questo dimostra quanta voglia di ripartire ci sia tra i lombardi. Ora, grazie all’impegno di Regione Lombardia, il settore del turismo avrà nuova linfa vitale, indispensabile per il futuro”.

TOWER’S WINE

From Paris comes the wine produced on the first floor of the Eiffel Tower. One was born from the initiative of Winerie Parisienne, a company founded in 2015 by three young people who moved with the desire to revive the wine industry in the Ile de France area. In 2019 an ad hoc cellar was set up in the Tower. The true originality and particularity of the production process takes place inside the first monument in Paris. The result is the Tour Eiffel Chai cuvée, whose composition is that of a single grape variety based on Merlot with a garnet red color and aromas of fresh fruit and black cherry.

CASA MUSEO

“La mia casa è un museo” è un’iniziativa dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi – in partnership con l’Associazione Luisa Berardi e il Comitato Quartieri Case Popolari Calvairate-Molise-Ponti – a favore di bambini e ragazze delle case popolari della zona 4 di Milano, con l’obiettivo di combattere l’esclusione sociale e la deprivazione culturale, acuite dai lunghi mesi di lockdown della primavera 2020 e, ora, dall’impossibilità di effettuare visite scolastiche, utilizzando l’arte come strumento di riscatto sociale ed evasione.

Il progetto mette in relazione due realtà vicine geograficamente ma molto diverse dal punto di vista della composizione sociale: i destinatari sono infatti i minori e le giovani mamme delle case popolari dei quartieri Calvairate Molise e Ponti, caratterizzati da elevati livelli di povertà e da un elevatissimo numero di immigrati, spesso ancora molto incerti nell’uso della lingua italiana, mentre il percorso ha il suo centro nella casa museo Bagatti Valsecchi di Via Gesù. Ed è proprio la sua identità di dimora ad agevolare l’avvicinamento dei destinatari attraverso una serie di temi non lontani dalla propria quotidianità, dal cibo all’abbigliamento, passando attraverso arredi e oggetti di uso quotidiano o legati a momenti particolari della vita, come le cerimonie per le nascite e i matrimoni. Un modo per incidere sulla loro percezione della cultura e dei luoghi del centro città creando appartenenza e consentendo loro di viverli con naturalezza e semplicità.

Il progetto necessita di fondi, parzialmente coperti con un finanziamento dalla Regione Lombardia, ed è adesso partita una campagna di raccolta fondi (ospitata dalla piattaforma Rete del Dono) volta a raggiungere l’obiettivo prefissato: offrire a 50 bambini della scuola primaria, mamme con bambini della scuola materna e adolescenti l’opportunità di avvicinarsi a un luogo magico come la casa museo Bagatti Valsecchi, uno scrigno denso di stimoli capaci di influire sui loro interessi e, di conseguenza, sui loro percorsi di studio e sulle possibilità di ingresso nel mercato del lavoro, elementi fondamentali per emergere dallo stato di povertà e isolamento in cui si trovano.

CRAFTSMANSHIP DESIGN

Young designers are increasingly the creators of projects that draw on the world of craftsmanship to create contemporary design products with complex and ancient processes. All very young designers such as Pellicano and Giammarioli, founders of Millim Studio who have recently presented the Twins enameled coffee tables, born from the idea of ​​giving “architectural and three-dimensional dignity” to clay. A relaunched historical workmanship is also the Palladian, typical of floors and today a source of inspiration for Marble Patterns, a collection created by a duo of thirty-year-olds based in Treviso who also involved Lebanese peers David / Nicholas in the project.

FRUTTI SICILIANI

Oggi andrò a trovare gli amici della Sicilia per parlarvi della frutta, e che frutta! Quella di marzapane o frutta di Martonara un dolce tipico Siciliano, anch’esso inserito nella P.A.T.  L’impasto dei frutti è costituito principalmente da farina di mandorle e miele e si differenzia dal semplice marzapane per un sapore più dolce e più saporito. Questo dolce viene  tradizionalmente preparato in questo periodo dell’anno, in occasione della festa dei morti, e la leggenda narra che le monache del monastero della Martorana in un tempo remoto, sostituirono i veri frutti del giardino creandone di nuovi, con farina di mandorle e zucchero, per abbellire il monastero in occasione della visita del papa. La Sicilia é un paese affascinante e ogni suo prodotto racconta una bellissima storia… portate i vostri piccoli a provare un frutto di marzapane, con la sua morbidezza, dolcezza e gusto intenso, in un futuro riassaggiandolo, saprà sicuramente per un breve istante  riportarli bambini. Questo ed altro su Instagram
@juri_spankhmayer_bassani

CLUSTER AEROSPAZIALE

Proseguono a pieno ritmo i ‘Bilateral Meeting’ organizzati dal Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Alan Rizzi. Obiettivo, collaborare per rilanciare le economie dei rispettivi territori.

Dopo l’Austria, è stata la volta della Repubblica Ceca. L’incontro si è sviluppato su due focus: le collaborazioni economico-commerciali e il Cluster Aerospaziale.

Sono intervenuti in rappresentanza della Repubblica Ceca: Martina Tauberová, viceministro dell’Industria e del Commercio; Martin Tlapa, viceministro degli Affari esteri; Jirí Kudela, console Generale della Repubblica Ceca a Milano; Marek Atanascev, Direttore CzechTrade Italia; Josef Kašpar, presidente dell’Associazione dell’Industria Aerospaziale – ALV; Petr Tomášek, presidente del Cluster Aerospaziale di Moravia e Francesco S. Nisio, ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca.

La delegazione lombarda era invece composta da Alan Christian Rizzi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia; Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo economico; Maria Luisa Scalise, direttore Relazioni Internazionali e Angelo Vallerani, presidente Lombardia Aerospace Cluster.

“Avevamo in programma una missione nel vostro Paese proprio in questi giorni – ha dichiarato il sottosegretario Rizzi – ma la situazione attuale non permette di spostarsi e vedersi fisicamente. Sono comunque sicuro che sia solo rimandata ad emergenza sanitaria terminata. Ringrazio quindi ancora una volta il viceministro dell’Industria e del Commercio e il Viceministro agli Affari Esteri che si sono resi disponibili a questo importante incontro anche se svolto in modalità virtuale”.

“Un ringraziamento – ha concluso Rizzi – va alle rappresentanze diplomatiche, ambasciatore e console generale in primis, per aver dimostrato di credere profondamente in questa azione di confronto permanente. Come sottosegretariato stiamo investendo molto nel dialogo”.

SOGNANDO

La scorsa notte sognavo di esplorare le meraviglie dell’Ecuador da Quito a Baños! Un’avventura tutta sudamericana come nessun altro sogno. Inizia da Quito la vivace capitale del paese per proseguire attraverso la magnifica natura del Parco Nazionale Cotopaxi con un bagno nelle acque termali di Baños nel bacino amazzonico. Escursione al centro storico di Cuenca, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, per poi dirigersi verso la porta delle Isole Galapagos: Guayaquil. Ma ho scoperto che non è solo un sogno, è un esclusivo viaggio di 15 notti completamente organizzato per visitare le meraviglie dell’Ecuador e delle Isole Galapagos.

OFFICE & OFFICE

Avete in mente di rinnovare il vostro ufficio? Siete stanchi di essere circondati da tristi arredi da manager in carriera appassita? Volete dire addio a quell’odore di naftalina che fuoriesce dagli archivi? Bene, era ora!! Chiara Ferragni anticipando come sempre gli umori e le tendenze apre le porte della sua nuova sede di Milano e vi invita ad osservare e copiare.
Lunghe pennellate di rosa e tocchi dorati per uno stile decisamente glamour. Tra evocazioni esotiche e vibes metropolitane, le citazioni ricorrenti al mondo vegetale trasformano l’ufficio in una giungla Urban-chic. La stanza del capo sembra un mini-living. Le riunioni che coinvolgono l’intero gruppo avvengono all’interno della stanza chiamata “Cover Girl”. Le nuance rosa poi cedono il passo a quelle blu dell’ufficio del general manager e danno allo spazio una sensazione di tranquillità. Dalle sfumature celestial si passa al blu intenso delle sedie in velluto. Che aggiungere. Io andrei subito a sbirciare. A proposito se decidete di trasformare cosi il vostro ufficio, assumetemi!! Questo ed altro su Instagram @Anna_Spampinato_blogueur

4 EVERY SEASON

From spring with flowering trees to winter with snow-capped mountains ready to welcome lovers of snow sports, Valtellina is a territory that can amaze its tourists in every season of the year. This is one of the most magical seasons where the landscape is colored with a thousand shades of red and orange and it is the best time to discover its spa with the first cold. The Bagni Vecchi with the natural Turkish bath and the infinity pool and the Bagni Nuovi with the mud room and the panoramic chalets for the sauna for an exclusive wellness experience. So first stop Bormio!