“Per noi la Brexit e’ un’occasione
realissima per tanti aspetti, in particolare per l’agenzia
europea del farmaco, che vogliamo sia portata a Milano nel sito
Expo. E’ un progetto coerente con quello di Human Technopole. Su
questo c’e’ l’intesa di tutta la Lombardia, istituzioni e parti
sociali. Spero che il Governo si dia da fare per ottenere questo
risultato”. Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, al suo arrivo all’assemblea di Assolombarda,
rispondendo ai cronisti. (Lnews)
Autore: viaMontenapoleone
INTERNAZIONALIZZAZIONE, F. SALA INCONTRA DOMANI CONSOLE GENERALE REPUBBLICA CINESE
Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala incontrera’
domani, lunedi’ 10 ottobre il Console Generale della Repubblica
Popolare Cinese a Milano, Wang Dong.
– Ore 18, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano),
trentesimo piano. (Lnews)
FAVA PRESENTA DOMANI FESTIVAL DELLA MOSTARDA
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, lunedi’ 10 ottobre, alla
conferenza stampa di presentazione del Festival della Mostarda,
in programma a Cremona e Mantova il 15 e 16 ottobre.
– ore 11, Palazzo Lombardia, (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano) – Ingresso N1, Belvedere 39° piano. (Lnews)
AMBIENTE, TERZI DOMANI A FORUM SU QUALITA’ ARIA
L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, domani, lunedi’ 10
ottobre, partecipera’ al Forum ‘Rigeneriamo le citta’ – Migliorare
la qualita’ dell’aria con l’efficienza energetica’.
ore 09.40, Museo della Scienza e della Tecnologia (via San
Vittore, 21 – Milano). (Lnews)
DOMANI MARONI A ASSEMBLEA GENERALE ASSOLOMBARDA
Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni interverra’ domani, lunedi’ 10 ottobre,
all’Assemblea generale di Assolombarda. Saranno presenti anche
il vice presidente e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo
2015 e Internazionalizzazione delle Imprese Fabrizio Sala e gli
assessori regionali Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e
Lavoro), Mauro Parolini (Sviluppo economico) e Luca Del Gobbo
(Universita’, Ricerca e Open Innovation).
– ore 10, Milano Congressi (Via Gattamelata, Gate 14). (Lnews)
PROTEZIONE CIVILE, BORDONALI: NOSTRO SISTEMA E’ UN’ECCELLENZA
“Il sistema di protezione
civile della Lombardia e’ una eccellenza riconosciuta a livello
nazionale e internazionale. Abbiamo 25.000 volontari organizzati
in circa 900 associazioni: un patrimonio umano che dimostra
preparazione e dedizione sia in situazioni di emergenza che in
tempo di pace, quando e’ necessario aggiornarsi e prepararsi”.
Queste le parole di Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia che,
questa mattina, ha partecipato all’inaugurazione di Reas, salone
dell’emergenza, che si svolge all’interno del centro fiera di
Montichiari (Brescia).
“Occasioni come questa danno la possibilita’ di crescere
ulteriormente e confrontarsi con altre realta’ – ha aggiunto
Bordonali che nell’ambito di Reas partecipera’ domani alle ore 10
a un incontro di presentazione sugli Stati generali del
volontariato lombardo -. La Regione Lombardia punta molto sulla
prevenzione, un concetto che si concretizza attraverso
investimenti e anche tramite una maggiore consapevolezza del
rischio per tutta la cittadinanza”. (Lnews)
ROSSI: CON ‘A SCUOLA DI SPORT’ CONIUGHIAMO ATTIVITA’ MOTORIA PER I GIOVANI E SALUTE
“I giovani sono una priorita’ per
Regione Lombardia e lo dimostriamo in modo concreto. Grazie al
provvedimento ‘A scuola di sport’ riusciamo a finanziare 174
scuole primarie per 3.983 classi che potranno cosi’ coinvolgere,
accanto all’insegnante titolare, diverse figure professionali.
Ancora una volta passiamo dalle parole ai fatti”. Antonio Rossi,
assessore regionale allo Sport e alle Politiche per i giovani,
commenta con soddisfazione la pubblicazione della graduatoria
generale delle scuole e le ammissioni al cofinanziamento
regionale per il progetto ‘A scuola di sport – Lombardia in
gioco III edizione. Educazione motoria nella scuola primaria –
anno scolastico 2016/17′.
UN PLAFOND DI 1,3 MILIONI – In totale sono stati messi a
disposizione quasi 1,3 milioni di euro. La Regione ha stanziato
il 59 per cento dei fondi, 750.000 euro, il sistema delle scuole
che hanno aderito ha cofinanziato il progetto per piu’ di 500.000
euro, il 41 per cento.
IL PROGETTO – Il progetto e’ frutto di uno schema di accordo di
collaborazione fra Regione Lombardia, Ufficio scolastico
regionale, Coni Lombardia, Cip Lombardia, Anci Lombardia e Upl.
“Il modello progettuale – ha ricordato l’assessore allo Sport –
prevede il coinvolgimento, accanto all’insegnante titolare della
classe, di diverse figure professionali quali un esperto
laureato in Scienze motorie o diplomato Isef per 1 ora la
settimana, per 20 ore annuali, e da un tutor supervisore per
ogni provincia per facilitare il raccordo con il Coni. Quello di
oggi e’ il primo passo, con l’approvazione delle graduatorie
degli esperti, dei tutor e delle scuole da parte dell’Ufficio
scolastico regionale e del Coni. Entro 15 giorni saranno
abbinate le scuole con gli esperti e entro la prima settimana di
novembre partiranno tutti i progetti nelle scuole”.
I RISULTATI – “L’anno scorso abbiamo coinvolto piu’ di 80.000
alunni che hanno registrato un miglioramento medio del 5 per
cento delle performance nell’esecuzione dei test motorii e
l’aumento dell’assertivita’ e positivita’ nel praticare attivita’
fisica. Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore Rossi – e’
proprio quello di diffondere lo sport tra i giovani, perche’
svolgere attivita’ motoria vuol dire anche pensare ad uno stile
di vita attivo e piu’ sano. Per questo abbiamo coinvolto diverse
universita’ lombarde di scienze motorie che valuteranno in modo
scientifico i risultati dei test. Siamo davvero felici del
coinvolgimento del territorio”. (Lnews)
DEL GOBBO A INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO BOCCONI
SANITA’ , DOMANI GALLERA ALLA ‘INNOVATION RUNNING DAY’
L’assessore al Welfare di Regione
Lombardia Giulio Gallera correra’ domani, sabato 8 ottobre, alla
‘Innovation Running Day’, l’evento organizzato da Avis Milano,
per sensibilizzare alla donazione del sangue e per raccogliere
fondi per le popolazioni terremotate del centro Italia.
– ore 14.30, Ospedale Niguarda Milano – Ingresso Blocco Nord.
(Lnews)
SICUREZZA, BORDONALI: ALTRI 7,6 MILIONI PER VIDEOSORVEGLIANZA E POLIZIE LOCALI
Regione Lombardia, anche per il
2017, ha deciso di rispondere concretamente al grido d’allarme
del territorio lombardo in tema di sicurezza. “E lo fa – ha
spiegato l’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione, Simona Bordonali, durante la giornata di apertura
di ‘Reas’, il salone dell’emergenza in corso di svolgimento a
Montichiari – stanziando altri 7,6 milioni che andranno a Comuni
e Unioni di Comuni per installare impianti di videosorveglianza
e dotare le polizie locali di strumentazioni adeguate”
NEL 2016 FINANZIATI 169 PROGETTI – “Dopo gli 8,6 milioni messi
disposizione nel 2016 – ha proseguito l’assessore – con i quali
abbiamo finanziato 169 progetti, replichiamo anche per il 2017.
Purtroppo abbiamo poco margine di manovra in materia, ma credo
che destinare risorse economiche per progetti di prevenzione e
strumenti di supporto agli agenti sia la risposta piu’ concreta
che si possa fornire ai cittadini”.
I NUOVI BANDI – Due i bandi approvati per il 2017: il primo, da
5 milioni di euro, e’ destinato alla realizzazione,
all’implementazione e alla sostituzione di sistemi di
videosorveglianza esistenti. L’altro, da 2,6 milioni di euro,
favorira’ l’acquisto di dotazioni tecnico/strumentali, il rinnovo
e l’incremento del parco autoveicoli della polizia locale.
IL VUOTO DEL GOVERNO – “In due anni abbiamo stanziato oltre 16
milioni di euro per gli Enti locali lombardi. La sicurezza dei
cittadini e’ un bene primario – ha aggiunto Bordonali – e la
Regione Lombardia vuole agire concretamente, in risposta al
nulla delle chiacchiere del Governo centrale. Lo scorso anno
abbiamo ricevuto 820 richieste e per un totale di oltre 45
milioni di euro. Siamo riusciti a finanziare 169 interventi, tra
cui quelli presentati dai comuni di Milano, Brescia, Varese,
Como, Cremona, Mantova, Bergamo e Sondrio”.
SERVE L’AUTONOMIA FISCALE – “Avevamo promesso di investire altre
risorse promuovendo altri bandi e siamo riusciti a mantenere
l’impegno. E’ evidente – ha concluso Bordonali – che l’unica
strada percorribile per avere disponibilita’ economiche tali da
soddisfare tutte le richieste sia quella dell’autonomia fiscale
della nostra regione”. (Lnews)