DOMANI MARONI A VARESE PER PRESENTAZIONE NUOVO PORTALE ISTITUZIONALE DEL COMUNE

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, venerdi’ 11 marzo, alla
presentazione del Nuovo Portale Istituzionale del Comune di
Varese.

Ore 11, Comune di Varese – Salone Estense (via Sacco, 5 –
Varese). (Lnews)

SEGRATE/MI, DOMANI GALLERA INAUGURA RASSEGNA ‘BENVENUTI AL SUD’

L’assessore al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale della Regione Lombardia Giulio Gallera
inaugurera’ domani, venerdi’ 11 marzo, la rassegna ‘Benvenuti al
Sud’, che si terra’, fino a domenica 13 marzo, al Parco
Esposizioni di Novegro, a Segrate (Mi). Nell’ambito
dell’iniziativa, l’assessore incontrera’ i presidenti delle
diverse associazioni regionali del meridione d’Italia che
operano nel capoluogo e in tutta la Lombardia, che hanno
allestito la mostra ‘Le realta’ associative del meridione
d’Italia a Milano e in Lombardia: una preziosa risorsa sociale e
culturale’.

– ore 11, Parco Esposizioni Novegro (via Novegro – Segrate/Mi) .
(Lnews)

VARESE SPORT COMMISSION, ROSSI: IN CAMPO PER I GRANDI EVENTI

x“Credo tantissimo nello sport e credo
che la provincia di Varese, la terra dei sette laghi, insieme a
poche altre, come ha dimostrato organizzando tappe di Coppa del
mondo e Campionati del mondo, sia terra ideale per praticare
sport e fare turismo”. Lo ha sottolineato l’assessore allo Sport
e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi,
questo pomeriggio, alla presentazione, insieme al presidente
Roberto Maroni e all’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini, della ‘Varese Sport Commission’, promossa dalla Camera
di commercio di Varese, guidata da Renato Scapolan. “A
testimonianza di quanto Varese sia terra di sport – ha spiegato
l’assessore – bastano le tappe di Coppa del Mondo, Europei e
Mondiali di canottaggio, le gara di pararowing e il Mondiale di
ciclismo del 2008”.

FORTE BINOMIO SPORT-TURISMO – “In Italia ci sono 27 milioni di
sportivi e 1 su 4 decide la meta della propria vacanza – ha
sottolineato l’assessore – perche’ ci sono particolari
infrastrutture che consentono di fare sport”. “Quindi – ha
aggiunto – e’ un mercato in forte crescita, con un 76 per cento
degli utenti che vuole fare attivita’, con un indotto di 6
miliardi di euro, che conferma il binomio stretto tra sport e
turismo”.

600.000 EURO PER I GRANDI EVENTI – “Regione Lombardia ci crede –
ha ricordato l’assessore Rossi – e quest’anno ha messo 600.000
euro per i Grandi eventi e vogliamo continuare in questa
direzione con attenzione a tutte le discipline”. “Non bisogna
poi trascurare – ha proseguito – i bandi che mettiamo a
disposizione per eventi non mondiali o europei come una gran
fondo in bicicletta, capace di portare sul territorio anche
4.000 persone”.

OLIMPIADI OCCASIONE PER METTERSI IN VETRINA – “Per le Olimpiadi
– ha detto l’assessore – il dossier di Roma 2024 portera’ in
Lombardia solo una partita di calcio, al ‘Meazza’. Forse
potremmo anche avere la finale, ma cio’ non vuol dire che non si
debbano sfruttare le Olimpiadi anche per altre discipline. Penso
alla canoa e al canottaggio, che hanno visto il lago di Varese
scelto dall’Australia per allenarsi”. “Il canottaggio – ha
aggiunto – ha promosso Varese e il suo territorio, che sara’ in
vetrina gia’ dal 20 marzo con il Trofeo ‘Binda’ di ciclismo”.

ATTENTI A MODERNIZZARE IMPIANTISTICA – “Come Regione – ha
affermato l’assessore – una delle partite importanti sulle quali
siamo impegnati e’ quello dell’impiantistica con 17.000 strutture
di cui il 60 per cento con oltre trent’anni di vita. Per questo
abbiamo gia’ emanato tre bandi, uno per uso delle palestre in
orari extrascolastici, uno per strutture di proprieta’ pubbliche
al coperto e uno, appena aperto, per quelle all’aperto come le
piste di atletica”. “A questi bandi – ha annunciato – ne
affiancheremo, a maggio, un altro per il partenariato pubblico
privato”. “I nostri bandi – ha concluso Rossi – sono adatti ai
Comuni e consentono di superare i vincoli del Patto di stabilita’
e dare i nostri atleti strutture moderne”. (Lnews)

IDENTITA’ GOLOSE, FAVA: MODALITA’ ECCELLENTE PER PROMUOVERE CAPACITA’ DI TRASFORMARE CIBO

“E’ la prima volta di Regione Lombardia
a ‘Identita’ Golose’; per la prima volta abbiamo scelto di
patrocinare un evento che sta riscuotendo un grande successo di
pubblico. Questa e’ una delle modalita’ moderne per promuovere la
nostra capacita’ di trasformare il cibo”. Lo ha sottolineato
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che oggi e’
intervenuto nella seconda giornata della XII edizione di
‘Identita’ Golose’, congresso internazionale di cucina e
pasticceria d’autore, in programma a Milano fino a domani,
martedi’ 8 marzo, al Mi-Co Milano Congressi. Oltre 100 chef
dall’Italia e dal mondo insieme, invitati su un palcoscenico a
confrontarsi. Un’occasione per fare rete e per riflettere a 360°
sul valore della creativita’ e della convivialita’.

COLLABORAZIONE DURATURA – “Da qui – ha proseguito Fava – mi
auguro nasca una collaborazione con questa organizzazione, che
possa continuare e che ci porti nei prossimi anni a sviluppare
altre forme di promozione anche nell’ambito di iniziative
internazionali. Abbiamo sempre piu’ bisogno di sostenere al
massimo i nostri prodotti, di farlo con modalita’ intelligenti
che vanno dritte al cuore del pubblico. Identita’ Golose va in
questa direzione e come tale va sostenuta”. In programma quattro
nuovi filoni di approfondimento (Identita’ di Caffe’, Identita’ di
Formaggio, Identita’ di Panettone e Identita’ di Champagne) e
spazio all’eccellenza del vino con il Merano WineAward. Oltre a
un’opportunita’ dedicata agli appassionati, la Scuola di Identita’
Golose, l’ABC della cucina d’autore, in collaborazione con Arte
del Convivio. (Lnews)

UNIVERSITA’, DEL GOBBO DOMANI A PRESENTAZIONE ANNO ACCADEMICO E-CAMPUS

L’assessore all’Universita’, Ricerca e
Open Innovation della Regione Lombardia Luca Del Gobbo
partecipera’ domani, martedi’ 8 marzo, su delega del presidente
Roberto Maroni, alla cerimonia di presentazione dell’anno
accademico dell’Universita’ e-Campus. L’evento sara’ introdotto
dalla relazione annuale del magnifico rettore, prof. Carlo Maria
Bartolini, alla quale seguiranno le testimonianze di alcuni
laureati dell’ateneo e la prolusione di don Antonio Mazzi
(Fondazione Exodus).

– ore 10.30, Aula Magna Universita’ e-Campus (via Isimbardi, 10 –
Novedrate/CO). (Lnews)

CONFERENZA ‘CIBO A REGOLA D’ARTE 2016’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini parteciperanno domani, martedi’ 8 marzo, alla conferenza
stampa di presentazione dell’iniziativa ‘Cibo a regola d’arte
2016 – GoodFood. Grandi chef, protagonisti, cibi e idee per
cucinare buono e sano’. Si tratta di un evento che vede l’unione
delle forze di Regione Lombardia e Rcs, all’insegna del brand
lanciato alla Bit ‘InLombardia’.

Saranno presenti, tra gli altri: Angela Frenda (food editor
Corriere della Sera); Barbara Stefanelli (vice direttore vicario
Corriere della Sera); Raimondo Zanaboni (direttore generale Rcs
Communication Solutions); gli chef Andrea Berton, Davide Oldani,
Niko Romito e Yoji Tokuyoshi.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Lnews)

GIORNATA DELLA DONNA, DOMANI MARONI E GALLERA A INAUGURAZIONE MOSTRA

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale, con deleghe alle Pari Opportunita’ Giulio
Gallera interverranno domani, martedi’ 8 marzo, all’inaugurazione
della mostra ‘Donne elettriche. Luce, nutrimento, energia’,
allestita nel foyer dell’Aula del Consiglio regionale, in
occasione della Giornata della donna.

– ore 12.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Foyer
Aula consiliare. (Lnews)

CULTURE IN CAMMINO, CAPPELLINI: TESORI DA SCOPRIRE

Tappa bresciana oggi per ‘Culture in
cammino’, il progetto di Assessorato itinerante promosso
dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina
Cappellini, che ha fatto visita alle localita’ di Dello, Cigole e
Concesio, alla scoperta dei tesori storico artistici del
territorio.

LA PRIMA TAPPA: DELLO – “Culture in cammino, il progetto di
assessorato itinerante che ho voluto avviare dall’inizio del mio
mandato – ha chiosato Cappellini – anche oggi ci ha permesso di
scoprire un altro gioiello del territorio bresciano. Mi
riferisco alla Pieve di Santa Maria Nascente, un santuario di
grande interesse archeologico, nonche’ luogo dedicato agli ex
voto devozionali, soprattutto da parte di molte donne che
desideravano la maternita’. Grazie al lavoro svolto negli anni
dagli ‘Amici della Pieve’ – ha proseguito l’assessore – e’ stato
possibile mantenere il Santuario in uno stato di conservazione
tale da permettere anche un’intensa attivita’ musicale al suo
interno, in forza di un’acustica molto favorevole alle
esibizioni concertistiche”.

LA SECONDA TAPPA: CIGOLE – “Palazzo Cigola Martinoni, oggetto di
un accordo di programma del 2007, in cui la Regione Lombardia e
la Fondazione Pianura Bresciana avevano svolto un ruolo da
protagoniste – ha sottolineato la titolare lombarda alle Culture
– vanta una progettualita’ molto interessante che ha saputo
conciliare gli aspetti caratterizzanti il territorio, riunendo
in un luogo fisico ma aperto alle interazioni con l’ambiente
esterno, attivita’ di ricerca e di condivisione di esperienze
finalizzate a valorizzare le peculiarita’ del territorio stesso,
dall’agricoltura alla storia locale, dai saper fare ai giochi di
una volta, in una chiave multimediale che dimostra di saper
conciliare tradizione e innovazione”.

LA TERZA TAPPA: CONCESIO – La tappa finale ha toccato Concesio,
dove l’assessore ha visitato la Collezione Paolo VI di arte
contemporanea che raccoglie ed espone il patrimonio di settemila
dipinti, disegni, stampe, medaglie e sculture del ‘900
appartenute a Giovanni Battista Montini (1897-1978), divenuto
nel 1963 Papa Paolo VI.
Tra gli autori rappresentati nella Collezione spiccano i nomi di
Matisse, Chagall, Picasso, Dali’, Magritte, Rouault, Severini,
Morandi, Fontana, Manzu’, Hartung, Guitton: una testimonianza del
vivo scambio culturale degli artisti con il pontefice e con il
suo segretario Pasquale Macchi.

CASO UNICO – “La Collezione Paolo VI e’ una realta’ sorprendente,
che e’ andata consolidandosi nel tempo grazie a diverse donazioni
di artisti, di enti culturali e privati – ha spiegato Cappellini
-. Si tratta di un esempio unico di collezione d’arte
contemporanea, ideata e promossa da un Pontefice. Grazie a Paolo
VI, infatti, e alla sua grande passione per l’arte e gli artisti
– ha spiegato ancora l’assessore – a Concesio, a pochi passi
dalla sua casa natale, e’ stato realizzato in anni piu’ recenti
questo importante spazio museale, gestito dall’Associazione Arte
e Spiritualita’”. La collezione ha ricevuto la visita di Papa
Benedetto XVI l’8 novembre 2009, poco prima della sua apertura
ufficiale. “Un altro gioiello della nostra Lombardia che – ha
concluso l’assessore – anche grazie al contributo ricevuto lo
scorso anno dalla Regione, potra’ ampliarsi e migliorarsi ancora
di piu'”.

Il progetto, infatti, proprio in virtu’ dell’elevato valore
storico e artistico lo scorso anno ha ricevuto un contributo di
12.000 euro sul bando musei di Regione Lombardia.(Lnews)

TEATRO SCALA,CAPPELLINI:INOPPORTUNA NOMINA NUOVO VICE PRESIDENTE CDA

“Alla luce del dibattito e delle
notizie apprese dalla stampa, ritengo del tutto inopportuno che
si proceda alla nomina di un nuovo vicepresidente del teatro in
prossimita’ di una scadenza elettorale come quella per il rinnovo
del Sindaco di Milano”.

Lo dichiara l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia, recentemente subentrata al Presidente
Maroni quale membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro
alla Scala di Milano.

L’assessore Cappellini interviene a seguito delle indiscrezioni,
pubblicate su un quotidiano milanese, in base alle quali
l’attuale primo cittadino di Milano intenderebbe procedere al
piu’ presto alla scelta della persona che subentrera’ al Cavaliere
del Lavoro Bruno Ermolli, che un mese fa ha lasciato l’incarico
per ‘motivi personali’ dopo averlo ricoperto per oltre quindici
anni.
In base allo statuto, il Cda nomina il vicepresidente su
proposta del presidente, per un incarico di durata quinquennale.

“Si tratta di una posizione di buon senso – ha spiegato
l’assessore Cappellini – e di una questione di stile: non si
procede al rinnovo di cariche importanti come questa a pochi
mesi dalle elezioni amministrative”.

“Se qualcuno tentera’ un atto di forza in tal senso – ha concluso
la componente del cda scaligero – sarebbe un gesto deplorevole e
in tal caso la Regione non potra’ che manifestare la propria
contrarieta’, con tutte le conseguenze che ne potrebbero
derivare”. (Lnews)

PAROLO DOMANI A SEMINARIO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo interverra’
domani, venerdi’ 4 marzo, all’Auditorium Gaber di Palazzo
Pirelli, a Milano, al seminario di informazione sul ‘Programma
Spazio Alpino 2014-2020′.

L’evento e’ organizzato dal Comitato nazionale del ‘Programma
Interreg Spazio Alpino 2014-2020’, in occasione dell’apertura
del secondo bando.

– ore 10, Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli (piazza Duca
d’Aosta, 3 – Milano). (Lnews)