FESTIVAL MOSTARDA, CAPPELLINI:PROMOZIONE TERRITORI DEVE CONTINUARE DOPO EXPO

“La mostarda e’ uno dei simboli
indiscussi di questo territorio. Questo convegno e il festival
della Mostarda si inseriscono in una fase, alla fine di Expo,
che valorizza ancora di piu’ i prodotti e le identita’ del
Cremonese. Tutto quello che abbiamo messo in campo per
l’esposizione universale, dalla valorizzazione delle identita’
culturali a quelle enogastronomiche, deve continuare. Expo ci ha
dato grande visibilita’, la possibilita’ di mettere in vetrina le
nostre eccellenze e di scambiare contatti ed esperienze con
altre regioni e Paesi stranieri”. Lo ha detto l’assessore
regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia
Cristina Cappellini, intervenendo oggi a Cremona all’evento ‘Le
mostarde nella cultura del cibo, una storia gastronomica
padana’, organizzato nell’ambito del primo Festival della
Mostarda. Una inedita ‘due giorni’ di assaggi e talk show per
unire la tradizione lombarda, tra Cremona e Mantova, alla cucina
contemporanea, far conoscere e valorizzare il ruolo economico e
culturale di uno dei prodotti piu’ antichi del territorio
lombardo.

CREMONA E MANTOVA VOGLIONO COLLABORARE – “Questo prodotto si
conferma una delle eccellenze che uniscono due territori che
hanno voglia di collaborare – ha aggiunto Cappellini – e le
iniziative di questi due giorni sono li’ a dimostrarlo. Una due
giorni culturale, proprio perche’ dal nostro punto di vista
parlare di identita’ culturali non prescinde dalla considerazione
delle nostre ricchezze enogastronomiche”. “Siamo ormai quasi
alla fine di Expo – ha detto ancora Cristina Cappellini – un
grande successo per numeri e affluenza di pubblico e per il
cammino che ci ha visto impegnati, con l’assessore Gianni Fava
ma anche con il collega Fabrizio Sala, uniti nella promozione
organizzata con gli Expo Tour, che hanno confermato il connubio
degli elementi identitari, culturale e enogastronomico: due
binari su cui proseguire dopo il 31 ottobre”.

MERCATO DA 10 MILIONI DI EURO – Il Festival si e’ aperto oggi con
il convegno organizzato dalla Delegazione di Cremona
dell’Accademia Italia della Cucina per festeggiare i 50 anni di
fondazione, in collaborazione con le Delegazioni di Mantova e
Voghera e la Camera di Commercio di Cremona. Il convegno,
accanto alla ricostruzione della storia di uno dei prodotti
tipici piu’ rappresentativi del territorio cremonese, ha
sottolineato, attraverso gli interventi degli operatori di
settore, la rilevanza economica di una produzione che ha un
mercato stimato in circa 10 milioni di euro (dati Nielsen,
2014). (Lnews)

SALA LUNEDI’ INCONTRA COMMISSARIO GENERALE PRINCIPATO DI MONACO

L’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala incontrera’ dopodomani, lunedi’ 5 ottobre, a Pianeta
Lombardia, lo spazio di Regione Lombardia in Expo, Robert
Fillon, Commissario Generale del Padiglione e Ambasciatore del
Principato di Monaco in Italia.

– ore 16.30, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)

x

FAVA PRESENTA PRIMA FILIERA AGROCOSMETICA GREEN A KM ZERO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ dopodomani, lunedi’ 5 ottobre, alla
presentazione del progetto ‘Ricerca, agricoltura, cosmesi: nasce
una nuova filiera lombarda’, realizzato in collaborazione con
l’Istituto Sperimentale di Ricerca ‘Lazzaro Spallanzani’ di
Rivolta d’Adda (Cr) e il Polo Tecnologico della Cosmesi di
Crema, con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura di
Regione Lombardia. Interverranno Ettore Prandini, presidente
Istituto Sperimentale Italiano ‘Lazzaro Spallanzani’ e Matteo
Moretti, presidente Polo Tecnologico della Cosmesi. L’incontro
sara’ moderato da Marina Montedoro, direttore dell’Istituto
Spallanzani.
Sara’ presente alla conferenza stampa Silvano Brescianini,
direttore Generale Azienda Agricola Biologica ‘Barone Pizzini’
(Franciacorta), testimone del primo progetto concreto attivato
di ‘filiera agrocosmetica’ a km zero, in cui la vitivinicoltura
e’ protagonista.

– ore 12, Palazzo Pirelli, sala Eventi (via F. Filzi, 22 –
Milano). (Lnews)

ROSSI LUNEDI’ A PRESENTAZIONE GIRO D’ITALIA 2016

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi sara’ presente
dopodomani, lunedi’ 5 ottobre, alla presentazione,
nell’Auditorium del sito Expo, dell’edizione 2016 del Giro
d’Italia, organizzato da Rcs Sport.

– ore 14, Auditorium – sito Expo. (Lnews)

INAGURAZIONE CENTRO TURISTICO CULTURALE PARCO MONTE BARRO/LC

Gli assessore regionali Antonio Rossi
(Sport e Politiche per i giovani) e Claudia Maria Terzi
(Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile) parteciperanno
domani, domenica 4 ottobre, alla cerimonia di inaugurazione del
nuovo Centro turistico culturale dell’Eremo del Parco Monte
Barro, a Galbiate (Lecco).
Presenti, tra gli altri: il presidente del Parco Federico
Bonifacio; Flavio Polano, presidente della Provincia di Lecco; i
sindaci Benedetto Negri (Galbiate) e Virginio Brivio (Lecco).
Dopo l’inaugurazione, si svolgera’ una visita al Centro Parco con
il Museo archeologico, i laboratori didattici, i nuovi spazi
espositivi, l’ostello, le sale per convegni e corsi, il
bar-ristorante e il terrazzo panoramico. Nell’occasione verra’
anche presentato il nuovo libro edito dal Parco ‘Tre chiese sul
Barro’.

– ore 11, Eremo di Monte Barro – Galbiate/Lc, salone convegni.
(Lnews)

VELA, MARONI E ROSSI A PIANETA LOMBARDIA PER ‘UN MARE DI LAGHI’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sport e Politiche
per i giovani Antonio Rossi parteciperanno dopodomani, martedi’ 6
ottobre, a Pianeta Lombardia, la casa di Regione nel sito Expo,
alla conferenza stampa di presentazione dei risultati
scientifici del progetto ‘Un mare di laghi’.
Si tratta dell’esperienza di navigazione, con equipaggi misti di
ragazzi, con e senza disabilita’, promossa dall’associazione
‘Vela Insieme’, e sostenuta da Regione Lombardia, che ha visto
coinvolto, tra le diverse realta’, Sesto Calende (Varese).

– ore 16, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)

PIZZI DI CANTU’ PROTAGONISTI AL BELVEDERE DI PALAZZO LOMBARDIA

Proseguira’ domani, domenica 4 ottobre,
nell’ambito della manifestazione d’interesse ‘Feeding the
future, now’, promossa da Regione Lombardia, l’attivita’ di
promozione, salvaguardia e valorizzazione del Pizzo di Cantu’ da
parte del Comune di Novedrate e dell’Associazione novedratese
per la Promozione del Pizzo.
L’8 settembre, presso Pianeta Lombardia, lo spazio di Regione
Lombardia in Expo, erano stati esposti preziosi manufatti in
pizzo di Cantu’ realizzati dalle merlettaie novedratesi e
merletti provenienti da Spagna e Portogallo; le maestre
merlettaie, italiane e portoghesi, avevano inoltre dato prova
della loro abilita’ mostrando la lavorazione del pizzo a fuselli.

Era stata l’occasione in cui, presenti l’assessore regionale
alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini e il
sottosegretario alla Presidenza con delega all’Attuazione del
programma, ai Rapporti istituzionali nazionali e alle Relazioni
internazionali Alessandro Fermi era stato siglato il protocollo
d’intesa dai Comuni di Novedrate, Concello de Camariñas (Spagna)
e Camara Municipal de Peniche (Portogallo) per l’attuazione di
un accordo di partenariato e di collaborazione rivolto alla
salvaguardia, promozione e innovazione della tradizione del
merletto a fuselli. Un accordo che e’ considerato il primo passo
verso la richiesta di riconoscimento del ‘Pizzo di Cantu” quale
patrimonio immateriale dell’Unesco.
L’azione di valorizzazione dei pizzi di Cantu’ e dei merletti di
Novedrate da parte di Regione Lombardia prosegue ora oltre e
fuori Expo.
Domenica 4 ottobre, in Regione Lombardia, dalle 10 alle 18,
cittadini e turisti avranno la possibilita’ di salire al
Belvedere del 39° piano e ammirare, insieme alla spettacolare
vista di Milano e della Lombardia, gli straordinari e artistici
merletti di Novedrate, Camariñas e Peniche e apprezzare le
maestre merlettaie all’opera.

– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Lnews)

‘L’ARTIGIANATO NUTRE IL PIANETA’

xNell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo putty download , e’ in programma per domani, domenica 4 ottobre,
l’iniziativa ‘L’artigianato nutre il pianeta’, con l’esposizione
di gioielli e altri prodotti artigianali ecosostenibili. (Lnews)

PARCHI,APPROVATI CRITERI DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI

La Giunta regionale della Lombardia
nella seduta odierna ha approvato i criteri per l’assegnazione
dei finanziamenti ai Parchi regionali nell’ambito del programma
ambientale di manutenzione straordinaria, recupero e
riqualificazione del patrimonio naturale e infrastrutturale nei
Parchi regionali nel triennio 2015/2017, in modifica alla
deliberazione di Giunta regionale n. X/3463 del 24 aprile 2015.

OBIETTIVI – L’obiettivo e’ di contribuire alla tutela
dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali
disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e
infrastrutture presenti nei parchi regionali ed al recupero di
aree degradate

SOGGETTI DESTINATARI – Destinatari dei finanziamenti sono gli
Enti gestori dei parchi regionali, ad eccezione del Bosco delle
Querce, a favore del quale Regione Lombardia eroga le risorse
per gli interventi di manutenzione straordinaria con apposita
convenzione.

INTERVENTI AMMISSIBILI – Sono ammissibili interventi di:
1. manutenzione straordinaria e riqualificazione del patrimonio
naturale, inteso come gli ecosistemi naturali e seminaturali,
che caratterizzano i diversi ambiti territoriali dell’area
protetta;
2. manutenzione straordinaria e ristrutturazione delle sedi o
centri parco, comprendendo anche gli impianti e le attrezzature
di pertinenza;
3. manutenzione straordinaria e rafforzamento delle
infrastrutture puntuali o lineari esistenti (sentieri, piste
ciclabili, aree di sosta);
4. conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale
mediante interventi su elementi caratteristici esistenti come
muretti a secco, terrazzamenti;
5. recupero delle aree compromesse, a seguito dell’azione
prevalente di fattori naturali o antropici o alla presenza di
specie invasive.

RISORSE FINANZIARIE – Per l’attuazione del programma di
investimenti sono disponibili risorse regionali pari a euro
2.867.000, cosi’ distribuite:
– Bilancio 2015: euro 1.104.000;
– Bilancio 2016: euro 881.500;
– Bilancio 2017: euro 881.500.

CATEGORIE FINANZIABILI – I Parchi regionali, in relazione alla
loro estensione, vengono distinti in tre Categorie. All’interno
di ciascuna categoria ogni parco puo’ accedere alla richiesta di
finanziamento nei limiti dell’importo stabilito.
Categoria 1 – Importo massimo euro 193.000 per parco (totale
categoria euro 1.158.000) – 6 Parchi: Valle del Ticino, Orobie
BG, Adamello, Parco Agricolo Sud Milano, Orobie VLT, Alto Garda
bresciano;
Categoria 2 – Importo massimo euro 138.000 per parco (totale
Categoria euro 552.000) – 4 Parchi: Adda Sud, Mincio, Oglio Sud
e Nord;
Categoria 3 – Importo massimo euro 89.000 per parco (totale
Categoria euro 1.157.000) – 13 Parchi: Valle del Lambro, Serio,
Adda Nord, Campo dei Fiori, Grigna, Pineta, Colli Bergamo,
Groane, Montevecchia, Monte Netto, Spina Verde, Monte Barro,
Nord Milano.

PERCENTUALE FINANZIABILE – Il contributo in capitale a fondo
perduto verra’ disposto nella misura massima del 100 per cento
per gli interventi di rinaturalizzazione o comunque volti al
miglioramento e alla conservazione della biodiversita’ e per gli
interventi selvicolturali o di sistemazione idraulico-forestale
e nella misura massima del 90 per cento per tutti gli altri
interventi ammissibili.

IMPORTO DEI PROGETTI – Ogni ente puo’ presentare non piu’ di 2
progetti, per un importo del contributo richiesto che
complessivamente non puo’ superare il limite della categoria di
appartenenza. L’importo progettuale minimo e’ di euro 20.000.
(Lnews)

PARMIGIANO-REGGIANO/ ASTA BENEFICA A EXPO PER IL NEPAL, FAVA: INIZIATIVA POSITIVA

“La sede
territoriale di Regione Lombardia a Mantova con ogni probabilita’
da gennaio tornera’ a essere la casa dell’agricoltura, per il
passaggio di deleghe tra Provincia e Regione. La nostra
intenzione e’ quella di mantenere il presidio territoriale presso
lo Ster, aperto alle esigenze dei cittadini e delle imprese”. Lo
ha annunciato questa mattina l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, intervenendo alla conferenza stampa di
presentazione dell’iniziativa “Una forma d’amore ritrovata”,
asta benefica organizzata dal caseificio Vo’ Grande di Pegognaga
(Mantova), in collaborazione con la Cia Est Lombardia e altre
importanti realta’ dell’economia e societa’ mantovana.

L’asta benefica si terra’ a Expo giovedi’ 8 ottobre (ore 16)
presso Pianeta Lombardia e consiste nell’apertura di una forma
di Parmigiano Reggiano di 10 anni, ritrovata intatta dopo il
terremoto, i cui pezzi saranno battuti a favore del Nepal, paese
colpito dal terremoto alla vigilia dell’Esposizione Universale.

“L’iniziativa che presentiamo oggi ha un forte valore simbolico,
dal momento che la forma che andra’ all’asta e’ stata salvata dal
terremoto che ha colpito il Mantovano nel 2012”, ha precisato
Fava. “Sono stati individuati i beneficiari dell’asta, il Nepal,
e questo credo che qualifichi gli organizzatori e la loro
sensibilita’”, ha detto l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia.

L’occasione di Expo, secondo Fava, “sara’ anche un’opportunita’
per promuovere in modo efficace un grande prodotto come il
Parmigiano-Reggiano, ricco di storia e tradizione”.(Lnews)