CAPPELLINI PRESENTA OGGI A BRESCIA VIDEO SUI 10 PATRIMONI UNESCO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
oggi, lunedì 15 giugno, il video sui siti Unesco della Lombardia
dal titolo ‘La memoria del domani’.
Sarà presente anche il testimonial scelto dalla Regione per
raccontare i siti bresciani, il cantautore Omar Pedrini.
Modererà il direttore di Lombardia Notizie Roberto Fiorentini.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 Patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato, con il ‘Lombardia Unesco
Tour’, dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie in
collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di
Milano per promuovere, in occasione di Expo 2015, i meravigliosi
patrimoni di cui può vantarsi la Lombardia, regione con il
maggior numero di Patrimoni dell’umanità in Italia. Un filmato
che ha tradotto in pratica la filosofia della Regione di rendere
tutta la Lombardia sito dell’Esposizione universale valorizzando
le bellezze e le specificità dei territori.
Si tratta di un’opera della durata di circa 50 minuti che compie
un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanità della
Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito
Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’.
La presentazione di Brescia fa seguito alla ‘prima assoluta’ del
18 maggio a Cremona.

– ore 21, Museo di Santa Giulia (via Piamarta, 4 – Brescia),
sala conferenze. (Ln)

A BRESCIA VIDEO SUI 10 PATRIMONI UNESCO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
domani, lunedì 15 giugno, il video sui siti Unesco della
Lombardia dal titolo ‘La memoria del domani’.
Sarà presente anche il testimonial scelto dalla Regione per
raccontare i siti bresciani, il cantautore Omar Pedrini.
Modererà il direttore di Lombardia Notizie Roberto Fiorentini.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 Patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato, con il ‘Lombardia Unesco
Tour’, dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, in
collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di
Milano, per promuovere, in occasione di Expo 2015, i
meravigliosi patrimoni di cui può vantarsi la Lombardia, regione
con il maggior numero di Patrimoni dell’umanità in Italia. Un
filmato che ha tradotto in pratica la filosofia della Regione di
rendere tutta la Lombardia sito dell’Esposizione universale,
valorizzando le bellezze e le specificità dei territori.
Si tratta di un’opera della durata di circa 50 minuti, che
compie un viaggio attraverso i 10 Patrimoni dell’umanità della
Lombardia, che stanno riscuotendo un grande successo al sito
Expo, nel padiglione della Regione, ‘Pianeta Lombardia’.
La presentazione di Brescia fa seguito alla ‘prima assoluta’ del
18 maggio scorso a Cremona.

– ore 21, Museo di Santa Giulia (via Piamarta, 4 – Brescia),
Sala conferenze. (Ln)

x

DOMANI A ‘WORLD INVESTMENT CONFERENCE’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà domani, lunedì 15 giugno, alla ‘XX World Investment
Conference’, promossa dalla World Association of Investment
Promotion Agencies (Waipa), l’organizzazione mondiale delle
agenzie per l’attrazione degli investimenti esteri. Alla ‘World
Investment Conference’ partecipano delegati provenienti da tutto
il mondo, rappresentanti di Governi ed esponenti del mondo
accademico ed economico.

– ore 14, Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia
(piazza Città di Lombardia – Milano). (Ln)

x

BELLE ARTI, APRE PADIGLIONE GIOVANNI E NICOLA PISANO

Verrà inaugurato dopodomani, martedì 16
giugno, ‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della scultura
moderna’, Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Il Padiglione dei Pisano, per la regia di Alberto Bartalini e
con il supporto di Robot City-Italian Art Factory e GiGroup,
trova collocazione nella Chiesa di San Gottardo in corte, a
Milano, e sarà visitabile dal 17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni già inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo
di pubblico.

LE SCULTURE PISANE – Le nove sculture della taglia di Nicola e
Giovanni Pisano, provenienti dal Battistero di Pisa e
attualmente custodite nel Museo dell’Opera del Duomo, sono la
straordinaria testimonianza di quel profondo rinnovamento che
nel XIII secolo percorre L’Europa tutta. Risultati di radicale
originalità che attestano il ruolo centrale e preminente della
cultura italiana nel quadro dello sviluppo della civiltà
figurativa del periodo.
L’installazione nella chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella
Palatina di Palazzo Reale, recentemente restaurata dalla
Veneranda Fabbrica, vuole offrire la possibilità di cogliere la
stupefacente modernità di queste opere, per sottolineare la
perenne continuità tra tradizione e innovazione che sta alla
base degli eventi di Expo 2015.

LE TELE – Il convincente esempio della continuità della storia,
del fil rouge che lega memoria e attualità, trova il suo
naturale complemento nella collocazione, sempre in Chiesa, di 9
tele dipinte dall’artista Renato Frosali, il quale ha concepito
le opere dei Pisano nella loro visualizzazione naturale dal
basso verso l’alto.

INAUGURAZIONE – L’inaugurazione avrà luogo martedì 16 giugno,
alle 17, alla Chiesa di San Gottardo in corte, in via Francesco
Pecorari, a Milano. (Ln)

x

DOMANI INCONTRO ‘INCOMING BUYERS ESTERI’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, lunedì 15 giugno, alle 11, un
appuntamento dedicato all’Incoming Buyers Esteri (settore beni
strumentali).
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

x

AS RUGBY MILANO HA RIQUALIFICATO IDROSCALO

“Il grande valore dell’azione dell’AS
Rugby Milano va oltre l’aspetto strettamente sportivo, legato
alla pratica della disciplina, poiché, grazie a questo suo
intervento, ha contribuito a riqualificare l’area
dell’Idroscalo, che si presta alla pratica di numerose altre
discipline, oltre a quelle acquatiche”. Lo ha dichiarato
l’assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi, questa mattina, all’inaugurazione del
Centro sportivo ‘GB Curioni’, prima vera ‘casa’ dell’ASR Milano,
il cui taglio del nastro ha coinciso con il 70° anniversario
della società.

‘SPORT PER TUTTI’ – “In questo senso e sull’esempio di questa
realtà – ha proseguito l’assessore -, Regione Lombardia, Comune
di Milano e associazioni sportive dovrebbero riuscire a
collaborare ancora meglio, per realizzare quello che è lo slogan
dell’Assessorato regionale allo Sport, ‘Sport per tutti’, che
traduce pienamente l’approccio della Regione alla pratica
sportiva e significa facilità di accesso agli impianti. Per
tutti, appunto”. “All’interno di questo scenario – ha concluso
Rossi – si colloca proprio l’area dell’Idroscalo”. (Ln)

x

DA DELEGAZIONE ECUADOR INTERESSE PER AGRO-INDUSTRIA

Producono biscotti con farina di
quinoa, un cereale molto diffuso in America Latina, caffè e
cacao, snack con la versione locale delle banane, il platano,
barrette di cioccolato biologico, infusi di frutta. Sono gli
imprenditori componenti la delegazione ecuadoregna ospitati,
oggi, a Pianeta Lombardia, in occasione dell”Ecuador National
Day’, celebrato in Expo alla presenza del presidente Rafael
Correa.

ATTIVITÀ PROMOZIONE AZIENDE – L’appuntamento si inserisce tra le
attività che Promos, l’azienda speciale della Camera di
Commercio di Milano, promuove con Regione Lombardia per lo
sviluppo di relazioni business to business.

INCONTRI ALTO PROFILO – In particolare, l’evento a Pianeta
Lombardia dedicato all’America Latina e Caraibi (Celac),
conclude una serie di incontri di alto profilo internazionale
organizzati in collaborazione con la Commissione europea –
Direzione generale per il Mercato interno, Industria,
Imprenditorialità e Pmi (DG GROW), insieme a Promos, Innovhub,
sette partner europei e l’European Enterprise Network.

PER LA PRIMA VOLTA A UN’EXPO – L’Ecuador partecipa per la prima
volta con un proprio Padiglione a un’Esposizione universale.

INTERESSE PER AGRO-INDUSTRIA – La delegazione di imprenditori
ecuadoregni, attivi prevalentemente nella produzione di frutta,
verdura e prodotti distribuiti attraverso il canale del
commercio equo e solidale, ha mostrato interesse per la catena
dell’agro-industria: agricoltura, produzione di materie prime e
di prodotto finito, macchinari, packaging, logistica, controllo
qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare, tecnologie e
innovazioni.

SUCCESSO PER PRODOTTI LOMBARDI – Molto apprezzata la
degustazione di prodotti tipici lombardi, con il Grana Padano
prodotto nel Mantovano, la coppa al vino di Montesegale (Pavia),
il melone e l’anguria di Viadana (Mantova), accompagnati dal
Cruasè dell’Oltrepò pavese, un rosè molto gradito, e un vino dal
colore rosso intenso, la Docg (Denominazione di Origine
Controllata e Garantita) Valtellina Superiore Inferno, la più
piccola delle sottodenominazioni, collocata subito a est del
Grumello e con un’estensione vitata di 55 ettari. (Ln)

x

TURISMO,PAROLINI:1,6 MILIONI PER QUELLO RELIGIOSO

Il progetto di Regione Lombardia
‘Dall’Expo al Giubileo’, nato lo scorso mese con l’obiettivo di
promuovere l’attrattività della regione e consolidare l’incoming
turistico dopo l’Esposizione Universale, muove i primi passi
concreti. Su proposta dell’assessore regionale al Commercio,
Turismo e Terziario Mauro Parolini, la Giunta ha infatti
approvato la delibera che dispone lo stanziamento di 1,6 milioni
di euro per finanziare progetti di sviluppo del turismo
religioso. È questo dunque il primo ambito d’intervento di un
piano complessivo da 6,6 milioni di euro, che interesserà altri
quattro settori tematici: turismo legato alla food and wine
experience, turismo business, turismo culturale collegato alle
città d’arte lombarde e cicloturismo.

GIUBILEO STRAORDINARIO – “Entra nel vivo l’attuazione del
programma ‘Dall’Expo al Giubileo’. Si tratta di un’azione
strategica che proietta da subito il nostro sistema turistico
nel dopo Expo e – ha spiegato Parolini – che si prefigge di
valorizzare le ricadute positive che questo evento sta già
avendo sulla Lombardia, legandolo ad un altro grande
appuntamento di carattere internazionale come il Giubileo
straordinario, che partirà l’8 dicembre 2015 e che può
certamente costituire un’ulteriore opportunità di richiamo di
flussi turistici”.

TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO – “Coerentemente con l’essenza
del Giubileo – ha aggiunto Parolini – abbiamo deciso di iniziare
a potenziare la promozione del turismo religioso, vero e proprio
diamante grezzo dell’offerta lombarda, caratterizzato da
preziose testimonianze storiche e architettoniche in tutte le
province, suggestivi luoghi di fede, beni riconosciuti
dall’Unesco e affascinanti itinerari religiosi. Un patrimonio
ancora poco maturo come prodotto turistico, ma che costituisce
un fattore di grande potenzialità, su cui investire per
intercettare il flusso di pellegrini e viaggiatori attesi ancora
in Italia nei prossimi mesi”.

AMBITI D’INTERVENTO – “Aggregazione, collaborazione e
integrazione sono requisiti fondamentali per accedere al
finanziamento delle idee progettuali. Le ingenti risorse
stanziate – ha sottolineato l’assessore – andranno infatti a
finanziare unicamente i programmi di intervento presentati da
più soggetti in partenariato e finalizzati alla creazione e
commercializzazione di pacchetti turistici integrati, allo
sviluppo di iniziative interregionali e di azioni di promozione
innovative, comunicazione web e marketing sui mercati nazionali
e internazionali, creazione di app e piattaforme social e tanto
altro ancora”.

SOGGETTI BENEFICIARI – Unioncamere Lombardia fungerà da soggetto
attuatore per l’iniziativa, che è rivolta alle imprese che
operano nel settore del turismo (alberghi, B&B, campeggi,
agenzie di viaggio, tour operator) e della ristorazione, alle
istituzioni sociali private e ai consorzi e associazioni di
promozione turistica. Possono far parte del partenariato, senza
essere beneficiari di contributo, ma partecipando al suo
consolidamento, Enti pubblici, Associazioni di categoria delle
imprese del Commercio e del Turismo e Camere di Commercio. (Ln)

x