Producono biscotti con farina di
quinoa, un cereale molto diffuso in America Latina, caffè e
cacao, snack con la versione locale delle banane, il platano,
barrette di cioccolato biologico, infusi di frutta. Sono gli
imprenditori componenti la delegazione ecuadoregna ospitati,
oggi, a Pianeta Lombardia, in occasione dell”Ecuador National
Day’, celebrato in Expo alla presenza del presidente Rafael
Correa.
ATTIVITÀ PROMOZIONE AZIENDE – L’appuntamento si inserisce tra le
attività che Promos, l’azienda speciale della Camera di
Commercio di Milano, promuove con Regione Lombardia per lo
sviluppo di relazioni business to business.
INCONTRI ALTO PROFILO – In particolare, l’evento a Pianeta
Lombardia dedicato all’America Latina e Caraibi (Celac),
conclude una serie di incontri di alto profilo internazionale
organizzati in collaborazione con la Commissione europea –
Direzione generale per il Mercato interno, Industria,
Imprenditorialità e Pmi (DG GROW), insieme a Promos, Innovhub,
sette partner europei e l’European Enterprise Network.
PER LA PRIMA VOLTA A UN’EXPO – L’Ecuador partecipa per la prima
volta con un proprio Padiglione a un’Esposizione universale.
INTERESSE PER AGRO-INDUSTRIA – La delegazione di imprenditori
ecuadoregni, attivi prevalentemente nella produzione di frutta,
verdura e prodotti distribuiti attraverso il canale del
commercio equo e solidale, ha mostrato interesse per la catena
dell’agro-industria: agricoltura, produzione di materie prime e
di prodotto finito, macchinari, packaging, logistica, controllo
qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare, tecnologie e
innovazioni.
SUCCESSO PER PRODOTTI LOMBARDI – Molto apprezzata la
degustazione di prodotti tipici lombardi, con il Grana Padano
prodotto nel Mantovano, la coppa al vino di Montesegale (Pavia),
il melone e l’anguria di Viadana (Mantova), accompagnati dal
Cruasè dell’Oltrepò pavese, un rosè molto gradito, e un vino dal
colore rosso intenso, la Docg (Denominazione di Origine
Controllata e Garantita) Valtellina Superiore Inferno, la più
piccola delle sottodenominazioni, collocata subito a est del
Grumello e con un’estensione vitata di 55 ettari. (Ln)