PRONTI COL TAGLIO DEI TICKET

“Siamo pronti con il taglio dei ticket in
Lombardia. E’ stata infatti definita nel corso di un apposito
tavolo di lavoro la proposta che prevederà, in particolare,
l’eliminazione del super ticket per le prestazioni sanitarie a
favore delle famiglie meno abbienti residenti in Regione
Lombardia. Il provvedimento avrà decorrenza dal 1 ottobre
prossimo e sarà inserito nell’ambito degli interventi sociali
previsti a favore delle situazioni di particolare fragilità”.
Così dichiarano, in una nota congiunta, Mario Mantovani, vice
presidente ed assessore alla Salute e Massimo Garavaglia,
assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione. (Ln)

x

NASCE OSPEDALE PER PICCOLI ANIMALI

“Una buona notizia per tutti gli amanti
degli animali e per tutti coloro che hanno a cuore la loro
salute. Nei prossimi mesi, a Lodi, nascerà l’ospedale per
piccoli animali, che completerà le strutture della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, un vero centro
di eccellenze che già comprende l’Ospedale Veterinario
Universitario e il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale”. Lo
dichiara l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, annunciando la
delibera con la quale la Giunta regionale ha manifestato parere
favorevole al progetto definitivo di ampliamento e
ristrutturazione degli edifici per la realizzazione
dell’Ospedale veterinario per piccoli animali.

OSPEDALE PER ANIMALI – “L’accordo – prosegue Viviana Beccalossi
– prevede la realizzazione di nuovi manufatti su una superfice
di 1700 metri quadrati, a completamento del complesso già
esistente. La nuova struttura ospiterà spazi per la didattica,
offrendo agli studenti la possibilità di seguire le operazioni a
fianco dei professori e raggiungerà l’obiettivo di dotare la
facoltà di Veterinaria di un vero ospedale per piccoli animali,
oggi non presente sul territorio provinciale”.

POLO DIDATTICO-SCIENTIFICO – Queste attività rientrano in un
ampio progetto di Polo didattico-scientifico nato da un accordo
fra Regione Lombardia, Provincia e Comune di Lodi, Camera di
Commercio di Lodi, Università degli Studi di Milano e Istituto
per il Diritto allo Studio Universitario (Isu) e si integrano
con la presenza del Polo Tecnologico Padano, il primo Tecnoparco
italiano nei settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e
delle scienze della vita.

PRIMO CASO AL MONDO CHIRURGIA ROBOTICA – Nelle strutture
dell’Ospedale Veterinario a Lodi, nelle scorse settimane si è
registrato il primo caso al mondo di chirurgia robotica
mininvasiva teleassistita su un paziente “speciale”: un leone di
circa otto anni.

LODI ECCELLENZA EUROPEA – “La scelta di potenziare ulteriormente
le attività di tipo veterinario – conclude Viviana Beccalossi –
fa sempre più di Lodi e del suo territorio, già fortemente
caratterizzati da una vocazione agro-zootecnica, una assoluta
eccellenza europea in questo settore”. ( Ln)x

MARTEDÌ A CONVEGNO SU JOBS ACT E LEONARDO IN EXPO

Gli assessori regionali Valentina Aprea
(Istruzione, Formazione e Lavoro) e Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie) interverranno martedì prossimo,
16 giugno, al convegno di approfondimento ‘Milano 2015. Le
novità del Jobs Act. Leonardo in Expo’.

Il convegno è articolato in due parti.
Alla prima, titolata ‘Le novità del Jobs Act’, interverranno:
l’assessore Valentina Aprea; Gianni Bocchieri, direttore
generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia;
Francesco Rotondi, founding partner Studio legale LABLAW; Angelo
Quarto, partner Studio legale LABLAW; Rossella Fasola, Public
Affairs manager Randstad Italia.

Alla seconda parte, titolata ‘Leonardo in Expo’, interverranno
gli assessori Valentina Aprea e Cristina Cappellini. Seguirà una
performance di brani da ‘E Leonardo parlò – Cibo e natura negli
scritti del genio di Vinci’, in partnership con il Museo
nazionale della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’
di Milano, in collaborazione con IlSole24ore, il Centro
sperimentale di Cinematografia-Lombardia e con il Museo Bagatti
Valsecchi di Milano.

– ore 17, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)

x

DOMANI INCONTRO CON AGENZIE ATTRAZIONE INVESTIMENTI

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, domenica 14 giugno, alle ore
18, un incontro di networking con i delegati delle agenzie di
attrazione investimenti europee di Waipa (World Association
Investment Promotion Agencies). L’incontro è organizzato in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attività
Internazionali della Camera di Commercio di Milano e con Ice
(Istituto per il Commercio estero).

In due momenti nel corso della giornata, Pianeta Lombardia sarà
anche animato dall’esibizione di una Jazz Band (ore 11-12 e
18-19). (Ln)

x

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI INCONTRO CON DELEGAZIONE ECUADOR

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, sabato 13 giugno, alle ore 13,
un incontro di networking con i rappresentanti di Pro Ecuador
(agenzia nazionale di promozione delle esportazioni) e di 19
imprese del settore agroalimentare. L’incontro è organizzato in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attività
Internazionali della Camera di Commercio di Milano. (Ln)

MARONI: NOSTRA REGIONE RUOLO CENTRALE IN RAPPORTI CON SUDAMERICA

“La Lombardia svolge, per dimensioni e
potenza economico-produttiva, un ruolo centrale nelle relazioni
tra l’Italia e i Paesi del Sudamerica”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che, questa
mattina, ha aperto i lavori della VII Conferenza Italia-America
Latina e Caraibi, in corso a Milano, a Palazzo Lombardia. Un
appuntamento internazionale, ha sottolineato il governatore,
“unanimemente riconosciuto come il più significativo strumento
di politica estera italiana verso i Paesi del Centro e Sud
America”.

BRILLANTE INTUIZIONE – Nel 2003, grazie a una brillante
intuizione delle Istituzioni milanesi e lombarde, ha ricordato
Maroni, “con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e
in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri, fu
lanciata la ‘Conferenza Nazionale sull’America Latina’, con
finalità soprattutto economiche e imprenditoriali. La sede
scelta fu Milano, quella piazza diplomatica che avrebbe assunto
sempre maggior rilievo fino a divenire, nel 2015, la città con
il maggior numero di consolati al mondo”.

CRESCITA CONTINUA – In questi dodici anni la Conferenza è
cresciuta, ha osservato il presidente lombardo, “per numero di
delegazioni coinvolte, per il sempre maggiore coinvolgimento
della società civile, soprattutto nella fase preparatoria, e per
la progressiva introduzione di una dimensione politica. Con la
sottoscrizione della ‘Dichiarazione Finale’ del 2013, infine, i
partner latinoamericani e caraibici sono stati finalmente
coinvolti a livello paritario nell’organizzazione dell’evento.
Oggi, davvero, la Conferenza Italia-America Latina rappresenta
un’occasione unica di discussione sulle tematiche che
coinvolgono queste due aree, geograficamente lontane, ma vicine
per storia, cultura e visione”.

RAPPORTI CON LOMBARDIA – “La Lombardia – ha sottolineato Maroni
– svolge, per dimensioni e potenza economico-produttiva, un
ruolo centrale nelle relazioni tra l’Italia e i Paesi del
Sudamerica. I rapporti economici tra la Lombardia e l’area
sudamericana sono radicati nel tempo: i flussi di import-export
hanno manifestato una tenuta nel triennio 2012 – 2014
(complessivamente l’interscambio vale 2,6 miliardi di euro),
nonostante il lieve ridimensionamento dei rapporti commerciali
dovuto alla crisi economica globale. Settore meccanico, chimica
e metallurgia guidano le esportazioni lombarde, mentre, sul
fronte dell’import, un peso crescente stanno acquistando i
settori legati all’agricoltura e all’alimentare”.

INTERESSE STRATEGICO – L’America Latina, ha fatto inoltre notare
il governatore, costituisce, per le imprese lombarde, “un bacino
d’interesse strategico: a fine 2013 erano 811 le imprese a
partecipazione lombarda attive in America centrale e
meridionale, per 90.000 dipendenti e un fatturato di circa 12
miliardi di euro. Queste aziende sono sinonimo di competenza,
eccellenza e trasferimento tecnologico, e rappresentano un punto
di riferimento per la nascente piccola e media impresa
sudamericana.
La loro crescita e l’ingresso di altre imprese nel mercato
sudamericano dipendono, d’altra parte, dalla capacità del nostro
Paese di fare sistema, di fare ‘gioco di squadra’ verso la
creazione di una rete che coinvolga imprese, società civile,
università e mondo scientifico per una promozione integrata
delle nostre eccellenze”.

L’ANNO DI EXPO – Il 2015, ha messo in evidenza Maroni,
“rappresenta un anno di svolta per Milano, la Lombardia e
l’Italia intera. È l’anno dell’Esposizione universale, l’anno
del rinascimento culturale ed economico italiano. Expo Milano
2015 ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ è un evento unico
e straordinario, in cui la Regione Lombardia ha creduto sin
dall’inizio e per il quale ha molto investito: una grande
vetrina in cui i 145 Paesi partecipanti si raccontano al mondo e
si interrogano rispetto alle grandi sfide del domani”. “La
straordinaria partecipazione dei Paesi dell’area sudamericana e
caraibica – ha continuato – rappresenta un’occasione per
rafforzare i legami esistenti con il nostro Paese, ma,
soprattutto, per discutere insieme di alimentazione, food
security, sostenibilità e disuguaglianza. Da Expo 2015 deve
partire la costruzione di una ‘visione comune’, tema della VII
Conferenza Italia-America Latina e Caraibi”.

CONFERENZA DI PARIGI – Infine Maroni ha osservato quanto
l’agenda internazionale del 2015 sia “ricca di appuntamenti
importanti”, ai quali è “fondamentale giungere con coesione e
senso di responsabilità”. In particolare, ha ricordato, “la
Conferenza di Parigi sul clima, prevista per il prossimo
dicembre 2015, è stata definita ‘l’ultima chiamata per il
Pianeta’, l’occasione finale per affrontare con serietà e
impegno la sfida del surriscaldamento globale”. (Ln)

LUNEDI’ APREA PRESENTA N DARSENA IL PROGETTO: ‘E LEONARDO PARLO’.’

L’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro Valentina Aprea presenterà, lunedì 15 giugno, ‘E Leonardo
parlò.’. Alla conferenza stampa saranno presenti anche gli altri
partner del progetto culturale: per il Museo Nazionale della
Scienza e della Tecnologia il direttore generale Fiorenzo Galli
e Claudio Giorgione Curatore Leonardo Arte& Scienza; per
Randastad Marco Ceresa amministratore delegato. All’evento
interverrà anche Gianni Bocchieri presidente della società
Navigli Lombardi.

Saranno presenti gli attori che hanno registrato le letture
vinciane e in particolare Daniele Benedetto Monachella che
reciterà alcuni brani di Leonardo da Vinci.

All’iniziativa hanno contribuito il Museo Bagatti Valsecchi e il
Centro Sperimentale di Cinematografia della Lombardia. Al
termine della conferenza stampa verranno proiettati su The Cube,
all’interno della Darsena, i filmati, girati all’interno del
Museo Bagatti Valsecchi, con le letture vinciane.

Ore 11.30, Darsena – fronte viale Gorizia, 9 – Milano.(Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI EVENTO ‘FEEDING THE FUTURE NOW: FAI’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, venerdì 12 giugno, alle ore
19.30, l’incontro ‘Feeding the future now: Fai’, relativo alla
presentazione delle delegazioni lombarde del Fondo Ambiente
Italiano. Domani sarà presente la delegazione Milano Martesana.
L’incontro è organizzato dal Fai – Fondo Ambiente Italiano. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, MANTOVANI: DA SANTA SEDE RICHIAMO SU VALORE CIBO

“Grazie alla Santa Sede oggi viene
ribadita l’importanza del valore e dell’accesso al cibo.
Dobbiamo infatti affermare la necessità di un uso corretto delle
risorse alimentari”. Così ha sottolineato il vice presidente e
assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani
intervenendo, su delega del presidente Roberto Maroni, al
National Day della Santa Sede.

IL VALORE DEL NUTRIRE – “Il padiglione della Santa Sede è
paradigmatico fin dal suo motto, ovvero ‘Non di solo pane vive
l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio’, perché
l’obiettivo è concentrare l’attenzione dei visitatori sulla
forte rilevanza simbolica dell’operazione del nutrire e sulle
potenzialità di sviluppo che essa racchiude”. “Potenzialità – ha
proseguito – che sono profondamente sociali e di cui spesso
purtroppo dobbiamo prendere atto per via negativa. Il cibo si
raffigura quindi non solo come nutrimento per il corpo, ma come
gesto del nutrire”.

NO A ‘CULTURA DELLO SCARTO’ – “Arriva così in primo piano – ha
rimarcato il vice presidente – tutto ciò che è in netta
contrapposizione con quella ‘cultura dello scarto’, che sempre
di più influenza la nostra società generando iniquità e
situazioni di povertà che rappresentano delle vere e proprie
piaghe e che anche Papa Francesco ci ricorda fin dall’inizio del
suo Pontificato”.

USO CONSAPEVOLE DELLE RISORSE – Contro lo scarto una nuova e
importante risposta arriva dal ‘Refettorio Ambrosiano’, situato
nell’ex teatro annesso alla parrocchia San Martino nel quartiere
Greco di Milano. “Se pensiamo – ha concluso il vice presidente
Mantovani -, che, dall’apertura di Expo 2015, sono già state
recuperate oltre 3 tonnellate di cibo fresco, comprendiamo che
il tema dell’uso consapevole e corretto delle risorse di
nutrimento è primario. Per questo, Regione Lombardia è in prima
fila, perché sono azioni di solidarietà e condivisione, in ogni
campagna anti spreco alimentare e di raccolta di provviste per
chi altrimenti non avrebbe il giusto pasto”. (Ln)

BELLE ARTI, APRE PADIGLIONE GIOVANNI E NICOLA PISANO

Verrà inaugurato martedì 16 giugno
‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della scultura moderna’,
Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Il Padiglione dei Pisano, per la regia di Alberto Bartalini e
con il supporto di Robot City-Italian Art Factory e GiGroup,
trova collocazione nella Chiesa di San Gottardo in corte, a
Milano, e sarà visitabile dal 17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni già inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo
di pubblico.

LE SCULTURE PISANE – Le nove sculture della taglia di Nicola e
Giovanni Pisano, provenienti dal Battistero di Pisa e
attualmente custodite nel Museo dell’Opera del Duomo, sono la
straordinaria testimonianza di quel profondo rinnovamento che
nel XIII secolo percorre L’Europa tutta. Risultati di radicale
originalità che attestano il ruolo centrale e preminente della
cultura italiana nel quadro dello sviluppo della civiltà
figurativa del periodo.
L’installazione nella chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella
Palatina di Palazzo Reale, recentemente restaurata dalla
Veneranda Fabbrica, vuole offrire la possibilità di cogliere la
stupefacente modernità di queste opere, per sottolineare la
perenne continuità tra tradizione e innovazione che sta alla
base degli eventi di Expo 2015.

LE TELE – Il convincente esempio della continuità della storia,
del fil rouge che lega memoria e attualità, trova il suo
naturale complemento nella collocazione, sempre in Chiesa, di 9
tele dipinte dall’artista Renato Frosali, il quale ha concepito
le opere dei Pisano nella loro visualizzazione naturale dal
basso verso l’alto.

L’inaugurazione avrà luogo martedì 16 giugno, alle 19.30, alla
Chiesa di San Gottardo in corte, in via Francesco Pecorari, a
Milano. (Ln)