VINO;DA REGIONE 3,42 MILIONI PER PROMOZIONE PAESI TERZI,FAVA: RAFFORZIAMO EXPORT

Con decreto n. 4634 del 8 giugno 2015 è
stato approvato il bando per la presentazione delle domande di
contributo sulla misura Ocm Vino – Promozione sui mercati dei
Paesi Terzi 2015-2016, che mette a disposizione di imprese e
consorzi del vino lombardi contributi per 3.421.992 euro.

Il bando sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione
Lombardia (Burl) n. 24, Serie Ordinaria, domani. Le domande
dovranno essere presentate entro lunedì 29 giugno per i progetti
multiregionali ed entro giovedì 2 luglio per i progetti
regionali.

“Con questa misura – dichiara l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava – desideriamo sostenere le iniziative di
promozione del vino sul mercato dei Paesi Terzi, rafforzando la
presenza del vino lombardo di qualità a livello internazionale”.

Azioni finanziabili.?La misura finanzia al 50% le seguenti
azioni di promozione e comunicazione sui mercati dei Paesi Terzi
di tutte le categorie di vini DOP e IGP: promozione e
pubblicità, produzione di materiale informativo; partecipazione
a manifestazioni, fiere, degustazioni e presentazioni di
prodotto; campagne di informazione e promozione su ho.re.ca. e
gdo; altri strumenti di comunicazione, quali siti web e incontri
con operatori e/o giornalisti.

Il costo minimo per Paese non dovrà essere inferiore a ?
100.000/anno e il contributo massimo per beneficiario non dovrà
superare i 400.000 euro. Per i progetti multiregionali è
prevista una riserva di ? 600.000 e un contributo massimo a
carico di Regione Lombardia di ? 125.000.

La durata massima dei progetti è di 1 anno.

Le principali voci di spesa sono: partecipazione a fiere,
affitto spazi e spese di allestimento; viaggi; spese per
attività online (siti internet, banner, grafica); materiali
promozionali (ideazione e realizzazione di materiale cartaceo,
produzione video, applicazioni mobile); campagne pubblicitarie e
acquisto spazi.

Possono presentare la domanda: organizzazioni professionali;
organizzazioni interprofessionali; consorzi di tutela
riconosciuti; organizzazioni di produttori, riconosciute;
produttori di vino; associazioni temporanee di impresa e di
scopo; soggetto pubblico, nell’ambito di associazioni, anche
temporanee di impresa.

Copia delle domande dovrà essere inviata in formato elettronico
ad Agea. Tutte le informazioni si potranno trovare anche sul
sito www.agricoltura.regione.lombardia.it.

Positivi i risultati dello scorso anno. Nel 2014 l’export dei
vini lombardi ha sfiorato i 280 milioni di euro, con una
crescita del 3,6% in termini di fatturato, di gran lunga
superiore alla media nazionale. Dai dati Istat elaborati da
Unioncamere Lombardia è emerso che i mercati principali restano
Stati Uniti e Germania. Rispetto allo scorso anno, però, il
Regno Unito (+207%) ha scalzato la Svizzera come terzo mercato
più importante. In forte crescita anche Messico (+51,8%),
Australia (+48,6%), Belgio (+44,4%) e Francia (+29,6%).

In Lombardia sono oltre 17 mila gli ettari destinati alle
produzioni Docg, Doc e Igt; le imprese vitivinicole sono 3.191,
con una produzione certificata pari all’89,5% del totale.(Ln)

TERZI DOMANI A INTERNATIONAL PARKS FESTIVAL

L’assessore lombardo all’Ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, interverrà domani,
mercoledì 10 giugno, all’International Parks Festival di Trezzo
d’Adda (Mi), con i seguenti appuntamenti:

ore 09.30 – Corso di formazione “Sfide Ambientali e Giornalismo
Sostenibile” – c/o Centrale Taccani, Sala Enel, Trezzo d’Adda/Mi

ore 15.00 – Cerimonia di Inaugurazione – c/o Centrale Taccani,
Sala Enel, Trezzo d’Adda/Mi. (Ln)

VOJVODINA, FAVA:INTERLOCUTORE IMPORTANTE PER MECCANICA AGRICOLA E AGROENERGIE

“E’ la regione che meglio ha sviluppato
l’agrobusiness nell’area balcanica, e resta per noi
interlocutore privilegiato con cui abbiamo già avviato una serie
di contatti volti alla possibilità di avviare forme di
cooperazione per sviluppare la loro agricoltura con la nostra
tecnologia. C’è dunque interesse da parte loro a scambiare
informazioni sul versante della meccanica agricola, che resta
punto forte della nostra vocazione industriale e che in questi
anni ha sviluppato punte di eccellenza sotto il profilo
dell’innovazione tecnologica”.

Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, che insieme al presidente Roberto Maroni ha incontrato
oggi il presidente della Provincia Autonoma di Vojvodina
(Serbia), Bojan Pajtic. La delegazione serba era composta da
Sinisa Lazic, Direttore dello European Affairs Fund della
Vojvodina, e Goran Mihajlovic, Advisor del Presidente per i
Media. La Vojovodina, capitale Novi Sad, rappresenta il 40%
dell’export e il 45% degli investimenti diretti esteri.

CONTESTO AGRICOLO NON DELOCALIZZABILE – “Tutto ciò in un
contesto, come quello agricolo, che – ha aggiunto l’assessore –
tendenzialmente non si può delocalizzare. Potremo, dunque,
implementare la loro vocazione con aiuti e sostegno
‘tecnologico’ nel rispetto di ruoli e reciproche peculiarità”.
La Lombardia è la prima regione italiana nell’ interscambio con
la Serbia; nel 2013 interscambio è stato di 538 milioni di euro
mentre il valore delle esportazioni lombarde è stato pari a 347
milioni di euro, 191 milioni di euro l’import (fonte Istat).
L’Italia è al terzo posto nell’interscambio commerciale con la
Serbia, è il primo mercato delle esportazioni serbe e il terzo
fornitore dopo la Federazione Russa e la Germania. (Ln)

OGGI PRIMO DI 16 INCONTRI DI BUYER ESTERI A PIANETA LOMBARDIA

Si è svolto oggi, a Pianeta Lombardia, il
primo di 16 incontri, organizzati nell’ambito del progetto,
promosso da Regione Lombardia e Sistema camerale, dedicato
all’incoming di buyer esteri per Expo 2015. Il programma è
rivolto alle micro, piccole e medie imprese lombarde. I 16
eventi coinvolgeranno più di 240 buyer e prevedono la
realizzazione di appuntamenti nelle diverse province lombarde,
che così avranno la possibilità di presentare le proprie
eccellenze produttive e vocazioni economiche, in vista di nuove
opportunità di business. La dotazione complessiva è di 1,4
milioni (800.000 di Regione Lombardia e 600.000 del Sistema
Camerale Lombardo). Le aziende lombarde che ad oggi hanno
aderito al progetto sono 879.

GLI EVENTI – L’organizzazione dei 16 incontri prevede
l’accoglienza della delegazione di buyer esteri a Pianeta
Lombardia con la visita all’Esposizione. Nelle due giornate
successive i buyer vengono poi accompagnati sui territori per
gli incontri B2B con le imprese lombarde.

VARESE E COMO – Il settore selezionato per il primo appuntamento
è il tessile per abbigliamento e l’abbigliamento. Cinquanta le
imprese coinvolte della provincia di Varese e 37 quelle di Como
per un numero complessivo di oltre 400 incontri. Per questo
primo evento i Paesi di provenienza dei 15 buyer esteri sono
Corea, Golfo e Russia.

ESPOSIZIONE PUNTO DI PARTENZA – “Con questa iniziativa – spiega
l’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione
Mario Melazzini – vogliamo aiutare concretamente le nostre
imprese anche grazie ad Expo, stabilendo contatti con
investitori esteri e aprendosi ai mercati internazionali.
Consideriamo Expo un punto di partenza per il rilancio della
nostra economia”. (Ln)

MELAZZINI DOMANI A CERIMONIA PREMIO ‘EHEALTH4ALL’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà domani, martedì 9 giugno, alla cerimonia di consegna
dei riconoscimenti del ‘Premio eHealth4all – Tecnologie per la
Salute e il Benessere’.

– ore 15, Sito Expo (Centro congressi). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DELEGAZIONE CINESE ENTUSIASTA PRODOTTI MANTOVANI

Il gusto unico dei meloni del
Mantovano, presentati dalla società agricola Santelli di
Castelletto di Viadana (Mn), e le specialità preparate con le
erbe dall’agriturismo Corte Nigella di Felonica (Mn) hanno
conquistato la delegazione istituzionale cinese oggi ospite a
Pianeta Lombardia per l’incontro cui hanno partecipato
l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese e l’assessore regionale
all’Agricoltura.

DELEGAZIONE CINESE CONQUISTATA DA SAPORI MANTOVANI – Il momento
della degustazione, innaffiata con i vini proposti dal Consorzio
dell’Oltrepò Pavese, ha suscitato particolare interesse tra i
componenti della delegazione cinese che hanno espresso grande
apprezzamento per le specialità del territorio Mantovano.

DA PRESIDENTE APPREZZAMENTO PER PROPOSTE TERRITORI – A Pianeta
Lombardia per partecipare alla diretta televisiva ‘Orario
continuato’ su Telelombardia il presidente di Regione Lombardia
si è intrattenuto con la titolare dell’agriturismo Corte
Nigella, Germana Mazzi, incuriosito dalle sue specialità: la
ricotta rigorosamente a km zero con un mix di erbe aromatiche,
il primo sale (un formaggio molto fresco di latte vaccino)
elaborato con i semi di nigella, di cumino e i petali di
fiordaliso e calendula. Un’offerta particolare e ricercata
curata da chi ha realizzato, a Felonica, lo scorso anno, il
primo museo all’aperto delle erbe vive. Una caratteristica che
si ritrova anche nella ‘senapata’ preparata con la lavanda e
accompagnata dal gelato di parmigiano prodotto nei territori del
Mantovano.

MELONI DEL MANTOVANO, PRODOTTO IDENTITARIO – A Pianeta Lombardia
grande successo anche per la frutta di alta qualità garantita e
certificata dell’Agricola Santelli: oltre al melone viadanese,
al ‘Supremo’ e al ‘Red Summer’ è stato presentato anche il
‘pregiato’ con retatura densa e spessa.
“Una azienda etica – ha commentato l’assessore all’Agricoltura
di Regione Lombardia – perché propone frutti lavorati con
passione e solo ed esclusivamente secondo la stagionalità, vera
espressione di identità territoriale”. (Ln)

CONFCOMMERCIO, PAROLINI:DA SANGALLI PAROLE DI SPERANZA

“Dal presidente Sangalli sono arrivate
parole di speranza; questa è una visione e uno stile che anche
Regione Lombardia sta portando avanti nelle scelte politiche che
mettiamo in campo a sostegno del commercio e del turismo, con
l’unico obiettivo di agganciare realmente i timidi segnali di
ripresa che vengono dal mercato”. È quanto ha dichiarato Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, a margine dell’assemblea generale di
Confcommercio-Imprese per l’Italia, oggi, alla Fiera di Rho.

SETTORE VITALE – “Il commercio in particolare – ha aggiunto
Parolini – è un settore vitale per il nostro tessuto economico,
che continuiamo a sostenere per preservare il suo valore
produttivo e occupazionale e per valorizzarne la funzione
sociale che esercita nelle comunità e nei centri urbani di
riferimento”.

TURISMO LEVA PER RIPRESA – “Anche il riferimento di
Confcommercio all’importanza strategica del turismo come leva
della ripresa per il nostro Paese – ha sottolineato l’assessore
– conferma il grande lavoro che abbiamo davanti per cogliere le
grandi opportunità che il mercato offrirà nei prossimi anni e
avvalora al contempo l’impegno strategico e gli investimenti di
Regione Lombardia nella promozione delle nostre aree turistiche
e nelle misure a favore del comparto”.

COLLABORAZIONE – “Per questo – ha concluso Parolini – vogliamo
continuare a cooperare in sinergia con le autonomie funzionali e
le grandi realtà associative come Confcommercio, perché
l’ascolto e la collaborazione tra istituzioni portano buoni
frutti e costituiscono un vero antidoto contro la crisi. La
sfida si può vincere. Regione Lombardia c’è, al fianco di chi
lavora”. (Ln)

MARONI INCONTRA OGGI VICE PREMIER CINA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni incontrerà oggi pomeriggio il vice premier del
Consiglio Statale della Repubblica Popolare Cinese
Parteciperanno anche gli assessori Mario Melazzini (Attività
produttive, Ricerca e Innovazione), Mauro Parolini (Commercio,
Turismo e Terziario) e Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile).

– ore 18.30, Hotel Principe di Savoia (piazza Repubblica, 17 –
Milano). (Ln)

ASSOLOMBARDA,OGGI MARONI A PRESENTAZIONE RAPPORTO BANCA ITALIA SU ECONOMIA

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà oggi, lunedì 8 giugno, alla presentazione del
Rapporto della Banca d’Italia sull’economia della Lombardia
nella sede di Assolombarda.

Ore 15, Sede Assolombarda (via Pantano, 9 – Milano). (Ln)