CULTURA, I TESORI SCOPERTI SOTTO BREBEMI TORNANO A VIVERE

“Una sinergia virtuosa
pubblico-privato che, grazie anche all’impegno di Brebemi,
consente di raccontare il territorio attraversato dall’A35
grazie ai suoi reperti archeologici”. L’hanno sottolineato gli
assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identità e
Autonomie) e Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile) intervenendo al convegno ‘Grandi opere, grandi
scoperte: i reperti archeologici raccontano il territorio’ al
Castello Visconteo di Pagazzano (Bergamo).
Presenti all’appuntamento, tra gli altri, il presidente di
Brebemi Francesco Bettoni e il sindaco Raffaele Moriggi.

INTERVENTO FINANZIATO CON BANDO REGIONALE – “La cura e
sistemazione dei reperti archeologici trovati durante i lavori
per la Brebemi – ha spiegato l’assessore Cappellini – è un
investimento in ottica Expo e dopo Expo che Regione ha
finanziato, con un bando mirato a valorizzare i territori e i
loro patrimoni culturali”. “Tra gli interventi – ha continuato
-, a questo, che ha come capofila il Comune di Treviglio e
interessa quelli di Brignano, Pagazzano e Romano di Lombardia
sui ‘Luoghi fortificati della Bassa pianura bergamasca tra il
Granducato di Milano e la Serenissima’ abbiamo destinato 300.000
euro”.
Un finanziamento regionale che si aggiunge ai 200.000 euro messi
a disposizione dalla società Brebemi nella convenzione con la
Soprintendenza per il restauro dei reperti, trovati nelle 113
sepolture della necropoli del VII secolo dopo Cristo, con
attestazioni risalenti anche al II e I secolo avanti Cristo.

SOSTEGNO CONCRETO AI TESORI LOCALI – “Regione Lombardia – ha
rimarcato l’assessore Cappellini – ha dimostrato attenzione
concreta ai territori ed evidenziato che il loro coinvolgimento
dei territori favorisce il recupero e la conservazione di
reperti, come quelli trovati durante i lavori di Brebemi tra le
province di Bergamo e Brescia, che ora avranno una casa museale
pronta per Expo e fruibile anche dopo”.

VIRTUOSA SINERGIA – “Il contributo di Brebemi – ha rimarcato
l’assessore Claudia Maria Terzi – è un gesto d’attenzione che la
società ha rivolto al nostro territorio, alla valorizzazione
della terra bergamasca, offrendoci una maggiore consapevolezza
del passato e delle tradizioni”. “Si tratta di un esempio – ha
aggiunto – di quei rari casi dove si dimostra che la sinergia
tra una grande opera e una disciplina umanistica come
l’archeologia può portare a risultati concreti a beneficio di
tutti i cittadini”.

CULTURA E AMBIENTE – “L’attenzione alla cura e valorizzazione
dei reperti – ha sottolineato l’assessore Terzi – è la
testimonianza dell’attenzione di Regione Lombardia ai suoi
tesori e della volontà di tutelarli e promuoverlo in forma
museale. Un risultato raggiunto con la collaborazione tra
pubblico e privato uniti dallo scopo di valorizzare e
trasmettere ciò che di prezioso ha la nostra Regione”. “Da
assessore all’Ambiente – ha proseguito – ricordo che la nostra
regione è sì piena di tesori archeologici e architettonici, ma
anche di quelli ambientali, composti da laghi, montagne e parchi
con la loro biodiversità”.

RISCOPERTA DEI TESORI DURANTE EXPO – “Questi reperti sistemati e
messi in un museo – hanno concluso gli assessori Cappellini e
Terzi – rappresenteranno da luglio, una volta completato
l’allestimento, un importante biglietto da visita per far
innamorare della Lombardia, in tutte le sue declinazioni, i 20
milioni di turisti che, siamo certe, torneranno a trovarci,
conosciute queste tipicità e identità territoriali anche nel
dopo Expo gustando le radici lombarde”. (Ln)

LIVIO GARZANTI,MARONI-CAPPELLINI:PERDIAMO GRANDE PROTAGONISTA CULTURA MILANESE

“Con la morte di Livio Garzanti perdiamo
un grande protagonista della storia della cultura milanese.
Ricordiamo il suo grande contributo nel fare di Milano quella
capitale dell’editoria che tutti conoscono e apprezzano”. Con
queste parole il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni
e l’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie
Cristina Cappellini ricordano, in una nota, Livio Garzanti,
morto oggi, in una clinica di Milano, all’età di 93 anni.
La nota si conclude con le “condoglianze più sentite e la
vicinanza ai familiari”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR VIENNA/1, MARONI:SCRIVERE PAGINA NUOVA CONTRO COTRAFFAZIONE ALIMENTARE

“Vogliamo scrivere una nuova pagina di
storia, in termini di investimenti, tecnologia, nel campo
alimentare, combattendo la contraffazione alimentare. Milano e
la Lombardia sono pronti a essere la capitale del mondo per sei
mesi. Voglio condividere con voi l’onore e la responsabilità di
costruire il futuro”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, a Palazzo Metternich, sede
dell’Ambasciata italiana a Vienna. La capitale austriaca oggi
ospita la quindicesima tappa del ‘World Expo Tour’ della Regione
Lombardia, dopo la giornata di ieri a Varsavia.

Alla presentazione di ‘Expo Milano 2015 – Feeding the Planet,
Energy for Life’, introdotta dall’ambasciatore d’Italia in
Austria Giorgio Marrapodi, sono intervenuti: Karlheinz Kopf,
secondo presidente del Nationalrat, il Consiglio nazionale
austriaco; Mario Kunasec, presidente del Gruppo Parlamentare di
amicizia austro-italiano; Bernadette Marianne Gierlinger,
direttore generale per la Politica economica commerciale e
l’integrazione europea ed Expo2015.
All’evento all’Ambasciata italiana di Vienna hanno partecipato
anche imprenditori austriaci interessati a investire il
Lombardia.

EXPO OCCASIONE PER AUSTRIA – “La Lombardia è una delle regioni
più importanti d’Europa – ha sottolineato Maroni -, fa parte
dell’associazione dei ‘4 Motori’, che raggruppa le aree più
avanzate del Vecchio continente. Lombardia significa industria,
ma anche agricoltura, storia, arte. Io voglio promuovere il
ruolo della Lombardia in Europa, in parallelo con Expo Milano
2015, che rappresenta un’occasione per tutta l’Europa, e perciò
anche per l’Austria, che desidero ringraziare per la sua
partecipazione all’Esposizione di Milano”.

UTILE INVESTIRE DA NOI – “Expo è anche l’occasione per spiegare
quanto è utile investire in Lombardia, che vanta la percentuale
più alta di investimenti in innovazione e ricerca in Italia – ha
aggiunto il presidente -: 1,6 per cento del prodotto interno
lordo regionale. Voglio arrivare al 3 per cento entro il 2018 e
non solo voglio investire in ricerca, ma anche in ricerca
applicata”.
“Abbiamo l’ambizione di essere un punto di riferimento in Europa
in questo senso – ha spiegato poi, approfittando della
quindicesima tappa per tracciare un primo bilancio del ‘World
Expo Tour’ -. Sono molto soddisfatto, perché vedo crescere
l’interesse per Expo e per tutta la Lombardia”.

LOMBARDIA PARTNER IMPORTANTE – Al momento di presentazione di
Expo è seguito il business talk ‘Investment Opportunities in
Lombardy’, presentato da Promos, l’azienda speciale della Camera
di Commercio di Milano, che ha illustrato ‘Invest in Lombardy’,
il progetto dedicato alle imprese straniere che vogliono
investire sul territorio lombardo, che viene presentato durante
le tappe del ‘World Expo Tour’.
“Un terzo delle nostre aziende hanno uffici in Lombardia e a
Milano”, ha detto Kopf, che sarà a Expo il 26 giugno in
occasione della giornata dedicata all’Austria. “La Lombardia è
un partner commerciale importante per l’Austria” ha confermato.
(Ln)

ANIMALI DOMESTICI/1,MARONI:BENE PROPOSTA DI LEGGE

“Desidero ringraziare Lara Magoni ed
esprimere tutta la mia soddisfazione per la presentazione di
questa Proposta di legge, con cui vogliamo facilitare e tutelare
il rapporto di affezione con i nostri animali domestici, ormai
diventati parte integrante della nostra vita e della nostra
famiglia”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, commentando la presentazione della Proposta di
legge – dal titolo ‘Modifiche alla Legge regionale 30 dicembre
2009, n.33 Testo Unico delle leggi regionali in materia di
Sanità’ – Capo II ‘Norme relative alla tutela degli animali
d’affezione e prevenzione del randagismo”, questa mattina, a
Palazzo Pirelli.

IN LOMBARDIA 1,2 MLN DI CANI – “Pensate – ha proseguito Maroni,
commentando il documento che reca come prima firma quella del
consigliere regionale Lara Magoni e vede come co-firmatario il
vice presidente e assessore regionale di Regione Lombardia Mario
Mantovani – che qui, in Lombardia, dove vige l’obbligo di
registrarli, abbiamo 1,2 milioni di cani, a dimostrazione di
quanto è intenso il rapporto che ci lega con i nostri animali a
quattro zampe”.

RENDERE OMOGENEO INTERVENTO PUBBLICO IN MATERIA – “Plaudo quindi
a questa Proposta di legge – ha ribadito il presidente -, che
vuole rendere ancor più omogeneo l’intervento pubblico nel
complesso scenario della protezione degli animali da compagnia e
vuole semplificare tale rapporto, rimuovendo divieti che rendono
difficile vivere con il proprio animale, ampliando per esempio
le possibilità di accesso con i cani nei luoghi pubblici,
comprese le strutture residenziali e semi-residenziali, quelle
ospedaliere, pubbliche e private regionali, accreditate anche
dal Servizio sanitario regionale”.

DIRITTI E DOVERI – “Nuovi diritti – ha sottolineato Maroni -, ma
anche maggiori doveri e controlli e conseguenti sanzioni, per
tutelare gli animali stessi, per sconfiggere il fenomeno
dell’abbandono e del randagismo, dello sfruttamento dei cani per
l’accattonaggio o ancora i maltrattamenti, impedendo ad esempio
di tenere i cani legati ad una catena in condizioni se non dove
ricorrano precise esigenze. Mi complimento, quindi, con Laura
Magoni e gli altri firmatari, anche per il fatto che questo
Progetto di legge sensibilizzerà i proprietari verso una
corretta e responsabile conduzione dell’animale nei luoghi
pubblici, garantendo l’incolumità delle persone, il rispetto
degli animali stessi e un maggiore senso civico a vantaggio
della collettività e del bene pubblico”.

ACCESSO A SPAZI PUBBLICI E LIMITATO USO CATENE – Tra i punti
qualificanti della proposta, la possibilità di accesso a tutte
le aree pubbliche e di uso pubblico, nonché di fruire di tutti i
mezzi di trasporto pubblico operanti nel territorio regionale e
il divieto di utilizzo della catena o di qualunque altro
strumento di contenzione similare, salvo che vi siano ragioni
sanitarie documentabili e certificate dal veterinario curante o
per misure urgenti e solamente temporanee di sicurezza.

FERMARE ACCATTONAGGIO – Il Progetto di legge si pone inoltre
l’obiettivo di fermare l’accattonaggio con cani o altri animali
e di una migliore regolamentazione dell’obbligo di
identificazione. (Ln)

PAROLINI A MONTICHIARI/BS INAUGURA FIERA AGRICOLA

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
sabato 14 febbraio, alla cerimonia di inaugurazione della 87ª
Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in programma al Centro Fiera
di Montichiari (Brescia).

– ore 11, Centro Fiera di Montichiari (via Brescia, 129
– Montichiari/Bs). (Ln)

‘WORLD EXPO TOUR’, MARONI OGGI A VIENNA

Torna a fare tappa in Europa il ‘World
Expo Tour’ di Regione Lombardia per promuovere ‘Expo Milano
2015’. Il presidente della Regione Roberto Maroni sarà infatti
oggi, venerdì 13 febbraio, a Vienna, per presentare
l’Esposizione di Milano alle Istituzioni e alla comunità
imprenditoriale, ma anche per fare conoscere la Lombardia come
meta turistica ai visitatori di tutto il mondo e le opportunità
di investimento per le imprese.

La manifestazione internazionale ha già toccato 14 metropoli
europee e mondiali: Barcellona, Bruxelles, Parigi, Berlino,
Dublino, Berna, Tokyo, Roma, Londra, Washington, Montreal,
Shanghai, Dubai e Varsavia.

PROGRAMMA – Di seguito il programma della tappa austriaca.

VIENNA – In Austria, a Vienna, sarà Palazzo Metternich, sede
dell’Ambasciata italiana (Rennweg 27 1030), a ospitare l’evento
‘Expo Milano 2015 – Feeding the Planet, Energy for Life’,
venerdì 13 febbraio, alle ore 12.45, alla presenza
dell’ambasciatore d’Italia in Austria Giorgio Marrapodi.
Interverranno inoltre: Karlheinz Kopf, secondo presidente della
Nationalrat, la Camera dei rappresentanti del Parlamento
austriaco; Mario Kunasec, presidente del Gruppo parlamentare di
amicizia austro-italiano; Bernadette Marianne Gierlinger,
direttore generale per la Politica economica commerciale e
l’Integrazione europea ed Expo2015.
Anche in questo caso l’evento sarà seguito all’approfondimento
di Promos sulle opportunità di investimento per le imprese in
Lombardia.

– ore 12.45, Palazzo Metternich (Rennweg 27, 1030 – Vienna).
(Ln)

WORLD EXPO TOUR VARSAVIA/3, MARONI:LOMBARDIA VUOLE ‘NUTRIRE IL FUTURO’

Durante la tappa del ‘World Expo
Tour’ in corso a Varsavia, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni ha ricordato alla business community polacca
l’impegno della Lombardia per la lotta alla contraffazione
alimentare e all”Italian sounding’, che causa 60 miliardi di
euro di danni per le aziende italiane e rischi per la salute, e
gli obiettivi della ‘Carta di Milano’, che resterà come eredità
dell’Esposizione 2015. “Vogliamo che Expo sia un momento di
confronto – ha detto al riguardo -. Sabato scorso il Governo
italiano, la Regione e la Città di Milano si sono confrontati
sui temi di Expo. In quell’occasione abbiamo visto l’orgoglio
dell’Italia e delle nostre Istituzioni. Vogliamo metterci in
gioco e dare un’immagine fuori dai luoghi comuni: mostrare al
mondo una terra dinamica e piena di fermenti. La Lombardia, in
particolare, vuole investire in ricerca e innovazione. Il tema
di Expo è ‘Nutrire il pianeta’: noi vogliamo ‘nutrire il futuro’
e siamo pronti a farlo”.

INVESTIRE IN LOMBARDIA – Alla Camera di commercio polacca di
Varsavia al momento di presentazione di Expo è seguito il
business talk ‘Investment Opportunities in Lombardy’, presentato
da Promos, l’azienda speciale della Camera di Commercio di
Milano, che ha illustrato “Invest in Lombardy”, progetto
dedicato alle imprese straniere che vogliono investire sul
territorio lombardo e che nei primi tre anni di attività ha
supportato oltre 500 aziende estere e aiutato a finalizzare
oltre 70 investimenti.

DOMANI TAPPA A VIENNA – Domani il ‘World Expo Tour’ della
Regione Lombardi proseguirà a Vienna. Nella capitale austriaca
il presidente Maroni presenterà Expo Milano 2015 a Palazzo
Metternich, sede dell’Ambasciata italiana. (Ln)

WORLD EXPO TOUR VARSAVIA/2, MARONI:LOMBARDIA VUOLE ESSERE BUSINESS FRIENDLY

“Expo è veicolo di attrazione verso
la Lombardia, che vuole essere business friendly” ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso
dell’incontro alla Camera di commercio polacca, questa sera,
nell’ambito della tappa del ‘Word Expo Tour a Varsavia’,
ricordando come scopo del ‘World Expo Tour’ sia anche quello di
favorire gli scambi commerciali.

SCAMBI DA 16 MLD L’ANNO CON POLONIA – “L’Italia è partner
economico strategico per la Polonia – ha spiegato il vice
ministro polacco Bak -. Sono 16 miliardi gli scambi commerciali
che avvengono fra i due Paesi ogni anno. Per noi la
collaborazione con l’Italia è preziosa, il mio auspicio è quello
di sviluppare ulteriormente questo potenziale”.

LOMBARDIA META TURISTICA – “La Lombardia è anche bellezza, uno
scrigno pieno di tesori naturali e culturali” ha detto Maroni,
sottolineando come ulteriore obiettivo del ‘World Expo Tour’ sia
anche quello di presentare la Lombardia come meta turistica per
i visitatori provenienti dalla Polonia, dall’Europa e da tutto
il mondo.

PRIMA REGIONE ITALIANA PER SITI UNESCO – “Siamo la prima regione
italiana per numero di siti Unesco, 10 su 50 – ha fatto presente
il presidente alla platea -. A questi si aggiungono perle di
inestimabile valore: il Teatro alla Scala, il Cenacolo di
Leonardo da Vinci, la Cappella Teodolinda con i suoi affreschi,
i siti rupestri della valle Camonica. Sono oltre 11 milioni i
turisti che raggiungono la Lombardia ogni anno: la mia ambizione
è che i 20 milioni di turisti previsti per Expo non solo vengano
nei sei mesi dell’Esposizione, ma tornino negli anni
successivi”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR VARSAVIA/1,MARONI:VOGLIAMO MOSTRARE A MONDO COS’È DAVVERO LOMBARDIA

“Abbiamo l’opportunità di mostrare al
mondo cos’è realmente la Lombardia. E’ per questo che sono qui”.
Così il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, alla
sede della Camera di commercio polacca, a Varsavia, ha
inaugurato la 14ª tappa del ‘World Expo Tour’, la manifestazione
della Regione Lombardia realizzata in collaborazione con le
ambasciate e i consolati italiani, per promuovere L’Esposizione
universale di Milano nel mondo.

All’evento di presentazione ‘Expo Milano 2015 – Feeding the
Planet, Energy for Life’, introdotto da Marck Kloczko, vice
presidente e direttore generale della Camera di Commercio
polacca, hanno partecipato anche il vice ministro all’Economia
Arkadiusz Bak, responsabile per Expo 2015, Darius Dabek, project
Manager per Expo 2015 dell’Agenzia Polacca per lo Sviluppo
dell’Impresa e oltre 80 imprenditori interessati alle
opportunità di investimento in Lombardia.

PRONTI AD ACCOGLIERE 20 MLN VISITATORI – “Milano e la Lombardia
si stanno preparando al meglio per questo grande evento e siamo
pronti ad accogliere i 20 milioni di visitatori previsti – ha
proseguito Maroni -. Expo sarà una vetrina per l’Italia, per la
Lombardia e per i Paesi ospiti. La Polonia stupirà con il suo
padiglione innovativo realizzato da un giovane architetto.
Incanterà i visitatori con il suo giardino magico e saranno
protagonisti i prodotti tipici polacchi, innanzi tutto le mele”.

ASSICURARE CIBO SANO E SICURO – “L’Expo dovrà essere ricordata
per il tema che affronta, ‘Nutrire il Pianeta, energia per la
vita’ – ha aggiunto il presidente della Lombardia -. Attorno a
queste parole abbiamo o riassunto il senso dell’Esposizione e
richiamato le sfide cruciali del prossimo millennio: assicurare
cibo sano e sicuro e ridurre gli sprechi alimentari”. (Ln)

BIT 2015,PAROLINI: IMPORTANTE ANTEPRIMA DI EXPO

“Voglio dare il benvenuto di Regione
Lombardia alle delegazioni straniere presenti, da parte del
presidente Maroni e insieme, idealmente, da parte di tutti i
Lombardi. Tra 78 giorni i vostri Paesi saranno accolti
ufficialmente, a poche centinaia di metri da qui, nel sito di
Expo. L’incontro di oggi è una sorta di ‘anteprima’ di questo
grande momento di incontro e di condivisione, che Expo
rappresenterà da maggio a ottobre di quest’anno”. Lo ha detto
l’assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia Mauro Parolini, intervenendo, su delega del presidente
della Regione Roberto Maroni, alla cerimonia di inaugurazione
della Borsa internazionale del turismo (Bit) 2015, questa
mattina, alla Fiera di Rho (Milano).

VALORI ‘IMMATERIALI’ – “Questi giorni – ha aggiunto l’assessore
– saranno per voi l’occasione di conoscere un territorio, la
Lombardia, e, in senso più ampio, tutta l’Italia, che ha delle
risorse turistiche di grande bellezza e, soprattutto, di toccare
con mano ciò che in primo luogo caratterizza la nostra regione e
il nostro Paese, valori ‘immateriali’, ma molto concreti, come
il fattore umano e la capacità di ospitalità e di accoglienza.
Ogni anno arrivano infatti quasi 14 milioni di turisti per 34
milioni di presenze (dati Istat 2013): di questi, oltre la metà
sono turisti stranieri”.

ITALIA META PIÙ ‘CLICCATA’ – “L’Italia – ha sottolineato
l’esponente della Giunta Maroni – è la meta più desiderata del
mondo. Il marchio ‘Italia’ e il marchio ‘made in Italy’ sono
molto forti a livello mondiale. Nelle ricerche in ambito
turistico siamo il paese più ‘cliccato’ su Google, dopo gli
Stati Uniti e la Cina. Del resto è un Paese dalla straordinaria
ricchezza artistica, culturale e paesaggistica: un luogo unico
al mondo, che detiene, tra gli altri record, quello del maggior
numero di siti Unesco (50)”.

BIT OCCASIONE FONDAMENTALE – “Bit – ha concluso Parolini – è in
questo senso un’occasione fondamentale, un momento privilegiato
dell’anno, in cui la nostra offerta si presenta sul mercato
internazionale. Lo fa attraverso uno strumento per certi versi
‘tradizionale’, come la fiera, che però quest’anno è stato
sviluppato con un approccio fortemente innovativo rispetto al
passato”. (Ln – segue scheda)