DOMANI MARONI E APREA A GIORNATA SPECIALE FORMAZIONE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea parteciperanno domani,
lunedi’ 20 luglio, al sito Expo, agli eventi organizzati
nell’ambito di una giornata speciale, dedicata alle eccellenze
lombarde nel campo della formazione. Protagonisti i settori:
agricolo, con Fondazione Minoprio, dell’ospitalita’ alberghiera
con il Centro di formazione professionale regionale ‘Cometa’ di
Como, e della moda, con il Liceo artistico ‘Vincenzo Foppa’ di
Brescia.

WORKSHOP ‘GLOBAL CHALLENGES IN EDUCATION AND HOSPITALITY’ – In
particolare, alle ore 16.30, a Pianeta Lombardia, Padiglione di
Regione a Expo, l’assessore Aprea aprira’ il workshop
internazionale ‘Global Challenges in Education and Hospitality’,
durante il quale e’ in programma la presentazione del sistema
formativo lombardo.
Parteciperanno esperti lombardi, nazionali e internazionali di
hospitality e hotellerie. Tra i relatori: Gianni Bocchieri,
direttore generale DG Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia; Guido Corbetta, direttore scientifico Fondazione IATH
(International Academy of Tourism and Hospitality); Carmela
Palumbo, direttore generale MIUR (Ministero Istruzione
Universita’ e Ricerca); Zoe Adjey (Westminster Kingsway College
London); Eileen Cummings, Direttore esecutivo Kibble Education
and Care Centre, Scozia (UK); Åsa Ersson, rettore universita’ di
Stoccolma (Svezia); David Macek, consigliere regionale Moravia
del Sud (Repubblica Ceca); Yianna Orphanidou, responsabile
istituto ‘Hospitality’ dell’universita’ di Nicosia (Cipro).

SPETTACOLI E SFILATA – Alle ore 19.30, a Pianeta Lombardia, si
svolgera’ lo spettacolo all’aperto ‘Food fashion, music’, con
musiche, balli e sorprese, a cura della Direzione generale
Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, di
Fondazione Minoprio e Fondazione Cometa.
Gli eventi proseguiranno poi all’Albero della Vita, dove, alle
ore 20, si potra’ assistere allo spettacolo dal musical ‘Aggiungi
un posto al tavola e, alle 20.30, alla sfilata sul tema ‘Gusto e
stile a Milano, Londra, New York’.

PRESIDENTE MARONI PREMIA GIOVANI ARTISTI – Il clou degli eventi
si svolgera’ alle ore 20.50, sempre all’Albero della Vita, quando
il presidente Roberto Maroni premiera’ giovani artisti, a
conclusione delle iniziative della giornata. (Ln)

x

CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI SU CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE

L’assessore all’Agricoltura della Regione
Lombardia Gianni Fava interverra’ domani, lunedi’ 20 luglio, al
corso di formazione per giornalisti ‘Cosa c’e’ nel piatto?
Sicurezza alimentare, contraffazione e ruolo dell’informazione’
.

E’ il primo di una serie di momenti formativi coordinati
dall’associazione di giornalisti agroambiente e food Arga
Lombardia Liguria insieme a Coldiretti Lombardia in
collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti nell’anno di Expo.

Durante i lavori, che prendono spunto dall’impegno comune di
Regione Lombardia, Coldiretti e Arga Lombardia Liguria nel
denunciare e contrastare la contraffazione alimentare, saranno
approfonditi i temi dell”Italian sounding’, il valore della
‘filiera corta’, i controlli sugli alimenti e le azioni della
politica regionale a tutela di marchi, prodotti e consumatori.
Tra i relatori il presidente di Coldiretti Lombardia e vice
presidente Coldiretti nazionale Ettore Prandini.

– ore 9.30 Circolo della Stampa (Corso Venezia, 48 – Milano).
(Ln)

x

LUNEDI’ MARONI E APREA A GIORNATA SPECIALE FORMAZIONE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea parteciperanno dopodomani,
lunedi’ 20 luglio, al sito Expo, agli eventi organizzati
nell’ambito di una giornata speciale, dedicata alle eccellenze
lombarde nel campo della formazione. Protagonisti i settori:
agricolo, con Fondazione Minoprio, dell’ospitalita’ alberghiera
con il Centro di formazione professionale regionale ‘Cometa’ di
Como, e della moda, con il Liceo artistico ‘Vincenzo Foppa’ di
Brescia.

WORKSHOP ‘GLOBAL CHALLENGES IN EDUCATION AND HOSPITALITY’ – In
particolare, alle ore 16.30, a Pianeta Lombardia, Padiglione di
Regione a Expo, l’assessore Aprea aprira’ il workshop
internazionale ‘Global Challenges in Education and Hospitality’,
durante il quale e’ in programma la presentazione del sistema
formativo lombardo.
Parteciperanno esperti lombardi, nazionali e internazionali di
hospitality e hotellerie. Tra i relatori: Gianni Bocchieri,
direttore generale DG Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia; Guido Corbetta, direttore scientifico Fondazione IATH
(International Academy of Tourism and Hospitality); Carmela
Palumbo, direttore generale MIUR (Ministero Istruzione
Universita’ e Ricerca); Zoe Adjey (Westminster Kingsway College
London); Eileen Cummings, Direttore esecutivo Kibble Education
and Care Centre, Scozia (UK); Åsa Ersson, rettore universita’ di
Stoccolma (Svezia); David Macek, consigliere regionale Moravia
del Sud (Repubblica Ceca); Yianna Orphanidou, responsabile
istituto ‘Hospitality’ dell’universita’ di Nicosia (Cipro).

SPETTACOLI E SFILATA – Alle ore 19.30, a Pianeta Lombardia, si
svolgera’ lo spettacolo all’aperto ‘Food fashion, music’, con
musiche, balli e sorprese, a cura della Direzione generale
Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, di
Fondazione Minoprio e Fondazione Cometa.
Gli eventi proseguiranno poi all’Albero della Vita, dove, alle
ore 20, si potra’ assistere allo spettacolo dal musical ‘Aggiungi
un posto al tavola e, alle 20.30, alla sfilata sul tema ‘Gusto e
stile a Milano, Londra, New York’.

PRESIDENTE MARONI PREMIA GIOVANI ARTISTI – Il clou degli eventi
si svolgera’ alle ore 20.50, sempre all’Albero della Vita, quando
il presidente Roberto Maroni premiera’ giovani artisti, a
conclusione delle iniziative della giornata. (Ln)

x

MANTOVANI: AI COMMISSARI EUROPEI PORTERO’ FORMAGGI CON VERO LATTE LOMBARDO

“Mi adoperero’ perche’ i commissari europei
possano trovare sulle loro scrivanie qualcuno dei nostri ottimi
formaggi lombardi, quelli realizzati con il vero latte delle
mucche lombarde. Cosi’ la Commissione Europea potra’ capire la
follia di voler obbligare anche il nostro Paese nel dare il via
libera all’utilizzo dei surrogati del latte per la produzione di
formaggi. In Lombardia vogliamo qualita’ ed eccellenza e su
questo non siamo disposti a trattare”. Cosi’ dichiara Mario
Mantovani, vice presidente e assessore alla Salute di Regione
Lombardia, nel commentare la richiesta dell’Europa di rivedere
la legge n°138 dell’11 aprile 1974 per consentire a quei
formaggi non coperti da disciplinari di produzione (come ad
esempio il grana padano, il bitto, il taleggio ed il gorgonzola)
di utilizzare come materia prima, al posto del latte crudo,
latte disidratato e ricostituito con acqua.

LATTE LOMBARDO DI ALTISSIMA QUALITA’ – “In Lombardia viene
prodotto il 41% del latte nazionale – ricorda Mantovani -, circa
4,500.000 tonnellate annue in 6000 allevamenti che hanno
raggiunto livelli pari a vere e proprie industrie alimentari. Il
latte prodotto oltre a rispettare i requisiti previsti raggiunge
elevati livelli qualitativi e nutrizionali grazie ad una
particolare attenzione sull’alimentazione animale”.

CONTROLLI PER SICUREZZA ALIMENTARE – “Da parte di Regione
Lombardia il sistema dei controlli e’ peraltro molto attento in
tutte le fasi – assicura il vice presidente -, dal campo alla
tavola, e il valore dei nostri prodotti sia da un punto di vista
di sicurezza alimentare che qualitativo e’ riconosciuto a livello
mondiale. Noi mettiamo in campo su questo settore oltre 650
veterinari in tutte le province lombarde. Oggi le produzioni di
formaggi in Lombardia sono volte a mantenere questi fattori di
eccellenza, valorizzando oltre alla produzione industriale tutta
quella rete di piccoli produttori che preparano i formaggi a
latte crudo”.

NO A FORMAGGI CON POLVERE DI LATTE – “I formaggi prodotti con
polvere di latte avranno invece un minor valore nutrizionale –
spiega – perche’ il processo che porta all’essicazione della
materia prima prevede l’impiego di alte temperature con
inattivazione di proteine, vitamine ed enzimi che fanno del
latte crudo una materia inestimabile”.

EUROPA AFFRONTI I SUOI PROBLEMI – “Riteniamo non accettabile che
per tutelare il principio di una libera circolazione delle merci
possa venir meno la qualita’ dei prodotti alimentari che sono
acquistati e consumati dai cittadini lombardi – conclude
l’assessore alla Salute -. L’Europa lasci stare il latte
lombardo e si occupi piuttosto dei tanti problemi che anche in
modo drammatico stanno affliggendo le Istituzioni europee, con
le gravi conseguenze di ordine politico ed economico cui stiamo
purtroppo sempre piu’ assistendo”. (Ln)

x

NUOVI STRUMENTI PER INTERNAZIONALIZZAZIONE

“La nuova Via della Seta
vuol dire aiutare le imprese italiane a internazionalizzarsi,
rendendole delle vere multinazionali che non subiscano il
mercato, ma lo aggrediscano. Regione Lombardia proprio per
questo creera’ dei nuovi strumenti per l’internazionalizzazione”.
Lo ha detto, questa mattina, l’assessore alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di
Regione Lombardia Fabrizio Sala durante il 9th World Chinese
Entrepreneurs Forum al Casino’ di Campione d’Italia.

FORUM MONDIALE IMPRESE CINESI – A Campione d’Italia si sta
svolgendo il nono forum mondiale delle imprese cinesi, che
proseguira’ con tavoli di lavoro e incontri BtoB durante tutto
l’arco della giornata.

LA SCELTA DELLA LOMBARDIA – “Dopo localita’ come Hong Kong e
Mosca – ha commentato l’assessore Sala -, per questa edizione e’
stata scelta la Lombardia. Anche questo accade grazie a Expo e
grazie alle attivita’ di internazionalizzazione favorite dagli
investimenti di Regione Lombardia”.

CINA HA CREDUTO NELLE OPPORTUNITA’ DI EXPO – “Con Regione
Lombardia – ha aggiunto Sala – stiamo scommettendo molto
sull’internazionalizzazione, e la presenza, oggi, in Lombardia,
di questo forum dimostra che e’ la strada giusta. La Cina ha
comunque creduto molto in Expo, partecipando in forze sia dentro
che fuori dal sito”. (Ln)

x

VINO,FAVA:SERVE PROGETTO PER EXPORT, PRONTO A CONVOCARE TUTTI I PRODUTTORI

“Sono pronto a convocare tutti i
produttori del Lambrusco mantovano per un piano sull’estero, dal
momento che l’interesse verso questo vino all’estero e’ molto
elevato, anche nella versione biologico, per il quale credo che
ci possano essere spazi interessanti”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che questa mattina
ha visitato la Cantina sociale di Viadana, una realta’ che
trasforma 10.000 quintali di uva, per una produzione di vino
nella varieta’ di Lambrusco Viadanese, Maestri e Marani.

FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO – La cantina sociale conta 166
soci ed e’ presieduta da Andrea Pezzali. Il fatturato si aggira
intorno ai 2 milioni di euro.
La carta principale da giocare, per l’assessore Fava, e’
l’export. “Regione Lombardia ha appena messo a disposizione 3,4
milioni di euro per l’ocm vino – dice Fava – per
internazionalizzazione e finanziamo il 50% a fondo perduto. I
mantovani non hanno pero’ avanzato domande. Per questo intorno
alla fine di settembre intendo convocare i produttori per
riflettere sulle opportunita’ di un progetto unico rivolto
all’estero”.

ENTRO FINE MESE BANDO – Il nuovo Programma di sviluppo rurale,
inoltre, mette a disposizione ingenti risorse per
l’ammodernamento (misura 4.1). “Entro fine mese attiveremo un
bando da 60 milioni di euro e complessivamente parliamo di un
budget fino al 2020 di 311 milioni di euro – ha annunciato Fava
-. Senza contare che le cooperative potranno beneficiare dei
fondi messi a disposizione dalla misura 16.1 sulla
cooperazione”.

COPNVERSIONE AL BIOLOGICO – Un altro elemento da valutare, per
l’assessore Fava e’ la conversione al biologico. “E’ una scelta
netta per i produttori – ha precisato – ma non possiamo non
sottovalutare che il segmento del biologico e’ in crescita e che,
soprattutto in Germania e nei Paesi del Nord Europa, la domanda
di vino biologico e’ in crescita”.(Ln)

DOMANI ESIBIZIONI SBANDIERATORI BUSNAGO/MB

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, sabato 18 luglio, alle ore 15
e alle ore 17, l’esibizione degli Sbandieratori di Torre dei
Germani di Busnago (Monza e Brianza). Lo spettacolo prevede
sfilata e danze lungo il Cardo Sud e, in Piazza Italia,
l’esibizione di 17 sbandieratori con 38.

Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici. (Ln)

GIUNTA. LAGHI,SORTE:3,5 MILIONI PER SVILUPPO NAVIGAZIONE

Su proposta dell’assessore alle
Infrastrutture e Mobilita’ Alessandro Sorte, la Giunta regionale
ha approvato oggi uno stanziamento di 3,5 milioni di euro (sul
triennio 2015/2017) per interventi di completamento,
ammodernamento e riqualificazione dei porti lacuali e delle vie
navigabili.

“Complessivamente finanziamo 34 nuovi interventi – spiega Sorte
-, che saranno avviati e realizzati nel biennio 2015-2016.
Un’azione destinata a migliorare uno degli asset piu’ importanti
del turismo lacustre, che, non dimentichiamolo, e’ apprezzato in
tutto il mondo”. La ripartizione delle risorse per singolo lago
e’ stata effettuata sulla base delle richieste avanzate dalle
Autorita’ di bacino lacuale. Il criterio di priorita’ e’ la
cantierabilita’ delle opere.

LA TIPOLOGIA DI INTERVENTI – “Gli interventi – continua Sorte –
prevedono la messa in sicurezza, il risanamento, la
riqualificazione delle sponde e la realizzazione di passeggiate
a lago e di percorsi ciclopedonali destinati a migliorare la
fruibilita’ turistica di questi straordinari specchi d’acqua. In
programma anche la riqualificazione e costruzione di pontili per
la navigazione turistica, pubblica di linea e di approdi
temporanei; il potenziamento e la riqualificazione dei porti
pubblici, la manutenzione di spiagge e porticcioli;
l’adeguamento delle strutture esistenti per la sicurezza e la
vigilanza”.

Nello specifico sono stati destinati:

– 495.992 euro per il bacino dei laghi Maggiore, Comabbio,
Monate e Varese;
– 715.500 euro per il bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro; –
1.170.000 euro per il bacino dei laghi Garda e Idro;
– 771.500 euro per il bacino del Lario e dei laghi minori e
– 433.250 euro per il bacino del Ceresio, Piano e Ghirla. (Ln)

A PALAZZO LOMBARDIA ‘LA SFIDA ESTREMA: NUTRIRE IL PIANETA’

Dopodomani, domenica 19 luglio, dalle 10
alle 18, Milano riprendera’ a volare. E accadra’ anche sabato 25
luglio (dalle 10 alle 14) e domenica 26 (dalle 10 alle 18).

Chi vorra’ farlo, potra’ partecipare all’evento ‘La sfida estrema:
nutrire il pianeta’ e camminare su una passerella di metallo
larga 14 centimetri, posta a circa 2,5 metri di
altezza, al Belvedere di Palazzo Lombardia, al 39° piano: il
punto piu’ alto della citta’. La sensazione sara’ quella di
librarsi nel vuoto. Lo spettatore diverra’ protagonista di
un’azione artistica ideata tra le mura dell’Istituto
cinematografico ‘Michelangelo Antonioni’ e realizzata, appunto,
nella sede di Regione Lombardia. Chi partecipera’ diverra’
artista, in prima persona.

La finalita’ e’ quella di trasportare un chicco di riso da una
parte all’altra della passerella, a un piatto di una bilancia. E’
un atto simbolico perche’ ognuno cerchi, nel suo piccolo, di
mettere uno stop al problema alimentare del pianeta. Certo tutti
sono capaci di trasportare un chicco per pochi metri, ma li’ si
verra’ posti in una condizione particolare, in cui ci si mettera’
a rischio in un’evidente sfida con se stessi, con le proprie
paure.
Se vi saranno le giuste condizioni di illuminazione, una
telecamera dotata di uno speciale software trasformera’ la
camminata nella stanza in una camminata nei cieli di Milano.
Personaggi del mondo dell’arte, della societa’ civile, della
cultura attraverseranno quella passerella per mettersi in gioco
e per riflettere sulla condizione esistenziale in senso ampio.

Naturalmente tutto verra’ fatto nella massima sicurezza e ogni
partecipante verra’ imbragato da una guida alpina.
La performance sulla passerella va rigorosamente prenotata in
anticipo, scrivere a tale scopo all’indirizzo
assprocinema@gmail.com per maggiori informazioni.
L’accesso senza performance e’ invece libero.

– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)

OGGI MARONI E SGARBI APRONO MOSTRA A VITTORIALE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni gli assessori regionali Cristina Cappellini (Culture,
Identita’ e Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese) e il critico
Vittorio Sgarbi apriranno oggi, venerdi’ 17 luglio, ‘Gli scultori
di D’Annunzio
– Anima e materia’, uno dei Padiglioni delle Belle Arti per
Expo, nell’ambito dell’iniziativa voluta dal presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e
ambasciatore delle Belle Arti di Regione Lombardia per Expo
Vittorio Sgarbi. Il Padiglione sara’ illustrato in conferenza
stampa alle 17, mentre l’inaugurazione si svolgera’ a partire
dalle 18.

– ore 17, Vittoriale degli Italiani (via Vittoriale, 12 –
Gardone Riviera/Bs). (Ln)