PREMIATI GIOVANI CHEF AMBASCIATORI DEL GUSTO

Una festa di colori e sapori a
Pianeta Lombardia, padiglione di Regione Lombardia a Expo, con
l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro
Valentina Aprea, che ha premiato i migliori giovani vincitori
del concorso ‘New talented Italian chef for Expo 2015’, promosso
da Regione Lombardia in occasione dell’Esposizione universale.

GIOVANI DI GRANDE TALENTO – “La pioggia non ha fermato le
eccellenze – ha commentato l’assessore Aprea – e oggi abbiamo in
Expo il meglio dei nostri Centri di Formazione professionale,
giovani di grande talento e ‘ambasciatori del gusto’ pronti a
far conoscere a livello nazionale e nel mondo i sapori della
Lombardia e del ‘made in Italy’. All’evento erano presenti anche
il direttore generale della Direzione generale Istruzione,
Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Gianni Bocchieri e i
dirigenti dell’Assessorato.

PIATTI DELLA TRADIZIONE RIVISITATI – “I giovani chef – ha
proseguito l’assessore Aprea – sono stati selezionati da una
Commissione altamente qualificata e ricevono da Regione
Lombardia il premio per aver saputo interpretare con
straordinaria creativita’ e fantasia, rivisitandoli, i piatti
della tradizione”. Presenti alla manifestazione anche alcuni
componenti della Commissione, la nutrizionista e giornalista
Evelina Flachi e la blogger Gloria Brolatti, oltre agli chef
della Scuola regionale di cucina che hanno partecipato alla
premiazione.

FESTA CON MUSICA – Il momento della consegna dei riconoscimenti,
che ha richiamato una vasta folla di visitatori nonostante la
pioggia battente, e’ stato preceduto da un’esibizione musicale,
di cui sono stati protagonisti gli chef dei Cfp lombardi,
talentuosi in cucina ma anche nell’esprimersi attraverso la
musica e la danza.
Tra i brani proposti, anche l”Inno della Lombardia’ composto da
Mogol e Mario Lavezzi.

SHOWCOOKING – Hanno suscitato grande apprezzamento i piatti
elaborati dai cuochi di tutta la Lombardia, alcuni dei quali
riproposti nello speciale showcooking allestito in Expo.
Tra questi, il ‘Casoncello con pasta di salame e mele della Val
Brembana in crema di mais spinato rosso di Gandino’ realizzato
da un alunno di Ikaros, di Grumello del monte (Bergamo), la
torta di riso allo zafferano creato da un’alunna del Centro
Opere Femminili Salesiane di Cinisello Balsamo, la ‘Miascia a
modo mio’ della Fondazione Enaip Lombardia di Como e un
originale ‘Omaggio a Bergamo’ con l’Arlecchino in riso,
quest’ultimo con menzione per la particolare sezione di ‘Zero
sprechi’, insieme al ‘Gecello-gelato realizzato con baccelli e
piselli caramellati’ inventato da un’alunna dell’Opera Diocesana
Preservazione della Fede (O.P.D.F) di Stradella (Pavia). I
piatti hanno ricevuto il plauso anche da parte dello chef
campano Fabio Ometo di ‘Ecco Pasta e Pizza’, in Expo, che ha
ospitato lo showcooking.

AL VIVAIO PRESENTATI I CFP LOMBARDI – La ‘giornata dell’orgoglio
lombardo’, come l’ha definita l’assessore Aprea, si e’ conclusa
con un secondo passaggio al Vivaio Scuole di Padiglione Italia,
dopo quello di avvio della cerimonia di premiazione, dove sono
stati presentati ai visitatori di Expo i diplomati dei Cfp
lombardi: Apaf di Casargo, Capac e Galdus di Milano, Fondazione
Enaic di Brescia e di Bagnolo Mella (BS), ATSS di Legnano e
Agenzia peer la Formazione e l’Orientamento al Lavoro di
Melegnano (Milano), Cometa di Como, Ial Lombardia di Viadana
(Mantova), Ente formazione di Soncino (Cremona). (Lnews)

INTESA STRATEGICA CON LIGURIA

Domani, lunedi’ 14 settembre, alle ore
20, si terra’ il primo importante evento culturale a Expo, frutto
della collaborazione tra la Regione Lombardia e la Regione
Liguria, con un concerto presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
L’evento, dal titolo ‘Liguria e Lombardia, gli accordi che
uniscono – Il violino di Paganini sulle note dell’eccellenza’,
vedra’ l’esibizione di Laura Marzadori, primo Violino della Scala
di Milano, che suonera’ in esclusiva ‘il Cannone’ del grande
maestro genovese.
Mercoledi’ 16 settembre, alle ore 17, sempre ad Expo ma a Pianeta
Lombardia, si terra’ l’evento ‘Faber & Gaber. Terre e artisti in
parallelo’.
All’evento di lunedi’ la Lombardia sara’ rappresentata dal Museo
del Violino di Cremona, che festeggera’ cosi’ il suo secondo
anniversario dall’apertura.
L’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia, Cristina Cappellini, che, insieme alla collega Ilaria
Cavo, assessore alla Comunicazione, Cultura, Spettacolo della
Regione Liguria, partecipera’ a entrambi gli eventi, ha definito
questa partnership con la Regione Liguria “piacevole e
strategica”.
“La Giunta Maroni – ha spiegato l’assessore Cappellini – ha
sempre creduto negli accordi sia tra Regioni sia a livello
internazionale. L’abbiamo fatto per promuovere Expo e lo
continueremo a fare anche dopo Expo per valorizzare le nostre
eccellenze e farle conoscere il piu’ possibile”.

CREMONA STAR DI EXPO – “Da cremonese e da assessore regionale –
ha detto ancora Cappellini – e’ una grande soddisfazione portare
ancora una volta a Expo i simboli per eccellenza di Cremona.
Dopo ‘L’Ortolano’ di Arcimboldo, che per mesi e’ stato esposto
nella sala delle delegazioni internazionali, e’ stata poi la
volta di un prezioso Stradivari e, proprio domani, il Museo del
Violino partecipera’ alla serata musicale dedicata a Paganini
nell’Auditorium di Expo”.

SEMPRE PIU’ ACCORDI CON VENETO E LIGURIA – “Quella dei prossimi
giorni – ha detto ancora l’assessore Cappellini – e’ una delle
tante collaborazioni che vogliamo portare avanti insieme alla
Regione Liguria. Siamo regioni dai grandi primati, che vogliamo
condividere per valorizzare meglio i nostri territori”.
“Collaborazioni – ha concluso il responsabile delle Culture
lombarde – che stiamo gia’ sperimentando anche con la Regione
Veneto e la Regione Piemonte, nell’ottica di quella Macroregione
che avevamo previsto nel nostro programma elettorale, oltre che
in vista della Strategia dell’Euroregione alpina, che si sta
concretizzando e che vede la Lombardia regione leader”. (Lnews)

CONVEGNO ‘CANAPA, OPPORTUNITA’ E SVILUPPI’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, lunedi’ 14 settembre, presso la
sede di Confagricoltura a Mantova, all’incontro ‘Canapa:
opportunita’ impieghi e sviluppi. Presentazione della normativa
di regolamentazione della coltivazione di canapa e della sua
tradizione in filiere agroalimentari e agroindustriali’.
Interverranno: Giorgio Zanin, parlamentare, componente della
XIII Commissione agricoltura, e Nicoletta Ravasio, ricercatrice
Cnr e coordinatrice del progetto ‘Velica, vegetali lino e canapa
da antiche colture materiali e prodotti per il futuro’.

– ore 16, Sede Confagricoltura (via Luca Fancelli, 4 – Mantova).
(Lnews)

SACRO MONTE VARESE, MARONI: NOSTRO IMPEGNO CONTINUA

“Continuiamo a lavorare per promuovere
il nostro straordinario Sacro Monte, anche in vista del Giubileo
straordinario del 2016”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, che questa mattina ha incontrato
insieme al sindaco di Varese Attilio Fontana, il Vicario
Episcopale di Varese, monsignor Franco Agnesi. “In questi anni –
ha ricordato il governatore -, ci siamo molto impegnati per far
conoscere e valorizzare i Siti Unesco della Lombardia. Oggi per
il Sacro Monte, abbiamo messo sul tavolo una serie di idee e di
iniziative molto interessanti, anche ma non solo in vista del
Giubileo 2016, che approfondiremo gia’ a partire dalle prossime
settimane”.

MOLTI INTERVENTI – Nell’ambito delle azioni di supporto ai Siti
Unesco lombardi tramite bandi dedicati, Regione Lombardia
sostiene da anni interventi di restauro, valorizzazione e
promozione dei Sacri Monti lombardi e del Sacro Monte di Varese
in particolare, grazie alla costante interlocuzione con i
relativi referenti e con le Soprintendenze.
Negli anni piu’ recenti, dal 2013 al 2015, sono stati erogati
contributi e finanziamenti per un totale di 595.000 euro.

MUSEI DI VARESE – In particolare, Regione Lombardia ha
contribuito al progetto Musei di Varese con un finanziamento
erogato a seguito dell”Avviso pubblico per la selezione di
progetti di valorizzazione del patrimonio culturale conservato
negli istituti e luoghi della cultura in vista di Expo 2015′. Il
progetto prevede una serie di interventi infrastrutturali, di
riallestimento e di promozione del patrimonio dei Musei di
Varese (alcuni di proprieta’ pubblica, altri di proprieta’
privata), tra i quali: il Museo Baroffio e Santuario del Sacro
Monte (Parrocchia Santa Maria del Monte), lo Spazio monsignor
Pasquale Macchi e Centro Visite Sacro Monte (Fondazione Paolo
VI) e la Casa Museo Lodovico Pogliaghi (Veneranda Pinacoteca
Ambrosiana). (Lnews)

PAROLO DOMANI A COLICO/LC AL ‘GIRO DEI MONTECCHI’

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo, partecipera’,
domani, domenica 13 settembre, a Colico (Lecco), in
rappresentanza di Regione Lombardia, alla manifestazione
sportiva ‘Il Giro dei Montecchi 2015’.

Gara podistica non competitiva, organizzata dall’Associazione
sportiva dilettantistica ‘Runners Colico’, ‘Il Giro’ consiste in
una passeggiata a passo libero, aperta a tutti, tesserati Fidal,
bambini e famiglie, fra le bellezze storiche naturalistiche del
territorio: Pian di Spagna, lungo Adda, Forte Fuentes e Forte
Montecchio.

– ore 10, Pala Legnone – Parco Giochi Colico (Lc). (Lnews)

PRESENTAZIONE DI ‘A…COME AGRICOLTURA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, domenica 13 settembre, alla
presentazione del libro “A.come agricoltura, dal Neolitico a
Expo 2015”. Interverranno gli autori Giulia Bartalozzi,
giornalista, responsabile comunicazione Accademia dei
Georgofili, e Matteo Bernardelli, giornalista esperto di
agricoltura. Modera l’incontro Nicola Sommetti, editore.

– ore 11, Libreria Ibs (via Verdi 50, Mantova). (Lnews)

A PIANETA LOMBARDIA’LA MILANO-SANREMO DEL GUSTO’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, in occasione della ‘Settimana della Liguria’, e’ in
programma per domani, domenica 13 settembre, alle ore 16.30,
l’iniziativa ‘La Milano-Sanremo del Gusto’, alla presenza degli
assessori della Regione Liguria Giovanni Berrino (Politiche
dell’Occupazione, Trasporti, Turismo e Personale) e Stefano Mai
(Agricoltura, Sviluppo dell’entroterra e delle zone rurali).
(Lnews)

BORDONALI INCONTRA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PER PRIMO BILANCIO

L’assessore regionale alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali partecipera’
domani, sabato 12 settembre, a un momento di lavoro per stilare
un primo bilancio dell’attivita’ del volontariato di Protezione
civile nell’ambito di Expo.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Lnews)

UNESCO,CAPPELLINI:AUSTRIA INCANTATA DA NOSTRI SITI

“Dopo aver incantato molti Lombardi,
oggi e’ toccato agli Austriaci, che si sono emozionati davanti al
video che abbiamo fortemente voluto e in cui vengono mostrati i
dieci Patrimoni dell’Umanita’ presenti in Lombardia”. E’ il primo
commento dell’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie Cristina Cappellini al termine dell’importante
incontro, avuto ieri sera, con alcune Istituzioni austriache
presso l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna.
All’incontro erano presenti circa 200 persone, tra cui la
referente italiana della candidatura lombarda dei ‘Siti
palafitticoli preistorici dell’arco alpino’ Raffaella Poggiani
Keller e il responsabile del sito palafitticolo austriaco Cecyl
Dworsky.
L’importante evento fa seguito alla quindicesima tappa del ‘Word
Expo Tour’, svoltasi il 13 febbraio a Vienna, in cui il
presidente Roberto Maroni ha concordato con l’ambasciatore
italiano Giorgio Marrapodi la realizzazione di un evento
promozionale dei Siti Unesco della Lombardia presso il locale
Istituto italiano di Cultura.
Dopo una spiegazione dettagliata dei siti Unesco lombardi, e’
stato proiettato il video ‘La memoria del domani’, realizzato
per Regione Lombardia dal Centro Sperimentale di Cinematografia
di Milano, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i siti
Unesco lombardi e la loro storia. Nel video i siti sono
raccontati da testimonial d’eccezione fortemente legati ai
rispettivi territori: Bruno Santori, Franco Branciaroli, il
Quartetto di Cremona, Romano Tamani, Deborah Compagnoni, Omar
Pedrini, Philippe Daverio, Davide Van De Sfroos.

INCONTRO MOLTO POSITIVO – “E’ stato un incontro molto positivo,
non solo in termini di partecipazione ma anche di grande
attenzione e stupore da parte dei presenti” ha detto l’assessore
Cappellini. “Abbiamo dimostrato ancora una volta ai nostri
partner europei – ha proseguito – che la Lombardia, oltre a
essere un’eccellenza in campo economico, medico e in altri
settori, lo e’ anche per quel che riguarda la cultura”. “Ho
ricordato – ha aggiunto – i nostri tanti primati: siamo la
regione leader, oltre che per numero di Siti Unesco, ben 9 piu’
quello immateriale del ‘saper fare liutario’ di Cremona, nel
campo editoriale, della musica, del teatro e, in generale, dello
spettacolo dal vivo”.

PUNTIAMO AD AUMENTARE NUMERO DEI SITI UNESCO LOMBARDIA –
“Proprio in questo periodo, con i promotori e gli Enti locali
interessati, stiamo lavorando per incrementare il numero dei
riconoscimenti Unesco”. “Siamo fiduciosi – ha detto ancora – che
il sito ‘Le opere di difesa veneziane tra il XV e’ il XVII
secolo’, che comprende Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,
Montenegro e Croazia, possa diventare il prossimo sito Unesco
riconosciuto ufficialmente e che interessa la nostra regione”.

CON GLI STATI EUROPEI SCAMBI ECONOMICI, MA ANCHE CULTURALI -“Con
i nostri partner europei – ha spiegato l’assessore Cappellini –
vogliamo potenziare, come stiamo gia’ facendo, rapporti e
collaborazioni non solo a livello economico ma anche in campo
culturale. Con l’Austria condividiamo il sito delle Palafitte e
oggi abbiamo posto le basi per possibili nuove iniziative
comuni”. “Cosi’ faremo – ha concluso – anche con altri Stati
europei”. (Lnews)

OLTREPO,FAVA:’OLTREVINI’ PUNTO DI RIPARTENZA PER TERRITORIO

“In un momento decisivo per la
promozione territoriale, che passa per la promozione dei
prodotti, l’unita’ di un territorio con tutti i suoi operatori e’
fondamentale. Abbiamo bisogno di investire sulla reputazione
dell’Oltrepo, le risorse ci sono e non vanno sprecate”. Lo ha
ribadito l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
intervenendo, oggi, alla presentazione, organizzata a Pianeta
Lombardia, padiglione di Regione Lombardia a Expo, dell’edizione
2015 di ‘Oltrevini’, vetrina di eccellenza per il vino e il suo
territorio, in programma a Casteggio (Pavia) dal 18 al 20
settembre”.

Tre giorni in cui il pubblico potra’ incontrare i produttori,
assaggiare prodotti tipici, partecipare a degustazioni guidate,
alla scoperta degli abbinamenti tra cibo e vino. Alla
presentazione sono intervenuti: Michele Rossetti, presidente del
Consorzio di tutela Oltrepo; Roberto Lechiancole, produttore,
presidente ‘Strada dei Vini e dei Sapori’ dell’Oltrepo; Piero
Bonferoni, cooperativa Clastidium Lavora; Lorenzo Callegari,
sindaco di Casteggio; Emanuele Bottiroli, direttore Consorzio
Tutela Vini Oltrepo Pavese.

CONCENTRARE STRUTTURE PROMOZIONE PER SFRUTTARE RISORSE – “Questa
manifestazione ha una centralita’ e una tradizione, di cui
l’Oltrepo non puo’ fare a meno – ha ricordato Fava -. Siamo a un
punto decisivo della promozione territoriale.
C’e’ una grade scommessa in corso: i Gal, i Gruppi di azione
locale, dovranno ‘snellirsi’, riducendosi numericamente. Per le
attivita’ mettiamo a disposizione 67 milioni di euro a
disposizione, di cui 64 gia’ con i primi bandi, da ripartire
sulla base di un finanziamento compreso tra 5 e 8 milioni di
euro. In un momento come questo, l’unita’ dei territori deve
diventare un valore: piu’ si e’ divisi e meno si riesce ad
attirare quei fondi oggi necessari per la promozione”.

MIGLIORARE REPUTAZIONE – “Abbiamo un problema in Oltrepo da
risolvere in tempi rapidi – ha esortato Fava -, c’e’ bisogno di
investire sulla reputazione di questo territorio. La percezione
all’esterno delle problematiche in corso e’ piu’ un tema da
addetti ai lavori che da grande pubblico, l’opinione del
pubblico in generale e’ ancora mediamente buona. Per migliorare
la situazione occorre, pero’, investire risorse in modo
condiviso: se, come accaduto in passato, ancora ci si divide a
livello locale sulla base di vecchi rancori e antipatie, non si
va da nessuna parte. Prima di tutto, bisogna farsi aiutare”.

SISTEMA DEVE RIPARTIRE – Dunque, “il rilancio puo’ partire anche
da qui, da un appuntamento importante e partecipato – ha
sottolineato -. Se quella massa di risorse andasse verso la
promozione del prodotto, come Regione Lombardi chiede, credo che
con quelle risorse si potrebbero fare tante cose, tanti
progetti. Senza togliere alle imprese la possibilita’ di scelte
autonome. Oggi c’e’ un ‘sistema Oltrepo’ che puo’ ripartire, ci
sono le risorse, ma bisogna cogliere l’opportunita’. Se da qui si
riparte, rimettendo insieme un po’ di idee, avremo fatto un
passo avanti nell’interesse della collettivita’”.

VINO SI PROMUOVE IN BOTTIGLIA – “Siamo di fronte a un territorio
che ha bisogno di ripartire e deve farlo su basi nuove – ha
detto, in conclusione, l’assessore -: noi abbiamo deciso di
investire sulla promozione del vino in bottiglia, le produzioni,
grandi o piccole che siano, devono trovare le modalita’ per
farlo. Abbiamo a disposizione fondi dal Piano di sviluppo rurale
e messo a punto una serie di interventi: ora spetta agli
imprenditori fare la loro parte”. (Lnews)