CONSEGNA DIPLOMI MASTER BIOTECNOLOGIE PRODOTTI ALIMENTARI

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, mercoledi’ 16 settembre,
alle ore 15, la consegna dei diplomi ‘Master universitario I
livello Esperto di biotecnologie dei prodotti alimentari’.
L’evento fa parte del calendario di iniziative in programma per
la ‘Settimana della Liguria’, ospitata a Pianeta Lombardia.
Alla consegna dei diplomi, organizzata dall’Assessorato alla
Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e culturali della
Regione Liguria, in collaborazione con Distav, partecipera’
l’assessore ligure Ilaria Cavo. (Lnews)

x

CAPPELLINI DOMANI A PIANETA LOMBARDIA PER ‘FABER & GABER’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 16 settembre, a Pianeta Lombardia, la casa di
Regione nel sito Expo, all’evento ‘Faber & Gaber – Terre e
artisti in parallelo’.
Sara’ presente Ilaria Cavo, assessore alla Comunicazione, Cultura
e Spettacolo della Regione Liguria.
L’evento si inserisce nella settimana di ospitalita’, a Pianeta
Lombardia, della Regione Liguria e mettera’ a confronto e a
contatto i due grandi artisti Fabrizio De Andre’ e Giorgio Gaber.
Interverranno, tra gli altri, Paolo Del Bon (presidente
Fondazione Gaber), Dori Ghezzi, i giornalisti Renato Tortarolo
(Secolo XIX) e Paolo Giordano (Il Giornale), gli attori Gioele
Dix e Neri Marcore’.

– ore 17, sala istituzionale Pianeta Lombardia – sito Expo.
(Lnews)

x

‘GOLENE GOLOSE’ MANIFESTAZIONE NEL SEGNO DI EXPO

“La prima edizione di
Golene Golose, che ha animato lo scorso fine settimana il comune
di Pomponesco, e’ riuscita nell’intento di sostenere il turismo e
l’economia di un territorio grazie a prodotti tipici e a scenari
unici, proposti anche in grandi pellicole cinematografiche”.
Cosi’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava,
si e’ complimentato con gli organizzatori e i partecipanti di una
maratona enogastronomica di qualita’, che ha coinvolto dall’alba
al tramonto 27 realta’ produttive dell’agricoltura padana e 6
ristoranti che hanno animato i portici del comune dell’Oglio-Po.
Senza dimenticare “La Fuggitiva”, manifestazione cicloturistica
lungo gli itinerari ebraici del territorio.

“Credo che la manifestazione, patrocinata anche da Regione
Lombardia e Slow Food – ha precisato Fava, ieri presente
all’evento – abbia saputo cogliere lo spirito e le opportunita’
offerte da Expo Milano 2015, riuscendo a valorizzare produzioni
tipiche, grandi Dop, ma anche piatti della tradizione che non
tutti conoscono, ma rappresentano l’identita’ di un’area lambita
da due fiumi che circoscrivono un paesaggio unico”.(Lnews)

‘EXPO BELLE ARTI A PALAZZO ISIMBARDI’

“Un investimento che Regione Lombardia
ha voluto fare in ottica Expo, ma che varra’ anche per il dopo
Expo, al fine di valorizzare i nostri territori, ricchi di beni
culturali e paesaggistici notevoli, coniugando tradizione e
innovazione”. Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini alla
presentazione di ‘Artway’ che interessa il comune di Tremezzina
sul lago di Como.
Sono intervenuti il sindaco di Tremezzina, l’onorevole Mauro
Guerra e alcuni responsabili del progetto che ne hanno
illustrato i dettagli e le finalita’. Presente il consigliere
regionale comasco Daniela Maroni.

IL BANDO REGIONALE – “‘Artway’ – ha sottolineato l’assessore
Cappellini – e’ uno dei risultati del nostro bando, da 4,5
milioni di euro, con cui lo scorso anno abbiamo voluto
finanziare progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato nei musei e piu’ in generale nei luoghi della cultura
lombardi in vista di Expo. Cio’ al fine di un loro ammodernamento
e di favorire la messa in rete delle istituzioni culturali dei
diversi territori”. “Lo scopo di ‘Artway’ – ha continuato – e’
proprio quello di valorizzare le ricchezze culturali e
paesaggistiche di cui il territorio di Tremezzina, nell’alto
Lario, e’ ricco, dal Sacro Monte di Ossuccio patrimonio Unesco, a
Villa Carlotta, da Villa del Balbianello all’Isola Comacina per
citarne alcune”.

SMARTGUIDE INTELLIGENTE – “Si tratta della prima smartguide
intelligente – ha rimarcato l’assessore – resa possibile
nell’ambito di questo progetto che da Regione ha ricevuto un
contributo complessivo di 300.000 euro”.
Il progetto e’ stato elaborato da MeetMuseum e sviluppato da
Yottacle e si avvale di 150 tablet a disposizione dei visitatori
che decideranno di scoprire quest’angolo di Lombardia sul lago
di Como. Peraltro Meetmuseum e’ un’impresa culturale e creativa
nata dal progetto IC di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

GLI STRUMENTI – “Audiolingue, tablet e nuove tecnologie – ha
evidenziato l’assessore – rappresentano un sistema brillante e
innovativo per scoprire Villa Carlotta, Villa del Balbianello,
il Sacro Monte di Ossuccio e l’isola Comacina, ma anche il
nascente Ecomuseo della Tremezzina in allestimento nella storica
Villa Mainoni”.

IMPEGNO PER EXPO E DOPO EXPO – “Il nuovo modo di visitare e
conoscere il territorio della Tremezzina – ha concluso
l’assessore Cappellini – e le nuove tecniche innovative messe a
punto dagli altri progetti finanziati con questo bando sono la
dimostrazione della volonta’ di Regione di valorizzare con
strumenti adeguati e innovativi i tesori dei suoi territori nel
semestre di Expo, ma soprattutto nei prossimi anni, visto che
tutti questi progetti sono investimenti che facciamo nei
territori per il loro futuro”. (Lnews)

DOMANI A MILANO ‘EXPO BELLE ARTI A PALAZZO ISIMBARDI’

Verra’ inaugurato domani, martedi’ 15
settembre, a Milano, ‘Expo Belle Arti a Palazzo Isimbardi’, uno
dei Padiglioni delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Con il presidente Roberto Maroni, l’assessore regionale alle
Culture, Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini e
l’ambasciatore Vittorio Sgarbi sara’ presente il sindaco della
Citta’ metropolitana Giuliano Pisapia.
Il Padiglione sara’ illustrato in conferenza stampa alle 12,
prima dell’inaugurazione.

Il Padiglione, che ha il supporto di GiGroup, e vede la
collaborazione della Citta’ metropolitana di Milano e della
Triennale di Milano, trova collocazione a Palazzo Isimbardi e
ospita Tiepolo, la letteratura artistica, l’Italia rotonda di
Lampridio Giovanardi, la vita silenziosa delle cose, la libreria
di Umberto Saba a Trieste, Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Capo
d’Orlando e l’Universita’, la Scuola del libro e il Laboratorio
del restauro di Urbino.

Si aggiunge ai Padiglioni gia’ inaugurati, e visitabili, alla
Villa Reale di Monza (‘La bella principessa di Leonardo’), a
Mantova (‘Museo della Follia’), alla Chiesa di San Gottardo in
corte a Milano (‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della
scultura moderna’), a Villa Bagatti Valsecchi a Varedo/MB
(‘Expoarteitalia’), al Museo Bagatti Valsecchi a Milano
(‘Rinascimento’) e al Vittoriale degli Italiani a Gardone
Riviera/Bs (‘Gli scultori di D’Annunzio – Anima e materia’).

– ore 12, Palazzo Isimbardi (corso Monforte, 35 – Milano).
(Lnews)

INVESTIMENTI, GARAVAGLIA:DA E VERSO LA CINA OPPORTUNITA’ SERIE PER IL SISTEMA LOMBARDIA

“L’incontro di questa mattina con la
delegazione cinese e’ stato assolutamente positivo e costruttivo,
perche’ consente al sistema Lombardia di cogliere opportunita’
importanti e serie di investimenti da e verso la Cina. La
Regione Lombardia e’ la Regione italiana che ha il maggior grado
di apertura verso l’estero, con investimenti in entrata e in
uscita e questo la rende uno dei Quattro motori d’Europa. Ma per
continuare a crescere e sviluppare il nostro sistema e’
importante che la Lombardia guardi anche alla Cina”. Lo ha
spiegato l’assessore regionale all’Economia,
Crescita e Semplificazione Massimo Garavaglia dopo l’incontro
con i rappresentanti del fondo di investimenti cinese ‘Fortune
Fountain Capital’. (Lnews)

AL VIA LA SIFDA ‘FRANCIACORTA TERRITORIO VINCENTE’

“Un lavoro di squadra, per far
conoscere la Franciacorta come territorio vincente. Una zona
della provincia di Brescia apprezzata nel mondo grazie alle sue
bollicine oggi lancia la sfida per valorizzare il suo patrimonio
culturale, ambientale e la sua economia a tutto tondo”. Lo
dichiara l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, che, questa
mattina, a Brescia, ha introdotto i lavori del Forum di avvio
del processo di costituzione del Piano Territoriale regionale
d’Area “Franciacorta”.

IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA – “Il Ptra – ha detto
Viviana Beccalossi – e’ un contenitore pensato per mettere in
rete Regione, Provincia e 18 Comuni della Franciacorta, un
territorio che, oltre ai suoi vini, e’ ricco di specificita’ e
potenzialita’ industriali, ambientali, paesaggistiche, storiche e
culturali, che si caratterizza per la sua forte vocazione
agricola, ma si presenta anche per le sue attrattivita’
turistiche, produttive e commerciali”.
Si tratta, come ha dichiarato l’assessore nel suo intervento, di
uno strumento innovativo recentemente introdotto da Regione
Lombardia, per facilitare la pianificazione territoriale su
larga scala, valorizzando i soggetti presenti sul territorio in
una logica di sistema di co-progettazione, anche alla luce della
recente legge regionale sul consumo di suolo.

PROCEDIMENTO “DAL BASSO” – “Abbiamo molto apprezzato – ha
proseguito Viviana Beccalossi – che, proprio in Franciacorta,
dopo i primi esperimenti di Ptra avviati in altre province
lombarde, si sia aperto un procedimento ‘dal basso’, con la
richiesta dei Comuni di fare squadra, segnale della volonta’ di
un territorio di compiere uno sforzo comune al di la’ delle
appartenenze politiche o delle logiche di campanile”.

STRUMENTO FACOLTATIVO – Il Ptra e’ uno strumento facoltativo, che
integra la pianificazione territoriale senza imporre vincoli. E’
un piano strategico coerente con le politiche regionali ed e’
pensato per favorire la partecipazione diretta del territorio al
dibattito sul proprio futuro nel medio-lungo termine, in modo da
convogliare le risorse per la realizzazione di opere condivise e
prepararsi alla presentazione di progetti da finanziare
attraverso i bandi europei.

SOGGETTI COINVOLTI – I soggetti coinvolti nella redazione del
Piano sono: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 18 Comuni
aderenti, Comunita’ Montana Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord e
le Universita’ di Brescia e Bergamo.

SFIDA PER LA FRANCIACORTA – “Questo progetto – conclude Viviana
Beccalossi – lancia la sfida: non parlare solo ‘del
Franciacorta’ ma ‘della Franciacorta’. Serve remare tutti nella
stessa direzione, per affermare ancora di piu’ le eccellenze di
questo territorio”. (Lnews)

‘HOMI’, PAROLINI: GIOVANI DESIGNER CRESCONO

“Torna ‘Design Competition’. Il
concorso promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con
Adi (Associazione per il Disegno industriale), che permette ai
designer emergenti under 35 di collaborare concretamente con le
aziende lombarde per realizzare le loro idee creative, si
prepara per l’edizione 2016”. Ad annunciarlo e’ l’assessore
regionale al Commercio, Turismo e Terziario Mauro Parolini, a
margine della visita odierna agli stand di ‘HOMI’, il salone del
settore lifestyle a Fiera Milano Rho, che, da quest’anno, sara’
il nuovo partner del progetto.

VETRINA INTERNAZIONALE – “Sull’onda del successo delle scorse
edizioni – ha dichiarato l’assessore regionale – abbiamo deciso
di rilanciare questa iniziativa proprio in occasione di ‘HOMI’,
con l’obiettivo di dare nuovamente l’opportunita’ a giovani
designer non solo di compiere la loro prima esperienza
lavorativa, ma anche di approfittare della vetrina
internazionale offerta dalle varie edizioni di questo importante
e ben riuscito salone”.

CON I QUATTRO MOTORI PER L’EUROPA – “Inoltre – ha proseguito
Parolini -, sul modello lombardo di ‘Design Competition’, sono
in fase avanzata gli accordi e i processi organizzativi per
attuare l’iniziativa insieme alle Regioni che con la Lombardia
costituiscono i Quattro Motori per l’Europa (Baden-Württemberg,
Catalogna e Rhône-Alpes)”. “Il nostro obiettivo – ha
sottolineato – e’ di coinvolgere gli atenei e i giovani designer
italiani, tedeschi, spagnoli e francesi attraverso momenti di
scambio e confronto durante tutto il periodo di realizzazione
dei loro prototipi e di organizzazione anche un’esposizione
congiunta in occasione delle rispettive settimane del design”.

RISULTATI POSITIVI – “‘Design Competition’ – ha spiegato
Parolini – ha ottenuto in questi anni risultati molto positivi,
che sono la conferma di come la collaborazione tra le
Istituzioni e i protagonisti del settore del design sia un
elemento virtuoso in grado di innescare occasioni di sviluppo e
importanti esperienze di formazione per giovani talenti”.

I NUMERI – “Nella scorsa edizione – ha continuato l’assessore –
sono stati 61 i giovani designer selezionati, che sono entrati
in un rapporto diretto con le aziende, realizzando, con la
supervisione di tutor esperti, ben 37 prototipi esposti in
occasioni importanti e dal respiro internazionale, come il
Salone del Mobile di Milano”.

COMMERCIALIZZAZIONE PROTOTIPI – “L’edizione di quest’anno – ha
anticipato Parolini – si caratterizzera’ inoltre per una maggiore
attenzione, gia’ dalle fasi iniziali del progetto, alla possibile
commercializzazione dei prototipi realizzati, perche’ vogliamo
che costituisca un’esperienza ancora piu’ completa ed efficace
sia per i designer che per le aziende. ‘Design Competition’
rappresenta infatti un’occasione anche per le imprese, che
possono innovare e accrescere la propria competitivita’ grazie
alla sperimentazione e alla produzione delle nuove idee dei
giovani coinvolti”.

LE FASI 2016 – “Le prossime edizioni di ‘HOMI’ – ha concluso
Parolini – scandiranno indicativamente le principali fasi del
contest, che prevedono: la scelta dei progetti piu’ interessanti
da parte di un’apposita commissione tecnica e l’abbinamento dei
designer alle aziende; la realizzazione delle idee,
l’esposizione dei prototipi e la presentazione ufficiale degli
oggetti realizzati per essere commercializzati”. (Lnews)