AL VIA LA SIFDA ‘FRANCIACORTA TERRITORIO VINCENTE’

“Un lavoro di squadra, per far
conoscere la Franciacorta come territorio vincente. Una zona
della provincia di Brescia apprezzata nel mondo grazie alle sue
bollicine oggi lancia la sfida per valorizzare il suo patrimonio
culturale, ambientale e la sua economia a tutto tondo”. Lo
dichiara l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, che, questa
mattina, a Brescia, ha introdotto i lavori del Forum di avvio
del processo di costituzione del Piano Territoriale regionale
d’Area “Franciacorta”.

IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA – “Il Ptra – ha detto
Viviana Beccalossi – e’ un contenitore pensato per mettere in
rete Regione, Provincia e 18 Comuni della Franciacorta, un
territorio che, oltre ai suoi vini, e’ ricco di specificita’ e
potenzialita’ industriali, ambientali, paesaggistiche, storiche e
culturali, che si caratterizza per la sua forte vocazione
agricola, ma si presenta anche per le sue attrattivita’
turistiche, produttive e commerciali”.
Si tratta, come ha dichiarato l’assessore nel suo intervento, di
uno strumento innovativo recentemente introdotto da Regione
Lombardia, per facilitare la pianificazione territoriale su
larga scala, valorizzando i soggetti presenti sul territorio in
una logica di sistema di co-progettazione, anche alla luce della
recente legge regionale sul consumo di suolo.

PROCEDIMENTO “DAL BASSO” – “Abbiamo molto apprezzato – ha
proseguito Viviana Beccalossi – che, proprio in Franciacorta,
dopo i primi esperimenti di Ptra avviati in altre province
lombarde, si sia aperto un procedimento ‘dal basso’, con la
richiesta dei Comuni di fare squadra, segnale della volonta’ di
un territorio di compiere uno sforzo comune al di la’ delle
appartenenze politiche o delle logiche di campanile”.

STRUMENTO FACOLTATIVO – Il Ptra e’ uno strumento facoltativo, che
integra la pianificazione territoriale senza imporre vincoli. E’
un piano strategico coerente con le politiche regionali ed e’
pensato per favorire la partecipazione diretta del territorio al
dibattito sul proprio futuro nel medio-lungo termine, in modo da
convogliare le risorse per la realizzazione di opere condivise e
prepararsi alla presentazione di progetti da finanziare
attraverso i bandi europei.

SOGGETTI COINVOLTI – I soggetti coinvolti nella redazione del
Piano sono: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 18 Comuni
aderenti, Comunita’ Montana Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord e
le Universita’ di Brescia e Bergamo.

SFIDA PER LA FRANCIACORTA – “Questo progetto – conclude Viviana
Beccalossi – lancia la sfida: non parlare solo ‘del
Franciacorta’ ma ‘della Franciacorta’. Serve remare tutti nella
stessa direzione, per affermare ancora di piu’ le eccellenze di
questo territorio”. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *