ARCHIVIO ETNOGRAFICO IN DIGITALE UN DONO ALLE NOSTRE COMUNITA’

“L’archivio etnografico e’ il nostro
gioiello, il cuore pulsante delle nostre tradizioni e piu’ in
generale del nostro patrimonio immateriale, che abbiamo voluto
inserire tra le priorita’ politiche e culturali di questa
legislatura”. Lo ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini,
intervenendo alla conferenza stampa in cui e’ stata illustrata la
conclusione del progetto di digitalizzazione dell’Archivio di
Etnografia e Storia sociale ‘Lombardia Digital Archives’,
presentato a Palazzo Pirelli.
L’iniziativa e’ stata voluta da Regione Lombardia e attuata
utilizzando i fondi POR OB. 2 FSE 2007/2013 – asse IV ‘Capitale
umano’.

DONO ALLE COMUNITA’ – “Possiamo oggi fare un grandissimo dono
alle nostre comunita’ – ha proseguito l’assessore Cappellini – e
questo e’ il risultato di aver da subito creduto nell’idea di
lavorare su un patrimonio che merita di essere conosciuto,
valorizzato e messo sempre di piu’ a disposizione dei cittadini”.

PATRIMONIO DA SCOPRIRE – “Quando tocco con mano queste realta’ mi
sento particolarmente orgogliosa – ha detto ancora Cappellini –
di aver ricevuto la delega in materia culturale e constatare
ammirata che il patrimonio culturale della nostra regione e’
straordinario, soprattutto se si pensa a quanto c’e’ ancora da
scoprire e far conoscere”.

LAVORO DI ARCHIVIAZIONE – ‘Lombardia Digital Archives’ ha
concluso il lungo lavoro di riorganizzazione, catalogazione e
digitalizzazione che ha interessato alcune delle collezioni
documentali conservate presso l’Archivio di Etnografia e Storia
Sociale (AESS) di Regione Lombardia.

MATERIALI ONLINE – A partire dal gennaio 2016, 40 anni di storia
e costume delle comunita’ lombarde saranno fruibili online
attraverso il rinnovato sito raggiungibile all’indirizzo
www.aess.regionelombardia.it a cui gli utenti potranno accedere
per consultare liberamente il database che raccoglie materiali
realizzati o acquisiti dalla Regione Lombardia dal 1970 a oggi:
un patrimonio di cultura legato alle comunita’ e ai luoghi, alle
attivita’ tradizionali del mondo del lavoro, agli usi, alle
consuetudini sociali e alle diffuse competenze artistiche e
artigianali.

I DOCUMENTI DISPONIBILI – Il progetto ha interessato circa
35.000 supporti fotografici (stampe, negativi, positivi di vario
formato), piu’ di 2.000 ore di documenti audio e video (filmati
16 e 8 mm, VHS, nastri magnetici ¼ e ½ pollice, DAT, MiniDV),
10.000 pagine di pubblicazioni monografiche, vari manifesti e
cartelloni. (Lnews)

x

‘WHITE – MAN AND WOMAN 2016’, DOMANI PAROLINI A CONFERENZA STAMPA

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 15
dicembre, alla conferenza stampa di presentazione di ‘White –
Man and Woman gennaio 2016’.

– ore 12.30, Palazzo Marino (piazza Scala, 1 – Milano), Sala
Stampa. (Lnews)

x

LODI,UNA CASCINA HIGH TECH DIVENTERA’ LA SEDE DELLA NUOVA FACOLTA’ DI VETERIANARIA

La capacita’ di valorizzare il capitale
umano e il fare sistema tra universita’, ricerca e impresa. Sono
queste, secondo l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e
Open Innovation Mario Melazzini, i punti di forza del nuovo
Campus universitario di Lodi di cui oggi e’ stata posata la prima
pietra.

CAMPUS GRANDE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA – “Questo Campus – ha
detto Melazzini – rappresenta il risultato di questa
combinazione, che andra’ a innescare un circolo virtuoso di
crescita. Un Campus, infatti, non solo aumenta l’offerta e la
vivibilita’ di un centro cittadino, ma e’ anche un’occasione
importante per tutto tessuto economico e sociale del territorio.
Ci aspettiamo molto vantaggi: piu’ conoscenza, piu’ competenze,
piu’ ricerca e piu’ possibilita’ di creare reti sinergiche di
innovazione e sviluppo.

UN PO’ DI STORIA – Il Campus poggia su un Accordo di programma
sottoscritto tra Regione Lombardia, Universita’ degli studi di
Milano, Isu, Comune, Provincia e Camera di Commercio di Lodi,
nel 2009. Il cuore dell’atto e’ quello di trasferire, dopo 224
anni, la Facolta’ di Veterinaria da Milano a Lodi. Oggi e’ stata
posata la prima pietra di quello che sara’ il nucleo principale
dell’opera. L’operazione ha un costo di 57 milioni di euro, gia’
interamente disponibili. E gia’ dall’anno accademico 2017-2018 i
circa 2500 studenti di Medicina veterinaria (corso di laurea a
ciclo unico, tre lauree triennali di primo livello e due master
biennali) potranno studiare nel nuovo Polo che l’architetto
giapponese Kengo Kuma ha immaginato come una sorta di cascina
‘high tech’, che si integra pero’ alla perfezione con la campagna
circostante.

IN LOMBARDIA 17.000 STUDENTI FUORI SEDE – La portata di questa
iniziativa rientra in un percorso piu’ vasto di politiche
universitarie portate avanti da Regione Lombardia. “Il nostro
sistema – ha ricordato Melazzini – garantisce un’ampia gamma di
opportunita’ in termini di qualita’ e di tipologia dell’offerta.
Il nostro sistema universitario, infatti, attrae 40.000 studenti
da altre regioni d’Italia e d’Europa, pari al 17 per cento degli
studenti”.
Davanti a una richiesta di questo tipo, Regione Lombardia non e’
rimasta indifferente e si e’ dunque impegnata a cofinanziare
importanti interventi di edilizia universitaria.

QUESTO POLO SIA PUNTO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE – “E lo
abbiamo fatto – ha concluso Melazzini -, perche’ questo per noi
significa rendere il nostro sistema accademico sempre piu’
attraente, proprio partendo da investimenti concreti sul
capitale umano. Perche’ questo non solo e’ una leva essenziale di
sviluppo, ma anche un modo di proiettare il polo lombardo di
ricerca e innovazione tra le capitali universitarie
internazionali”. (Lnews)

x

ECOMUSEI,CAPPELLINI IN TOUR NEL BRESCIANO PRESENTA CONTRIBUTI REGIONE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’ domani,
martedi’ 15 dicembre, sul territorio bresciano, per la
presentazione dei finanziamenti di Regione Lombardia ad alcune
importanti realta’ museali locali.

Una modalita’ diversa, voluta dall’assessore, che testimonia la
vicinanza di Regione Lombardia a tutti i territori lombardi.

In particolare, l’assessore Cappellini presentera’ i beneficiari
del bando relativo a progetti di salvaguardia dei patrimoni
culturali immateriali in area lombarda e quello inerente i
progetti per la valorizzazione degli ecomusei.

Il programma iniziera’ alle ore 10 con la visita all’Ecomuseo del
Botticino. Storia e cultura del Carso da Brescia a Vallio Terme.
Successivamente l’assessore Cappellini si rechera’ a Tignale per
approfondire la realta’ dell’Ecomuseo Limonaie del Garda.
In entrambe le visite l’assessore sara’ accompagnata dalle
istituzioni locali.

Ore 10 Municipio (via Morani, 11 – Prevalle/BS)
Ore 12 Ecomuseo Limonaia ‘Pra’ de la Fam’ (Strada Statale
Gardesana, localita’ Porto di Tignale/BS). (Lnews)

x

COPIA DELLA MADONNINA, MARONI MERCOLEDI’ A CERIMONIA SVELAMENTO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni interverra’ dopodomani, mercoledi’ 16 dicembre,
all’incontro con la stampa in occasione della cerimonia di
svelamento della scultura, in scala 1:1 della Madonnina del
Duomo di Milano realizzata dalla Fonderia Nolana Del Giudice per
la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, che arriva a Palazzo
Lombardia.
L’opera, ammirata per sei mesi al padiglione della Veneranda
Fabbrica a Expo, sara’ visibile ora dai visitatori del Palazzo e
della piazza della Regione Lombardia.
Interverranno alla cerimonia monsignor Gianantonio Borgonovo,
presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo, e Saverio
Carillo, curatore del catalogo ‘Madunina di Milano’.

– ore 12, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, angolo
via Restelli – Milano), ingresso NP.

x

CAPPELLINI:DA OGGI FACCIAMO PARTIRE I FESTEGGIAMENTI LEGATI ALLE NOSTRE TRADIZIONI

)”Da oggi partono i festeggiamenti di
Regione Lombardia legati al Santo Natale. Spettacoli, giochi e
magie per i bambini, oltre ai tradizionali presepi e alla tanto
attesa installazione della Madonnina della Veneranda Fabbrica a
Palazzo Lombardia: iniziative fortemente legate alle nostre
tradizioni che nessuno deve permettersi di mettere in
discussione”. Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini durante il
suo intervento all’ospedale San Gerardo di Monza, dove si e’ dato
il via al nuovo progetto della Regione, fortemente voluto
proprio dall’assessore, che consiste in eventi, legati al
Natale, in luoghi non usualmente adibiti a spettacoli, ma che
rappresentano spaccati di vita delle comunita’ lombarde.

PORTIAMO IL NATALE IN REALTA’ PIU’ BISOGNOSE D’ATTENZIONE – “Un
progetto importante – ha spiegato l’assessore – che ho
fortemente voluto e che ha come obiettivo quello di portare il
Natale tra la gente, con particolare attenzione a quelle realta’
piu’ bisognose dell’attenzione e del supporto delle istituzioni:
centri di aggregazione, centri anziani, oratori, ospedali per
bambini”.

A MONZA POMERIGGIO DI MAGIA E DONI PER BIMBI – “Per questa prima
tappa di Monza – ha continuato – abbiamo organizzato un
pomeriggio di magia e l’offerta di piccoli doni natalizi. Per
l’occasione ci siamo fatti supportare dal Comitato Maria Letizia
Verga che rappresenta una bella realta’ del territorio”.

TERRITORIO MONZESE NOSTRO PUNTO DI RIFERIMENTO – “Ancora una
volta Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore – coinvolge
direttamente il territorio monzese che per noi rappresenta un
punto di riferimento culturale e sociale molto importante come
dimostrano i tanti investimenti e progetti realizzati sul
territorio brianzolo”.

TUTTE LE ISTITUZIONI DOVREBBERO ALLESTIRE UN PRESEPE – “Tutte le
istituzioni – ha rimarcato Cappellini – dovrebbero allestire un
presepe come forte testimonianza di salvaguarda delle nostre
tradizioni. Faccio dunque un invito a tutti i sindaci lombardi
affinche’, nel caso non l’abbiamo ancora fatto, allestiscano un
presepe nei loro Comuni. Cosi’ come nelle scuole lombarde, dove
in troppi casi si e’ persa la tradizione e gia’ da anni non si fa
piu’ il presepe, simbolo straordinario e indispensabile del
nostro Natale e del fondamento della nostra civilta’”.

MERCOLEDI’ INAUGURAZIONE MOSTRA PRESEPI IN REGIONE – Mercoledi’
prossimo, 16 dicembre, – ha anticipato l’assessore –
inaugureremo in Regione Lombardia la mostra di presepi che anche
quest’anno ho voluto organizzare affinche’ la Regione dia ancora
una volta un esempio concreto. In ogni ingresso di Palazzo
Lombardia ci sara’ un presepe, piu’ un altro in Piazza Citta’ di
Lombardia, che verra’ composto con il supporto dei dipendenti
regionali, consiglieri, assessori e tutti coloro che lo
vorranno”. “Inoltre – ha concluso la responsabile regionale alle
Culture – sempre mercoledi’ inaugureremo l’installazione della
Madonnina che per sei mesi e’ stata ammirata a Expo e che da
mercoledi’ rimarra’ a Palazzo Lombardia”. (Lnews)

x

DOMANI MARONI A PRESENTAZIONE MOSTRA PANTERE “MILANO CON LE LUCI BLU DELLE VOLANTI”

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, lunedi’ 14 dicembre,
all’inaugurazione della Mostra Pantere “Milano con le luci blu
delle volanti” ospitata a palazzo Lombardia.

Ore 18, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano) Spazio Espositivo – Nucleo due. (Lnews)

x

GIUBILEO, MARONI DOMANI AD APERTURA PORTA SANTA DUOMO DI MILANO

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, sara’ presente domani, domenica 13 dicembre, alla
celebrazione liturgica – presieduta dal cardinale Angelo Scola –
per l’apertura della Porta Santa del Duomo di Milano.

– ore 17.30, Duomo di Milano. (Lnews)

x

BUSCOLDO/MN,LUNEDI’FAVA A INCONTRO ‘AGRICOLTURA:QUALE FUTURO?’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ dopodomani, lunedi’ 14 dicembre,
all’incontro “Agricoltura: quale futuro?”, organizzato a
Buscoldo (Mn). Parteciperanno Carlo Bottani, sindaco di
Curtatone; Marco Carra, deputato, componente commissione
Agricoltura Camera Deputati; Luigi Gaetti, senatore,
vicepresidente commissione permanente Agricoltura e Produzione
Agroalimentare del Senato e Matteo Bernardelli, giornalista.
Moderera’ la serata Monica Bottura, direttore di Telemantova.

– ore 20.30, Teatro Comunale G. Verdi (via Sacca 2, angolo via
Marconi, Buscoldo/Mn). (Lnews)

x