SPETTACOLO DAL VIVO,CAPPELLINI:SIAMO REGIONE LEADER IN ITALIA

“L’indagine conoscitiva presentata oggi
e’ il frutto di un lavoro importante e di un’idea nata in vista
di Next 2015, la borsa dello spettacolo dal vivo, un progetto di
Regione Lombardia che ha avuto molto successo negli anni scorsi
e che siamo certi ne avra’ anche in futuro”.

PRESENTAZIONE RICERCA – E’ intervenuta cosi’ l’assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina
Cappellini, durante la presentazione della ‘Indagine conoscitiva
sui rapporti tra mercato del lavoro e spettacolo dal vivo’, che
si e’ svolta oggi presso Palazzo Pirelli a Milano. La ricerca
rientra nell’ambito del progetto ‘Next’ ed e’ stata sostenuta da
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. L’indagine, affidata
allo studio legale Ichino Brugnatelli e Associati di Milano e
realizzata in collaborazione con A.G.I.S. (Associazione Generale
Italiana dello Spettacolo) Lombarda e Smart It, e’ la prima in
Italia e rappresenta un caso unico nel suo genere.

Gli esiti sono stati presentati dagli avvocati Sergio Passerini
e Evangelista Basile. Previsto l’intervento di Giampaolo
Montaletti, Direttore Vicario ARIFL (Agenzia Regionale per
l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro).

NUOVO BANDO ‘NEXT’ – “Proprio parlando di futuro – ha proseguito
Cappellini – colgo l’occasione per annunciare l’apertura del
nuovo bando di selezione per le compagnie che potranno accedere
a Next 2016-’17. Regione Lombardia, in collaborazione con
Fondazione Cariplo, intende sostenere la nuova edizione
2016/2017 con l’obiettivo di incentivare la distribuzione di
nuove produzioni di spettacoli dal vivo, quest’anno con una
vetrina ad hoc, oltre che per le giovani compagnie anche per il
teatro ragazzi”.

PROSA, DANZA, TEATRO RAGAZZI E GIOVANI COMPAGNIE – L’edizione
2016/2017 di ‘Next – Laboratorio di idee per la produzione e
distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo’ sara’
articolata in tre sezioni: la prima riguarda anteprime delle
produzioni di prosa teatrale, danza e multidisciplinare, in cui
saranno selezionate fino a 26 nuove produzioni di soggetti
consolidati di prosa teatrale, danza e multidisciplinare che
presenteranno trailer di 20 minuti nelle giornate di lunedi’ 7 e
martedi’ 8 novembre 2016 presso le multisale dei due teatri di
rilevante interesse culturale a Milano (Teatro Franco Parenti e
Teatro Elfo Puccini).

La seconda coinvolge le nuove produzioni di teatro per
l’infanzia e la gioventu’ nell’ambito di Segnali 2017 Festival
Teatro Ragazzi, dove saranno selezionate fino a 5 nuove
produzioni di soggetti consolidati e giovani compagnie di teatro
per l’infanzia e la gioventu’, di cui sara’ programmato il debutto
nazionale in occasione dell’edizione 2017 del Festival Segnali.

La terza si riferisce alla circuitazione nazionale di spettacoli
di prosa teatrale, danza e multidisciplinare prodotti da giovani
compagnie. In questo caso saranno selezionati fino a 5
spettacoli gia’ realizzati da parte di altrettante giovani
compagnie che saranno programmati nella seconda parte della
stagione 2016/2017 da parte dei Teatri nazionali e Circuiti
regionali multidisciplinari riconosciuti dal MiBACT
particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena
contemporanea che hanno aderito alla presente edizione di Next:
Piccolo Teatro di Milano, Teatro di Roma, Teatro Stabile del
Veneto, Fondazione Piemonte dal Vivo, Consorzio Teatro Pubblico
Pugliese.

PROBLEMATICHE CONTRATTI LAVORO PER SETTORE SPETTACOLO –
“Tornando invece all’importante e approfondita indagine – ha
detto ancora l’assessore – posso sicuramente sottolineare che ci
permette non solo di fare il punto sulla normativa vigente
nell’ambito del mercato del lavoro, ma anche su come le nuove
normative si possano o debbano adattare alle specificita’ che
caratterizzano il settore dello spettacolo dal vivo”.

“Questa ricerca – ha sottolineato l’assessore Cappellini – si
propone di definire nuovi spunti e nuove soluzioni per
migliorare una situazione contrattuale oggi complessa. Un
proposito sicuramente condivisibile e che potra’ permettermi di
portare nuove proposte nelle sedi istituzionali opportune”.

LEADER ANCHE NELLO SPETTACOLO DAL VIVO – “Come Regione Lombardia
– ha concluso Cappellini – siamo particolarmente attenti al
mondo dello spettacolo da vivo che e’ un modello riconosciuto
anche fuori dai confini della Lombardia: si pensi che nella
nostra Regione c’e’ circa un sesto di tutte le imprese italiane
del settore. Un altro dato sicuramente significativo riguarda il
giro d’affari delle attivita’ teatrali: un quarto dell’intero
giro d’affari italiano e’ infatti registrato in Lombardia. Numeri
e primati che ovviamente intendiamo mantenere anche nel futuro”.

TRENORD,MARONI:VICINI A OBIETTIVO PUNTUALITA’

)”Stiamo raggiungendo l’obiettivo numero
uno: la puntualita’”. Lo ha detto il Presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, complimentandosi con l’Amministratore
delegato di Trenord, Cinzia Farise’, oggi, durante la
presentazione di ‘Va’ dove ti porta il treno’, l’iniziativa di
Trenord dedicata a studenti, famiglie e a coloro che vorranno
visitare Mantova utilizzando il treno.

IL PIANO – Il piano si colloca tra le iniziative di Regione
Lombardia per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed e’
frutto di un accordo tra il Comune di Mantova e Trenord, che si
conferma cosi’ nel ruolo di protagonista nella promozione della
mobilita’ sostenibile e del treno come mezzo comodo, rapido e
economico. I visitatori potranno fare esperienza di Mantova
Capitale Italiana della Cultura 2016 a partire dal viaggio a
bordo di una delle 20 corse giornaliere da e per Mantova della
linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova. In particolare da Milano
Centrale alla mattina si puo’ partire, sette giorni su sette,
alle 6.20; 8.20; 10.20 e 12.20. Mentre al ritorno, da Mantova
si puo’ scegliere tra le corse in partenza alle 16.50, 18.50 e
20.50. Da luglio inoltre, per chi viaggera’ di domenica il
divertimento comincera’ gia’ in treno, con le guide culturali che
accompagneranno i viaggiatori sulla corsa in partenza da Milano
Centrale a Mantova alle ore 10.20.

IMPEGNO GRAVOSO – Il Governatore, ha sottolineato che questo, “e’
un impegno gravoso”. Sono, ha fatto notare, “i numeri a dircelo:
il numero di corse giornaliere, para di 2300 corse in Lombardia
contro le 1738 di Campania, Molise, Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia e Sardegna messe insieme. E’ un compito da far
tremare le vene ai polsi, ma abbiamo scelto la persona giusta,
ai quali vanno i nostri complimenti. Avanti cosi'”.

L’IMPEGNO DI REGIONE – “Noi ci siamo e ci crediamo, facendo piu’
di quanto viene fatto da altre Regioni”, ha sottolineato Maroni,
parlando dell’impegno della sua Giunta per quanto riguarda il
trasporto su ferro. Anche in questo caso, ha evidenziato, “sono
i numeri a dirlo: il Governo lombardo e’ primo in Italia per i
fondi stanziati per i trasporti su rotaia: tra il 2005 e il 2015
ha investito complessivamente 1 miliardo e 654 milioni di euro
(874,5 milioni per i servizi e 779,7 per il materiale rotabile),
di cui 640 milioni dal 2013 al 2015, primi tre anni del mio
mandato”.

MIGLIORARE RETE – A fronte di investimenti importanti per
servizi e materiale rotabile, il Presidente lombardo, ha fatto
notare, che la Regione non puo’ intervenire “sulle
infrastrutture, sulla rete. Il sindaco di Mantova (anche lui
presente all’evento organizzato da Trenord, ndr), non l’ha
detto, ma so che caldeggia il raddoppio della Mantova-Cremona.
Io sono d’accordo, ma e’ un intervento che deve fare RFI e le
richieste che abbiamo fatto al Governo nazionale e al nuovo
amministratore di Ferrovie dello Stato, sono molto chiare”.

RICHIESTA DI INTERVENTI – “Domani ci sara’ una riunione al Cipe –
ha fatto sapere Maroni – e il ministro Delrio, con il quale
abbiamo un ottimo rapporto, portera’ la richiesta di forti
finanziamenti in Lombardia per la rete stradale e per quella
ferroviaria. C’e’ in corso un confronto fra Fnm e Ferrovie sulla
governance di Trenord, che non e’ solo una questione di Bilancio,
ma anche di investimenti. Fino ad ora questi sono stati fatti
solo la Regione, anche se e’ socia al 50%, mentre l’altra meta’ e’
di FS. Noi siamo disponibili, perche’ abbiamo l’ambizione di fare
di Trenord un ‘player’ che vada oltre la Lombardia, ma riguardi
almeno la macroregione del Nordovest. Questo – ha precisato – a
patto che ci siano certe condizioni: che RFI faccia investimenti
sulla rete, che FS li faccia sul materiale rotabile e che i
treni che vengono messi in Lombardia li’ rimangano”.

29 MAGGIO FESTA DELLA LOMBARDIA – Infine, ribadendo “l’ottimo
rapporto di leale collaborazione fra Regione Lombardia e Comune
di Mantova”, il Governatore ha ricordato che il prossimo 29
maggio, le celebrazioni della Festa della Lombardia, si terranno
nello storico Teatro Bibiena, dove verranno consegnati i
riconoscimenti Rosa Camuna e il concerto dei Pomeriggi
Musicali”.

CULTURA ‘LOCOMOTIVA’ DI SVILUPPO – Presente alla presentazione
del nuovo servizio Trenord, anche l’assessore alle Cultura,
Autonomia e Identita’ della Regione Lombardia, Cristina
Cappellini. “Questa e’ un’altra importante iniziativa a favore
dei nostri territori, anche quelli piu’ distanti, – ha dichiarato
l’esponente della Giunta Maroni – a dimostrazione della grande
attenzione di Regione Lombardia anche in tema di viabilita’ e
cultura. Un progetto che valorizza ancora di piu’ Mantova
Capitale della Cultura Italiana e che testimonia ancora una
volta quanto per noi la cultura sia locomotiva di sviluppo
economico”.

MARONI:IL 29 MAGGIO CELEBREREMO LA FESTA DELLA LOMBARDIA A MANTOVA

“Il 29 maggio celebreremo la Festa
della Lombardia a Mantova, Capitale italiana della Cultura 2016,
lo faremo al Teatro Bibiena, un Teatro storico, dove Mozart ha
suonato a 14 anni”. Lo ha annunciato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, questo pomeriggio, a margine della
conferenza stampa di presentazione del potenziamento dei servizi
ferroviari che Trenord ha predisposto proprio per raggiungere
Mantova.

EDIZIONE 2016 ‘START TO CUP MILANO’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
maggio, alla edizione 2016 della ‘Start Cup Lombardia’, la
competizione, promossa da Regione e organizzata dalle Universita’
e dagli Incubatori Universitari lombardi, che favorisce la
nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

– ore 17, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.

CREMONA, DOMANI PAROLINI A CONVEGNO SU TURISMO ITINERANTE

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
maggio, a Cremona, al convegno dal titolo ‘Il turismo itinerante
– Un’opportunita’ per la provincia – Viaggiare in liberta’ sulle
quattro corde’.

– ore 10, sede della Provincia di Cremona (corso Vittorio
Emanuele II, 17), Sala Consiliare.

GARDA E CITTA’ INVASE DA BLOGGER E INSTAGRAMER PER #INLOMBARDIA365

Di seguito il programma delle due
giornate della 5^ tappa del tour #InLombardia365.

IL PROGRAMMA – Il tour si svolge da domani, mercoledi’ 18 maggio,
a venerdi’ 20 maggio e prende avvio dal paese di Padenghe sul
Garda, dove gli influencers s’immergeranno nella scoperta del
territorio del lago attraverso una visita guidata all’antico
borgo di Lonato del Garda, fino a raggiungere la Rocca
Viscontea, imponente castello fortificato e affascinante punto
panoramico per appassionati di fotografia incastonato nel
complesso monumentale cui fa capo la Fondazione Ugo da Como. La
prima giornata si chiude con una ricercata esperienza
enogastronomica, tra ottimi vini ed eccellenti piatti regionali
a base di prodotti del territorio.

19 MAGGIO – Il giorno si apre con i magnifici scorci offerti dal
borgo di Desenzano sul Garda, di cui gli influencer
approfondiranno la conoscenza partendo dalla scoperta del centro
storico, proseguendo con la visita al Castello dalle cui mura
alto-medievali godranno di una vista spettacolare, fino
all’importante Villa Romana di Desenzano affacciata sul lago,
che racchiude un prezioso patrimonio di antichi mosaici; il
momento culinario del pranzo e’ riservato al Consorzio Tutela
Lugana doc, luogo ideale dove assaporare vini pregiati e
originali piatti tradizionali ideati a partire da sole materie
prime locali. Il pomeriggio e’ dedicato all’incontro con i primi
passaggi della storica gara d’auto d’epoca le Mille Miglia,
ospitata a Sirmione, dove i partecipanti saranno guidati anche
alla visita della Rocca Scaligera, uno dei simboli piu’
affascinanti e suggestivi del territorio del Garda.

IL 20 MAGGIO – Giornata conclusiva del tour, che si snoda
nell’area della citta’ di Brescia il cui centro ospita il
prezioso patrimonio Unesco di cui gli influencers, attraverso
un’apposita visita guidata, conosceranno il complesso
monumentale del Parco Archeologico e attraverseranno le epoche
che compongono la storia della citta’ racchiuse nel percorso del
Museo di Santa Giulia. L’ultimo incontro con le eccellenze
dell’enogastronomia locale e’ dedicato al pranzo presso un
ristorante posto nel cuore della citta’.

EX AREA EXPO, MARONI E BRIANZA IN TRIENNALE PER ANTEPRIMA MOSTRA ‘CITY AFTER THE CITY’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore al Post Expo e Citta’ metropolitana
Francesca Brianza interverranno domani, lunedi’ 16 maggio, alla
conferenza stampa di presentazione di ‘City After the City’, che
si svolgera’ nell’ex area Expo.

– ore 11.30, Triennale (viale Alemagna, 6 – Milano), Salone
d’onore.

GIRO D’ITALIA, ROSSI: BENE BRAMBILLA, CICLISTA IN ROSA

“Bravo Gianluca Brambilla che ha
brillato al Giro d’Italia, vinto la tappa e ha conquistato la
prestigiosa Maglia Rosa”. Cosi’ l’assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi ha
commentato la vittoria odierna del corridore di Bellano Gianluca
Brambilla, classe 1987, in forza alla Etixx-Quick Step.

“Conquistare la Maglia Rosa – ha sottolineato l’assessore Rossi
– e’ un grande traguardo, una vera impresa se ottenuta come oggi
dominando sullo sterrato dell’Alpe di Poti”.
“Con la Maglia Rosa – ha concluso l’assessore Antonio Rossi –
Brambilla ha portato il ciclismo lecchese e lombardo in testa al
movimento e ne ha dimostrato la bonta’”.

SCUOLA,APREA:MUSICA E’ VALORE AGGIUNTO IRRINUNCIABILE

“Esprimo la mia soddisfazione per
il concorso ‘A scuola con ritmo’ che Regione Lombardia sta per
lanciare, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
Questo progetto partira’ a fine maggio con l’ obiettivo di
promuovere la cultura musicale nelle scuole, facendo vivere ai
nostri ragazzi un’esperienza formativa con l’arte e la musica,
che costituisce un valore aggiunto irrinunciabile”.
Lo ha detto l’assessore di Regione Lombardia all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea, intervenuta al Liceo
Legnani di Saronno, al dibattito sull’importanza della coralita’
nel sistema scolastico assieme ad i presidi delle scuole medie
superiori che sostengono il piano di realizzazione del progetto
musicale.

‘A SCUOLA CON RITMO’ – “Questo concorso – ha sottolineato
Valentina Aprea – valorizza lo studio e stimola i giovani ad
avvicinarsi alla pratica attiva della musica e alla sua stessa
composizione. Il progetto ‘A scuola con ritmo’ – spiega
l’assessore regionale – selezionera’ le composizioni musicali piu’
originali, della durata di massimo cinque minuti, scritte ed
eseguite da studenti che frequentano l’anno di studio in corso.
Alle scuole vincitrici verra’ assegnato uno strumento musicale da
utilizzare nelle ore di studio”.

EVENTO CONCLUSIVO – ” La proclamazione dei vincitori – ha
puntualizzato Valentina Aprea – avverra’ durante la
manifestazione che Regione Lombardia organizzera’ in
collaborazione con l’Ufficio scolastico, nel corso del quale gli
studenti saranno chiama ad eseguire i propri brani. I ragazzi
potranno inoltre intervenire in altri futuri progetti
culturali. “Mi auguro – ha concluso l’assessore regionale – che
attraverso queste esperienze i giovani possano trovare il giusto
percorso per esprimere le proprie attitudini e raggiungere
importanti successi che li possano gratificare. Sono certa, che
questi momenti di confronto e partecipazione, serviranno a
contagiare e creare sempre piu’ piccoli musicisti nelle scuole”.

MARONI:450 MILIONI PER BANDA ULTRA LARGA CONTRIBUTO VERO A INNOVAZIONE

“450 milioni per la Banda Ultra Larga
in Lombardia sono un contributo vero all’innovazione,
#zerochiacchiere”. Lo scrive, sul suo account Twitter, il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, allegando
l’articolo pubblicato sulle pagine milanesi de ‘Il Giornale’,
dal titolo ‘Maroni: Piano da 450 milioni per estendere la Banda
Ultra Larga’, in cui si da’ notizia dell’Accordo di programma tra
Regione Lombardia e Ministero per lo Sviluppo economico, di cui
il presidente ha illustrato i contenuti ieri, a Busto Arsizio
(Varese), nel corso della visita all’azienda Eolo, specializzata
appunto in Banda Ultra Larga.

L’Accordo prevede investimenti per 450 milioni di euro, di cui
70 milioni a carico di Regione Lombardia, per la copertura del
territorio regionale con la Bul, che il governatore mira a
portare dall’attuale 20 per cento al 97 per cento, come oggi e’
per la Banda Larga.