BIOGAS ED ENERGIA,FAVA FIRMA INTESA A BRUXELLES CON CONSORZIO INDUSTRIE BIOECONOMIA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sottoscrivera’ domani, martedi’ 21 giugno, presso il
Comitato delle Regioni a Bruxelles, un memorandum of
understanding con Bic, il Consorzio delle industrie ‘Bio-based’,
in rappresentanza dell’iniziativa ‘Vanguard Bioeconomy Pilot
Project’.

“L’intesa – ha spiegato l’assessore Fava – ha come obiettivi
una maggiore partecipazione del Consorzio Bic nelle attivita’ di
Vanguard attraverso la mobilitazione di operatori regionali, lo
sfruttamento di nuove sinergie e di opportunita’ di
co-finanziamento, lo sviluppo di collaborazione fra regioni,
attraverso le varie catene del valore coinvolte nel settore
della bioeconomia; tuttavia servono soprattutto regole certe che
tendano a minimizzare alcuni degli squilibri che questo settore
ha creato al comparto agricolo in questi anni”.

IL PROGETTO VANGUARD – Vanguard Bioeconomy Project raggruppa sei
attivita’ pilota nel settore della bioeconomia, attualmente in
fase di sviluppo nel contesto delle regioni europee piu’
innovative. Ogni attivita’ individuata raggruppa motivazioni e
idee alla base di una proposta di dimostrazione condivisa tra
regioni, che su uno specifico tema in materia di bioeconomia
formano aggregazione e condividono interesse a innovare.

LE ATTIVITA’ – Piu’ specificamente, ogni attivita’ contiene una
descrizione dettagliata e mirata delle applicazioni, una
valutazione della distanza di mercato e una descrizione delle
attivita’ regionali chiave. Inoltre mette in rilievo il valore
aggiunto costituito dalla collaborazione interregionale (ad
esempio la valorizzazione della complementarieta’, la
condivisione dei costi di sviluppo e delle infrastrutture di
prova, la costruzione di catene del valore piu’ forti) e quali
sono le attivita’ chiave del caso.

LOMBARDIA LEADER – Tutti i sei temi si concentrano su aree che
sono di elevato interesse comune tra le regioni. Per ogni
attivita’ dimostrativa e’ stato individuato un leader,
responsabile per la stesura della nota illustrativa riguardante
il caso e che svolge funzioni di coordinamento per il successivo
svolgimento dell’iniziativa. Nell’ambito dell’iniziativa
‘Vanguard Bioeconomy Pilot Project’, Regione Lombardia e’ leader
per l’attivita’ sul tema: ‘Biogas beyond energy’; Skåne, West
Finland, Brandenburg, Baden-Württemberg, Nordrhein-Westfalen,
Asturias, Navarra, Emilia Romagna, Malopolska sono le realta’
amministrative co-leaders del progetto.

L’ESPERIENZA LOMBARDA – Con 400 impianti di digestione
anaerobica attivi sul territorio in ambito agricolo, la
Lombardia esprime una realta’ di rilievo internazionale nel
comparto. Insieme alle realizzazioni con finalita’ energetiche,
sono stati nel tempo via via sviluppati i connessi impianti di
trattamento degli effluenti e di produzione di fertilizzanti
rinnovabili.
Sul ruolo funzionale che il processo di digestione anaerobica
applicato alle attivita’ zootecniche svolge per migliorare i
relativi impatti ambientali sono stati effettuati, a partire
dalle esperienze lombarde, diversi approfondimenti, con relativa
produzione di lavori scientifici internazionali, originali ed
inediti.

PUBBLICO E PRIVATO – La valorizzazione di sottoprodotti agricoli
per ricavare ‘byproducts’ di origine biologica (che possano
sostituire gli analoghi derivanti da fonti non rinnovabili)
costituisce oggi la principale evoluzione nel settore della
digestione anaerobica, con la produzione di matrici di valore
fertilizzante e alghe per estrazione di bio-prodotti.
Il soggetto co-firmatario del memorandum of understanding e’
Bic, un settore trasversale di Industry Association che e’ stato
istituito su impulso della Commissione europea per diventare il
partner privato nel partenariato pubblico-privato europeo sulle
Bioindustrie (Bio-based Industries Joint Undertaking – BBI JU).
Lo scopo del Bbi e’ di stimolare gli investimenti e creare un
mercato competitivo per i prodotti e materiali di provenienza
locale e “Made in Europe”, affrontando alcune delle piu’ grandi
sfide sociali di un’Europa impostata su base biologica.

CULTURA,CAPPELLINI A SALO’/BS PER PRESENTAZIONE CATALOGO ‘DA GIOTTO A DE CHIRICO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, domenica 19 giugno, alla presentazione ufficiale del
Catalogo della mostra ‘Da Giotto a de Chirico’, un progetto di
Regione Lombardia.
Oltre allo storico dell’arte e curatore della mostra, professor
Vittorio Sgarbi, sara’ presente anche il sindaco di Salo’ (BS)
Gianpiero Cipani.

– ore 21, Chiostro del MuSa – Museo di Salo’ Centro culturale
Santa Giustina (Via Brunati, 9 – Salo’/BS).

GP MONZA,MARONI:VOGLIAMO SALVARE EDIZIONI DEI PROSSIMI QUATTRO ANNI

“Vogliamo salvare il Gran Premio dei
prossimi 4 anni. Abbiamo un tavolo aperto e stiamo discutendo
con la Sias, siamo in contatto anche con Automobile Club Milano,
che e’ azionista della Sias, con Automobile Club d’Italia, che e’
azionista dell’Automobile Club Milano e che e’ stato delegato dal
Governo con una legge a mettere a disposizione le risorse di Aci
Milano per il Gran Premio di Monza”. Lo ha detto il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, questo pomeriggio,
durante la conferenza stampa dopo la seduta di Giunta,
rispondendo a una domanda sul Gran Premio di Monza.

LEGGE PARLA DI GP ITALIA CHE SI SVOLGE A MONZA – “Lo stabilisce
la legge – ha ribadito Maroni -, quindi anche la vicenda di
Imola, che interviene chiedendo i soldi per se’ non sta ne’ in
cielo ne’ in terra, perche’ la legge parla del Gran Premio
d’Italia che si svolge a Monza. Noi siamo interessati a entrare,
abbiamo gia’ deciso di entrare nella comproprieta’ indivisa, tra
il Comune di Milano e quello di Monza, del Parco di Monza, la
parte in cui si svolge il Gran Premio, perche’ nella Villa Reale
e nella parte di Parco dietro la Villa la Regione gia’ c’e’.

70 MILIONI IN 10 ANNI PER VALORIZZAZIONE PARCO – “Abbiamo gia’
fatto un accordo, che deve essere formalizzato dal Comune di
Milano – ha spiegato Maroni -: la Regione entra per un terzo
della proprieta’ indivisa e ci mette 70 milioni di euro in dieci
anni, per valorizzare tutto il parco, compreso l’Autodromo, con
interventi che devono essere definiti. Tra questi interventi c’e’
anche la valorizzazione del circuito del Gran Premio”.

VOGLIAMO CHE GRAN PREMIO RESTI A MONZA – “Un passo successivo e’
finalizzato alla permanenza del Gran Premio a Monza – ha
spiegato ancora il presidente -, perche’ il Gran Premio di Monza
e’ una parte importante della vita del parco. Quindi, per farlo,
abbiamo posto alcune condizioni: una di queste e’ l’ingresso
della Regione con una quota di minoranza nel capitale della
Sias, perche’ e’ lo strumento che ci consente di erogare questi
contributi.

SE NON CI SARANNO LE CONDIZIONI, RISORSE COMUNQUE A SPORT – “Ne
stiamo discutendo – ha concluso il presidente -, credo che
potremo arrivare rapidamente alla conclusione dell’accordo.
Abbiamo cominciato a mobilitarci gia’ durante Expo, promuovendo
una raccolta di firme a Pianeta Lombardia per salvare il Gran
Premio. Non interveniamo direttamente, perche’ il contratto lo
sottoscrivono Sias, Aci: siamo disponibili a dare una mano, se
ci sono le condizioni lo faremo e metteremo le risorse,
altrimenti le destineremo comunque a una finalita’ legata allo
sport”.

PARCO STELVIO, PAROLO: MARONI E GALLETTI A INSEDIAMENTO COMITATO SEGNO DI GRANDE ATTENZIONE

“La presenza del ministro dell’Ambiente
Galletti e del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e’
un grande segno di attenzione nei confronti del territorio e
verso quel coraggioso lavoro di riforma intrapreso sulla
gestione del Parco dello Stelvio. E’ inoltre una straordinaria
occasione per far conoscere a livello nazionale le grandi
opportunita’ che questa scelta sta generando”. Lo dichiara Ugo
Parolo, sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con il
Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione
alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e Programmazione
negoziata, annunciando per il prossimo 29 giugno, a Bormio
(Sondrio), la visita del ministro dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, con la contestuale
presenza del presidente della Lombardia Roberto Maroni. In
questa occasione si terra’ la riunione di insediamento del
Comitato di coordinamento e di indirizzo del Parco nazionale
dello Stelvio, presieduto proprio da Regione Lombardia.

L’AZIONE – “Regione Lombardia – spiega il sottosegretario Parolo
– sta lavorando con il Comitato dei sindaci e in stretta
sinergia con i territori interessati della Valtellina e della
Valcamonica, per predisporre un piano di investimenti
straordinari per il prossimo triennio, che sara’ superiore a 15
milioni di euro e prevedra’ interventi strategici sulla
sentieristica, sulla ricerca scientifica, sulla tutela
naturalistica e faunistica, sulla mobilita’ sostenibile e sui
grandi passi del parco, a partire dalla strada dello Stelvio”.
“Si vuole preservare e promuovere il meraviglioso patrimonio
ambientale e storico del Parco – continua Parolo -, oltre che
far penetrare il Parco nelle realta’ locali e nelle attivita’
agricole, commerciali, culturali, turistiche anche attraverso
nuove modalita’ di fruibilita’ e di accesso (sito, app dedicate
lungo i percorsi, adeguata cartellonistica, promozione prodotti
del Parco).

I COMPONENTI – Il Comitato di coordinamento e di indirizzo del
Parco nazionale dello Stelvio e’ costituito: dal sottosegretario
Ugo Parolo, il quale, in rappresentanza di Regione Lombardia,
svolge le funzioni di presidente del Comitato per il primo
quinquennio; da Richard Theiner, in rappresentanza della
Provincia autonoma di Bolzano; da Mauro Gilmozzi, rappresentante
della Provincia autonoma di Trento. Compongono inoltre il
Comitato: Guido Carpani, rappresentante del Ministro
dell’Ambiente; Angelo Dalpez, rappresentante dei Comuni della
Provincia autonoma di Trento; Georg Altstatter per i Comuni
della Provincia autonoma di Bolzano; Giovanmaria Giacomo Rizzi,
rappresentante dei Comuni della Regione Lombardia; Angelo
Schena, in rappresentanza delle Associazioni di Protezione
Ambientale; Piero Genovesi per l’Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra).

LE FUNZIONI DEL COMITATO – Il Comitato ha il compito di definire
gli indirizzi unitari, affinche’ le tre gestioni del Parco,
quella di Regione Lombardia e delle Province autonome di Trento
e di Bolzano, possano procedere all’approvazione del piano del
Parco in completa ottemperanza alla Legge Quadro sulle Aree
Protette e con criteri generali comuni a tutto il territorio.

RIVOLUZIONE PER IL TERRITORIO – “Una vera e propria rivoluzione
– chiosa Parolo -, che fara’ diventare il Parco dello Stelvio un
punto di riferimento per il territorio, soggetto in grado di
garantire da un lato l’effettiva tutela a un’area di cosi’
elevato valore paesaggistico e ambientale e, dall’altro,
assicurare uno sviluppo compatibile”.
“Il territorio – conclude il sottosegretario – ha anche grandi
fragilita’ che vanno dall’utilizzo indiscriminato delle risorse
idriche a fini idroelettrici, al dissesto ideologico: la
presenza del Ministro Galletti e del Presidente Maroni sara’
l’occasione per fare il punto anche riguardo questi temi”.
x

CONCERTO LIGABUE,MARONI:GRAZIE A REGIONE LOMBARDIA APRONO DUE BAND EMERGENTI

“E’ l’unico concerto italiano di Ligabue, in due date, dato il
successo annunciato dell’iniziativa: il 24 e il 25 settembre.
Viene organizzato al Parco di Monza e noi come Regione Lombardia
abbiamo fatto a Ligabue una richiesta, che lui ha accolto:
quella di fare esibire una giovane band prima dell’inizio dei
concerti.

“Ci sara’ quindi una selezione, che prendera’ avvia il primo
luglio e che designera’ chi potra’ avere questa occasione, che puo’
essere l’occasione della vita. Sara’ un’opportunita’ straordinaria
per due giovani artisti emergenti. La selezione sara’ effettuata
da una Commissione e tutti i dettagli si possono reperire sul
nostro sito della Regione e su quello di Ligabue”.

APREA DOMANI A CONVEGNO DONNE E MERCATO LAVORO

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea interverra’ domani,
lunedi’ 20 giugno, al convegno ‘La partecipazione femminile al
mercato del lavoro: confronto tra pubblico e privato su
prospettive e possibili sinergie”.

– ore 10 Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi, ingresso N4, primo piano.

PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA, DOPODOMANI MARONI E PAROLINI A TTT TURISMO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sviluppo economico
Mauro Parolini, apriranno i lavori dopodomani, lunedi’ 20 giugno,
del TTT -Digital Tourism, Think, That, un progetto realizzato da
Lario Fiere in collaborazione con Regione, per formare gli
stakeholder del settore turistico attraverso l’utilizzo delle
nuove tecnologie digitali. Dopo l’intervento del presidente
Maroni e dell’assessore Parolini, si succederanno per tutta la
giornata i tavoli tematici con gli operatori.

– ore 9.30, Piazza Citta’ di Lombardia – Milano.x

.#THEFLOATINGPIERS, ASSESSORI:OCCASIONE UNICA, IRRIPETIBILE, DA NON PERDERE

Di seguito i commenti degli
assessori regionali Mauro Parolini (Sviluppo economico), Simona
Bordonali (Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione), Viviana
Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo), Gianni
Fava (Agricoltura), Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile) e Giulio Gallera (Reddito di autonomia e
Inclusione sociale) che questa mattina, con il presidente
Roberto Maroni, hanno partecipato a ‘The Floating Piers – The
Opening’, a Sulzano (Brescia).

PAROLINI: LOMBARDIA GRANDE REGIONE TURISTICA D’EUROPA – “Ho
coordinato insieme con la collega Bordonali il lavoro
preparatorio di ‘The Floating Piers’ – afferma l’assessore allo
Sviluppo economico Mauro Parolini -. Ora, insieme con la nostra
Dmo Explora, siamo impegnati con tutte le realta’ locali a
promuovere sotto il profilo turistico questo magnifico
territorio che, per merito dell’opera di Christo, conosce una
notorieta’ mondiale legata a questa straordinaria opera di Land
Art. E’ un altro passaggio importante verso la promozione della
Lombardia come grande regione turistica d’Europa”.

BORDONALI: DA REGIONE 250.000 PER LA SICUREZZA – “Per ‘The
Floating Piers’ Regione Lombardia si e’ impegnata a fondo,
collaborando a stretto contatto con tutti gli enti interessati
per il settore delle Polizie locali e della Protezione civile e,
soprattutto, investendo 250.000 euro solo per la sicurezza – ha
spiegato l’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione Simona Bordonali -. Arriveranno agenti da Milano e
da Brescia, cosi’ come volontari di Protezione civile da diverse
province lombarde: saranno impegnati ogni giorno 100 agenti di
Polizia locale e 350 volontari di Protezione civile, a conferma
di come l’evento stia coinvolgendo tutto il territorio
lombardo”.

BECCALOSSI: LAGO D’ISEO NEL MONDO – “La portata di questo evento
straordinario e’ ben superiore ai benefici, seppur
importantissimi, che riuscira’ a trasferire in termini di indotto
turistico ed economico – e’ il commento dell’assessore al
Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi -.
The Floating Piers ha il merito di far conoscere il Lago d’Iseo,
il territorio circostante e la Lombardia in un modo unico al
mondo. Un progetto che vede la Regione impegnata in prima linea
per garantire a migliaia di visitatori la sensazione di far
parte, per un giorno, di qualcosa di unico e indimenticabile”.

FAVA: UN PONTE PER SCOPRIRE UN TERRITORIO – “The Floating Piers
costituisce l’opportunita’ per migliaia di persone di poter
ammirare un’area bellissima della Lombardia, partendo da Sulzano
per arrivare a Montisola, l’isola lacustre piu’ grande d’Europa,
che ha una produzione gastronomica peculiare, come il salame di
Montisola – dichiara l’assessore all’Agricoltura Gianni Fava -.
L’opera di Christo, unica nel suo genere, e’ davvero un ponte per
scoprire un territorio che, dall’olio alla pesca, rende onore
alla nostra regione”.

TERZI: OCCASIONE UNICA – “Una occasione unica, in un luogo gia’
magico come il lago di Iseo, il sesto di Italia per grandezza,
che permettera’ a tantissime persone di vivere e godere
dell’ambiente con uno sguardo diverso – dice l’assessore
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi
-. Una emozione che ho provato personalmente ancora piu’ forte,
visto che si tratta di un territorio, almeno la sponda
bergamasca, dove sono nata e cresciuta”.

GALLERA: EVENTO STREPITOSO DA NON PERDERE – “Un evento
strepitoso che accende i riflettori sul paesaggio incantevole,
ma finora poco conosciuto, del Lago d’Iseo – sottolinea
l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Giulio
Gallera -. Camminare sulle acque e’ un’esperienza unica. Visto
che come tutte le iniziative di Christo sara’ anche irripetibile
invito tutti a non perdere l’occasione di viverla”.

PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA, LUNEDI’ MARONI E PAROLINI A TTT TURISMO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sviluppo economico
Mauro Parolini, apriranno i lavori , lunedi’ 20 giugno, del TTT
-Digital Tourism, Think, That, un progetto realizzato da Lario
Fiere in collaborazione con Regione, per formare gli stakeholder
del settore turistico attraverso l’utilizzo delle nuove
tecnologie digitali . Dopo l’intervento del presidente Maroni e
dell’assessore Parolini, si succederanno per tutta la giornata i
tavoli tematici con gli operatori.

– ore 9.30, Piazza Citta’ di Lombardia – Milano

COMMERCIO,PAROLINI:49 NEGOZI STORICI,2 MERCATI

“Quarantanove negozi e due mercati,
luoghi storici del commercio che in Lombardia rappresentano un
patrimonio che vogliamo continuare a valorizzare e sostenere,
perche’ sono punti di riferimento ed elementi di attrattivita’ per
i centri urbani. E poi dietro queste insegne molte volte ci sono
storie di vita veramente significative, che raccontano
l’identita’ regionale e un modo di fare attivita’ economica in
grado di durare nel tempo, nonostante i morsi delle crisi e i
rapidi cambiamenti imposti dal mercato”. Cosi’ Mauro Parolini,
assessore regionale al Sviluppo economico, annunciando il
riconoscimento e l’inserimento nell’apposito Registro regionale
di 49 nuove attivita’, di cui 48 con la qualifica di ‘Storica
attivita” e una con il marchio di ‘Locale storico’, nonche’ due
mercati storici.

NEGOZI STORICI – “E’ dal 2004 – ha aggiunto Parolini – che
Regione Lombardia, in accordo con gli enti locali e le
associazioni di categoria, ha istituito questo riconoscimento
proprio per tener viva la memoria e premiare la professionalita’
di quelle generazioni di imprenditori che da piu’ di
cinquant’anni hanno saputo unire tradizione e innovazione e
creare con il loro servizio un valore per le comunita’ di
riferimento”.

IMPEGNO REGIONE – “Quello del riconoscimento e del sostegno alle
attivita’ storiche – ha concluso Parolini – e’ solo una delle
iniziative inserita in un ampio contesto di misure e di
incentivi economici che l’assessorato allo Sviluppo economico ha
messo in campo per il settore del commercio sul fronte della
lotta alla contraffazione, all’abusivismo e alla
desertificazione commerciale, per il sostegno di interventi
specifici di riqualificazione e sicurezza degli esercizi
commerciali, oltre che per la valorizzazione di quei negozi e
reti di attivita’ commerciali che si sono distinti per la
capacita’ di generare attrattivita’ con iniziative di marketing e
strategie di vendita innovative”.