STUDENTI DOMANI IN PARTENZA PER CUBA, REALIZZERANNO DOCUFILM

“Domani sei studenti lombardi
tra i piu’ meritevoli, che hanno superato l’esame di Stato a
luglio con la massima votazione di 100 e lode, e 100, partiranno
per un viaggio esperenziale di una settimana a Cuba con
destinazione L’Avana”.

DOTE MERITO – Lo ha annunciato l’assessore di Regione Lombardia
all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea in occasione
della partenza dei giovani che usufruiranno della ‘Dote Merito
2016/2017’.

IL PROGETTO ‘CIAK SI GIRA’ ALL’AVANA “L’obiettivo di questo
percorso – ha proseguito l’assessore Aprea – oltre
all’approfondimento di aspetti legati al multiculturalismo, e’
quello di conoscere meglio le tecniche del videomaking e
dell’utilizzo di strumenti come smartphone, tablet, foto e
videocamere. Gli studenti dovranno creare una propria ‘storia’
dell’Avana sotto la guida esperta di video-makers e
comunicatori.

IN VISITA AI QUARTIERI DELLA CAPITALE – I partecipanti
realizzeranno il docufilm con le proprie attrezzature e avranno
la possibilita’ di visitare i quartieri come il Vedado, l’Habana
Vieja, il Centro Habana e Miramar, che testimoniano l’impronta
multiculturale di Cuba, tra tradizione e modernita’. Gli studenti
lombardi visiteranno la Scuola Internazionale di Cinema di
L’Avana, i luoghi che hanno visto nascere le opere di famosi
scrittori, soprattutto Hemingway e parteciperanno ad un incontro
presso una delle principali scuole di musica locali, altra
espressione fortemente caratterizzante l’anima dell’isola.

DA CODOGNO UN APPASSIONATO DI FOTOGRAFIA – Tra i sei studenti
che usufruiscono della ‘Dote Merito’ di Regione Lombardia,
Giacomo Consolini,19 anni, di Codogno (LO) e’ da sempre
appassionato di fotografia e regia. Dopo essersi iscritto al
primo anno di Relazioni Internazionali alla Statale
di Milano, collabora con due studi fotografici nella sua citta’.
Per questo, ha scelto di andare a Cuba dove potra’ immortalare
paesaggi e luoghi mai visti prima.

DA MILANO PER VEDERE LA CUBA DOPO FIDEL – Differente e’
l’intenzione di Federica Nava, 19 anni, di Milano. Inizialmente
voleva andare in Asia per fare volontariato, in seguito ha
preferito la meta cubana per poter visitare il Paese dopo la
morte di Fidel Castro e a tre anni dalla ripresa delle relazioni
diplomatiche con gli Stati Uniti. Terminata l’universita’
Federica scegliera’ tra la carriera accademica la strada della
Magistratura. x

MOUNTAIN BIKE, DOMANI A MONTAGNETTA PER INTERNAZIONALI D’ITALIA SERIES

L’assessore regionale ai Giovani e
sport Antonio Rossi interverra’ domani, domenica 12 Marzo, alla
seconda tappa degli Internazionali d’Italia Series di Mtb in
programma a ‘La Montagnetta’ di Milano. La gara – ‘Trofeo
Regione Lombardia’ -, e’ inserita nel calendario dei grandi
eventi sportivi patrocinati da Regione Lombardia.
Rossi sara’ presenta al momento clou della giornata, la gara Open
maschile (inizio previsto ore 12.30), al termine della quale
premiera’ il vincitore. x

NUOTO, DOMANI A 7°TROFEO CITTA’ DI MILANO

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani Antonio Rossi domani, domenica 12 marzo, assistera’ al
“7° trofeo citta’ di Milano”, organizzato dalla Nuotatori
milanesi, in programma dal 10 al 12 marzo, con grandi nomi del
nuoto quali Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri e Gabriele
Detti.
Le prime due giornate sono state dedicate ai big, con batterie
al mattino e finali al pomeriggio, mentre la giornata di domani
sara’ dedicata ai giovani e conservera’ la sua formula
tradizionale. In vasca anche numerosi nuotatori stranieri e
molti azzurri, per effettuare un test ad un mese dalle selezioni
mondiali.

ore 15,00 piscina Daniela Samuele (via Mecenate angolo via
Trani, 1 – Milano). x

MARONI: NOSTRA MEDICINA DA RECORD

“La medicina lombarda e’ da record:
negli ospedali lombardi le ultime scoperte su diabete, cancro e
invecchiamento. #sanita’eccellente”.
Lo ha scritto, sul suo profilo Facebook, il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, postando l’articolo pubblicato
oggi sulle pagine milanesi di ‘Libero’, dal titolo “Medicina
lombarda da record, la classifica delle nuove scoperte”,
corredato da una grafico che mette in evidenza come le ultime
scoperte in fatto di diabete, cancro e invecchiamento, siano
avvenute negli ospedali della Lombardia. x

FIERE:OLTRE 850.000 EURO PER RENDERLE PIU’ ATTRATTIVE

“Abbiamo destinato oltre 850.000 euro
alle fiere lombarde per cofinanziare i loro progetti di
innovazione dell’offerta, ammodernamento delle strutture,
promozione di nuove iniziative e di rilancio di manifestazioni
esistenti, ma anche per fare in modo che diventino protagoniste
nella promozione del turismo regionale”. Lo ha detto, questa
mattina, l’assessore allo Sviluppo economico di Regione
Lombardia Mauro Parolini, annunciando gli esiti del bando
regionale rivolto agli organizzatori di manifestazioni e
proprietari e gestori di quartieri fieristici che vede tra i
beneficiari Fiera Milano, Cremona, Lariofiere, Bergamo,
Belgioioso, Gonzaga, Brescia, Montichiari, Malpensa Fiere e MiCo
Milano.

FIERE FATTORE DI SVILUPPO – “Con questo bando – ha sottolineato
l’assessore – continua l’impegno di Regione Lombardia per
accrescere la competitivita’ del sistema fieristico, che
costituisce ancora un fattore primario per lo sviluppo
dell’economia regionale, per la crescita e la promozione
internazionale delle nostre imprese e dei prodotti lombardi”.

PROMOZIONE TURISTICA – “Le fiere – ha aggiunto – oltre a
rappresentare uno strumento di proiezione delle imprese sui
mercati internazionali, soprattutto in relazione alle micro e
piccole imprese, dimensione prevalente nella nostra struttura
produttiva, sono un importante veicolo di promozione della
nostra ricchissima offerta turistica. E per questo stiamo
lavorando affinche’ il sistema fieristico possa affermarsi come
parte integrante di una politica regionale di marketing
territoriale piu’ efficace nella promozione dei territori di
riferimento e del turismo made in Lombardia”.

PREMIALITA’ PROGETTI – “Per valorizzare anche questa
caratteristica – ha spiegato l’assessore – abbiamo infatti
pensato di introdurre delle premialita’ aggiuntive per i progetti
che tengano conto di questo aspetto. E i quartieri fieristici
hanno saputo rispondere con grande dinamismo e originalita’ anche
con progetti di promozione turistica in grado di svelare ai
visitatori le eccellenze e la bellezza dei territori coinvolti”.

LE LINEE DI INTERVENTO – La misura prevedeva tre linee di
intervento principali per finanziarle: l’innovazione
dell’offerta, intesa come creazione di manifestazioni nuove o
rilancio di manifestazioni esistenti con un nuovo format; la
promozione delle manifestazioni, tramite eventi, roadshow e
campagne media e con l’attrazione di buyer qualificati; gli
interventi di ammodernamento infrastrutturale e tecnologico dei
quartieri. A queste tre linee se ne aggiunge una quarta
trasversale per finanziare proposte di fruizione turistica e
commerciale del territorio e la promozione dell’offerta
turistica per favorire il prolungamento del soggiorno e/o il
ritorno in Lombardia dei partecipanti alle manifestazioni
fieristiche. x

FESTIVAL DEL FRANCIACORTA, FAVA: PRIMA VOLTA A MANTOVA, CAPITALE DEL GUSTO E DELLA CULTURA

“Per la prima volta il Festival del
Franciacorta si sposta in una citta’ che non ha grandi
dimensioni, ma che e’ comunque una capitale del gusto e della
cultura, in particolare quest’anno con il riconoscimento di
Mantova, Bergamo, Brescia e Cremona, territori della Lombardia
orientale, come capitale europea della gastronomia. Questo non
puo’ che far piacere all’assessore della prima regione agricola e
alimentare d’Italia”.

Lo ha detto oggi l’assessore all’Agricoltura della Lombardia,
Gianni Fava, nel corso della presentazione del ‘Festival del
Franciacorta’, in programma a Palazzo Te di Mantova lunedi’ 13
marzo. Alla conferenza stampa erano presenti anche
l’amministratore delegato del Consorzio del Franciacorta,
Giuseppe Salvioni, e il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.

EVENTO – All’evento parteciperanno 46 cantine. Dalle 16 alle 18
l’ingresso sara’ riservato a stampa operatori, mentre dalle 18
alle 21 l’accesso sara’ consentito al pubblico, alla stampa e
agli operatori (ingresso per il pubblico 20 euro; per i soci
Ais, Onav, Fis, Slow Food e Fisar  15 euro).

PRIMA VOLTA A MANTOVA – L’idea di ospitare a Mantova il
‘Festival del Franciacorta’, ha ricordato Fava, e’ nata
“all’ultima edizione di Vinitaly, quando io e il sindaco Palazzi
ne abbiamo parlato”. L’operativita’ e’ stata declinata dal
Consorzio del Franciacorta, ha proseguito l’assessore lombardo,
“a dimostrazione di una strategia vincente che punta all’export,
in particolare rafforzando il Giappone, che rimane uno dei primi
mercati dello spumante bresciano, ma che non dimentica che buona
parte dei consumi si registra in Italia e in special modo in
Lombardia”.

ANTEPRIMA – Il Festival del Franciacorta sara’ una importante
preview “in vista di Vinitaly di Verona – ha concluso Fava –
che vedra’ il Franciacorta protagonista del Padiglione Lombardia,
lo spazio piu’ visitato, a dimostrazione dell’interesse che
riscuote fra gli appassionati un vino che e’ stato in grado di
coniugare l’esigenza agricola con una buona pianificazione
industriale” x

GIORNATA INTERNAZIONALE DONNA, CIOPPA QUESTA SERA A CONCERTO

Il sottosegretario alla Presidenza di
Regione Lombardia Gustavo Cioppa partecipera’ questa sera,
mercoledi’ 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale
della donna, al concerto de ‘Le Cameriste ambrosiane’ proposto
dal Consiglio regionale lombardo e daal Corpo consolare di cui
portera’ i saluti il decano Walid Haidar.
Le ‘Cameriste ambrosiane’ sono un sestetto d’archi composto da
sole donne che eseguira’ un programma dal titolo ‘Ritratti di
signora – Nobildonne e popolane, sante e malafemmine’ con
musiche tratte da opere di Verdi, Bizet, Bach, Mozart, Piazzolla
e un medley delle colonne sonore dei classici Disney.

– ore 18, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Belvedere
‘Jannacci’, 31° piano. Donna profilo

‘MADE EXPO 2017’, APREA DOMANI A PRESENTAZIONE NUOVO ‘POLO FORMATIVO DEL LEGNO’

L’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea partecipera’ domani, giovedi’
9 marzo, alla Fiera biennale dell’architettura e delle
costruzioni in Made Expo, per la presentazione del nuovo Polo
formativo del legno di Lentate sul Seveso (Monza e Brianza).

Oltre a illustrare il Polo formativo del legno, voluto dagli
imprenditori del settore per preparare figure professionali
necessarie alle aziende, si lancera’ anche il nuovo corso di
‘Operatore edile’.

Il ‘polo formativo del legno’, che crea diverse figure
professionali, diventa sempre piu’ all’avanguardia per le imprese
che esportano il ‘Made in Italy’, un esempio di formazione
scuola che nasce dalle reali richieste delle aziende.

Oltre all’assessore Aprea saranno presenti il nuovo presidente
di FederLegnoArredo Emanuele Orsini, il presidente di
EdilegnoArredo Massimo Buccilli e il presidente di Aslam Angelo
Candiani.

– ore 11.30, ‘Fiera Made Expo’(Fieramilano, Strada Statale
Sempione, 28 – Rho/MI), padiglione 6. x

PRESENTAZIONE MONTEVERDI FESTIVAL 2017 DI CREMONA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’,
dopodomani, venerdi’ 10 marzo, a Berlino (Germania) per
partecipare alla conferenza stampa di presentazione del
Monteverdi Festival 2017 inserita tra gli appuntamenti della
Fiera Internazionale del Turismo.

L’evento e’ intitolato ‘Da Cult City alla Cremona di Monteverdi,
la Lombardia svela i suoi tesori’.

CREMONA CAPITALE DELLA MUSICA – “Con gli eventi organizzati per
celebrare i 450 anni Monteverdi Cremona nel 2017 e’ capitale
della Musica a tutti gli effetti. Ci sono le condizioni e gli
elementi perche’ sia cosi’ e dal 7 aprile sara’ sotto i riflettori”
aveva commentato l’assessore Cappellini in occasione della
presentazione delle manifestazioni monteverdiane ospitata nel
gennaio scorso a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente
Roberto Maroni.

I PARTECIPANTI – Insieme all’assessore Cappellini, saranno
presenti il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti; Andrea
Cigni, direttore del Conservatorio di Cremona; Luigi Reitani,
direttore dell’istituto di Cultura italiano a Berlino; Winrich
Hop, direttore artistico della Musikfest berlinese e Adriana
Brasacchio di Explora che illustrera’ il progetto di promozione
turistics ‘Cult City’ che propone l’offerta di undici citta’
d’arte lombarde.

– ore 10, ITB Berlino (Sala d’esposizione a Funkturm, Messedamm
41), Stand Enit, Padiglione 1.2, stand 101. x

GIORNATA INTERNAZIONALE DONNA

“Con questo concerto si e’ scelto di
affidare alla musica un compito importante, quello cioe’ di
esprimere cio’ che non si puo’ dire e cio’ che non si puo’ tacere.
Penso che possa essere il pensiero migliore per questa
iniziativa”. Cosi’ il sottosegretario alla Presidenza Gustavo
Cioppa, intervenuto al Belvedere di Palazzo Pirelli a Milano al
concerto de ‘Le Cameriste ambrosiane’, sestetto d’archi composto
da sole donne,  in occasione della ‘Giornata internazionale
della donna’. L’iniziativa con in programma musiche tratte da
opere di Verdi, Bizet, Bach, Mozart, Piazzolla e un medley delle
colonne sonore dei classici Disney, e’ stata  promossa dal
Consiglio regionale e dal Corpo consolare di Milano e della
Lombardia.

CELEBRARE OGNI GIORNO RUOLO DELLA DONNA – “Al di la’ della festa
di oggi –  ha continuato Cioppa – ritengo che ogni giorno debba
essere occasione per celebrare la figura e il ruolo che la donna
ha nella societa’ civile, nel mondo economico e produttivo”.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – “Per celebrare questa
importante ricorrenza –  ha aggiunto il sottosegretario –
Regione Lombardia e le rappresentanze dei Corpi Consolari dei
diversi Paesi a Milano ed in Lombardia, hanno organizzato un
concerto in onore delle donne. Ritengo questo un segnale forte,
una volonta’ comune, che esprime la convergenza di culture
diverse e vuole attestare un rispetto che deve essere si
formale, ma anche sostanziale. Questa iniziativa segue al
convegno, organizzato dall’assessore al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale, Francesca Brianza, a cui ho avuto il piacere
di partecipare  – ha concluso Cioppa – e che e’ stato un
interessante e proficuo momento di confronto, anche sulle
politiche di conciliazione e pari opportunita’ di Regione
Lombardia”.  x