EICMA 2021

Torna EICMA, l’Esposizione intenzionale delle due ruote. Dal 23 al 28 novembre prossimi il presente e il futuro del settore si ritrovano a Fiera Milano Rho.

L’Edizione 2021, la numero 78 dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria di riferimento, è stata presentata all’Auditorium Testori di Regione Lombardia, alla presenza del governatore Attilio Fontana, del presidente di EICMA Pietro Meda, del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e dell’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo.

Cinque padiglioni occupati all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas e più di 820 i marchi presenti.

E poi novità, anteprime, le gare e lo spettacolo offerto nelle aree esterne, dove non mancheranno inoltre le occasioni di test ride di motocicli sviluppate dagli espositori. Un’opportunità rivolta anche agli amanti delle eBike, che potranno testare gli ultimi prodotti dall’universo delle bici a pedalata assistita all’interno di un tracciato tecnico realizzato al padiglione 24.

Spazio, infine, anche alle start up e al futuro della mobilità su due ruote nell’area speciale a esse dedicata, che quest’anno accoglie 15 realtà innovative internazionali pronte a proporre idee, soluzioni e prototipi.

“Una inaugurazione importante – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia Fontana – perché offre a tanti appassionati la possibilità di tornare ad ammirare ‘in presenza’ gli oggetti dei loro desideri e, dall’altro lato, evidenzia come un comparto come quello del motociclo in questi ultimi mesi abbia dimostrato di fare numeri importanti che sono fondamentali anche per la nostra economia”.

“La presenza di così tanti espositori – ha proseguito, riferendosi a Eicma – dimostra l’importanza e la rilevanza del mondo e del sistema fieristico, un settore su cui Regione Lombardia ha creduto e continua a credere come testimoniano gli investimenti messi in campo in questo anno. Lo sosteniamo e continueremo a sostenerlo”.

Per il presidente Fontana, la conferenza stampa di presentazione di Eicma è stata anche l’occasione per esprimere un ricordo in memoria di Gianfranco Castiglioni, recentemente scomparso, storico fondatore di Cagiva Moto insieme al fratello Claudio.

“Una persona che ha dedicato ogni sua risorsa intellettuale e morale per rilanciare la moto. Gianfranco – ha detto il governatore della Lombardia – aveva anche partecipato ad alcuni campionati del mondo con piloti di altissimo livello. Lo ricordo con grande affetto, siamo tutti dispiaciuti perché il mondo della moto ha perso un protagonista”.

Ai fratelli Castiglioni si deve, oltre alla Cagiva, il rilancio di marchi storici come Ducati, acquisita a metà degli anni 80 con Moto Morini e Husqvarna.

A Eicma aprirà le sue porte nei primi due giorni, martedì 23 e mercoledì 24 solo a stampa e operatori. Da giovedì 25 a domenica 28 è atteso il grande pubblico degli appassionati.

Il presidente di EICMA Pietro Meda ha evidenziato che “In un settore merceologico in cui la passione è ancora una motivazione d’acquisto trainante, il rapporto diretto con i prodotti dell’industria di riferimento e la dimensione emotiva e sensoriale rendono il modello EICMA attuale e aperto al futuro”.

“Le aziende – ha confermato il presidente di ANCMA Paolo Magri – si riappropriano finalmente del loro palcoscenico naturale. E’ importante che questo accada nell’ambito di un sistema fieristico d’eccellenza come quello milanese e in Italia, dove l’industria delle due ruote, con oltre 7 miliardi di euro di valore e più di 100mila addetti, gioca un ruolo economico da assoluta protagonista”.

GONNA TULLE

Resa iconica da Carrie Bradshaw che l’ha indossata nella sigla iniziale delle sei stagioni di Sex and The City e, da allora, diventata wannahave anche per le over 10 anni, la gonna in tulle dal mood romantico quest’Autunno /Inverno è di fatto tornata a popolare gli armadi delle fashion victim.  A oggi, a distanza di anni,  il celebre tutù è così ricercato che Patricia Field, la famosa costumista della serie, ha deciso di donarla a Housing Works, organizzazione no-profit con sede a New York, per essere battuta all’asta in occasione dell’annuale appuntamento di raccolta fondi Fashion for Action i cui proventi proventi sono destinati alle attività dell’organizzazione, impegnata a combattere l’AIDS e aiutare i senzatetto. E pensare che la leggenda narra che l’iconica gonna a balze, tra i capi più amati dalla giornalista newyorkese, sia costato solo 5 dollari. Segnate, allora, gli appuntamenti per rivedere i vari modelli di tutù del biopic, la cui première ha avuto luogo il 27 ottobre al Teatro de La Scala di Milano (dove Mastronardi ha fatto la sua apparizione in una creazione firmata Dior): l’8, 9 e 10 novembre al cinema e a dicembre in prima serata su Rai1. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

TURISMO E DESIGN

La Lombardia alla conquista di Dubai. Tanti consensi, tra operatori e stakeholder internazionali, per le eccellenze dei territori nell’ambito del ‘Fuori Expo’ di ‘Expo Dubai 2020’, grazie anche alla presenza istituzionale dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. Una missione importante per promuovere il turismo, l’attrattività della Lombardia e valorizzare i giovani talenti del design.

“Dubai – ha affermato l’assessore Magoni – rappresenta una vetrina internazionale importante per presentare le eccellenze della Lombardia: dal turismo all’ingegno e creatività del nostro design, il rilancio di settori fondamentali per la nostra economia passa anche da momenti di confronto sui mercati esteri. Un’opportunità unica per le nostre aziende e i nostri professionisti per entrare in connessione con il mondo, creare business”.

Numerosi gli appuntamenti ai quali ha presenziato l’assessore. A cominciare dall’inaugurazione della mostra virtuale con i pannelli descrittivi di alcuni dei prototipi realizzati nell’ambito del progetto ‘Design Competition Expo Dubai’, il cui tema, per l’occasione, era ‘Connecting Spaces’. La misura regionale sostiene la creatività dei giovani designer lombardi under 35, offrendo loro l’opportunità di compiere un’esperienza professionale con aziende del territorio. La rassegna sarà visitabile sino al 28 febbraio 2022. Importante anche il momento di networking insieme ai CEO delle 20 top agenzie di Dubai per dare il via alla partnership con Emirates per promuovere la destinazione Lombardia.

“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore – ha già a disposizione degli spazi dedicati proprio all’aeroporto di Dubai, luogo di transito privilegiato dove mostrare al mondo le bellezze e le peculiarità della nostra terra. Un biglietto da visita importante di promozione a livello globale”.

Successivamente, l’assessore ha partecipato all’evento di promozione turistica ‘Beauties of Lombardy. Our extraordinary everyday. Make it yours’. Stakeholder, giornalisti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali hanno avuto l’occasione di apprezzare le eccellenze e l’attrattività della Lombardia. Tappa anche al ‘Downtown Design’, cuore del design in Medio Oriente, per incontrare i giovani designer lombardi protagonisti della Design Competition Expo Dubai 2020.

“Dai laghi alle montagne, dalle città d’arte sino ai borghi storici e ai percorsi enogastronomici, il mercato medio orientale – ha rimarcato l’assessore lombardo – rappresenta un’opportunità importante per il rilancio del turismo lombardo. Penso anche allo shopping milanese, centro nevralgico della moda e del design per un turismo alto spendente”. “Con tre aeroporti internazionali, la Lombardia – ha concluso Lara Magoni – è una meta facilmente raggiungibile, certamente attrattiva per un pubblico alla ricerca di esperienze nuove e da ricordare”.

SPORT MOVIES

“Sono orgoglioso di ospitare qui in Regione Lombardia questa prestigiosa manifestazione che raccoglie momenti sportivi importanti, momenti di grandi vittorie e sconfitte”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana durante il suo intervento alla cerimonia di apertura di ‘Sport Movies & tv 2021’ in programma a Milano all’auditorium ‘Testori’ di piazza Città di Lombardia.

“È anche bello essere tornati a svolgere in presenza questi eventi – ha proseguito – che riempiono sempre il cuore di chi ha la possibilità di assistervi, raccontando grandi momenti di sport e di vita. Credo sia doveroso ringraziare il professor Ascani per la determinazione con cui continua a portare avanti questa manifestazione nella nostra amata Milano con grandissimo successo. Manifestazione che coinvolge 125 Paesi, dai 5 Continenti e che ci traghetterà verso il traguardo delle Olimpiadi Milano Cortina del 2026”.

L’iniziativa, ‘Sport Movies & tv 2021’ in programma dal 9 al 14 novembre, raccoglie le migliori produzioni internazionali del cinema, della tv e della comunicazione sportiva. La finale prevista per il 14 novembre, coincide con la Finale annuale di 20 Festival del ‘World FICTS Challenge’, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva nei 5 Continenti.

LOMBARDIA SI CONFERMA PROTAGONISTA

Presentata a Palazzo Lombardia l’edizione 2021 del Grand Prix di Ginnastica, in programma il prossimo 20 novembre all’Allianz Cloud Arena di piazza Stuparich. “Una manifestazione di rilievo internazionale – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi e Grandi eventi – che conferma la Lombardia protagonista di discipline tanto dure quanto affascinanti”.

“Dopo la festa del derby fra Milan e Inter – ha aggiunto il pluricampione olimpico, nel corso della presentazione stampa dell’appuntamento – il grande sport riporta prima con il tennis poi con la ginnastica il pubblico di appassionati a Milano. Una vera gioia dopo i lunghi e difficili mesi delle restrizioni legate al Covid. Tante le stelle dell’artistica, della ritmica, dell’aerobica e dell’acrobatica che daranno vita a sfide di altissimo livello. Da Giorgia Villa a Ludovico Edalli, saranno numerosi i Lombardi sotto i riflettori in un pomeriggio di forti emozioni, tutte da vivere, amplificate dai recenti successi azzurri”.

PRODOTTO DELLA TRADIZIONE

Il tema dell’edizione di quest’anno è ‘Dulcis in Fundo’. Ha fatto arrivare il suo messaggio di saluto durante la conferenza stampa il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Mando un sentito augurio alla Festa del Torrone, ormai diventata un’importante kermesse” ha scritto il governatore, assicurando anche che garantirà la sua presenza a Cremona in occasione d questa iniziativa.

“Abbinare le nostre eccellenze alla maestria di pasticceri riconosciuti a livello internazionale – ha affermato l’assessore Rolfi – è la formula ideale per promuovere un intero territorio. La scelta di legare il tutto a iniziative di carattere culturale è vincente e la Regione Lombardia non può far altro che partecipare attivamente a una rassegna che torna nella veste originale, lanciando un forte messaggio di ripresa sia sotto il profilo economico che sociale”.

“Cremona è la capitale della produzione di torrone – ha proseguito – e dobbiamo valorizzare al massimo questo prodotto affinché rappresenti non solo uno dei simboli di questa città, ma anche sempre di più fonte di attrazione e di opportunità economica”.

Durante i 9 giorni della Festa, a Cremona si svolgerà un ricco calendario di eventi, showcooking, incontri e premiazioni, gite in battello, premiazioni, menù con il torrone protagonista e numerose iniziative che ogni anno attraggono migliaia di visitatori, e il grande ritorno della Locomotiva a Vapore che accompagnerà i visitatori da Milano nella città nota per le 4 T, una delle quali è proprio dedicata al prelibato dolce. La quarta è un omaggio all’attore cremonese Ugo Tognazzi.

“Negli anni la festa del torrone – ha detto l’assessore Bolognini – si è saputa rinnovare anche in termini di comunicazione e di marketing territoriale assieme a tutti i partners che coinvolge. Partendo da un prodotto storico risulta notevole la capacità di coinvolgere un indotto così importante per il territorio lombardo, valorizzando e utilizzando tutti gli strumenti di promozione turistica”.

“Il ruolo di Regione – ha concluso – vuole essere anche quello di amplificare la comunicazione e di fare da cassa di risonanza di eventi straordinari come questi”.

“Sarà una dolce ripartenza per la Lombardia – ha chiosato l’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda – grazie ad un prodotto artigianale e prelibato come il torrone. Un degno rappresentante del Made in Italy nel mondo: in questi giorni sono in visita al ‘Fuori Expo’ di Dubai e tra gli stakeholder, operatori del turismo e professionisti enogastronomici, il torrone è certamente una delle prelibatezze distintive della nostra Lombardia”.

“Il torrone di Cremona – ha ricordato Magoni – è anche tra i protagonisti di una storytelling culinaria dedicata alle specialità alimentari lombarde sul sito Internet della BBC, il noto network televisivo britannico e principale emittente di servizio pubblico al mondo”.

La kermesse sarà inoltre accompagnata dalle note di Mina Mazzini, interprete ineguagliabile della musica italiana, cremonese e amata e conosciuta a livello internazionale. 09L’omaggio all’artista si svolgerà in particolar modo su via Mercatello e via Solferino illuminate dalle parole di due canzoni simbolo della cantante ‘Amor Mio’ (che quest’anno compie 50 anni) e ‘Vorrei che fosse amore’.

RILASSANTE

Se siete già stressati per il lavoro, per il cambio di stagione o per qualsiasi altro motivo proporrei un weekend nella bellezza aspra dell’Islanda in un luogo ideale per il benessere. Ecco un viaggio sereno e rilassante alla Laguna Blu, una delle piscine geotermiche più famose e pittoresche d’Islanda, con acque ricche di minerali in cui fare il bagno e rilassarsi circondati da un paesaggio vulcanico mozzafiato. L’acqua è intorno ai 40 gradi per tutto l’anno,  temperatura ottimale per rilassare il corpo. Ovviamente non finisce tutto qui ci sarebbero anche diverse escursioni da fare, ma in questo caso, assicuratevi di vestirti in modo appropriato con strati caldi e stivali invernali così da gustarvi al meglio l’atmosfera incantata del luogo.

CITTA CREATIVA

La città di Como è da oggi Città Creativa Unesco. La designazione arriva dal direttore generale dell’organizzazione internazionale Audrey Azoulay. Sono 49 le nuove città che, a livello mondiale, entrano a far parte dell’UNESCO Creative Cities Network (UCCN).

Il riconoscimento arriva grazie all’impegno concreto a porre, sulla scia della tradizione economica e produttiva del territorio, creatività e cultura al centro dello sviluppo e a condividere conoscenze e buone pratiche. La città di Como ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento per la sezione Artigianato e Arte Popolare.

“Un meritato premio per una città – ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che sa coniugare il ‘saper fare’ lombardo alla tradizione del territorio. Un elemento in più per rendere Como ancor più attrattiva e competitiva”.

“Saluto con grande soddisfazione – ha dichiarato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – la meritata conquista del riconoscimento di Como quale Città Creativa Unesco. Con questo, i riconoscimenti Unesco lombardi diventano complessivamente 19. E questo certifica la qualità del patrimonio culturale della Regione, di cui bisogna essere consapevoli, fieri e orgogliosi. Sin dall’inizio, la candidatura di Como ha ricevuto il sostegno convinto di Regione Lombardia. Capitale europea della seta, Como è l’epicentro di un distretto tessile e artigianale dinamico e innovativo, con una nobile e secolare tradizione alle spalle. La forza della candidatura di Como capofila della Textile Valley lombarda risiede proprio nella capacità di esaltare le eccellenze lariane: competenza, creatività, innovazione, sinergie territoriali. Tutti fattori-chiave per realizzare l’obiettivo di una crescita sostenibile, circolare, integrata”.

“In quest’ottica – ha aggiunto Galli – lo sviluppo economico e culturale di una galassia tessile-artigianale che conta migliaia di imprese e di addetti e si fonda sulle tradizioni produttive locali – che definiscono una dimensione di grande valore culturale – è determinante. La vocazione economica e produttiva di un territorio è, infatti, un elemento di forte identità culturale, alimentato e sostenuto dalla storia e dalle tradizioni civiche di una comunità. Evviva Como!”.

“Un importante riconoscimento – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – per una città famosa per il tessile e la seta, con imprenditori illuminati che hanno trasformato il genio e la creatività di designer innovatori in prodotti artigianali e industriali di gran pregio. Como si aggiunge a Milano per la letteratura e a Bergamo per la gastronomia tra le Città Creative della Lombardia. Luoghi, percorsi, mestieri, professionalità e gusti che sono ormai diventati dei veri e propri fattori di attrattività. In tal senso, il distretto del tessile di Como rappresenta un’eccellenza della nostra Lombardia, un condensato di competenze, qualità e saperi apprezzati in tutto il mondo”.

“Si tratta – ha concluso l’assessore regionale comasca Alessandro Locatelli (Famiglia, Solidarietà sociale e Disabilità) – di un traguardo straordinario, che mi riempie di gioia e orgoglio. Il riconoscimento da parte dell’Unesco è una grande occasione per valorizzare la bellezza della nostra città, la sua ricchezza e produttività nel campo tessile e della moda e per lanciare nuovi stimoli imprenditoriali dando valore alle nostre migliori tradizioni. Il risultato è stato raggiunto grazie a un gioco di squadra che ha visto coinvolte in particolare l’Amministrazione comunale e Fondazione Volta che non hanno mai smesso di credere che raggiungere questo ambizioso traguardo fosse possibile. Ora al lavoro per sfruttare al meglio questa grandissima opportunità”.

FORTE E DECISO

Per tutti i carnivori quest’oggi parlerò di un piatto che vi farà letteralmente impazzire, le scaloppine o scaloppe. Diffuse in tutta Italia anche se in base alla zona vengono cucinate in modi completamente diversi tra di loro, sono fettine di carne di manzo o pollo che vengono infarinate e saltate in padella. Dopo di che al fondo di cottura si aggiungono limone, marsala o vino bianco e altri ingredienti fino alla realizzazione di una salsa, lasciamo così spazio all’immaginazione per il risultato della squisitezza. Al nord per la cottura viene utilizzato il burro e nella salsa viene aggiunta la panna creando una sorta di crema gustosissima, che col sapore della carne, scatenerà i vostri sensi. Al sud invece viene cucinata prevalentemente alla pizzaiola con l’aggiunta di olio, origano e pomodoro, anche se la mia variante preferita è quella in cui si aggiungono i funghi. Indipendentemente dal luogo in cui vengono cucinate la cosa che accomuna tutte le varianti è una sola, il sapore forte e deciso. Non sono indicate a palati particolarmente delicati, il gusto c’è, e si fa sentire con una prepotenza che non lascia assolutamente indifferenti. Se cercate un’esperienza forte, ecco la definizione per eccellenza di sapore che si è fatta carne per voi,  e allora … buon appetito.
Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

MARCHIO LARIANO

Piazza Città di Lombardia, sede della Regione, ospiterà fino a venerdì 12 novembre, con ingresso gratuito (H24), la mostra fotografica itinerante ‘I 100 anni dell’Aquila’. Un’iniziativa che celebra la ‘mitica’ Moto Guzzi.

La mostra, curata da Carlo Borlenghi, Carlo Zuccoli e Sara Vitali, è stata inaugurata oggi pomeriggio dal presidente Attilio Fontana e dagli assessori Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura), Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda).

La mostra ripercorre, attraverso foto storiche raccolte da Borlenghi e Zuccoli sin dagli anni ’70, i momenti più significativi dello storico marchio di Mandello del Lario (LC) attraverso un percorso che si snoda lungo 25 pannelli bifacciali che ripropongono anche alcuni modelli storici della Moto Guzzi (alcuni dei quali esposti solo oggi per l’inaugurazione in Piazza) ambientati nei tratti più suggestivi del paesaggio lariano.

Nel volume di presentazione dedicato alla mostra, il presidente Fontana sintetizza in “velocità, sicurezza e fascino gli elementi che caratterizzano i modelli di Moto Guzzi, autentiche leggende della storia del motociclismo”.

“Questa splendida mostra – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – celebra il centenario di una leggenda motoristica e sportiva, lombarda e mondiale: Moto Guzzi. Nata sulle ali della passione, del coraggio e dell’amicizia temprata sotto il fuoco della Grande guerra. Protagonisti: l’ingegnere visionario – milanese, però mandellese di adozione – Carlo Guzzi; l’aviatore e imprenditore genovese Giorgio Parodi; l’eroico asso bresciano del volo Giovanni Ravelli, scomparso prima di vedere realizzata l’impresa sognata. Dal 1921, la Moto Guzzi di Mandello del Lario non si è mai fermata, inanellando indimenticabili modelli e grandi successi sportivi e commerciali. Moto Guzzi rappresenta un ineguagliato simbolo dei valori del più autentico spirito lombardo: abnegazione e sacrificio, dedizione e vocazione al fare, visionarietà e tenacia, azzardo calcolato. Se questa storia può tagliare il traguardo dei cent’anni, è soprattutto grazie all’impegno quotidiano e alla competenza di generazioni di lavoratori dello stabilimento di Mandello”.

“Orgoglio lombardo, Moto Guzzi è un brand che da 100 anni rappresenta al meglio il Made in Italy nel mondo. Ingegno, creatività e ‘saper fare’ artigiano: la storica azienda lariana incarna in pieno lo spirito innovativo ed appassionato dell’imprenditoria illuminata lombarda. Capaci di superare di slancio guerre e crisi economiche, sino alla pandemia da Covid, la ripartenza passa da professionisti coraggiosi e che hanno a cuore la loro missione, creando ricchezza ed occupazione”.

“Un marchio vincente che continua a essere grande protagonista a livello internazionale” ha chiosato l’assessore Guido Guidesi. “E’ un piacere ospitare questa mostra nella piazza della Regione Lombardia, perché – ha aggiunto Guidesi – Moto Guzzi ha creduto e continua a credere nel territorio lombardo operando con serietà e con grande lungimiranza”.