“Siamo molto soddisfatti per il
consolidamento e l’importanza data dal Consiglio Regionale al
progetto Generazione Web. E’ la prima volta che una misura della
giunta viene valutata e votata positivamente dal Consiglio con
proposte migliorative. In tal senso voglio esprimere un
ringraziamento al Comitato Paritetico di Valutazione e Controllo
ed alla Commissione VII per il lavoro di analisi e
approfondimento realizzato su Generazione Web. Questa esperienza
può rappresentare un metodo di lavoro proficuo tra Giunta e
Consiglio, anche per altre politiche regionali”. Lo ha detto
l’assessore Valentina Aprea con delega all’Istruzione,
Formazione e Lavoro dopo l’approvazione da parte del Consiglio
Regionale di una risoluzione su Generazione Web Lombardia,
votata dalla quasi totalità dei consiglieri regionali.
“Vogliamo ora continuare la nostra sfida – ha spiegato – anche
alla luce del sostegno del Consiglio regionale. La regione si è
dimostrata attenta e lungimirante per quanto riguarda
l’introduzione della didattica digitale nelle scuole lombarde”.
DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE – “La digitalizzazione è
fondamentale per dare la possibilità alle scuole di stare al
passo con l’evoluzione tecnologica”, ha proseguito l’assessore
lombardo. “Il cambiamento didattico comporta anche una
trasformazione della figura e del ruolo del docente. Oltre
all’investimento in tecnologia, abbiamo dato agli insegnanti
l’opportunità di avere una formazione mirata e concreta
sostenendoli e accompagnandoli verso l’evoluzione delle
metodologie didattiche”.
RISULTATI RAGGIUNTI – “Il progetto, rivolto alle classi prime e
terze delle istituzioni scolastiche e formative di secondo
ciclo, ha raggiunto più di 107.000 studenti, per un totale di
4.687 classi e un finanziamento di 41 milioni di euro”, ha
proseguito Valentina Aprea. “Oggi, grazie al progetto
Generazione Web Lombardia, il 70% delle scuole regionali ha
classi che lavorano in ambienti di apprendimento digitali”.
“Regione Lombardia, che già da tempo sostiene le potenzialità
della rivoluzione digitale nelle scuole, continuerà – ha
concluso l’assessore – a sostenere interventi che combinano
l’offerta tecnologica al necessario aggiornamento delle
competenze degli insegnanti”.(ln)