“Per la tappa mantovana del
Lombardia Unesco Tour abbiamo deciso di puntare sulla
‘agri-cultura’. Il territorio lombardo, e nello specifico quello
della provincia di Mantova, vanta numerose produzioni
enogastronomiche e bellezze culturali apprezzate da tutto il
mondo: ricordo che il sito Unesco mantovano comprende due
splendide città, Mantova e Sabbioneta, a dimostrazione della
peculiarità di questo territorio”. Così l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, durante la tappa di Sabbioneta (Mantova) del
‘Lombardia Unesco Tour’.
TAMANI SCELTA ‘NATURALE’ – “Di fronte a un notevole patrimonio
culturale e a specialità gastronomiche straordinarie – ha
spiegato l’assessore – la scelta dello chef Romano Tamani è
stata la più ‘naturale’ e appropriata. Tamani è un grandissimo
chef di respiro internazionale ma che fa dei prodotti a
chilometro zero il suo punto di forza”.
A BREVE VIDEO PROMOZIONALE SU NOSTRI PATRIMONI UNESCO – “A breve
e precisamente a fine aprile – ha detto ancora l’assessore
Cappellini – presenteremo il video ufficiale di Regione
Lombardia per la promozione dei nostri Patrimoni Unesco. La
scelta di questo video l’abbiamo presa per promuovere il più
possibile un altro primato della Lombardia: siamo infatti la
Regione in Italia con il maggior numero di siti riconosciuti
dall’Unesco”. “La tutela e valorizzazione dei Patrimoni
dell’Umanità – ha continuato l’assessore – è stato uno dei
primissimi impegni della Giunta Maroni sul fronte culturale,
tanto che nei primi due anni di mandato, per la loro tutela,
abbiamo investito oltre 4 milioni di euro. Ora abbiamo voluto
passare alla fase successiva, quella della loro promozione, che
stiamo effettuando con il mio progetto di Assessorato itinerante
‘Culture in Cammino’ e soprattutto con il ‘Lombardia Unesco
Tour'”.
OLTRE 900.000 EURO PER MANTOVA E SABBIONETA – “La Giunta Maroni
– ha ricordato l’assessore regionale – ha investito per il
patrimonio di Mantova e Sabbioneta oltre 900.000 euro”.
I FINANZIAMENTI PER IL CAPOLUOGO – “Per il capoluogo – ha
ricordato l’assessore – è stato erogato all’Associazione per i
Monumenti Domenicani un contributo di 45.000 euro per il
restauro della Rotonda di San Lorenzo, mentre al Comune di
Mantova è stato concesso un contributo di 200.000 euro per la
riqualificazione del lato sud di piazza Sordello e la
sistemazione definitiva della ‘Domus romana’. Al Centro Studi
Ermes è andato un contributo di 32.500 euro per il restauro di
intonaci storici e apparati decorativi del Convento dei servi di
Maria”. “Altri investimenti – ha aggiunto Cristina Cappellini –
hanno riguardato il Conservatorio di Musica Lucio Compiani, che
ha ricevuto un contributo di 175.000 euro per il restauro e
recupero funzionale della torretta, mentre il Comune di Mantova
ha ricevuto un contributo di 285.536 euro per il progetto
‘Mantova tra Illuminismo e Positivismo’, che prevede la
riqualificazione e il riallestimento degli spazi e delle
collezioni dell’Accademia Virgiliana, della Biblioteca Teresiana
e della Torre dell’orologio”.
I FONDI PER SABBIONETA – “Per quanto riguarda Sabbioneta – ha
spiegato ancora l’assessore Cappellini – gli interventi hanno
riguardato il consolidamento strutturale e il restauro
conservativo di Palazzo Giardino (87.000 euro), e la
manutenzione straordinaria e il consolidamento strutturale di
Palazzo Ducale (90.000)”. (Ln)