“Ho voluto questo incontro soprattutto
perché possiate presentare i vostri progetti e condividerli,
affinché diventino patrimonio comune”. Lo ha detto l’assessore
al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia Mauro
Parolini incontrando i soggetti che si sono aggiudicati i
finanziamenti messi a disposizione dal bando regionale
creatività ‘Eventi e luoghi per l’innovazione nella moda e nel
design’.
OBIETTIVO – “Obiettivo del bando – ha sottolineato l’assessore-
è sostenere progetti di attori pubblici e privati dei settori
moda e design volti allo sviluppo dei luoghi lombardi in cui la
creatività gioca un ruolo preponderante, ma che soprattutto
mettano in movimento qualcosa che duri nel tempo. Dall’analisi
delle proposte approvate mi sembra che tale obiettivo sia stato
raggiunto e di questo sono molto soddisfatto”.
14 PROGETTI FINANZIATI – Il bando prevede due linee di
intervento: la Linea 1, che mette a disposizione 377.120 euro
per la realizzazione di eventi e strumenti comunicativi, e la
Linea 2 che stanzia 1.679.000 euro per l’infrastrutturazione
fisica e digitale. Sulla base delle domande presentate sono
state 14 quelle ammesse e che riceveranno il contributo da
Unioncamere Lombardia in qualità di soggetto attuatore della
misura.
SOGGETTI BENEFICIARI – Sono stati approvati i progetti proposti,
così come da indicazione del bando, da partnership composte da
un minimo di tre soggetti con sede operativa in Lombardia,
appartenenti ad almeno due categorie differenti tra università,
scuole di moda e design, fondazioni; associazioni di categoria,
imprenditoriali e di professionisti. “Direi – ha evidenziato
Parolini – che la risposta è stata all’altezza delle nostre
aspettative, le partnership sono state create, tra soggetti
importanti e anche sufficientemente diversificati”.
SINTESI DESCRIZIONE DI ALCUNI PROGETTI E LOCALITÀ – I progetti
vincitori vanno dalla realizzazione nell’area nord di Milano di
un distretto del design a quella di app dedicate agli stili di
vita dell’abitare italiano. Dalla creazione di
laboratori per la ricerca, sviluppo e innovazione di prototipi
nei settori moda e design, alla reinterpretazione degli interni
delle dimore storiche bergamasche da parte di designer
internazionali. Ulteriori informazioni sul bando sono
disponibili al seguenti link:
www.commercio.regione.lombardia.it. (Ln)