LIUTERIA DI CREMONA INCANTA LOMBARDIA, LIGURIA ED EXPO

“Una doppia grande emozione, da
cremonese e da assessore regionale alle Culture, aver avuto
l’onore di ascoltare a Expo Laura Marzadori suonare con tutta la
sua maestria il famoso ‘Cannone’ che fu di Niccolo’ Paganini e
che rappresenta un capolavoro della liuteria cremonese”. Cosi’
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, a margine dell’evento dal titolo
‘Liguria e Lombardia, gli accordo che uniscono – Il violino di
Paganini sulle note dell’eccellenza’, che si e’ svolto ieri sera
presso l’Auditorium di Palazzo Italia. L’evento si inserisce
nella settimana di ospitalita’, a Pianeta Lombardia, della
Regione Liguria. Presenti molti esponenti della Giunta ligure, a
cominciare dal governatore Giovanni Toti.

MACROREGIONE CULTURALE CON VENETO E LIGURIA – “Abbiamo
collaborato con grande piacere a questo importante evento, a cui
seguira’ un’altra iniziativa altrettanto interessante domani
pomeriggio, sempre a Expo ma per l’occasione a Pianeta
Lombardia, sulle straordinarie figure di Gaber e di De Andre’.
Queste – ha spiegato l’assessore – sono solo le prime di una
serie di collaborazioni che vogliamo sviluppare nei prossimi
mesi e nei prossimi anni con la Liguria, una Regione che,
insieme al Veneto, si sta dimostrando sempre piu’ attiva
nell’ottica di una strategia di condivisione anche dal punto di
vista culturale. Ne ho parlato con entrambi i miei nuovi
colleghi assessori alla Cultura e anche da parte loro c’e’ la
massima collaborazione a lavorare insieme”.

LA LIUTERIA CREMONESE STAR DI EXPO – “Ancora una volta – ha
ribadito l’assessore – Cremona con le sue eccellenze e’ stata
protagonista di Expo. Il suono straordinario del ‘Cannone’ di
Guarneri del Gesu’ ha emozionato una platea di oltre duecento
persone”. “Al posto dell’opera ‘l’Ortolano’ di Arcimboldo – ha
ricordato – che per mesi si e’ fatta notare e apprezzare nella
prestigiosa sala delle delegazioni internazionali, ora uno
Stradivari campeggia in tutto il suo splendore. E sempre ieri
sera, in compagnia di un altro preziosissimo violino arrivato
direttamente da Genova, abbiamo festeggiato il secondo
compleanno del Museo del Violino di Cremona, giovanissima perla
lombarda gia’ conosciuta a livello internazionale”.

VALORIZZIAMO NOSTRI TALENTI – Una vera e propria standing
ovation per la ‘straordinaria’ – come l’ha definita l’assessore
Cappellini – Laura Marzadori, che e’ da pochi mesi il nuovo primo
violino del Teatro Alla Scala e che ieri sera ha incantato tutti
gli spettatori presenti a Expo.
“Vedere giovani musicisti italiani nell’olimpo della cultura –
ha detto l’assessore – conferma il fatto che siamo ricchi di
talenti che spesso anche all’estero ci invidiano. “Le
istituzioni – ha concluso l’assessore Cappellini – dovrebbero
dare molto piu’ spazio ai talenti nostrani invece che
privilegiare, come spesso accade, nomi stranieri in nome di una
cronica esterofilia che puo’ rivelarsi controproducente”. (Lnews)

x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *