GIORNATA AGRICOLTURA,MARONI:IMPEGNO PER FUTURO DEL SETTORE

“Impegno, fatica, creativita’,
competenza: questo e’ quanto vedo in voi oggi. Voi siete il
futuro dell’agricoltura italiana. Regione Lombardia sara’ al
vostro fianco, in prima linea, sempre”. Questo il cuore
dell’intervento del presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, che stamattina ha partecipato alla ‘Giornata
dell’Agricoltura italiana’ organizzata da Coldiretti in Expo.

NUMERI IMPORTANTI – Dopo aver rivolto “un caloroso saluto alle
decine di migliaia di agricoltori” presenti oggi all’Open Air
Theatre dell’esposizione universale, il Governatore ha ricordato
i numeri importanti della Lombardia “prima regione agricola
d’Italia” nel settore. “Contiamo – ha ricordato – 60.000
strutture produttive che danno lavoro ad oltre 230.000
lavoratori. La produzione agro-industriale regionale vale 13,3
miliardi di euro, il 16,3% del valore nazionale. Inoltre, la
Lombardia vanta una tradizione di grande qualita’ e ricchezza,
con oltre 73 prodotti di denominazione tipica e una produzione
agroittica leader nel mondo”.

133 MILIONI IN PIU’ – Maroni ha sottolineato che “il nuovo
Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Lombardia 2014-2020
mettera’ a disposizione 1 miliardo e 157 milioni di euro, 133
milioni di euro in piu’ rispetto alla precedente programmazione.
Oltre 500 milioni saranno destinati alla competitivita’ del
settore agricolo e delle sue importanti filiere, alla qualita’
dei prodotti, all’innovazione e al trasferimento della
conoscenza”.

PROBLEMA PAC, COLPA DI ROMA – L’unica nota negativa, il
presidente lombardo l’ha voluta evidenziare, riguarda la Pac.
“Quest’anno, dopo 5 anni di continuita’ – ha osservato – la
Regione Lombardia non e’ riuscita ad anticipare le PAC. Questo
non per demerito suo, ma a causa dei ritardi del Governo di Roma
nel calcolo e assegnazione dei titoli di pagamento. Un grave
danno per oltre 30.000 agricoltori. So – ha aggiunto –
dell’impegno del ministro Martina in questo senso, sono certo
che il problema verra’ affrontato e risolto rapidamente”.

L’OCCASIONE DI EXPO – “La vetrina dell’Esposizione Universale –
ha proseguito Maroni – rappresenta la nostra grande occasione:
diritto al cibo, sicurezza alimentare, sostenibilita’,
salvaguardia dell’ambiente possono tornare prepotentemente
all’attenzione dei governi e dei cittadini del mondo”.

LOTTA A CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE – Expo vuole dire anche tutela
del Made in Italy e lotta alla contraffazione alimentare, un
tema che, ha ricordato ancora Maroni, “Regione Lombardia sta
portando avanti concretamente sin dall’apertura dell’evento di
Milano 2015, con il sostegno e la collaborazione di Coldiretti,
e che rappresentera’ un’importante eredita’ di Expo per gli anni a
venire”. (LNews)

Düngen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *