“I risultati di questa iniziativa
dimostrano ancora una volta la grande capacita’ di collaborazione
insita nel ‘sistema lombardo'”. Lo ha detto il vice presidente
di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala,
intervenendo alla presentazione di ‘Campus Lombardia’, il nuovo
servizio offerto agli studenti universitari e a tutti gli utenti
del mondo accademico per accedere agevolmente alle informazioni
e ai servizi integrati offerti dalle universita’ lombarde.
ECOSISTEMA DIGITALE E015 – “Il progetto ‘Campus Lombardia’ – ha
spiegato Sala – e’ stato concepito secondo gli standard operativi
dell’Ecosistema digitale E015, una delle eredita’ piu’
significative di Expo 2015”.
Il portale, disponibile su internet all’indirizzo
www.campus.regione.lombardia.it, e’ stato presentato questa
mattina a Palazzo Clerici.
ATTIRARE I TALENTI – “Il nostro obiettivo – ha aggiunto il vice
presidente Sala – e’ attirare in Lombardia i migliori talenti,
non solo italiani”.
PROMUOVERE L’ACCOGLIENZA – L’iniziativa ha l’obiettivo di
valorizzare il sistema universitario lombardo, promuovendo
l’accoglienza di studenti italiani e stranieri presso le
strutture residenziali della regione. Attraverso ‘Campus
Lombardia’, infatti, lo studente puo’ accedere in modo semplice
all’offerta formativa delle universita’, conoscere la
disponibilita’ e le caratteristiche degli alloggi per studenti
universitari in oltre 120 strutture e verificare la prossimita’
ai 17 impianti sportivi riservati agli studenti universitari.
QUASI 11.000 STUDENTI STRANIERI SU 71.000 – Secondo i dati
forniti dall’Anagrafe Miur (Ministero per l’Istruzione,
Universita’ e Ricerca), aggiornati all’anno accademico 2014-15,
sono presenti presso le universita’ della Lombardia ben 10.850
studenti stranieri su un totale di 71.496, ai quali si
aggiungono 3.063 studenti presso gli istituti Afam (Alta
Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
I PARTNER DEL PROGETTO – Promosso e realizzato da Regione
Lombardia in collaborazione con Uni-Italia, la Fondazione
Housing Sociale, e circa 40 soggetti pubblici e privati
(Universita’, Collegi Universitari, Fondazioni, Cooperative,
Consorzi, Associazioni, Enti per il diritto allo studio
universitario, Centri Universitari Sportivi – Cus), il portale
mette a sistema le Universita’, le residenze universitarie, i
centri sportivi lombardi, permettendo agli studenti una facile
consultazione sui servizi di loro interesse, compresi quelli di
mobilita’ (mezzi di trasporto, tempi di percorrenza,
disponibilita’ bike sharing). (Lnews)